Bologna è una città molto bella, ricca di storia e di cultura e per la quale di certo varrebbe la pena fermarsi per un soggiorno un po’ più lungo. Se il tempo a disposizione, però, è poco in questo post ti suggeriamo cosa vedere a Bologna in un giorno.

 

SCOPRI QUALI SONO LE MIGLIORI CITTÀ ITALIANE DA VISITARE IN UN GIORNO!

 

10 tappe per visitare Bologna in un giorno

 

Bologna vale sempre una visita e non importa quante volte tu ci sia già stato perché ti stupirà sempre!

Il nostro consiglio è quello di rimanere almeno per un weekend, ma in caso non potessi, sappi che anche in un giorno riuscirai a goderti un po’ della sua bellezza.

Due anni fa decidemmo di fermarci a Bologna per qualche ora mentre eravamo di ritorno dal nostro primo viaggio nei Balcani e riuscimmo a farci una bella passeggiata nel centro storico per rivedere almeno i principali monumenti. Oggi ti riproponiamo proprio quel giro. Escludendo la visita ai musei, infatti, il centro storico si gira facilmente a piedi e in poco tempo.

Di seguito ti consigliamo cosa vedere a Bologna in un giorno in 10 tappe.

 

1. I portici di Bologna

 

I portici sono uno dei simboli di Bologna. Si estendono in lunghezza per quasi 40 km e nacquero inizialmente in maniera quasi sicuramente abusiva per allargare lo spazio abitativo degli edifici. Dal 1288, però, iniziò la vera e propria espansione dei portici grazie ad un’ordinanza del Comune che obbligava ogni abitazione a costruirne uno. In questo modo le strade della città erano percorribili in qualsiasi condizione meteo, garantendo anche una maggiore distanza da liquami e sporcizia alle abitazioni dei pianterreni.

Oggi in città rimangono sia esempi di portici medioevali in legno, sia di portici rinascimentali in laterizio o pietra.

Non perderti il portico di Casa Isolani, in Strada Maggiore 19, il portico laterale della Basilica di San Giacomo Maggiore in via Zamboni e il famoso Portico del Pavaglione, lungo 139 su 30 arcate.

 

Cosa vedere a bologna in un giorno: i portici.

Portici di Bologna.

 

2. Piazza Maggiore

 

Piazza Maggiore è il centro e il cuore di Bologna. Ai suoi lati si affacciano alcuni degli edifici più importanti della città: la Basilica di San Petronio, il Palazzo dei Notai, il Palazzo d’Accursio, il Palazzo del Podestà e il Palazzo dei Banchi.

 

3. La Basilica di San Petronio

 

Tra i suggerimenti su cosa vedere a Bologna in un giorno, non può mancare la sua chiesa più bella.

Su Piazza Maggiore si affaccia la Basilica di San Petronio, la Chiesa principale di Bologna dedicata al suo patrono. Nonostante l’edificio sia praticamente incompiuto è una delle chiese più grandi d’Europa.

Nel 1530 al suo interno venne incoronato Carlo V, imperatore del Sacro Romano Impero.

Al suo interno si trovano 22 cappelle, ognuna delle quali conserva alcune interessanti opere d’arte. Inoltre, per terra, si trova la meridiana interna più lunga del mondo. Misura 67 metri e fu progettata dall’astronomo Cassini.

La Chiesa è aperta tutti i giorni. Per conoscere gli orari visita il sito ufficiale della Basilica di San Petronio. L’ingresso è libero, ma se vuoi fare foto il costo è di 2 €.

 

Basilica di San Petronio.

Basilica di San Petronio.

 

4. La fontana del Nettuno

 

A pochi passi dalla Basilica e da Piazza Maggiore si trova la Fontana del Nettuno, soprannominata al Żigànt (il gigante) in dialetto bolognese. La fontana è in marmo e bronzo e rappresenta il potere papale.

C’è una curiosità sulla statua del Nettuno che si racconta spesso: pare che per non urtare la sensibilità dell’epoca i genitali del gigante siano stati appositamente ridotti… ma il Giambologna, l’artista che lavorò alla statua, pensò ad un gioco prospettico per cui il dito del Nettuno, visto da una certa angolazione, sembrasse un membro in erezione! Un burlone questo Giambologna!

