Cosa fare a Gaeta in inverno: eventi di Natale e non solo

di Selene Scinicariello

Non solo mare e belle spiagge: Gaeta in inverno è sempre e comunque un’ottima destinazione per trascorrere qualche giornata di vacanza.

Quando ero più giovane correvo a Gaeta ogni volta che potevo: le festività, anche quelle invernali, erano sempre una buona scusa per raggiungere gli amici e passare qualche giorno lontano da Genova.

Se un tempo la stagione fredda rendeva la cittadina laziale un po’ sonnecchiosa e silenziosa, negli ultimi anni le cose sono parecchio cambiate, soprattutto grazie a Favole di Luce, le luminarie che, sotto Natale, attirano sempre più turisti provenienti da ogni parte d’Italia.

Certo, Gaeta non è una metropoli, ma le cose da fare in inverno non mancano e di seguito te ne consiglio qualcuna!

 

Il clima di Gaeta in inverno

 

Inizio subito lasciandoti qualche informazione sul clima di Gaeta durante l’inverno.

I mesi più freddi sono Gennaio e Febbraio: generalmente le temperature si aggirano intorno agli 8°. Questi due mesi, insieme a Novembre, sono anche quelli più piovosi dell’anno.

Dicembre, invece, registra temperature che possono arrivare anche a 14° / 15°.

Durante l’inverno non mancano giornate di sole caratterizzate da cielo terso e da temperature piacevoli.

Vediamo, allora, cosa fare a Gaeta durante la stagione invernale.

 

1 – Ammirare Favole di Luce

 

proiezioni su edifici del centro storico di gaeta in inverno per favole di luce

Proiezioni per Favole di Luce.

 

Il primo consiglio è quello di recarsi a Gaeta sotto Natale per ammirare lo spettacolo di Favole di Luce, le installazioni luminose che caratterizzano l’intera città in questo periodo.

Installazioni, proiezioni, musica e spettacoli trasformano la città in un luogo magico dove passeggiare come all’interno di una fiaba.

Favole di Luce si sviluppa in tutta la città: da Porto Salvo a Gaeta Medievale, fino a Serapo.

Per goderti tutte le installazioni non ti basterà una giornata!

Quest’anno le luminarie saranno attive dal 29 Ottobre al 15 Gennaio.

Per maggiori informazioni ti consiglio di seguire la pagina Facebook Luminarie di Gaeta e qui trovi il programma 2022 – 2023.

 

Leggi la nostra guida su dove dormire in occasione di Favole di Luce!

 

2 – Passeggiare tra i banchi del Mercatino di Natale ( non solo!)

 

In concomitanza a Favole di Luce vengono organizzati anche i classici mercatini di Natale che, generalmente, hanno sede in Piazza XIX Maggio. Qui potrai fare acquisti per i tuoi regali, acquistare decorazioni o semplicemente goderti l’atmosfera magica!

La bellezza del Natale a Gaeta, però, è molto di più: oltre alle installazioni e ai mercatini, potrai ammirare alcune meravigliose sculture di ghiaccio, pattinare sulla pista allestita nella Piazza del Comune e divertirti con i bimbi nel Villaggio di Babbo Natale.

I mercatini e tutte le attività correlate hanno inizio contemporaneamente a Favole di Luce.

Per informazioni sempre aggiornate ti suggerisco di seguire la pagina Facebook Mercatino di Natale Gaeta.

 

3 – Confondersi tra la gente in Via Indipendenza e lungo Corso Cavour

 

Se c’è una cosa che in tutti questi anni non è cambiata a Gaeta in inverno è la folla che, sotto le feste, si riversa in Via Indipendenza e in Corso Cavour nel tardo pomeriggio.

Si passeggia, si guardano le vetrine e ci si ferma a chiacchierare con gli amici.

Le strade sono illuminate, i negozi aperti e i dai bar esce il suono delle canzoni natalizie.

Un’esperienza da non perdere per mescolarsi con le persone del posto e viverne le abitudini!

