Hai intenzione di trascorrere tre giorni nelle Langhe e cerchi qualche idea su come organizzare un giro da queste parti?
Di seguito ti parleremo dell’itinerario che abbiamo seguito in occasione di Pasqua e Pasquetta, ma ti daremo anche altri spunti per diversificare il percorso a seconda dei tuoi gusti e interessi personali.
Non dimenticarti di esplorare la sezione del blog dedicata interamente alle Langhe per leggere altre informazioni, consigli e idee di viaggio su questa zona del Piemonte!
Cosa troverai in questo articolo
Come organizzare al meglio un itinerario di tre giorni nelle Langhe?
Il primo consiglio che ti diamo è quello di organizzare il tuo tour nelle Langhe in auto.
Molti dei posti che abbiamo visitato si possono raggiungere anche in treno, conta, però, che i tempi si allungano e che perderai un po’ di autonomia.
LEGGI ANCHE Langhe: itinerari in auto per viaggi di 1, 2 o 3 giorni.
Se cerchi un’auto a noleggio, guarda qui le offerte migliori!
Se vuoi visitare le Langhe, ti suggeriamo di prenotare l’alloggio con largo anticipo, soprattutto in alta stagione.
Questa zona, infatti, tende ad andare sold out molto velocemente e, inoltre, i prezzi degli hotel sono generalmente abbastanza alti. Prenotando in anticipo avrai più scelta e prezzi inferiori.
Per quanto riguarda gli hotel, nelle Langhe sono un po’ cari, se il campeggio non ti dispiace è sicuramente la soluzione migliore. Altrimenti, come dicevamo, prenota con largo anticipo!
Ricordati di leggere la nostra guida sulle località migliori dove dormire nelle Langhe.
Tre giorni nelle Langhe: il nostro itinerario tra Alta e Bassa Langa
Iniziamo parlandoti dell’itinerario di tre giorni nelle Langhe che abbiamo seguito noi in occasione di una Pasqua di ormai qualche anno fa.
Di seguito troverai le tappe giorno per giorno di un tour che attraversa Alta Langhe, Bassa Langa e addirittura parte del Roero.
Giorno 1: Mondovì e dintorni
La prima tappa di questo itinerario di tre giorni nelle Langhe inizia in quella che viene definita Alta Langa, ciò quella parte di territorio che confina con la Liguria dove si trovano i rilievi più alti della zona.
La nostra mattina inizia al mercato di Mondovì, il luogo giusto per iniziare a conoscere i prodotti tipici del territorio. Di certo non potrai farti scappare l’occasione per acquistare una di quelle formaggette piemontesi irresistibili!
Qui puoi trovate tutte le informazioni sui mercati del Piemonte.
Dopo un giro in città e nei dintorni, raggiungiamo il campeggio.
Se hai optato per dormire in campeggio, infatti, ti converrà correre a montare la tenda prima che faccia troppo caldo o buio… a seconda dell’orario che hai scelto! Se, invece, alloggerai in un comodo hotel, potrai continuare con l’esplorazione dei dintorni.
L’appuntamento successivo è con una degustazione di vini.
L’Azienda Agricola Bricco del Cucù si trova a Bastia di Mondovì, non lontano dalla magnifica Chiesa di San Fiorenzo.
Abbiamo trovato la cantina grazie al sito langhe.net, dove si possono consultare eventi, degustazioni e pranzi vari organizzati in zona. Si tratta di un sito davvero molto utile!

Cantina Azienda Agricola Bricco del Cucù, Mondovì.
Leggi il nostro articolo di approfondimento dedicato a cosa vedere a Mondovì e dintorni.
Giorno 2: tra borghi e castelli in Bassa Langa

Castello di Serralunga d’Alba.
Il giorno successivo lo dedichiamo a quella che viene definita come Bassa Langa, la zona dove si trovano i rilievi con quote inferiori famosissima per i grandi vini e il tartufo.
La prima tappa è la visita al Castello di Serralunga d’Alba.
L’accesso è consentito solamente con visita guidata e costa 6 euro: credici, ne vale la pena perché è davvero molto interessante.
Successivamente ci spostiamo alla scoperta dei paesini nei dintorni.

Barolo.
Barolo, La Morra, Castiglione Falletto… i borghi da queste parti sono davvero tanti. Scegli quelli che più ti ispirano e lasciati andare!
Personalmente, tra i posti da vedere nelle Langhe, ti consigliamo di non perdere Barolo e la Morra.
Giorno 3: la città di Bra

La Chiesa di Santa Maria degli Angeli a Bra.
L’ultimo giorno, per noi quello di Pasquetta, lo trascorriamo a Bra, bellissima cittadina nel cuore del Roero.
In occasione di questa festa, infatti, a Bra si svolge una fiera davvero particolare: in tutto il paese ci sono mercatini, banchetti di street food, la Fiera Mostra Mercato del bovino di razza piemontese e i musei, solitamente a ingresso gratuito, restano aperti.
Noi a pranzo abbiamo partecipato alla grande grigliata mista (a base di salsiccia di Bra, frittatine miste alle erbe, insalata russa, grigliata mista con patate e dolce) e quindi abbiamo trascorso una vera e propria giornata all’insegna del cibo.

Grigliatona di Pasquetta, Bra.
Se tu raggiungerai la cittadina in un giorno qualsiasi, sappi che è davvero molto carina e custodisce alcune chiese meravigliose.
Se hai tempo, inoltre, ti consigliamo di fare un salto al borgo di Pollenzo, un posto fuori dal tempo in cui regna il silenzio!
Altre idee per un tour di tre giorni nelle Langhe
Quello che ti abbiamo descritto è stato l’itinerario che abbiamo seguito noi alcuni anni fa, ma durante tutto questo tempo siamo tornati tantissime volte in zona sperimentando nuovi giri e scoprendo tantissimi angoli magnifici di questo territorio.
Di seguito ti lasciamo una serie di spunti che crediamo possano esserti utili per creare un itinerario nelle Langhe di 3 giorni a seconda dei tuoi interessi e dei tuoi gusti.
- Se la tua passione sono i borghi, dedica più tempo alla loro esplorazione: Grinzane Cavour; Serralunga d’Alba; Castiglione Falletto; Barolo; La Morra; Verduno; Neive; Dogliani, Monchiero e Monforte d’Alba sono alcuni dei più belli.
- Se non vuoi “sconfinare” nel Roero, scegli di visitare la cittadina di Alba, patria del Tartufo Bianco con un bellissimo centro storico. Da non perdere la visita ad Alba Sotterranea.
- Se hai intenzione di organizzare una fuga di coppia, leggi la nostra guida dedicata a come organizzare un weekend romantico nelle Langhe, scopri quali sono i migliori hotel con SPA o dove dormire all’interno di un castello.
- Se viaggi con un amico a quattro zampe, scegli le migliori attività da fare con il cane nelle Langhe.
- Se vuoi scattare splendide foto per Instagram, segui un itinerario tra le più belle panchine giganti delle Langhe e scopri come raggiungere la coloratissima Cappella del Barolo.
Infine, a seconda della stagione in cui visiterai le Langhe, scopri cosa fare in autunno, in primavera e in inverno da queste parti!
Speriamo che i nostri consigli e i nostri spunti di viaggio possano esserti utili per trascorrere tre giorni nelle Langhe nella maniera più piacevole possibile.