Cosa vedere a Gatteo Mare: vacanze in Riviera Romagnola

di Selene Scinicariello

Se hai deciso di trascorrere le tue vacanze in Riviera Romagnola, c’è una località tra Rimini e Ravenna che devi assolutamente tenere a mente. In questo post abbiamo deciso di consigliarti cosa vedere a Gatteo Mare, un piccolo centro della provincia di Forlì – Cesena adatto a qualsiasi tipo di viaggiatore, in qualsiasi periodo dell’anno.

 

Perché scegliere Gatteo Mare

 

Gatteo Mare è una località tranquilla, ma allo stesso tempo vivace. Famiglie, coppie e giovani amici qui possono trovare un’oasi di relax e divertimento dove poter trascorrere le proprie vacanze.

La calda accoglienza romagnola, gli ottimi servizi e gli hotel 3 stelle a Gatteo Mare la rendono una meta perfetta per ogni tasca ed esigenza.

Il periodo migliore per decidere di recarsi in questa località è di certo l’estate, magari fuori stagione, i primi di giugno e settembre ad esempio, quando la folla è andata via e ci si gode la tranquillità delle belle giornate in riva al mare.

Le spiagge sono larghe, ben attrezzate e pulite. Gatteo Mare è una delle circa 140 località ad aver ricevuto la Bandiera Verde, il riconoscimento dei pediatri come spiaggia adatta ai bambini grazie alla pulizia dell’acqua e agli ottimi servizi.

Gli amanti dello sport, inoltre, qui troveranno pane per i loro denti: gli stabilimenti propongono corsi di ginnastica, acquagym e aerobica e nei dintorni sono presenti ottimi percorsi cicloturistici. I giovani, invece, possono divertirsi grazie agli sport acquatici: cimentandosi nello sci nautico, ad esempio.

 

cosa vedere a gatteo mare: pista cicloturistica

 

Eventi a Gatteo Mare

Se hai deciso di soggiornare a Gatteo Mare durante le tue vacanze in Riviera Romagnola, ti consigliamo di tenere a mente alcune date. Durante l’anno, infatti, vengono organizzati eventi molto particolari a cui potresti voler partecipare.

 

Festa Romana e Castrum Gatthei

Solitamente questi due eventi si tengono a giugno, uno a ridosso dell’altro.

Durante la Festa Romana si torna indietro al 49 a. C. quando Giulio Cesare e i suoi legionari attraversarono il Rubicone nei pressi di Gatteo.

Con il Castrum Gatthei, invece, ci si immerge completamente nell’epoca medievale.

 

La Festa Patronale di San Lorenzo

Per tre giorni, ad agosto, il centro storico di Gatteo si trasforma in una grande festa: giochi, spettacoli e musica animeranno le serate del cuore dell’estate.

 

La Sagra della Cantarella

La Sagra della Cantarella si tiene a fine Settembre ed è dedicata agli abitanti del posto dopo la lunga e faticosa stagione estiva.

La protagonista della sagra è la Cantarela, un dolce povero della tradizione preparato con farina e acqua, cotto sulla piastra e condito con olio e zucchero.

 

La Settimana della Micizia

A Luglio si tiene questo evento tutto dedicato ai felini: concorsi, mostre e musica allietano le giornate in spiaggia e le serate sul lungomare e in centro.

Un evento da non perdere!

 

Cosa vedere a Gatteo Mare

Dopo averti consigliato perché scegliere questa località per le tue vacanze in Riviera Romagnola, ti diamo qualche suggerimento su cosa vedere a Gatteo Mare.

Il centro storico di Gatteo si trova a 10 km di distanza e si raggiunge facilmente in auto in 10 – 15 minuti o con i mezzi pubblici.

Lasciando alle spalle il vivace divertimento della spiaggia, in centro si ritrovano spunti interessanti per gli amanti della storia e dell’arte.

Le tappe non perdere sono almeno 3.

 

Il Castello Malatestiano

Oggi del Castello Malatestiano di Gatteo rimangono visibili una torre e la cinta muraria circondata da un fossato. Ciò che vale davvero la visita è la possibilità di fare una passeggiata lunga la cinta muraria per godere di un bellissimo panorama.

 

cosa vedere a gatteo mare: castello malatestiano

Castello Malatestiano di Gatteo.
Clawsb [CC BY-SA 4.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0)]

 

L’Oratorio di San Rocco

La piccola chiesetta fu eretta nel ‘400 in onore del Santo che aiutò la città a debellare la pestilenza che l’aveva colpita tra il 1458 e il 1561. Al suo interno sono conservati una serie di interessanti affreschi raffiguranti alcuni dei santi più importanti della tradizione locale.

 

cosa vedere a gatteo mare: affreschi oratorio di san rocco

Affreschi dell’Oratorio di San Rocco.
Clawsb [CC BY-SA 4.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0)]

 

La Chiesa di San Lorenzo Martire

La Chiesa di San Lorenzo Martire, costruita proprio nella piazza di fronte al Castello, si è mantenuta inalterata nel corso dei secoli grazie ad attenti e sapienti restauri. Al suo interno sono custoditi alcune belle opere di Don Stefano Montanari, il “prete pittore”.

Se sei interessato a una visita guidata a Gatteo ricordati che ogni sabato mattina ne viene organizzata una a ingresso libero. Bisogna, però, iscriversi entro il venerdì sera presso l’Ufficio IAT in Piazza Vesl.

 

Cosa vedere nei dintorni di Gatteo Mare

Gatteo Mare è un’ottima meta da scegliere anche come base per muoversi nei dintorni.

Da qui si raggiungono facilmente alcuni dei più bei parchi divertimento dell’Emilia – Romagna: Mirabilandia dista circa 25 km, Italia in Miniatura una decina, mentre l’Acquario di Cattolica, Oltremare e l’Aquafan si trovano a circa 35 km e sono raggiungibili comodamente attraverso l’autostrada.

 

parchi divertimento in emilia romagna: mirabilandia

 

Un’ottima idea per una gita giornaliera da Gatteo Mare sono i bei borghi dell’entroterra: Santarcangelo di Romagna, ad esempio, dista solamente 20 minuti di auto.

 

case e fiori nei vicoli di santarcangelo di romagna

 

Se hai voglia di guidare un po’ di più, invece, in 45 minuti puoi raggiungere Ravenna dove potrai ammirare i magnifici mosaici della Basilica di San Vitale, il Mausoleo di Galla Placida e la bella Basilica di Sant’Apollinare.

 

mosici di ravenna, nei dintorni di gatteo mare

Mosaici di Ravenna.

 

Ora che ti abbiamo raccontato cosa vedere a Gatteo Mare non possiamo che augurarti di trascorrere delle piacevoli vacanze in Riviera Romagnola!

Lasciaci un commento