Itinerario tra Pisa e dintorni in 4 giorni

di Selene Scinicariello

La Toscana regala sempre nuove emozioni ed è per questo che ogni stagione è perfetta per organizzare un breve viaggio alla scoperta di quella che è, secondo noi, una delle più belle Regioni d’Italia. In questo post abbiamo deciso di consigliarti un itinerario tra Pisa e dintorni in 4 giorni.

 

Consigli pre – partenza per visitare Pisa e dintorni

 

Il programma prevede che tu abbia a disposizione 4 giorni pieni o, almeno, due mezze giornate anche per il primo e l’ultimo giorno. Se così non fosse difficilmente riusciresti a seguire l’intero itinerario, ma potresti scegliere di prendere spunto dai nostri suggerimenti per visitare solo le tappe che ti interessano davvero!

In un viaggio come quello che stiamo per consigliarti, la soluzione migliore è spostarsi con un’auto: in questo modo non sarai vincolato dagli orari e non dovrai limitarti alle tratte coperte dai mezzi pubblici.  In caso non avessi un’auto a disposizione e raggiungessi Pisa in aereo o in treno, può essere una buona idea ricorrere a un servizio di autonoleggio come Sicilybycar, ad esempio, che ha una sede proprio a Pisa e propone delle soluzioni low cost.

I viaggi on the road sono sempre emozionanti e divertenti, ma possono essere anche stancanti e non sempre economici. A proposito di questo ti consigliamo di leggere i nostri suggerimenti su come risparmiare sui viaggi in auto e valutare l’idea di scaricare alcune applicazioni per smartphone pensate appositamente per fornire informazioni in tempo reale sul traffico, sulle attrazioni interessanti nei dintorni e sui migliori ristoranti della zona.

 

1° giorno: Pisa

 

piazza dei miracoli è la prima tappa per visitare pisa e dintorni in 4 giorni

 

Il primo giorno l’auto non ti servirà. Il centro di Pisa è piccolino e si gira comodamente a piedi.

La città toscana è famosissima soprattutto per la celebre Torre Pendente, ma passeggiando per le vie del centro scoprirai che in realtà c’è molto di più da vedere!

Noi ti consigliamo di includere assolutamente nella tua visita almeno queste 3 tappe:

 

  • Piazza dei Miracoli. Qui potrai ammirare la Torre Pendente, la Cattedrale di Santa Maria Assunta, il Battistero e il Camposanto Monumentale.

 

  • I Lungarni. Le vie che costeggiano il fiume Arno sono davvero affascinanti, soprattutto al crepuscolo e con il calar della sera.

 

  • Borgo Stretto. Questo è uno dei quartieri più caratteristici della città, costellato di vicoli e piazzette. La piazza principale è Piazza delle Vettovaglia, la sede del mercato alimentare che di sera si anima grazie a bar e localini alla moda.

 

2° giorno: Livorno e la Costa degli Etruschi

 

terrazza mascagni a viareggio, seconda tappa dell'itinerario tra pisa e dintorni

Terrazza Mascagni, Livorno.

 

Con il secondo giorno inizia davvero il nostro itinerario tra Pisa e dintorni ed è, finalmente, arrivato il momento di prendere l’auto per spostarsi dal centro di Pisa.

Il nostro suggerimento è quello di dedicare la seconda giornata ad esplorare la provincia di Livorno.

La prima tappa potrebbe essere proprio il centro città. Qui ti suggeriamo di visitare:

 

  • La Terrazza Mascagni. Il panorama, infatti, da qui è davvero stupendo!

 

  • Piazza della Repubblica. Una delle piazze più caratteristiche e grandi della città.

 

  • Il Quartiere Venezia. Questa è una delle poche zone che, nonostante i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, è riuscita a mantenere intatto il fascino di una volta. Il nome fa riferimento alla famosa città veneta a causa dei molteplici canali che caratterizzano il quartiere.

 

  • Il Mercato delle Vettovaglie. Un ottimo luogo per fare un po’ di spese e, perché no, magari pranzare!

 

Nel pomeriggio il suggerimento che ti diamo è quello di spostarti dal centro città e dirigerti verso la Costa degli Etruschi. Se é estate potresti approfittare per fare un bagno nelle acque cristalline di Quercianella e Calafuria, altrimenti spingiti più a sud per visitare il caratteristico borgo di Bolgheri dove potrai fermarti ad assaggiare il celebre vino. Non c’è nulla di meglio che concludere la giornata davanti a un panorama meraviglioso come quello che si ammira dalla terrazza del vicino paesino di Castagneto Carducci.

3° giorno: Vinci e Cerreto Guidi

 

Durante il terzo giorno di questo itinerario tra Pisa e dintorni ti consigliamo di spingerti verso l’interno per visitare uno dei luoghi più famosi della Toscana, il piccolo borgo di Vinci, patria del celebre Leonardo!

 

vinci è la terza tappa dell'itinerario tra pisa e dintorni

Vinci.

 

Il piccolo paesino è davvero delizioso e, se sei curioso di scoprire di più sul genio di Leonardo da Vinci, potresti essere interessato a visitare il Museo Leonardiano. Il percorso si sviluppa in più tappe, dalla Casa Natale, al museo vero e proprio ospitato nella Palazzina Uzielli e nel Castello dei Conti Guidi e dedicato alle invenzioni dello scienziato. A noi la visita non ha entusiasmato molto e abbiamo trovato il percorso è un po’ noioso: poca interattività e spiegazioni lunghe e a volte complicate. Nulla, però, ti vieta di provare tu stesso e poi farci sapere cosa ne pensi!

Non lontano da Vinci si trova la seconda e ultima tappa della giornata: Cerreto Guidi. Qui troverai una delle bellissime ville medicee che costellano i dintorni di Firenze: l’ingresso è gratuito!

 

 

4° giorno: Lucca e Viareggio

 

Siamo arrivati all’ultimo di questi 4 giorni tra Pisa e dintorni, ma prima di rientrare vogliamo consigliarti le ultime due tappe di questo on the road toscano!

La prima è Lucca, piccola cittadina dal fascino grazioso. Per iniziare ti suggeriamo di fare una passeggiata sulle imponenti mura rinascimentali e poi di inoltrati nel centro storico per visitare le bellissime chiese nascoste qua e là. Lo sapevi, infatti, che Lucca viene chiamata anche la “città delle cento chiese”? Da non perdere la Cattedrale di San Marino, la Basilica di San Frediano e la Chiesa di San Michele.

 

chiesa di san michele a lucca

Chiesa di San Michele a Lucca.

 

Nel pomeriggio, invece, ti suggeriamo di spostarti a Viareggio. Se sceglierai di seguire questo itinerario durante l’estate sarà un momento perfetto per un tuffo al mare, altrimenti sarà comunque piacevole passeggiare lungo Passeggiata Margherita sbirciando tra i negozi e il mare!

Se non sei stanco e hai voglia di fare una visita un po’ particolare, perché non visitare il Museo del Carnevale? Al suo interno scoprirai il mondo della cartapesta e la tradizione più importante della città!

 

maschera del carnevale di viareggio

Maschera del Carnevale di Viareggio.

 

Speriamo che il nostro itinerario tra Pisa e dintorni ti sia piaciuto e ti abbia dato qualche spunto per il tuo prossimo viaggio in Toscana!

 

#InCollaborazioneCon

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Lasciaci un commento