Scegliere quali siano i borghi più belli della Liguria è difficile, se non addirittura impossibile. Noi, che abitiamo in questa bella Regione, non sappiamo mai da dove cominciare. Abbiamo deciso, però, di scrivere questo post per provare a consigliarti 7 borghi liguri da visitare per un soggiorno più lungo o per una semplice passeggiata.
Di seguito, allora, ti suggeriamo quelle cittadine secondo noi imperdibili della Liguria.
Potrebbe interessarti anche
13 idee per il tuo weekend al mare in Liguria
Cosa troverai in questo articolo
7 borghi liguri da vedere assolutamente… da Levante a Ponente
Ecco una rassegna di borghi liguri da visitare: abbiamo scelto di proporti i nostri preferiti.
4 borghi liguri da vedere a Levante
Iniziamo con 4 borghi liguri del Levante che meritano di essere inseriti in un itinerario nella nostra Regione.
1. Camogli
Camogli è, secondo noi, il borgo di mare più bello dell’intera Liguria.
Non c’è Portofino che tenga.
Camogli è bellissima. Le sue casette colorate sulla passeggiata e le barchette ormeggiate vicino ai battelli che portano a San Fruttuoso sono tra le immagini più caratteristiche che puoi trovare nella nostra Regione!
Ma quello che amiamo di più di questo borgo ligure di pescatori è la sua autenticità.
Camogli è vera.
Ed è per questo, forse, che a noi liguri piace così tanto, mentre l’ostentata ricchezza di Portofino ci dà quasi fastidio.
3 cose da fare assolutamente nel borgo ligure di Camogli
- Mangiare un “pinguino” da Auriga: un cono con gelato al fiordilatte ricoperto di cioccolato;
- Salire sulle mura del Castello della Dragonara e goderne il panorama;
- Prendere il battello per visitare l’Abbazia di San Fruttuoso.
Leggi di più su cosa a fare a Comogli in inverno!
2. Rapallo
Rapallo è una cittadina un po’ più grande, ottima per una bella cena a base di pesce o come punto di partenza per visitare il Levante ligure.
Le stradine del centro storico sono ben tenute e le facciate delle case sono sempre quelle tipiche liguri.
Il mercato di Piazza Venezia è sempre lì ad aspettarti per un po’ di frutta e verdura fresca e, se vuoi goderti una vista mozzafiato sul golfo ligure, non perderti la salita al Santuario di Montallegro.
Visita il sito del Santuario di Montallegroper conoscere gli orari e i prezzi della funicolare che ti porta fin su, attraverso un panorama unico.
Sulle alture di Rapallo, se sei amante della storia, puoi anche visitare il Museo Pendola.
Questo museo è un piccolo gioiello incastonato tra i monti liguri, all’interno di un complesso molitorio del XVII.
Qui potrai ripercorrere la storia della famiglia del garibaldino Pendola e farti un’idea della vita dei tempi passati.
Il museo è aperto, di solito, la terza domenica del mese.
Per la visita è necessario prenotarsi al numero 338.1034342.
Qui c’è un breve video sulla nostra esperienza al Museo Pendola.
[youtube https://www.youtube.com/watch?v=RnohHE1_PZI&w=560&h=315]
3. Portovenere
Un altro dei magnifici borghi liguri da vedere è Portovenere: un posto davvero unico.
La bellissima Chiesa di San Pietro è famosa in tutto il mondo, così come la celebre grotta di Byron, dove si dice che il poeta inglese traesse l’ispirazione per le sue opere durante il suo soggiorno in Liguria.
Portovenere, però, è anche il suo centro storico, i negozietti che costeggiano via Cappellini e le sue belle e antiche mura (sono datate 1100!).
Come la maggior parte dei borghi liguri, anche Portovenere ha le sue facciate colorate che costeggiano il lungomare: non dimenticartene, tanto più che queste sembrano essere incastonate nella roccia!
