Le cose da vedere nel capoluogo toscano sono davvero tantissime, ma se hai deciso di visitare Firenze in inverno speriamo che questo articolo possa aiutarti e ispirarti per organizzare al meglio il tuo soggiorno durante questa stagione.
Cosa troverai in questo articolo
Il clima di Firenze in inverno
Il clima di Firenze viene generalmente definito come “mediterraneo di transizione”: le estati sono calde e gli inverni decisamente miti.
Il capoluogo toscano, però, si trova in una vallata ed è piuttosto distante dal mare per cui, rispetto ad altre località toscane sulla costa, la città gode di un clima leggermente più continentale.
Durante le giornate invernali di sole le temperature possono anche aggirarsi intorno ai 15°, ma con il cielo nuvoloso e durante la notte queste possono scendere anche intorno allo zero.
Quando soffia la tramontana, inoltre, le temperature possono abbassarsi di diversi gradi.
La neve, invece, è un fenomeno piuttosto raro in città.
Il mese più freddo dell’anno è sicuramente Gennaio.
In ogni caso Firenze in inverno non è particolarmente fredda e basta munirsi di sciarpa, cappello e guanti per godersi la città che in questo periodo dell’anno è decisamente meno affollata rispetto al solito.
Perché visitare Firenze in inverno
Scegliere di visitare Firenze in inverno è davvero un’ottima idea.
Come abbiamo visto, infatti, le temperature non sono poi così basse e basta qualche capo pesante in più per girare in città senza problemi.
Il capoluogo toscano in questo periodo è molto meno affollato rispetto al resto dell’anno e questo non solo ti permetterà di evitare le lunghe code davanti a monumenti e musei, ma ti garantirà anche di goderti le visite senza calca e sgomitate.
Noi ricordiamo un weekend di Gennaio in cui abbiamo visitato il Grande Museo dell’Opera del Duomo salendo sulla Cupola del Brunelleschi e sul Campanile di Giotto quasi da soli: un’esperienza stupenda!
Inoltre, essendo bassa stagione, anche i prezzi degli hotel sono decisamente più convenienti.
Cosa fare e cosa vedere a Firenze in inverno
Ora che ti sei fatto un’idea sulle condizioni meteo che potresti trovare in città durante la stagione invernale e che sai perché visitare Firenze in inverno è davvero una buona idea, possiamo partire con i consigli su cosa vedere.
1 – I musei

Porticato della Galleria degli Uffizi.
Entrare nei musei di Firenze è quasi un obbligo: sono tanti e tutti molto interessanti.
La città custodisce alcuni dei percorsi museali più belli di tutta Italia. Qualsiasi sia la stagione in cui ti recherai in città dovresti davvero visitarne almeno uno.
In inverno, inoltre, entrare in un museo è una buona idea per riscaldarsi un po’ o per evitare di bagnarsi in caso di pioggia!
Elencare tutti i musei del capoluogo toscano è praticamente impossibile, per questo di seguito ti segnaliamo alcuni di quelli che, secondo noi, sono davvero imperdibili.
- La Galleria degli Uffizi: si tratta di uno dei musei più importanti del mondo. Al suo interno potrai ammirare la più vasta collezione al mondo di Raffaello e Botticelli e i nuclei principali delle opere di Giotto, Tiziano, Caravaggio, Rubens e Leonardo da Vinci.
Per evitare code ti consigliamo di acquistare i biglietti in anticipo o di partecipare a una visita guidata (in quest’ultimo modo potrai conoscere in maniera più approfondita le opere qui custodite).
- La Galleria dell’Accademia: qui è esposto il maggior numero di sculture di Michelangelo al mondo compreso il celeberrimo David.
Anche in questo caso ti suggeriamo di acquistare i biglietti in anticipo o di partecipare a una visita guidata.
- Il Museo Galileo: questo museo conserva una delle raccolte di strumenti scientifici più rilevanti al mondo. La visita è interessante anche per i più piccoli che potranno divertirsi con alcune esperienze interattive.
Acquista i biglietti in anticipo per evitare code oppure partecipa a una visita guidata per approfondire e conoscere curiosità sugli oggetti esposti.
