La nostra regione non è solo mare e belle spiagge: basta spingersi verso l’entroterra per scoprire boschi, torrenti e specchi d’acqua. Se hai voglia di trascorrere qualche ora di relax in mezzo alla natura, ecco quali sono i 10 laghi in Liguria da visitare assolutamente!
Nell’anno del Covid, dovendo abbandonare i viaggi a lungo raggio, ci siamo dedicati alla riscoperta della nostra terra ed è così che, da Levante a Ponente, abbiamo (ri)trovato una natura meravigliosa in cui immergerci. Lontano dal mare, tra fitti boschi e piacevoli passeggiate, si aprono specchi d’acqua sulle cui rive ci si riesce a rilassare mettendo da parte ogni pensiero.
Non tutti sanno che ci sono laghi in Liguria e troppo spesso l’entroterra viene attraversato solo per raggiungere il mare. Speriamo, con questo articolo, di invogliarti a conoscere un altro volto della nostra regione.
Cosa troverai in questo articolo
1 – Laghetti di Nervi

Laghetti di Nervi.
Iniziamo la nostra guida ai più bei laghi della Liguria consigliandoti un luogo particolarmente amato dai genovesi: i Laghetti di Nervi.
A pochi passi dal mare e dai celebri Parchi del quartiere di Nervi, nel levante del capoluogo ligure, si segue il percorso del torrente che dà il nome alla zona fino ad arrivare a una serie di pozze d’acqua cristallina che sembrano delle vere e proprie piscine.
Qui potrai trovare rifugio durante le calde giornate estive, lasciando il mare per rinfrescarti all’ombra degli alberi e con un tuffo nella fredda acqua del torrente Nervi.
Come arrivare ai Laghetti di Nervi
Raggiunto il quartiere di Genova Nervi (con l’autostrada basta uscire al casello omonimo) dovrai imboccare Via del Commercio e proseguire verso il Cimitero nuovo.
Dovrai lasciare l’auto in Via Superiore Torrente di Nervi e proseguire a piedi lungo Via Molinetti di Nervi per incontrare il primo laghetto dopo circa 40 minuti di passeggiata.
Altrimenti potrai raggiungere la fine di Via del Commercio (troverai una rampa cementata e un cancello di una proprietà privata). Qui scavalca il muretto alla tua sinistra per raggiungere il letto del torrente, oltrepassa una chiusa di cemento e segui le indicazioni di colore giallo. La passeggiata costeggia il torrente e alcune casette, tra laghetti e piccole cascatelle.
2 – Lago della Tina
A ponente, nel Comune di Arenzano (a pochi chilometri da Genova), si trova il Lago della Tina.
Questo specchio d’acqua alimentato da una piccola cascata e circondato dalle rocce, si trova all’interno del Parco del Beigua.
In realtà i laghi sono tre, ma il più suggestivo è quello che si trova nella parte superiore.
Il suo nome deriva da “tina”, un contenitore in pietra molto profondo usato nelle cartiere.
Come arrivare al Lago della Tina
Il modo più semplice per raggiungere il Lago della Tina è quello di lasciare l’auto in località Curlo, non lontano dal ristorante Agueta du Sciria, e proseguire lungo la strada sterrata che conduce al Passo Gua. Da qui dovrai imboccare il sentiero in discesa a sinistra.
Il percorso è semplice e adatto anche ai più piccoli.
3 – Laghi del Gorzente
A circa un’ora d’auto da Genova, al confine tra Liguria e Piemonte, tra i comuni di Campomorone, Ceranesi e Bosio, si aprono tre invasi artificiali: il Lago Lungo, il Lago Lavezze e il Lago Badana. Si tratta dei Laghi del Gorzente.
Qui non è prevista la balneazione, ma potrai immergerti nel Sentiero Naturalistico lungo un percorso ad anello di circa 5 ore che ti regalerà scorci e panorami davvero mozzafiato.
Passeggerai tra dighe, torrenti, paesaggi dall’alto e siti storici (sono particolarmente interessanti le neviere e la Pietra del Grano dove secoli orsono si incontravano i contadini liguri e piemontesi per commerciare).
Il percorso non è complicato, ma bisogna comunque porre attenzione perché alcuni tratti sono un po’ impervi ed è sempre consigliato indossare scarpe e vestiti adatti a un’escursione. Se non sei un esperto o viaggi con dei bimbi potrai decidere anche di percorrere solo una parte del percorso: la prima è piuttosto pianeggiante.
Come arrivare ai Laghi del Gorzente
Dal casello di Genova Ovest si prosegue seguendo le indicazioni per il Passo dei Giovi, Pontedecimo e poi Praglia. Impiegherai circa un’oretta.
4 – Lago di Vobbietta
Tra i laghi in Liguria che ti consigliamo di visitare c’è il Lago di Vobbietta, conosciuto anche come Lago di Savio.
Questo bacino d’acqua è artificiale e fu costruito nel 1931 per scopi idroelettrici. Come nel caso dei Laghi di Gorzente, anche qui la balneazione è vietata (è pericolosa!), ma potrai fare un picnic o dedicarti a una passeggiata nella natura.
Nei dintorni ti suggeriamo di non perdere il Castello della Pietra, un’antica fortificazione davvero spettacolare: la fortezza, infatti, è costruita in posizione elevata tra due speroni di roccia. Sembra quasi appesa alla parete rocciosa!
Come arrivare al Lago di Vobbietta
Per raggiungere il Lago di Vobbietta dovrai uscire al casello autostradale di Isola del Cantone e seguire le indicazioni per Vobbia lungo la SP8. Vedrai il lago alla tua sinistra.
5 – Lago delle Lame