 

5. Cattedrale Metropolitana di San Pietro

 

Poco distante si trova la Cattedrale Metropolitana di San Pietro. Il suo campanile è la seconda torre più alta della città (70 metri) e ti consigliamo di entrare al suo interno soprattutto per ammirare una scultura in terracotta che a noi è piaciuta davvero molto: il Compianto sul Cristo Morto di Alfonso Lombardi.

 

Compianto sul Cristo Morto, Cattedrale di San Pietro a Bologna.

Compianto sul Cristo Morto, Cattedrale di San Pietro a Bologna.

 

6. La Torre degli Asinelli

 

La Torre degli Asinelli è uno dei simboli più famosi di tutta la città insieme alla sua vicina, la Torre Garisenda. Un tempo si trovavano nel punto esatto in cui la Via Emilia entrava a Bologna ed erano circondate da altre costruzioni. Oltre a rappresentare il prestigio sociale delle famiglie che le avevano fatte costruire, svolgevano anche importanti funzioni militari.

La Torre degli Asinelli è alta 97,20 metri per un totale di 498 gradini, mentre la vicina Garisenda è alta 47 metri.

Entrambe le torri registrano una forte pendenza e la Torre degli Asinelli è torre pendente più alta d’Italia.

Se durante la tua giornata a Bologna avrai voglia di salire per godere del panorama dall’alto sulla città, visita il sito ufficiale delle Due Torri di Bologna.

 

 

7. La Basilica di Santo Stefano

 

La Basilica di Santo Stefano in realtà è un complesso formato da sette chiese. C’è chi fa risalire la sua fondazione a san Petronio, patrono della città, che nel 430 decise di costruire un complesso di sette edifici che rappresentassero simbolicamente la Passione di Cristo. Altri, invece, affermano che il santo volesse riprodurre il Tempio di Gerusalemme.

Oggi sulla Piazza Santo Stefano si affacciano tre chiese: la Chiesa del Crocifisso, quella del Calvario e quella di SS. Vitale e Agricola.

 

Bologna dall'alto.

Bologna dall’alto.

 

8. Il Mercato delle Erbe

 

A questo punto dell’itinerario che ti stiamo consigliando per visitare Bologna in un giorno è arrivato il momento di tornare indietro: puoi decidere di riattraversare la Piazza del Nettuno o cambiare giro, inserendo, magari, la Casa di Lucio Dalla nel tuo itinerario. Quel che è certo è che non puoi lasciare Bologna senza aver prima visitato il Mercato delle Erbe. Questo è il più grande mercato coperto del centro della città. Sui suoi banchi si trova di tutto: pasta, carne, pesce, salumi, pane e anche qualche ristorante.

Noi ti consigliamo di visitarlo la mattina, quando i banchi sono tutti aperti. Per maggiori informazioni, visita il sito ufficiale del Mercato delle Erbe di Bologna.

 

9. Basilica di San Francesco

 

Poco distante dal Mercato delle Erbe si trova la Basilica di San Francesco, una chiesa davvero particolare dove si mescolano stili architettonici vari: dal romanico al tardo gotico, fino a quello del primo rinascimento.

 

Cosa vedere a bologna in un giorno: la basilica di san francesco.

Particolare della Basilica di San Francesco.

 

10. La Cineteca

 

Infine, se hai tempo e se sei un appassionato di cinema ti consigliamo di fare un salto alla Cineteca di Bologna, una delle più importanti a livello europeo.

Io, Selene, ho avuto la fortuna di lavorare per un certo periodo come assistente per un programma di workshops  per produttori emergenti finanziati dall’Unione Europea e ho trascorso a Bologna una settimana durante la quale la Cineteca è stata la sede di tutti i lavori.

Oggi la Cineteca si fa promotrice di moltissimi eventi, come Il Cinema Ritrovato, rassegna dedicata alla riscoperta di film poco conosciuti, al suo interno ci sono tre sale la cui programmazione di film è sempre varia e interessante ed è anche possibile partecipare ad una delle visite guidate proposte all’interno dei suoi archivi.