- Palazzo Pitti: l’imponente palazzo rinascimentale oggi ospita al suo interno diversi musei. Potrai visitare la Galleria Palatina, gli Appartamenti Reali, la Galleria d’Arte Moderna, il Tesoro dei Granduchi, il Museo della Moda e del Costume, il Museo delle Porcellane e il Museo delle Carrozze.
Puoi acquistare i biglietti in anticipo o, ancor meglio, decidere di partecipare a una visita guidata.
- Il Complesso dell’Opera di Santa Maria del Fiore: si tratta di un enorme complesso monumentale che comprende la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, la Cupola di Brunelleschi, il Campanile di Giotto, il Battistero di San Giovanni, Santa Reparata e il Museo dell’Opera del Duomo. Secondo noi è davvero una delle visite imperdibili di Firenze.
Dai un’occhiata sulla piattaforma Vivi.City per acquistare i biglietti saltafila o per prenotare la tua visita guidata al complesso dell’Opera del Duomo.
- Palazzo Vecchio: si tratta degli edifici simbolo di Firenze e la visita ti permetterà non solo di visitarne le stanze, ma anche di salire sulla Torre di Arnolfo per ammirare il panorama dall’alto.
Acquista qui il tuo biglietto prioritario o partecipa a una visita guidata.
Se hai letto Inferno di Dan Brown, ti ricorderai che questo è uno dei luoghi in cui è ambientata la fuga del professor Langdon: leggi il nostro itinerario sui luoghi del libro a Firenze se ti interessa.
UN CONSIGLIO PER TE!
Se ti interessa visitare i principali musei della città e magari partecipare a una visita guidata, non perdere questo tour guidato di Firenze + Uffizi + Accademia!
Visiterai insieme a una guida il centro storico e i due musei più importanti di Firenze.
2 – Le chiese

Panorama dalla Cupola del Brunelleschi.
Entrare in una chiesa durante il tuo soggiorno a Firenze in inverno sarà sicuramente un buon modo per trascorrere un po’ di tempo all’asciutto in caso di pioggia.
Come i musei, però, anche le chiese sono davvero tantissime ed elencarle tutte risulta praticamente impossibile.
Di seguito ti segnaliamo quelle che, secondo noi, dovresti assolutamente visitare soprattutto se è la prima volta che visiti il capoluogo toscano.
- La Cattedrale di Santa Maria del Fiore: si tratta del Duomo di Firenze, la chiesa più importante della città e la terza più grande del mondo.
L’accesso è gratuito, ma è necessaria la prenotazione da effettuarsi sul sito ufficiale dell’Opera del Duomo.
- La Chiesa di Santa Maria Novella: al suo interno potrai ammirare il Crocifisso di Giotto, la Trinità di Masaccio e gli affreschi del Ghirlandaio.
L’ingresso è a pagamento e costa 7,50 Euro.
- La Chiesa di Santa Croce: qui riposano i resti di numerosi personaggi importanti come quelli di Michelangelo, di Machiavelli, di Rossini e di Galileo Galilei. La Chiesa ospita anche la tomba di Dante al cui interno, però, non si trovano le sue spoglie.
L’ingresso è a pagamento e costa 8 Euro.
- La Basilica di San Lorenzo: il complesso monumentale di San Lorenzo include le celebri Cappelle Medicee al cui interno si trovano sepolti alcuni esponenti della famiglia de’ Medici.
L’ingresso è a pagamento e costa 7 Euro.
- La Chiesa di Santa Margherita dei Cerchi: conosciuta anche come “la chiesa di Dante e Beatrice“, questa piccola chiesetta ospita i resti di Beatrice Portinari.
L’ingresso è gratuito.
Se vuoi organizzare un itinerario di Dante a Firenze, leggi i nostri consigli!
- La Chiesa di Orsanmichele: prima oratorio, poi Loggia del Grano e infine Chiesa rappresentativa delle Arti o Corporazioni. Un edificio davvero particolare che ti consigliamo di visitare.
L’ingresso è a pagamento e costa 2 Euro.
