Cosa vedere a Genova: gli 8 musei da non perdere

di Selene Scinicariello

Qualcuno dirà che siamo di parte: da genovesi siamo davvero molto legati alla nostra città. Bisogna ammettere, però, che il capoluogo ligure mette a disposizione un’offerta culturale assolutamente invidiabile a molte città italiane: tra palazzi, parchi ed enogastronomia qui non ci si annoia di certo! Ti avevamo suggerito le 15 cose da fare assolutamente in città, ma se ti stai ancora domandando cosa visitare a Genova, in questo post ti consigliamo gli 8 musei di Genova da non perdere.

 

Cosa visitare a Genova: 8 musei da non perdere

 

Un tempo a Genova i turisti si fermavano giusto il tempo per visitare l’Acquario. Oggi, per fortuna, si è riscoperto il valore della città come meta culturale.

In questo post ti consigliamo 8 musei da non perdere nel capoluogo ligure, dai grandi classici, a due luoghi un po’ più particolari.

 

4 MUSEI DI GENOVA PER GLI AMANTI DI STORIA E ARTE

Il primo consiglio che ti diamo, se ci chiedi cosa visitare a Genova, è quello di perderti per il centro storico per lasciarti ammaliare dalla bellezza dei palazzi della città.

Nel capoluogo ligure, infatti, si trovano alcune delle residenze storiche più belle d’Italia.

Partendo dai Palazzi dei Rolli, quegli edifici che potevano e dovevano ospitare personalità importanti in visita in città durante il periodo della Repubblica, fino alla Villa del Principe, dimora di Andrea Doria: Genova mostra il suo importante passato attraverso le facciate e i sontuosi interni dei suoi edifici.

Non sempre tutti i Palazzi dei Rolli sono visitabili. Oggi, infatti, molti di questi sono sede di istituzioni e banche o appartengono a privati. Alcuni, però, sono stati adibiti a musei e noi ti consigliamo quelli che non devi assolutamente perderti.

 

1. Musei di Strada Nuova

Il sistema viario delle Strade Nuove è già una meraviglia di per sé. Via Garibaldi, Via Cairoli, Via Bensa e Via Balbi furono fatte costruire dall’aristocrazia genovese tra il Cinquecento e il Seicento, quando la Repubblica di Genova era all’apice del suo potere e della sua ricchezza.

Rubens fece di Via Garibaldi, già Strada Nuova, un esempio di civiltà abitativa da proporre ai contemporanei e nel 2006 l’UNESCO dichiarò questo sistema urbanistico e i palazzi dei Rolli Patrimonio dell’Umanità.

Dal 2004 alcuni dei palazzi più belli che hanno sede in Via Garibaldi sono diventati un unico percorso espositivo: così Palazzo Rosso, Palazzo Bianco e Palazzo Tursi, sono oggi un grande museo dedicato all’arte antica.

 

Leggi di più sui Musei di Strada Nuova sul post di approfondimento!

 

Un post condiviso da Flavio (@photoflavio69) in data:

 

Il primo ospita, oltre ad importanti arredi antichi immersi in una cornice eccezionale fatta di affreschi e stucchi, anche una vasta quadreria. La collezione di dipinti continua a Palazzo Bianco e finisce a Palazzo Tursi, dove è possibile ammirare, tra gli altri, il violino appartenuto a Paganini e una vasta raccolta di monete, pesi e misure ufficiali dell’antica Repubblica di Genova.

 

Un post condiviso da Flavio (@photoflavio69) in data:

 

All’interno dei Musei di Strada Nuova, oltre a poter ammirare dipinti di pittori genovesi importanti come Cambiaso, Piola e Strozzi, è possibile scoprire opere di artisti come il Veronese, il Caravaggio, Rubens e Van Dyck. Per altro, a Palazzo Bianco, è conservata la splendida Maddalena Penitente di Antonio Canova, di cui si parla incomprensibilmente, troppo poco!

 

>> POTREBBE INTERESSARTI ANCHE LA MADDALENA PENITENTE, UN CAPOLAVORO DEL CANOVA A GENOVA.