 

4 – Chiacchierare davanti a un caffè alla Triestina

 

Un’altra delle consuetudini gaetane durante l’inverno è quella di incontrarsi al bar per un caffè… che dura ore!

Ci si vede, si ordina e se è una bella giornata ci si siede all’esterno per chiacchierare.

Le ore passano, magari i caffè si trasformano in aperitivo e nel frattempo il tavolo si è riempito di amici che si sono aggregati.

I bar della cittadina dove passare un po’ di tempo sono tantissimi, ma tra tutti il più famoso è sicuramente la Triestina, locale storico che può essere considerato il vero e proprio centro di Gaeta.

Ci vediamo tra mezz’ora in Triestina!” è una delle frasi che ci si ripete tra amici quasi quotidianamente. Non è detto, poi, che si rimanga lì, ma il luogo d’incontro difficilmente sarà un altro.

Se vorrai anche tu mescolarti alla gente del posto, recati alla Triestina almeno una volta durante il tuo soggiorno, magari per una colazione con gli ottimi cornetti del bar!

 

5 – Visitare la Cappella dell’Immacolata Concezione

 

cappella d'oro a gaeta. Pufui Pc Pifpef I, CC BY-SA 4.0 , via Wikimedia Commons

Cappella d’oro.
Pufui Pc Pifpef I, CC BY-SA 4.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0>, via Wikimedia Commons

 

Uno dei luoghi più straordinari di Gaeta è sicuramente la Cappella dell’Immacolata Concezione, conosciuta anche come la Cappella d’Oro.

Questa meravigliosa cappella si trova in Via dell’Annunziata, all’interno dello Stabilimento dell’Annunziata. La sua fama è dovuta alla sorprendente volta lignea rifinita in oro zecchino.

Uno spettacolo che lascia senza parole.

Generalmente il Santuario e la Cappella sono visitabili tutti i giorni dalle 09.30 alle ore 12.00 e dalle ore 16.00 alle ore 20.00.

 

UN CONSIGLIO PER TE!

Se hai poco tempo a disposizione e vuoi visitare i luoghi più belli e importanti della cittadina laziale, ti consiglio di partecipare a questa visita guidata offerta da Civitatis. Il rapporto qualità prezzo è ottimo e in due ore scoprirai il meglio della città insieme a una guida professionista. La cancellazione è gratuita fino a 24 ore prima.!

 

6 – Godersi il mare in inverno

 

tramonto invernale sulla nave di serapo a gaeta

La Nave di Serapo.

 

Le spiagge di Gaeta non sono belle solamente durante l’estate e anche durante l’inverno conservano il loro fascino.

Sicuramente la spiaggia più facilmente raggiungibile è quella di Serapo, a pochi passi dal centro.

Qui potrai concederti una lunga passeggiata sulla riva del mare, godendoti la brezza del mare e la sua tranquillità.

L’orario perfetto? Secondo me è il tramonto, quando i colori regalano immagini che somigliano a un quadro!

Se non avrai voglia di sporcarti le scarpe di sabbia, potrai comunque passeggiare sul lungomare che da Novembre a Gennaio è impreziosito dalle luminarie di Favole di Luce.

 

7 – Salire alla Montagna Spaccata

 

montagna spaccata a gaeta.

Montagna Spaccata, Gaeta

 

Un’altra delle attività da non perdere in inverno a Gaeta è la visita alla Montagna Spaccata.

Il Santuario della SS. Trinità è un luogo particolarmente suggestivo, ricco di luoghi simbolici e caratterizzato da storie e leggende.

La tradizione racconta che la montagna si spaccò alla morte di Cristo e che da allora sia divenuta luogo di pellegrinaggio e meditazione.

Oggi qui, oltre al Santuario, potrai visitare la Grotta del Turco (grotta marina dai colori mozzafiato), seguire la Via Crucis per scoprire la Mano del Turco (impronta nella roccia legata a un’antica leggenda che narra di un turco miscredente), visitare il giaciglio di Filippo Neri e ammirare il panorama dal piccolo faro incastonato nella montagna.

Generalmente il Santuario è visitabile tutti i giorni dalle ore 09:00 alle 12:00 e dalle 15:00 al tramonto.