- L’Abbazia di San Miniato al Monte: è una delle chiese più belle della città e si trova fuori dal centro storico, poco sopra a Piazzale Michelangelo.
L’ingresso è gratuito.
3 – La cucina toscana

Ribollita.
La cucina fiorentina è una delle migliori del nostro Paese e le tipicità gastronomiche da assaggiare sono innumerevoli.
Se hai deciso di visitare Firenze in inverno, allora, dovrai approfittarne per assaggiare alcuni degli ottimi piatti tipici toscani invernali.
Quale modo migliore per riscaldarsi se non sedendosi in trattoria davanti a un piatto di ribollita, di trippa alla fiorentina o di peposo?
Se preferisci qualcosa di più semplice e vuoi mangiare a Firenze spendendo poco, allora buttati su un buon panino con il lampredotto: vedrai come ti scalderà!
Se come noi sei un vero goloso, allora ti consigliamo di seguire questo itinerario gastronomico di Firenze fai da te che abbiamo pensato per te.
In alternativa ci sono anche diversi Food Tour guidati molto interessanti.
- Tour gastronomico di Firenze: è un’ottima soluzione per rapporto qualità / prezzo. Il tour si snoda tra i migliori locali del quartiere Oltrarno tra bicchieri di vino e golosità tipiche, mentre una guida locale ti racconterà storia e curiosità dei luoghi in cui passerai.
- Tour gastronomico Walking Palates a Firenze: un tour gastronomico di 3 ore che ti porterà alla scoperta dei locali e dei piatti tipici più amati dai fiorentini.
- Tour Gastronomico Tradizionale di Firenze con Do Eat Better Experience: un bellissimo tour di 3 ore e 30 guidato da una persona del posto che ti accompagnerà a conoscere i ristoranti più amati della città e dei piatti più buoni della tradizione. Pronto ad assaggiare pici, ribollita, pappa al pomodoro e cantucci?
4 – L’atmosfera natalizia
Tra i consigli su cosa vedere a Firenze in inverno ci sono sicuramente anche i mercatini di Natale.
Il capoluogo toscano durante le feste natalizie, infatti, si trasforma letteralmente: tra luci e decorazioni ti sembrerà di passeggiare all’interno di una fiaba.
L’albero di Natale in Piazza Duomo, poi, rende tutto ancor più magico.
Il mercatino natalizio più bello di Firenze si trova in Piazza Santa Croce: tra casette di legno e Vin Brulé, l’atmosfera di festa è assicurata.
Per questo 2022 Firenze avrà anche una sua ruota panoramica e una grande pista di pattinaggio presso i giardini della Fortezza da Basso.
5 – I tour della città… coperti!
Le visite guidate della città sono molto numerose e adatte davvero a qualsiasi interesse. A questo proposito, infatti, ti suggeriamo di leggere la nostra guida ai migliori tour di Firenze.
Durante la stagione fredda, però, è facile che possa piovere. In quel caso partecipare a una visita a piedi sotto l’acqua non è proprio piacevole.
Abbiamo pensato, allora, di suggerti alcuni tour guidati di Firenze “coperti”: potrai girare per la città e conoscerne storia e curiosità senza bagnarti (o quasi!).
Ecco alcune idee per te:
- Tour di Firenze in golf cart elettrico: tour alternativo e “riparato” per visitare Firenze in maniera ecologica (e divertente!). Potrai scegliere se approfittare o meno dell’audioguida per un tour ancor più completo.
- Autobus turistico di Firenze: questo è il più classico dei tour di Firenze e decisamente il più comodo durante una giornata di pioggia. Il bus esegue due percorsi diversi: la linea rossa della durata di 60 minuti e la linea blu della durata di 120 minuti. Il biglietto ha validità di 24 o 48 ore e durante questo tempo potrai scendere e salire ogni volta che vorrai.
Se il tuo soggiorno a Firenze fosse fortunato e ti regalasse delle belle giornate di sole, non perderti il Free Tour di Firenze: è un’ottima occasione per visitare la città in maniera economica.
In questo articolo sui migliori Free Walking Tour di Firenze te ne consigliamo anche altri.