Da Portovenere si parte anche per i tour in battello alle Cinque Terre o all’Isola Palmaria.
I tour giornalieri sono davvero tantissimi: basta fare due ricerche su internet e capirai di avere l’imbarazzo della scelta. Sul sito di Vivi City, ad esempio, trovi una serie di proposte interessanti di esperienze da fare alle Cinque Terre in giornata.
Qui trovi una breve guida su come arrivare a Portovenere in treno, auto, traghetto e a piedi.
Se sei interessato a organizzare una giornata alle Cinque Terre ti consigliamo di leggere il post con i nostri consigli.
4. Bagnone (piccola deviazione fuori regione!)
Allontanandoci dalla costa e abbandonando per poco la Liguria, se saliamo verso l’Appenino Tosco – Emiliano, troviamo questo piccolo e caratteristico borgo.
Noi lo abbiamo scoperto per caso… grazie alla sagra della cipolla di Treschietto!
Anche se non fa parte della Liguria, se hai tempo, ti consiglio con il cuore di visitarlo.
Il borgo di pietra è conservato perfettamente e il castello ti saprà raccontare una bella storia, una storia che racconta una terra di confine come la Lunigiana, tra la Liguria e la Toscana.
Se sei interessato a scoprire i borghi della Lunigiana leggi l’articolo che abbiamo scritto su cosa vedere da quelle parti!
3 borghi liguri da vedere a Ponente
Ci spostiamo nel Ponente della Regione per scoprire altri 3 borghi liguri da visitare.
5. Arenzano
Se è estate non perderti la possibilità di fare un bagno da queste parti: l’acqua è pulita e la località è attrezzatissima per accogliere i turisti (se non vuoi spendere soldi per lettino e ombrellone, le spiagge libere sono tante e le docce sono sempre disponibili!).
Se hai voglia di spingerti poco oltre, scollinata Arenzano, incontrerai Cogoleto.
Anche qui l’acqua è pulita e per gli amanti dello snorkeling la spiaggia sotto l’antica ferrovia, verso Varazze, è la migliore.
Arenzano è anche il luogo ideale per un aperitivo, che sia sul lungomare o dall’altra parte della strada, in uno qualsiasi dei suoi mille bar, chiedi una Mezza Carolina, l’aperitivo tipico del paese: vodka, Schweppes all’arancio, bitter Campari e fetta d’arancio.
6.Noli
Scoperta grazie a Stefano (è il suo borgo preferito), Noli è diventato non solo uno dei nostri posti preferiti dove andare al mare, ma anche uno dei borghi liguri dove più amiamo venire a passeggiare in inverno o in primavera.
Il mare di Noli è tra i più puliti della Liguria e il centro storico tra i più caratteristici.
Non peraltro il grande Capitano D’Albertis (navigatore, scrittore, etnologo e filantropo italiano), aveva fatto costruire a Capo Noli il suo, cosiddetto, eremo. Quando non era in viaggio, si rifugiava qui, in una villa in stile coloniale a picco sul mare.
7. Finalborgo
Anche questa cittadina è stata una scoperta casuale (che ho raccontato nel post COSA VEDERE A TAGGIA: LE GIORNATE FAI DI PRIMAVERA). Per anni abbiamo frequentato Finale (la parte sul mare), senza sapere che poco sopra si ergesse questo bellissimo luogo.
A Finalborgo il tempo si è fermato: passata la porta della città, gli edifici in pietra sono sempre lì, addobbati di fiori o ricoperti di affreschi.
Ovviamente se sei in Liguria non perdetevi l’occasione di visitare Genova, la mia città!
Dai un’occhiata alla sezione dedicata al capoluogo ligure.
Quali altri borghi liguri ti piace frequentare? Quali hanno lasciato dentro di te un ricordo indelebile? Raccontacelo nei commenti!
Se sei interessato a visitare la Liguria leggi anche
4 località in Liguria dove andare in vacanza