 

DA NON PERDERE!

Per visitare al meglio la Chiesa e le sue bellezze, partecipa a una visita guidata alla Montagna Spaccata. Io ti consiglio quella offerta da Civitatis: il rapporto qualità prezzo è ottimo e la cancellazione è gratuita fino a 24 ore prima.

 

Prima di andar via non dimenticare di fermarti al Belvedere che incontrerai prima dell’ingresso al Santuario: il panorama è stupendo!

 

Scopri i migliori punti panoramici da cui ammirare Gaeta dall’alto leggendo la breve guida che ho scritto per te!

 

8 – Scoprire Gaeta Medievale

 

 

Una delle cose da vedere a Gaeta assolutamente è di certo il quartiere di Gaeta Medievale, la parte più antica della città.

La zona che è spesso chiamata dai gaetani “Gaeta Vecchia” si raggiunge a piedi percorrendo il romantico lungomare Caboto. Non ti consiglio di recartici in auto perché la zona è soggetta a ZTL (Zona a Traffico Limitato) in diversi orari e periodi dell’anno: meglio non rischiare!

Le cose da vedere, qui, sono davvero tante: dalla già nominata Chiesa dell’Annunziata all’imponente Tempio di San Francesco, fino agli stretti vicoli che si nascondono sotto al celebre Castello Aragonese (un tempo carcere militare).

Il consiglio è quello di lasciarsi andare e godersi ogni angolo e ogni scorcio.

Gaeta Medievale è anche una delle zone più amate da giovani per trascorrere una serata a Gaeta: nei dintorni sono numerosi i localini dove sorseggiare un buon cocktail!

 

9 – Andare al cinema

 

Ma cosa fare a Gaeta in una giornata o in una serata di pioggia? Io ti suggerisco di andare al cinema.

In Piazza della Libertà si trova il piccolo Teatro Cinema Ariston: dai un’occhiata al cartellone e goditi qualche ora al caldo davanti a un film.

Nel periodo natalizio, spesso, il cinema proietta anche alcune anteprime!

 

10 – Assaggiare i dolci della tradizione natalizia

 

roccocò. Photo by Emiliano Vittoriosi on Unsplash

 

Durante l’inverno le pasticcerie di Gaeta danno il meglio di sé!

Con il Natale alle porte (o con le festività appena passate), le vetrine si riempiono di golosità di ogni tipo.

Tra i miei dolci preferite ci sono le sciuscelle, biscotti al miele ricoperti di cioccolato fondente.

Per conoscere tutti gli altri dolci natalizi della tradizione gaetana, leggi l’articolo che ho preparato per i più golosi!

 

11 – Ascoltare i sciusci gaetani il 31 Dicembre

 

Infine, se visiterai Gaeta in occasione del Capodanno non dovrai perdere l’opportunità per ascoltare i tradizionali sciusci, orchestre itineranti che si aggirano per il borgo cantando gli auguri per l’anno nuovo.

Glie Sciuscie (come si dice in gaetano) si esibiscono con strumenti tradizionali e artigianali per i negozi, ma anche nelle case che li ospitano per ascoltare le parole di buon’auspicio.

Una tradizione unica ed emozionante che si tramanda di generazione in generazione e che ancora oggi è un appuntamento imperdibile per ogni gaetano!

 

 

Ora che sai cosa fare, potresti essere interessato a trovare un posto dove dormire a Gaeta in inverno. Io ti suggerisco di leggere la mia guida sulle zone e gli hotel migliori dove alloggiare nella cittadina laziale.

In ogni caso, dai un’occhiata alle offerte di Booking.com, piattaforma che utilizzo anche io per prenotare i miei soggiorni in vacanza.

 


Booking.com

 

Spero che questi miei consigli su cosa fare a Gaeta in inverno potranno esserti utili.

Per altri suggerimenti leggi la sezione del blog dedicata interamente a Gaeta e per qualsiasi dubbio o informazione, mi raccomando, non esitare a scrivermi attraverso il form della pagina CONTATTI.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Lasciaci un commento