6 – Lo shopping
Se sei un amante dello shopping, Firenze è la città giusta da visitare… soprattutto durante i saldi!
A Gennaio, quando inizia la stagione dei ribassi, è il momento perfetto per passeggiare tra i negozi delle grandi firme in centro, per raggiungere gli outlet nei dintorni o per chiudersi al caldo del Centro Commerciale I Gigli.
A questo proposito, ad esempio, potresti approfittare di questo servizio di trasporto in pullman per il Barberino Designer Outlet che include anche una tessera sconto del 10%: è una buona occasione se non disponi di un’auto o se non hai voglia di guidare.
Se, invece, lo shopping che ti interessa è quello dell’artigianato, ti consigliamo di passeggiare per il quartiere Oltrarno: qui potrai scovare alcune piccole e deliziose botteghe che lavorano cuoio, scarpe o gioielli.
7 – Le cantine del Chianti

Vigneti del Chianti.
Diciamoci la verità, la stagione fredda porta sempre voglia di un bicchiere di vino in più, vero?
Se vuoi visitare Firenze in inverno e non vuoi perdere l’occasione per degustare l’ottimo vino della zona sappi che in città troverai numerose enoteche, ma se vuoi vivere un’esperienza davvero unica, allora, devi raggiungere il Chianti con le sue cantine.
In questo periodo non è sempre facile trovare cantine aperte ogni giorno. Il suggerimento, allora, è quello di contattare quella che vorresti visitare per accertarti che non sia chiusa.
In alternativa potresti affidarti a un buon tour guidato: in questo modo, inoltre, non dovrai neanche preoccuparti di guidare e potrai goderti la degustazione senza ansie.
Di seguito ti elenchiamo alcuni dei migliori tour a cui prendere parte.
- Tour enoturistico nelle colline del Chianti: un’escursione di 5 ore tra le colline del Chianti con ben due “soste vino”. Il tour prevede anche una tappa nel caratteristico paesino di Greve in Chianti.
- Tour delle cantine del Chianti con degustazione: si tratta di un bel tour che ti permetterà di degustare ben 10 vini in due cantine diverse tra le magnifiche colline del Chianti.
- Escursione in Toscana con opzione pranzo e vino: se oltre alla semplice degustazione di vini vuoi approfittare del tuo soggiorno a Firenze per visitare anche il resto della Toscana, questa escursione giornaliera è quello che fa per te. Visiterai Siena, San Gimignano, Pisa e ti fermerai per una degustazione tra le colline del Chianti.
- Colline del Chianti e esperienza del vino Radda: una bella gita di mezza giornata in cui visiterai il caratteristico borgo di Radda in Chianti, avrai modo di degustare il vino locale ed entrerai in un’azienda agricola per conoscere l’intero processo di vinificazione.
Forse potrebbe interessarti anche Gita fuori porta da Firenze: dove andare ed escursioni migliori.
Altre cose da fare e da vedere a Firenze quando piove
Ti abbiamo già consigliato tante cose da fare e da vedere nel capoluogo toscano in inverno quando fa freddo, ma vogliamo suggerirtene ancora qualcun’altra che dovresti tenere a mente se ti ritrovassi a Firenze con la pioggia.
In caso ti sorprendesse un temporale o capitassi in città proprio con il brutto tempo, ecco qualche altro suggerimento per non rovinarti la giornata.
8 – Lezioni di cucina
Una buona idea per trascorrere una giornata di pioggia a Firenze è quella di prendere parte a una lezione di cucina: che ne dici di imparare qualche ricetta tipica e poi magari fermarti a pranzo?
In città (e nei dintorni) vengono organizzate davvero tante di queste esperienze e di seguito abbiamo deciso di segnalartene due.
- Corso di cucina toscana con pranzo: si tratta di una delle attività migliori di questo tipo ed è offerta da Civitatis. L’esperienza inizierà al Mercato di San Lorenzo dove farai la spesa insieme allo chef e continuerà poi in cucina dove preparerai una bruschetta, un primo di pasta fresca, un secondo e un dolce. Ovviamente dopo aver cucinato mangerai e il tutto sarà accompagnato da dell’ottimo vino.