Lago delle Lame.
Addentrandoti nel Parco Naturale Regionale dell’Aveto troverai uno dei laghi più suggestivi della Liguria: il Lago delle Lame.
Questo lago di origine glaciale si trova nel comune di Rezzoaglio, in provincia di Genova, e stupisce per i colori accessi delle sue acque.
Qui potrai fermarti per un piacevole picnic o per un pranzo presso il Ristorante Bar che si affaccia sullo specchio d’acqua, ma sono in tanti quelli che vengono per cimentarsi con la pesca della trota di cui il piccolo lago è ricchissimo.
Il Lago delle Lame, inoltre, è il posto perfetto dove trascorrere qualche ora con i bimbi: nei dintorni, infatti, si sviluppa l’interessante Museo del Bosco, un percorso all’aperto alla scoperta di animali e curiosità sulla natura del posto. L’ingresso è libero e gratuito. A noi è piaciuta molto l’idea di far conoscere in questo modo il bosco ai più piccoli (e anche ai grandi!).
Se ami le escursioni, invece, ti suggeriamo di incamminarti lungo il sentiero che conduce alla Cascata della Ravezza. Se sei con dei bimbi poni attenzione perché il sentiero, in alcuni tratti, non ha protezioni a valle.
Come arrivare al Lago delle Lame
Per raggiungere il Lago dovrai uscire al casello autostradale di Chiavari o Lavagna e proseguire verso Carasco poi continua sulla SP586 fino a Rezzoaglio. Qui troverai le indicazioni per il Lago e dovrai proseguire lungo una stradina stretta e tutta curve: poni attenzione!
6 – Lago di Giacopiane

Mucche sul Lago di Giacopiane.
Il Giacopiane è probabilmente il nostro preferito tra i Laghi della Liguria.
Questo non è un lago qualsiasi, ma un vero e proprio paradiso dove immergersi a tu per tu con la natura.
Anche questo, come il Lago delle Lame, si trova all’interno del Parco Naturale Regionale dell’Aveto.
Il lago non è balneabile, ma potrai fermarti nei prati nei dintorni per un picnic oppure percorrere il percorso ad anello di 4 km con la speranza di incontrare mandrie di mucche e di cavalli selvaggi. Ovviamente poni attenzione agli animali e sii sempre rispettoso!
Il percorso è in pianura ed è adatto a tutti.
SCOPRI ALCUNE DELLE PIÙ BELLE AREE PICNIC DI GENOVA E PROVINCIA!
Come arrivare al Lago di Giacopiane
Il lago si raggiunge in auto. Una volta uscito al casello autostradale di Lavagna dovrai procedere in direzione Carasco, poi per Borzonasca. Qui troverai le indicazioni per il lago.
Ricordati che per raggiungere il Giacopiane dovrai acquistare un pass giornaliero per i veicoli a motore al costo di 5 Euro. Lo troverai presso bar, tabacchini e rivenditori autorizzati di Borzonasca.
7 – Lago del Brugneto

