Hai intenzione di visitare Genova in inverno? Ecco qualche consiglio su cosa fare nella nostra città anche quando fa freddo! Con questo articolo vogliamo darti una serie di suggerimenti per goderti al massimo il capoluogo ligure anche durante la stagione invernale.
Cosa troverai in questo articolo
1. Pattinare sul ghiaccio
Ebbene sì, anche a Genova abbiamo una pista di pattinaggio ed è, per di più, abbastanza grande (18m x 42m)!
La pista si trova al Porto Antico sotto al tendone di Piazza delle Feste, la location che durante il resto dell’anno ospita numerosi eventi cittadini.
Ci si andava da bambini e ci si torna ancora oggi: fortunatamente questo bellissimo luogo di divertimento non è cambiato e continua a conservare quel fascino unico che solo una pista di pattinaggio affacciata sul mare può avere!
La pista di pattinaggio di Genova è perfetta per pattinare liberamente con gli amici, il partner o la famiglia, ma è anche il posto giusto per prendere lezioni con i maestri privati.
L’Ice Skate Rink di Genova è aperto tutti i giorni (da novembre a marzo) e ogni turno d’ingresso dura due ore. I pattini si possono affittare sul posto.
Per informazioni sugli orari di apertura e sulle tariffe ti consigliamo di visitare il sito ufficiale della pista di pattinaggio di Genova.
2. Salire sulla ruota panoramica

Ruota panoramica e sullo sfondo la Lanterna di Genova.
La ruota panoramica è arrivata a Genova nel 2017 e da quel momento è diventata una delle attrazioni più amate e fotografate della città.
Inizialmente sarebbe dovuta rimanere solamente per la stagione invernale, ma visto il successo si è trasformata in un’attrazione permanente nonostante si trasferisca da Calata Gadda a Piazzale Mandraccio durante l’estate.
Il panorama dai suoi 45 metri d’altezza è una meraviglia: si ha una visuale a 360° su Genova, sul suo porto, i suoi tetti e le sue torri. Dall’alto si vede la Lanterna, il simbolo della città, tutto il Porto Antico e alcuni dei punti di maggior interesse.
La ruota è di sicuro un’attrazione da non perdere, soprattutto al tramonto!
Il prezzo per gli adulti è di 8 € e di 5 € per i ragazzi.
L’area del Porto Antico è una delle più turistiche della città: qui, oltre alla pista di pattinaggio e alla ruota panoramica, si trovano il celebre Acquario e moltissime altre attrazioni. Tra le cose da fare a Genova in inverno c’è assolutamente una passeggiata alla scoperta di questa zona della città.
3. Visitare i musei della città

Sala dei Musei di Strada Nuova.
Se fuori fa freddo, uno dei migliori modi per godersi la città è visitare i suoi musei.
Un tempo i turisti arrivavano nel capoluogo ligure con la sola intenzione di visitare l’Acquario, negli ultimi anni, però, fortunatamente le cose stanno cambiando e finalmente si stanno (ri)scoprendo tutti i bellissimi musei della città. Genova, infatti, ha un patrimonio culturale meraviglioso che non ha nulla da invidiare alle grandi città d’arte del resto d’Italia.
Tra i musei che ti consigliamo di visitare ci sono:
- I Musei di Strada Nuova. Quelli di Via Garibaldi possono considerarsi i musei per eccellenza della città: Palazzo Rosso, Palazzo Bianco e Palazzo Tursi custodiscono bellissimi arredi originali, ma anche opere d’arte di ineguagliabile valore come dipinti di Dürer, del Veronese, dello Strozzi, del Grechetto, del Caravaggio e di Van Dyck. Tra le nostre opere preferite c’è la Maddalena Penitente di Antonio Canova: una delle sculture più belle dell’artista veneto.

La Maddalena Penitente di Antonio Canova.
- Il Galata Museo del Mare. Questo è uno dei nostri musei preferiti: interattivo, divertente e interessante in ogni suo aspetto. Il Galata è un museo che piace a grandi e piccini e ha la capacità di non annoiare. Alla fine della visita si può anche visitare il Sottomarino Nazario Sauro.
- Il Castello d’Albertis. Un museo un po’ diverso, dove avrai modo di scoprire la storia del Capitano d’Albertis, ma anche di fare un vero e proprio viaggio intorno al mondo grazie ai tantissimi reperti che il proprietario di casa collezionò durante tutti i suoi viaggi. Dal Castello d’Albertis, inoltre, si gode di un panorama magnifico sulla città!