- Corso di cucina con pasta fatta a mano e dessert con cena: una bella occasione per imparare a fare la pasta fresca (con il mattarello e con la macchinetta) e per conoscere alcuni dei sughi più famosi della Toscana con cui condirla.
9 – Le migliori caffetterie della città
Se durante la tua giornata invernale a Firenze ti dovesse sorprendere un forte temporale mentre stai visitando la città, non c’è niente di meglio da fare che entrare in una caffetteria per riscaldarti con un tè o una cioccolata calda.
In città c’è l’imbarazzo della scelta di bei locali dove sedersi.
Eccone alcuni:
- Rivoire: locale storico in Piazza della Signoria celebre per la cioccolata calda e per i cioccolatini.
- La Via del Tè: il posto giusto dove fermarsi per bere qualcosa di caldo quando fuori fa freddo.
- Caffè Gilli: altro locale storico dove erano soliti incontrarsi artisti e letterati. Qui potrai assaggiare un’ottima schiacciata fiorentina, dolce tipico che, secondo noi, è da considerarsi anche un buono street food di Firenze.
- Cioccolateria Ballerini: se ami il cioccolato, è un paradiso!
10 – I teatri e i cinema di Firenze
Se piove e fa freddo, un ottimo modo per trascorrere una serata invernale a Firenze è andare a teatro.
La città ne vanta diversi e tutti con programmazioni interessanti.
C’è il Teatro Niccolini, il più antico della città, c’è l’Opera di Firenze con ben 3 sale, il Teatro La Pergola, il Teatro Verdi e il Teatro Puccini.
Cerca in rete i vari programmi per scegliere lo spettacolo più adatto a te.
Se il teatro non fa per te, puoi sempre andare al cinema.
Poco fuori dal centro storico c’è la moderna multisala Uci Luxe Cinema, ma in centro puoi trovare il Cinema La Compagnia, dedicato ai film documentari e al cinema fiorentino, e il Cinema Odeon inaugurato nel 1922.
11 – Spa e terme
Se visiti il capoluogo toscano in inverno potresti decidere di trascorrere una giornata rilassante alla SPA.
Se sei in coppia, oltretutto, questa è una delle più belle cose romantiche da fare a Firenze.
Non lontano dal centro storico puoi recarti all’Asmana Wellness World, il più grande centro benessere della Toscana. Tra idromassaggi, piscine, saune, hammam e pool bar ti rigenererai sicuramente.
In centro, invece, c’è il SoulSPAce, un centro benessere perfetto per qualche ora di relax.
12 – L’Hard Rock Cafè
Infine, tra le cose da vedere a Firenze in inverno e con la pioggia c’è anche l’Hard Rock Cafè.
Anche se non sei un vero e proprio fan di questo locale e non vai continuamente in giro per il mondo a collezionarne le magliette, potresti pur sempre visitare quello di Firenze in una giornata di brutto tempo.
Puoi entrare per una colazione, un pranzo o un aperitivo e guardarti intorno: sulle pareti sono esposti vecchi dischi, ma anche veri e proprio cimeli.
Ci sono un paio di pantaloni di Michael Jackson, una maglietta di Jimi Hendrix e addirittura un giacchetto di John Lennon.
Se ami la musica, questa è una tappa da non saltare!
Qui puoi prenotare il tuo pranzo all’Hard Rock Cafe Firenze con accesso prioritario.
Speriamo che i nostri consigli su cosa vedere a Firenze in inverno e con la pioggia possano esserti utili.
Se stai organizzando una vacanza nel capoluogo toscano, comunque, corri a leggere i nostri consigli per visitare Firenze: troverai tantissime informazioni sulle cose da vedere, le attività da non perdere e, ovviamente, su cosa mangiare!
In copertina foto di Pa Wa da Flickr: https://www.flickr.com/photos/152870410@N04/40509185972/in/photostream/.
2 commenti
Grazie per le informazioni contenute in questo sito.
Ciao Mariarosaria,
grazie di cuore per il tuo commento.
Speriamo che i nostri consigli su cosa vedere a Firenze con la pioggia ti siano stati utili!
Un caro saluto,
Selene e Stefano