5 parchi divertimento in Emilia – Romagna da non perdere

di Selene Scinicariello

Saremo degli eterni bambini, ma ci sono cose a cui non sappiamo rinunciare… come ai parchi a tema! Che sia estate o che sia inverno, questi sono sempre un buon modo per uscire dalla routine e godersi una giornata senza pensare a nulla. In Italia ce ne sono parecchi, ma l’Emilia – Romagna detiene il primato. In questo post abbiamo deciso di consigliarti 5 parchi divertimento in Emilia Romagna che, secondo noi, non devi perderti!

 

1. Mirabilandia

Siamo stati a Mirabilandia pochi anni fa, di ritorno dal nostro primo viaggio nei Balcani.

Il parco è enorme, il più grande d’Italia.

Per visitarlo interamente e senza fretta è consigliabile dedicarvi due giornate: se si tiene conto che generalmente il secondo giorno è gratuito è proprio un’ottima idea!

Mirabilandia è adatta a tutti: qui possono divertirsi sia grandi che piccini. I più piccoli hanno a disposizione un’area interamente dedicata a loro, mentre i ragazzi e gli adulti in cerca di scariche di adrenalina sono accontentati da Katun, l’inverted coaster più lungo d’Europa e da iSpeed, la montagna russa più veloce d’Italia!

Oltre al parco tematico c’è anche una zona acquatica, Mirabeach, aperta solamente in estate.

 

mirabilandia

 

2. Italia in Miniatura

Italia in Miniatura è uno dei parchi divertimento in Emilia – Romagna da non perdere assolutamente: è un luogo davvero unico!

Al suo interno si passeggia in un mondo quasi magico: vengono in mente i lillipuziani de I Viaggi di Gulliver.

Monumenti, Chiese, palazzi, ma anche piazze e parchi della nostra Italia tutti riprodotti in scala ridotta per più di 270 miniature!

Italia in Miniatura è aperto dal 1970 e il primo monumento a essere riprodotto fu la Basilica di Sant’Apolinnare in Classe di Ravenna, da quel momento ne sono stati ricostruiti tantissimi e si sono aggiunti anche temi diversi tra cui le fiabe.

Gironzolare tra le bellezze italiane è davvero divertente: ne rimangono affascinati sia i bambini, sia gli adulti. Se sei un amante della fotografia, poi, siamo convinti che continuerai a scattare.

Oltre alle miniature, nel parco ci sono anche alcune altre attrazioni: una torre panoramica, una monorotaia che percorre il perimetro del parco, la riproduzione di una parte della città di Venezia e un’area riservata ai pappagalli.

Insomma, c’è tutto il necessario per godersi una piacevole giornata.

 

 

3. Acquario di Cattolica

L’Acquario di Cattolica non è un vero e proprio parco tematico, ma è certamente una buona idea per trascorrere un pomeriggio se ci si trova in riviera. Non è enorme come l’Acquario di Genova, per cui è adatto anche a famiglie con bimbi piccoli che altrimenti rischierebbero di stancarsi troppo.

La visita è organizzata secondo diversi percorsi: il percorso blu per conoscere squali, delfini, meduse e tartarughe; il percorso giallo per incontrare lontre e caimani; il percorso verde per avvistare qualche rettile e anfibio e infine quello viola, per scoprire le creature abissali.

Oltre alla comune visita, è possibile prenotare alcune attività speciali che permettono di entrare in contatto ancora di più con il mondo degli animali. Queste attività sono organizzate dall’Acquario di Cattolica soprattutto per sensibilizzare grandi e piccini al rispetto della natura.

 

parchi divertimento in emilia - romagna: acquario di cattolica, basilischi

Rettili all’Acquario di Cattolica.
Horcrux92 [CC BY-SA 4.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0)]

 

4. Oltremare

Quello di Oltremare è un parco tematico davvero particolare il cui scopo principale è quello di educare divertendo. Attraverso lo stupore si cerca di arrivare al cuore del visitatore per aiutarlo a comprendere l’importanza del rispetto della natura e metterlo in contatto con progetti e iniziative di salvaguardia ambientale.

La Laguna dei Delfini è il cuore centrale e intorno a questa si sviluppa l’intero parco. Al Mulino del Gufo si può ammirare il volo libero dei rapaci, ad Adventure Island si attraversano ponti sospesi, ci si arrampica e si percorre un fiume in barca, mentre nell’area Darwin si viene accompagnati nel passato, all’interno di una foresta preistorica per scoprire la storia dell’evoluzione.

Se il parco ti è piaciuto, ricordati che il secondo giorno è gratuito!

 

parchi divertimento in emilia - romagna: oltremare

Laguna dei Delfini, Oltremare.
Bultro [CC BY-SA 3.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)]

 

5. Aquafan

L’ultimo dei parchi divertimento in Emilia – Romagna che ti consigliamo è il celebre Aquafan di Riccione. Qui non ci sono scoperte da fare o lezioni da imparare: si viene per divertirsi tra scivoli, onde e piscine.

Il parco acquatico è adatto anche ai più piccoli e al suo interno c’è un’area a loro interamente dedicata, ma di sicuro chi si diverte di più, qui, sono i giovani.

Oltre agli scivoli adrenalitici come il kamikaze, la cui discesa fa raggiungere i 70 km/h, l’Extreme River e il Black Hole, durante il periodo estivo il parco rimane aperto anche nelle ore serali e si trasforma in una vera e propria discoteca.

 

parchi divertimento in emilia - romagna: aquafan

Aquafan di RIccione.
roadmap [CC BY 3.0 (https://creativecommons.org/licenses/by/3.0)]

 

Consigli per visitare i parchi divertimento in Emilia – Romagna

 

Dopo averti consigliato 5 parchi divertimento in Emilia – Romagna, vogliamo lasciarti qualche consiglio finale per goderteli al meglio.

 

  • Se vuoi visitare almeno due di questi parchi scegli un alloggio comodo. L’idea potrebbe essere quella di prenotare un Hotel a Igea Marina 3 stelle: se ti muovi in macchina sarai praticamente a metà strada tra i diversi parchi e anche con i mezzi pubblici riuscirai a raggiungerli tutti al massimo in un’ora, un’ora e mezza. Inoltre sarai vicino alla spiaggia: un’ottima idea per l’estate!

 

  • Scegli sempre un abbigliamento comodo e ricordati che in molti di questi parchi ci si bagna! Se hai dei bimbi potresti aver bisogno di portarti dietro un cambio completo per loro.

 

  • Spesso i parchi divertimento sono molti cari per cui valuta l’idea di portare con te il pranzo al sacco.

 

  • Acquistare i biglietti online è sempre molto conveniente, ma ricordati di chiedere prima al tuo hotel se prevedono sconti o convenzioni.

 

Speriamo che i nostri consigli sui parchi divertimento in Emilia – Romagna possano esserti utili. Ora non ti resta che andare a divertirti!

Lasciaci un commento