In occasione degli ultimi Rolli Days ho deciso di fare un gioco: fotografare arazzi, opere e dipinti autunnali nei Palazzi dei Rolli.
Un gioco alla ricerca dell’autunno nell’arte.
Cosa troverai in questo articolo
PERCHÉ ADORO L’AUTUNNO
Ammetto che l’autunno non è una stagione che mi abbia mai fatto davvero impazzire.
Il cambio d’ora e il buio alle quattro del pomeriggio mi mettono di malumore.
Negli ultimi tempi, però, lo sto rivalutando, scoprendo cose che prima, forse per pigrizia, non riuscivo o non volevo vedere.
I colori e i profumi dell’autunno hanno cominciato a stupirmi e ad emozionarmi.
Nelle sfumature autunnali riesco a percepire l’estate che se ne va e che lascia spazio all’inverno che arriva.
Il profumo delle vinacce, delle caldarroste e dei funghi, si combina ai colori dell’autunno: al giallo e al rosso delle foglie che cadono e al viola del vino appena imbottigliato e dei suoi residui, pronti per essere trasformati in grappa.
In questa stagione ci si riscopre un po’ tutti fotografi: è facile trasformare semplici paesaggi in dipinti autunnali in questa stagione!
Così ho pensato che sicuramente, come lo facciamo noi, anche gli artisti del passato saranno andati alla ricerca di queste sensazioni per riproporle nelle loro opere.
Ecco perché ho deciso di ricercare l’autunno in giro per Genova durante l’edizione di ottobre 2017 dei Rolli Days.
Arazzi, opere e dipinti autunnali nei Palazzi dei Rolli
Tra le sontuose dimore genovesi, dai grandi affreschi ai più piccoli e nascosti dettagli, i motivi autunnali che ritornano di più si riferiscono tutti a cibo e vino.
Il grano appena raccolto, frutta di ogni genere e i calici di vino abbelliscono opere a tema autunnale.
Cominciamo il nostro tour tra i gli arazzi, le opere e i dipinti autunnali genovesi.
Domenico Piola
Il pittore genovese sembra aver caro il tema dell’autunno.
Oltre agli affreschi che ricoprono le due volte al secondo Piano Nobile di Palazzo Rosso, dove Piola dipinge l’Allegoria dell’Autunno, tra i dipinti autunnali dell’artista ho trovato, a Palazzo Lomellino, un quadro magnifico.

Autunno, Domenico Piola, olio su tela.
Questo Autunno dipinto da Piola lo puoi trovare a Palazzo Lomellino, dal martedì alla domenica, all’interno della mostra “Domenico Piola 1628-1703. Percorsi di pittura barocca” che rimarrà in questa sede fino al 7 gennaio.
Insieme a questo bellissimo quadro, tra le opere esposte nella mostra dedicata a Piola ho trovato altri interessanti dettagli che mi riportano con la mente all’autunno.
Per preparare la tua visita alla mostra “Domenico Piola 1628-1703. Percorsi di pittura barocca” trovi tutte le informazioni utili sul sito di Palazzo Lomellino: http://www.palazzolomellino.org/.
Collezione del patrimonio artistico di Banca Carige
Ammirando la bellissima collezione di Banca Carige, composta da opere provenienti dalla dimora dei Doria in Strada Nuova, ho notato alcuni particolari “autunnali”.
In realtà sono solo semplici grappoli d’uva a decorazione di alcuni tavolini davvero molto particolari.

Dettaglio di un tavolino della Collezione Banca Carige, Genova.
Villa del Principe
In Villa del Principe ho trovato la maggior parte di arazzi, opere e dipinti autunnali.
Quelli che ti mostro sono alcuni dei dettagli degli arazzi della Sala dei Sacrifici, le prime tre immagini sono dell’arazzo di Gennaio. Nonostante questo non sia proprio un mese autunnale, la presenza di Bacco e dell’uva spremuta, a me, ricorda l’autunno.
Puoi visitare la Villa del Principe tutti i giorni dalle 10 alle 18. I giardini sono gratuiti.
Per maggiori informazioni visita il sito del Museo: http://www.doriapamphilj.it/genova/.
Ti ho parlato della Villa del Principe in LA VILLA DEL PRINCIPE DI GENOVA: FASTI ANTICHI E PRESENTI.
Palazzo Andrea Pitto o Palazzo Gio Battista Centurione
Le volte di questo palazzo sono una splendore unico e ce n’è una che mi ha colpito particolarmente.

Volta, Palazzo Andrea Pitto, Genova.
Questo affresco è talmente realistico che viene voglia di salire su una scala e cogliere quell’uva, matura, pronta per essere, magari, trasformata in ottimo vino!
Antica Cioccolateria Romeo Viganotti
Non dirmi che una cioccolateria non produce opere d’arte… 😉

Vassoio di cioccolatini, Antica Cioccolateria Viganotti, Genova.
Che dici, questo vassoio, lo possiamo inserire tra gli arazzi, le opere e i dipinti autunnali?!
La Cioccolateria Viganotti è aperta dal lunedì al sabato dalle 9 alle 19.
E tu hai mai cercato l’autunno nelle opere d’arte? Hai voglia di inviarmi le tue foto? Sarò felice di pubblicarle con il tuo nome sulla mia pagina Facebook!
[aggiornamento del 4/05/2018]
L’idea di una rassegna fotografica autunnale ha preso piede, è proseguita con un’altra dedicata all’inverno e ora stiamo continuando a pubblicare fotografie primaverili! Per maggiori info scrivimi a info@viaggichemangi.com: sarò felice di ospitare le tue foto!