“Dietro le Reali Stanze” del Palazzo genovese di Balbi 5

di Selene Scinicariello

 Il Palazzo Reale di Genova si trova al numero 5 di Via Balbi, a pochi passi dalla Stazione di Piazza Principe.

 

Via Balbi

Questa strada, che scende da Principe e arriva a Piazza della Nunziata, fu costruita e progettata tra il 1601 e il 1618 per volere di Stefano Balbi, ricco esponente della famiglia di banchieri genovesi Balbi.

La via fu subito soprannominata “la strada degli signori Balbi”.

Oltre ad attestare l’importanza rivestita della famiglia, la nuova strada creava un percorso alternativo a Via Prè, modificando e migliorando l’urbanistica genovese.

 

Il Palazzo di Via Balbi 5

L’edificio che oggi è conosciuto come Palazzo Reale fu costruito tra il 1618 e il 1620.

Tra il 1643 e il 1655, sempre per volere della famiglia Balbi, seguì un ampliamento.

Nel 1677 fu venduto alla famiglia Durazzo, che non solo lo ingrandì ancora, ma vi annesse il vicino Teatro del Falcone, il primo teatro pubblico genovese (di cui noi non conoscevamo neanche l’esistenza prima della nostra ultima visita a Palazzo Reale!).

Il Teatro ospitò tra gli altri Goldoni e Paganini, ma fu poco utilizzato dopo la costruzione del Teatro Carlo Felice e, purtroppo, fu distrutto da una bomba durante la Seconda Guerra Mondiale.

Nel 1823, il Palazzo, divenne proprietà dei Savoia, che lo adibirono a dimora reale.

 

Per me, Palazzo Reale è uno dei musei più affascinanti di Genova (avevo già confessato questo mio amore  nel post 15 COSE DA FARE ASSOLUTAMENTE A GENOVA!).

 

LE BELLEZZE DEL PALAZZO REALE DI GENOVA

All’interno del Palazzo Reale di Genova sono conservati molti degli arredi originali dell’intera storia del Palazzo che non solo aiutano a capire come potevano essere quelle stanze nei tempi passati, ma fanno sognare chi, come me, ama immaginare la vita sfarzosa dei secoli passati.

Io, infatti, sogno i vestitoni delle dame, le chiacchiere tra signore, l’odore di sigaro nelle sale “da gioco” degli uomini e i caminetti accessi nelle sere invernali…

Ma non finisce qui: sono tantissimi, infatti, gli affreschi e i dipinti di pittori famosi come il Grechetto, Bernardo Strozzi, il Tintoretto e Van Dyck, che ricordano la grandezza della città di Genova nei secoli passati.

La parte più bella dell’intero Palazzo è, però, secondo me, la Galleria degli Specchi.

Questa stanza si ispira alle famose Gallerie degli altri famosi Palazzi dell’epoca: utilizzando gli specchi si moltiplicano gli spazi.

Ma sono le decorazioni a rendere questa stanza incredibilmente affascinante: affreschi e statue ammoniscono i potenti che frequentano il Palazzo, ricordando che i vizi possono condurre alla rovina coloro che sono stati condotti alla gloria dalla virtù (servirebbero anche in molti Palazzi Istituzionali contemporanei! 😉 ).

 

Io e Stefano siamo tornati a visitare parte del museo in occasione di un’apertura serale che, per soli 3 euro, permetteva la visita a due luoghi inediti.

 

L’Appartamento delle Dame e il percorso espositivo “Dietro le Reali Stanze”: un itinerario fuori dall’ordinario per visitare il Palazzo Reale di Genova

L’Appartamento delle Dame veniva utilizzato dalle dame d’onore della Regina e, fino a poco tempo fa, veniva utilizzato come ufficio.

Vi lascio le foto, a mostrarvi la bellezza di queste stanze.

 

 

Il percorso “Dietro le Reali Stanze“, invece, è un breve itinerario, allestito all’interno degli spazi del Teatro del Falcone, davvero molto caratteristico.

Qui, infatti, sono esposti alcuni degli oggetti di arredo e dei documenti che fino ad ieri erano conservati nei magazzini del Palazzo.

 

 

A noi ha entusiasmato tantissimo, complice la guida “onnisciente”! 😉

Siamo davvero contenti che il bellissimo Palazzo Reale di Genova possa essere scoperto sempre un po’ di più.

Permettere anche a tutte quegli oggetti, che altrimenti rimarrebbero nascosti, di essere mostrate a tutti è davvero fantastico.

Conoscere i retroscena di un Palazzo come questo, svelando anche i “pezzi da magazzino”, è un’idea assolutamente interessante!

 

Ci hanno detto che il percorso “Dietro le Reali Stanze” è sempre visitabile su appuntamento. Quindi, chiamate e prenotate la visita!

Qui trovate tutte tutte le informazioni per programmare la visita e, sotto “contatti“, trovate i numeri per chiamare e prenotare la visita guidata “Dietro le Reali Stanze”.

Fateci sapere nei commenti se vi è piaciuto e cosa pensate di questo stupendo Palazzo genovese!

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Lasciaci un commento