Loggiato della torre del Castello d’Albertis.
Ovviamente i musei della nostra città non sono finiti qui: questi erano solo 3 suggerimenti. Per scoprirne altri ti suggeriamo di leggere l’articolo che abbiamo scritto a tale proposito.
4. Visitare una mostra a Palazzo Ducale

Palazzo Ducale.
Palazzo Ducale è uno dei principali edifici storici della città: qui ebbe sede il dogato dell’antica Repubblica. Oggi l’edificio è uno dei simboli di Genova e le piazze su cui si affaccia, Piazza Matteotti e Piazza De Ferrari, sono diventate il luogo di ritrovo preferito dai cittadini.
Il palazzo oggi è gestito da Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura che organizza tra le sue mura una serie di mostre, eventi e manifestazioni durante l’intero corso dell’anno.
Tra le cose da fare a Genova in inverno, visitare una di queste mostre è di certo un’idea interessante!
5. Gironzolare tra i caruggi

Facciata di un palazzo nei caruggi.
Qualsiasi sia la stagione in cui ci si reca a Genova, c’è una cosa che non può mai mancare: una passeggiata tra i caruggi, i vicoli della città. Se conti, poi, che in inverno i vicoli sono anche un po’ più riparati dal vento rispetto ad altre zone, bé, allora un giro tra il labirinto di stradine del centro storico è imperdibile anche nella stagione invernale!
Per anni i caruggi sono stati abbandonati in situazioni di forte degrado e in alcuni periodi addentrarsi in alcune strade del centro storico poteva risultare sconveniente e pericoloso.
Oggi, fortunatamente, la situazione è molto cambiata: i vicoli del capoluogo genovese sono tornati a risplendere di fascino. Durante il giorno ci si può sbizzarrire osservando le vetrine dei negozio (nonostante, purtroppo, moltissimi locali storici stiano chiudendo) e di sera si può scegliere uno dei tanti bar per rilassarsi davanti a un cocktail.
Tra le cose da fare nei caruggi ci sono:
- La visita alla Botteghe Storiche di Genova. Queste fanno parte di una serie di locali che hanno aderito all’Albo delle botteghe storiche e che hanno la capacità di conservare il fascino della tradizione e si prodigano per tutelare il lavoro di artigiani e commercianti della città. Prenota qui il tuo tour delle botteghe storiche di Genova!
- Visitare le Chiese e ammirare i Palazzi dei Rolli. Tra i vicoli di Genova si nascondono alcune delle Chiese e dei Palazzi più belli della città. Da non perdere la Chiesa delle Vigne, la Basilica di San Siro e la Chiesa di San Donato, ma attenzione, non dimenticare di guardarti attorno e di alzare lo sguardo in continuazione. Nei caruggi si trovano molti dei Palazzi dei Rolli, quegli edifici un tempo appartenuti alle famiglie ricche della città che potevano ospitare personaggi illustri in visita a Genova. Tra i più belli c’è certamente Palazzo Spinola di Pelliceria che oggi è stato trasformato in museo.

Chiesa di San Donato a Genova.
- Prendere un asinello. Il che non vuol dire salire su un asino, ma semplicemente bere il più celebre tra gli aperitivi genovesi: il corochinato, un vino bianco aromatizzato che viene servito con un po’ di focaccia a tocchetti.

Il tipico aperitivo genovese: l’asinello.
Passeggiare tra i vicoli è anche una delle migliori cose da fare a Genova gratis: scopri le altre nel nostro articolo di approfondimento!
6. Ammirare un tramonto
I tramonti di Genova sono una meraviglia. Saremo di parte, ma credici se ti diciamo che sono belli da mozzare il fiato. Il capoluogo ligure ha un fascino particolare: i suoi tetti d’ardesia, la Lanterna che si staglia a protezione della città, le montagne che sembrano tuffarsi nel mare… Il paesaggio è davvero unico e particolare!
Al calar del sole, poi, tutto si trasforma e anche i luoghi più grigi si trasformano in una sfumatura di colore che spazia dal rosso, al viola. Anche il porto con i suoi container sembra mutarsi in un paesaggio da favola.
I tramonti a Genova sono sempre meravigliosi, ma durante l’inverno hanno quella marcia in più: il cielo diventa rosa, il mare si colora di viola.
Ogni angolo sembra uscito da un dipinto, ma di dipinti raffiguranti un tramonto invernale su Genova ce sono troppo pochi. Forse anche i pittori avevano capito che tanta bellezza era troppo per i loro pennelli.
Potrà sembrare esagerato, ma siamo certi che quando il tuo sguardo si poserà su un tramonto genovese potrai capire le nostre parole.