Lago del Brugneto.
Il Lago del Brugneto è il più grande dei laghi liguri.
Immerso tra i boschi del Parco dell’Antola si direbbe che questo specchio d’acqua sia sempre stato lì, in realtà il Brugneto è un invaso artificiale creato nel 1959 per rispondere al crescente fabbisogno idrico di Genova.
Anche questo lago non è balneabile, ma è davvero piacevole passeggiare sulle sue sponde e, perché no, fermarsi per un picnic in una delle aree attrezzate che si incontrano lungo l’anello del lago.
Gli amanti della pesca sportiva amano il Lago del Brugneto per la vivacità dei suoi fondali dove vivono carpe, trote, tinche e pesci gatto.
Come arrivare al Lago del Brugneto
Per raggiungere il Lago del Brugneto ti basterà raggiungere il piccolo abitato di Torriglia e poi proseguire sulla SP15 verso Santa Maria del Porto e Diga del Brugneto.
8 – Laghetti in Valbrevenna
Non distante da Genova, nei pressi di Montoggio, si trovano i laghetti della Valbrevenna, una area della Liguria ancora incontaminata.
I laghetti più famosi si trovano lungo il corso del Rio di Tonno.
Dall’abitato di Tonno si parte per un percorso davvero interessante che ti condurrà non solo verso i freschi laghetti, ma anche alla scoperta degli antichi mulini.
Lungo il percorso incontrerai anche la Fonte della Moia, chiamata anche Sorgente della Salute.
Se sei con i bimbi ricordati di tenerli sempre d’occhio e per mano perché in alcuni punti il sentiero può risultare impervio e pericoloso.
Come arrivare ai laghetti del Rio di Tonno
Per raggiungere i laghetti e i mulini di Tonno dovrai uscire al casello autostradale di Busalla e da lì proseguire verso Casella, Avosso e ancora, lungo la SP11 fino a Tonno dove troverai facilmente l’inizio del sentiero.
Ti consigliamo di prestare molta attenzione alla strada perché decisamente stretta e piena di curve.
9 – Lago di Osiglia

Ponte di Manfrin sul Lago di Osiglia.
Tra i laghi in Liguria che ti consigliamo di visitare c’è anche il Lago di Osiglia, in provincia di Savona.
Come molti altri, anche questo bacino è artificiale e nacque nel 1939 con la costruzione della diga dell’Osiglietta.
Parte dell’antico abitato scomparve sotto l’acqua e oggi ogni tanto riaffiora in particolari condizioni o durante le operazioni di manutenzione.
Questo lago è perfetto per trascorrere una giornata piacevole facendo un picnic in una delle tante aree attrezzate (con possibilità di fare il barbecue) o rilassandosi presso il Bar Ristorante L’Imbarcadero.
Le attività da praticare in zona sono davvero tante: potrai fare canottaggio, andare in SUP o affittare un pedalò.
Dal Bar Ristorante L’Imbarcadero potrai anche iniziare una passeggiata lungo una strada asfaltata che ti condurrà fino al ponte Manfrin (dal nome del suo costruttore): il panorama è davvero molto bello.
Come arrivare al Lago di Osiglia
Per raggiungere il Lago di Osiglia esci al casello autostradale di Millesimo e segui le indicazioni per Lago di Osiglia (si tratta di circa 15 km).
10 – Lago di Tenarda
Infine l’ultimo dei laghi in Liguria da visitare che ti consigliamo è il Lago di Tenarda, nel Parco Regionale delle Alpi Liguri, tra i comuni di Triora e Pigna.
Il bacino artificiale risale al 1963.
La balneazione è vietata, ma nei dintorni potrai dedicarti a numerose esursioni.
Come arrivare al Lago di Tenarda
Per raggiungere il Lago di Tenarda esci al casello autostradale di Taggia e prosegui lungo la SP548 fino a Molini di Triora, da lì continua sulla SP65 e poi prendi la deviazione sulla SP67 per il Colle Melosa.
Forse potrebbe interessarti anche Triora: cosa vedere nel Paese delle Streghe.
Cartina dei Laghi della Liguria
Sulla mappa trovi indicati i 10 laghi in Liguria di cui ti abbiamo parlato.
Speriamo di averti lasciato qualche idea su quali sono i laghi in Liguria da visitare assolutamente. Se lo farai, non dimenticare di farci sapere com’è andata!