Quanto costa un giro in barca a Venezia? Idee per spendere poco

di Selene Scinicariello

Vuoi organizzare un giro in barca a Venezia, ma credi che il tuo budget non sia sufficiente? Ecco due trucchetti per esaudire il tuo sogno senza svuotare completamente il portafoglio!

Il modo più suggestivo per visitare la Serenissima è sicuramente quello di farlo spostandosi lungo i canali, ma spesso i prezzi per un tour in barca della Laguna sono assolutamente proibitivi. Ecco perché abbiamo deciso di suggerirti due modi per risparmiare almeno un po’.

 

Quanto costa un giro in barca a Venezia?

 

Fare un giro in barca a Venezia può risultare parecchio costoso.

Un tour privato in gondola, ad esempio, può costare dagli 80 a 120 Euro a persona per circa 30 / 45 minuti di navigazione.

Prendere parte a un tour con un gruppo ristretto di persone sul Canal Grande o in laguna al tramonto, invece, può costare anche 100 Euro per 2 ore.

Un’escursione privata alle isole di Murano, Burano e Torcello può raggiungere la cifra di 180 Euro.

Esistono, poi, anche gite più economiche i cui prezzi si aggirano intorno ai 30 Euro.

In quest’ultimo caso noi ti suggeriamo ti dare un’occhiata alle proposte sulla piattaforma Civitatis: qui troverai, ad esempio, un tour di Venezia in barca al costo di 25 Euro, un giro in gondola lungo i canali a 33 Euro e l’escursione alle isole di Murano e Burano a 20 Euro.

Le escursioni proposte da questa piattaforma sono organizzate da agenzie locali e hanno tutte la possibilità di cancellare gratuitamente fino a 24 ore prima dell’inizio. Insomma, una bella opportunità con un ottimo rapporto qualità / prezzo.

 

 

Vediamo, però, come risparmiare ancora di più.

 

Ecco come spendere poco per il tuo tour in barca a Venezia

 

Ti abbiamo detto quanto costa un giro in barca a Venezia e, nonostante alcune cifre siano abbastanza abbordabili, vogliamo consigliarti due trucchetti per spendere ancora meno.

 

1 – Usa i vaporetti

 

vaporetto nel canal grande per fare un giro in barca a venezia. Photo by Lucie Hošová on Unsplash

Vaporetto.
Photo by Lucie Hošová on Unsplash.

 

Il primo consiglio che ti diamo per organizzare un giro in barca a Venezia spendendo poco è quello di usare i vaporetti.

Durante la nostra giornata a Venezia abbiamo fatto proprio così e ci siamo goduti un bellissimo tour al tramonto.

I vaporetti collegano la maggior parte dei principali punti d’interesse della città lagunare, comprese le vicine isole di Murano, Burano e Torcello.

Utilizzandoli avrai modo di sostare nella parte esterna dell’imbarcazione per goderti lo splendido paesaggio.

 

Le linee 1 e 2 per un tour panoramico del Canal Grande

 

Se vuoi fare un vero e proprio tour panoramico potrai utilizzare le linea 1 o la linea 2. Entrambe attraversano il Canal Grande: la prima effettua tutte le fermate, mentre la seconda solamente alcune rendendo il giro più veloce.

In alcuni casi e in determinati periodi dell’anno la linea 2 effettua un servizio limitato solo fino a Rialto. Ti consigliamo di chiedere informazioni e di fare attenzione al nome della fermata indicata come termine corsa. In ogni caso da Rialto potrai proseguire con un altro vaporetto.

 

Le altre linee per un tour panoramico della Laguna

 

Con i traghetti, come dicevamo, è possibile raggiungere anche le altre isole della laguna o semplicemente fare un giro panoramico fuori dal centro di Venezia. Per farlo dovrai usare i vaporetti delle linee 4,5 e 6 (chiamate “Giracittà“). Con queste potrai, ad esempio, raggiungere Murano, Lido e il Canale della Giudecca.

Delle prime due linee esistono la linea 4.1 e 4.2 e la 5.1 e 5.2.