Finestra della Torre di Palazzo Lomellino.
Ma da dove ammirare un tramonto a Genova in inverno? Di luoghi ce n’è tantissimi e ora te ne suggeriamo 3:
- L’Isola delle Chiatte al Porto Antico. Oltrepassando l’Acquario ti ritroverai su una chiatta in mezzo al mare, di fronte al porto e alla Lanterna. Un posto magnifico per osservare la città che si colora al tramonto.

Tramonto dalla chiatta del Porto Antico.
- Boccadasse. Il piccolo borgo di pescatori cantato anche da De André è magnifico a tutte le ore, ma al tramonto assume un fascino straordinario.
- Spianata Castelletto. Questo è uno dei punti panoramici migliori di Genova, la città da qui si mostra in tutto il suo splendore.

Tramonto su Genova da Spianata Castelletto.
7. Andare per mercatini, presepi o al Luna Park durante il periodo natalizio
Se scegli di visitare Genova in inverno durante il periodo natalizio, allora potresti approfittare per visitare i mercatini di Natale. Il più grande e il più famoso viene organizzato in zona Brignole, ma tra quelli da non perdere ti suggeriamo anche il piccolo mercatino di San Nicola che ha sede in Piazza Piccapietra, non distante da Via XX Settembre: qui troverai soprattutto oggetti di artigianato.

Mercatino natalizio di Brignole.
In questo periodo, inoltre, troverai anche un bellissimo Luna Park (che a Genova chiamiamo da sempre “i Baracconi“): un luogo divertente per grandi e piccini per trascorrere qualche ora di svago. Fino al 2019 il Winter Park di Genova veniva organizzato a Piazzale Kennedy, vicino alla Fiera del Mare, ma dal 2020 sembra che cambierà location: staremo a vedere!

Luna Park di Genova
Durante il periodo natalizio, inoltre, puoi decidere di visitare i vari presepi allestiti nelle Chiese della città. Tra i più belli ci sono il presepe del Santuario di Nostra Signora Assunta di Carbonara e il presepe biblico animato di Franco Curti presso l’Auditorium del Museo dei Beni Culturali Cappuccini di Genova. Se vuoi lasciare il centro città per qualche ora, valuta l’idea di recarti al Presepe di Pentema, ambientato all’interno di un antico borgo e con statue a grandezza naturale.

Presepe di Pentema.
Come sono le temperature a Genova in inverno?
Le temperature di Genova non sono mai bassissime e il clima è generalmente mite.
Nelle giornate di sole è piacevole passeggiare e a volte fa quasi “caldo”.
Il problema sorge quando soffia il vento, soprattutto di Tramontana: solitamente l’aria diventa gelida e il salino alzato dal vento aumenta la sensazione di “fastidio”.
Il consiglio, se si sceglie di visitare Genova in inverno, è quello di dotarsi di una giacca capace di tenere bene il vento e di un cappello.
Mi raccomando, non dimenticarti di leggere anche l’articolo con i suggerimenti su cosa fare in città durante una giornata di pioggia: abbiamo raccolto ben 20 idee per te!
Speriamo che i nostri consigli per visitare Genova in inverno possano esserti utili. Per qualsiasi dubbio o altra informazione non esitare a scriverci attraverso il form che trovi nella pagina CONTATTI: ci fa sempre molto piacere poter aiutare chi vuole scoprire la nostra città!
2 commenti
Selene, ma quanto è bella Genova?!
Ahimè non ci sono ancora mai stata! Quasi quasi ti vengo a trovare perché da come ne parli è davvero un posto da non perdere 🙂 E poi sì, mi fa super piacere rivederti!
Ciao Serena!
Sì, vieni! Io ti aspetto a braccia aperte… la mia città è bellissima, sarò di parte, ma credimi se ti dico che c’è tanto, tantissimo di cui stupirsi!
Se deciderai di venire, chiamami! Farebbe piacere anche a me rivederti!
Un abbraccio!