Per maggiori informazioni ti consigliamo di visitare il sito ufficiale della Cineteca di Bologna.

 

Ecco la mappa dell’itinerario che puoi utilizzare per organizzare i tuoi spostamenti.

 

 

Cosa mangiare a Bologna in un giorno

 

Bologna è la patria del buon cibo e le buone forchette qui trovano il Paradiso.

Dopo averti consigliato cosa vedere a Bologna in un giorno, ti lasciamo alcuni suggerimenti brevi e perfetti proprio per un itinerario giornaliero.

Se vuoi sapere cosa mangiare a Bologna di veloce, ma gustoso, non posso che proporti un panino con la mortadella! Compra la mortadella e il pane all’interno del Mercato delle Erbe: credici se ti diciamo che non te ne pentirai.

Prima di lasciare Bologna, però, ricordati di portare a casa con te un souvenir… cosa c’è di meglio che un bel vassoio di tortellini?

Ti consigliamo di ordinarli la mattina da Le Sfogline, a pochi passi dal Mercato, e passare a prenderli prima di andare via.

 

Cosa mangiare a bologna: il panino con la mortadella.

Panino con la mortadella.

 

 

Se vuoi scoprire tutti i piatti tipici della cucina bolognese ti consigliamo di leggere

COSA MANGIARE A BOLOGNA: I 10 PIATTI TIPICI DA ASSAGGIARE.

 

Come arrivare a Bologna

 

Uno dei modi più semplici per arrivare a Bologna è in treno: è davvero molto comodo perché la stazione dista 20 minuti a piedi da Piazza Maggiore.

Se arrivi a Bologna in macchina trovare parcheggio non è facile: il centro storico è ZTL e i parcheggi nei dintorni sono molto cari. Se hai intenzione di rimanere poche ore puoi decidere di pagare qualche euro e lasciare l’auto davanti alla Cineteca. Altrimenti ci sono alcuni parcheggi scambiatore a tariffa inferiore. Prova a dare un’occhiata a questo link con i consigli su dove parcheggiare a Bologna.

 

Speriamo che i nostri consigli su cosa vedere a Bologna in un giorno ti siano stati utili.

Lasciaci un commento

6 commenti

Sara 19 Febbraio 2020 - 11:53

Il primo weekend di marzo ce lo passiamo lì, che bellezza!

Reply
Selene Scinicariello 19 Febbraio 2020 - 12:42

Ciao Sara,
che bello! Vedrai che Bologna vi piacerà moltissimo. Speriamo che questo articolo possa esservi utile. Abbiamo scritto qualcosa anche su cosa mangiare a Bologna se vi interessa!
Per qualsiasi cosa, scriviteci e… divertitevi!
Se vi va, quando rientrate fateci sapere se vi è piaciuta e cosa avete fatto!
Un abbraccio!

Reply
Katja 18 Febbraio 2019 - 18:10

Adoro Bologna e ogni volta che posso, ci ritorno più che volentieri! Le mie ultime due volte, ho scoperto la Cineteca (ma ne vogliamo parlare di questo fantastico posto????) e sono salita sul campanile della Cattedrale Metropolitana di San Pietro grazie all’Associazione Bologna Storica e Archeologica!

Reply
Selene Scinicariello 18 Febbraio 2019 - 18:18

Ciao Katja, grazie mille per essere passata!
Sì, Bologna è magnifica: più la scopri e più te ne innamori. La Cineteca è un posto magico! Vorremmo tantissimo partecipare alla rassegna estiva in piazza, dev’essere incredibilmente suggestiva!
Sai che non siamo mai saliti sul campanile? Sappiamo che il panorama è meraviglioso… prossima volta dobbiamo informarci!

Reply
Falupe 6 Febbraio 2019 - 8:15

Mi sono appuntato tutto! Presto raggiungerò la Città dei portici…

Reply
Selene Scinicariello 6 Febbraio 2019 - 8:56

Ma dai! Che bello! Non vediamo l’ora di vedere le foto allora!
P.S.
Mangia un po’ di mortadella per noi!

Reply