Quelle .1 si muovono in senso antiorario rispetto alla città, le altre in senso orario: sembra più difficile a dirsi che a farsi, una volta sul posto sarà più semplice capire qual è quella giusta.

 

La linea N per un tour panoramico serale

 

tour panoramico in vaporetto a venezia serale

I canali di Venezia di notte.

 

Infine, per un’esperienza davvero unica, esistono i vaporetti delle linee notturne: solitamente entrano in funzione a mezzanotte fino alle 5 del mattino.

La linea N collega i principali punti di interesse tra San Marco e Lido.

Mentre la linea NLN (Notturno Laguna Nord) si sposta tra Venezia e Punta Sabbioni e la linea NMU (Notturno Murano) collega Venezia a Murano.

 

Quanto costa il biglietto per il vaporetto?

 

Ma veniamo a noi. Ti abbiamo detto che usare il vaporetto è un modo economico per organizzare un giro in barca a Venezia, vediamo perché.

Ecco i prezzi dei biglietti per i non residenti.

 

  • Biglietto Navigazione 75 minuti: 7,50 Euro. Questa tipologia ti consentirà di goderti un tour panoramico, ad esempio, sulla linea 1 o 2 e di andare sulle isole.

 

  • Biglietto Navigazione Andata e Ritorno Spiagge: 13 Euro. Con questo biglietto potrai andare, sostare e tornare sulle tratte Venezia / Lido SME, Lido SME / Venezia, Punta Sabbioni / Lido SME, Lido SME / Punta Sabbioni.

 

  • Traghetto Ordinario: 5 Euro. Soluzione per una corsa semplice sulle tratte Lido S. Maria Elisabetta (S.M.E.) / S.Elena o Giardini; S. Marco-S. Zaccaria / S. Servolo; S. Marco-S. Zaccaria / S. Giorgio; Zattere / Giudecca Palanca; Murano Colonna / Cimitero o Fondamente Nove e Chioggia / Pellestrina.

 

  • Biglietti validi 1, 2, 3 e 7 giorni: rispettivamente 20, 30, 40 e 60 Euro.

 

Puoi acquistare qui la tessera per il trasporto per Venezia e le isole oppure qui per acquistare il pass per vaporetto e autobus via terra utilizzabile a Mestre e Marghera.

 

Per maggiori informazioni ti consigliamo di consultare il sito ufficiale dell’ACTV.

 

2 – Usa le gondole – traghetto

 

un giro in gondola, uno dei migliori tour di venezia

 

Potrà sembrarti incredibile, ma a Venezia è possibile salire su una gondola pagando un prezzo davvero irrisorio.

Si tratta dei Traghetti da Parada o Gondole – Traghetto e permettono di attraversare il Canal Grande laddove non ci sono ponti. Questo servizio nasce in tempi remoti quando i ponti erano pochi e l’unico modo per spostarsi da una parte all’altra della città era di farlo via acqua.

Le stazione sono sette: Dogana, Santa Maria del Giglio, San Tomà, Riva del Carbon, Santa Sofia, San Samuele e San Marcuola.

Il prezzo per la traversata in gondola per i non residenti è di 2 Euro.

Per maggiori informazioni e aggiornamenti sulle linee attive visita il sito ufficiale della Città di Venezia.

 

Come hai potuto vedere le tariffe di vaporetti e gondole – traghetto sono decisamente convenienti.

Dovrai tenere conto, però, che muovendoti con questi due mezzi non avrai a disposizione né una guida, né un’audioguida per ascoltare la storia della città e dei punti di interesse.

In ogni caso queste sono due ottime soluzione per risparmiare un po’ e goderti comunque la bellezza di Venezia dai canali.

Per sapere di più su quanto costa un giro in gondola a Venezia e conoscere qualche trucchetto per risparmiare, leggi il nostro articolo di approfondimento!

 

Speriamo che i nostri consigli per organizzare un giro in barca a Venezia spendendo poco possano aiutarti a esaudire il tuo sogno!

Se hai intenzione di visitare Venezia, non perderti tutti gli altri nostri consigli nella sezione del blog che abbiamo dedicato al capoluogo veneto.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Lasciaci un commento