 

Informazioni utili per la visita ai Musei di Strada Nuova

Orario estivo (27 marzo – 7 ottobre)
da martedì a venerdì 9-19
sabato e domenica 10-19.30
Chiuso: lunedì

Orario invernale (9 ottobre – marzo)
dal martedì al venerdì 9-18.30
sabato e domenica 9.30-18.30
Chiuso: lunedì

Prezzi

Il biglietto comprende la visita a Palazzo Rosso, Palazzo Bianco e Palazzo Tursi:
Intero €  9,00
Ridotto €  7,00

La domenica è gratuito per i residenti a Genova.

 

Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale dei Musei di Strada Nuova.

 

2. Galleria Nazionale di Palazzo Spinola

L’edificio venne fatto costruire nel 1593 da Francesco Grimaldi e fu immediatamente inserito all’interno dei Rolli.

Oltre all’interessante impianto architettonico, Palazzo Spinola merita una visita per ammirare lo splendore delle sue stanze.

Se è vero che al suo interno meritano particolare attenzione i quadri di Luca Cambiaso e  Bernardo Strozzi, noi ti consigliamo la visita soprattutto per le cucine del palazzo, ancora conservate perfettamente.

 

Un post condiviso da Flavio (@photoflavio69) in data:

 

Informazioni utili per la visita alla Galleria Nazionale di Palazzo Spinola

Orari

Da Martedì a Sabato: 8.30 – 19.30

Domenica: 13.30 – 19.30

Prezzi

Intero: 6,00 €

Ridotto (dai 18 ai 25 anni) 3,00 €

 

Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale della Galleria Nazionale di Palazzo Spinola.

 

3. Palazzo Reale

L’edificio che oggi conosciamo come Palazzo Reale fu costruito tra il 1618 e il 1620 per volere della famiglia Balbi, a cui è intitolata anche la strada su cui si affaccia.

Nel 1823 divenne proprietà dei Savoia che lo adibirono a dimora reale.

Palazzo Reale è uno dei nostri musei di Genova preferiti.

I suoi interni sono davvero affascinanti: qui sono conservati mobili dell’epoca che va dal XVII al XX secolo.

Tra affreschi, decori e dipinti, sembra di tornare indietro nel tempo, fino a rimanere carichi di meraviglia davanti alla Galleria Dorata.

 

>> Ti avevo raccontato qualcosa di più in “DIETRO LE REALI STANZE” DEL PALAZZO GENOVESE DI BALBI 5.

 

Un post condiviso da Flavio (@photoflavio69) in data:

 

Informazioni utili per la visita a Palazzo Reale

Orari
Da Martedì a Venerdì: 9.00 – 19.00
Sabato, Domenica e festivi: 13.30 – 19.00

Prezzi

€ 6,00 Intero

€ 3,00 Ridotto

 

Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale del Palazzo Reale di Genova.

 

4. Villa del Principe

Dopo anni di degrado e di abbandono, oggi la Villa del Principe è una delle residenze storiche più belle di Genova.

Il Palazzo di Andrea Doria, nonostante sia tra le ville storiche principali della città, non è mai entrata a far parte del sistema dei Rolli. L’edificio, infatti, si trovava proprio fuori dalle mura cittadine.

Nonostante questo, di qui sono passati ugualmente sovrani e diplomatici provenienti da tutto il mondo.

Oggi la villa appartiene ancora agli eredi Doria Pamphilj.

Se vuoi saperne di più ti consigliamo di leggere LA VILLA DEL PRINCIPE DI GENOVA: FASTI ANTICHI E PRESENTI.

 

 

Informazioni utili per la visita a Villa del Principe

Orari

La Villa è aperta tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00.

Prezzi

Intero €9

Ridotto €7

 

Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale della Villa del Principe.

 

2 MUSEI DI GENOVA PER GRANDI E PICCINI

Se sei in città con dei bimbi e ti sta domandando cosa visitare a Genova che possa non annoiarli ti suggeriamo due musei che colpiranno sicuramente l’attenzione di grandi e piccini.

 

5. Galata Museo del Mare

È curioso pensare che l’edificio che oggi ospita questo museo, nell’Ottocento avesse già una storia che durava da circa tre secoli.

“Il Galata” faceva parte dell’Arsenale e qui venivano costruite le galee della Repubblica di Genova.

Il Museo del Mare è stata inaugurato nel 2004 ed è assolutamente uno dei più grandi e moderni del suo genere.

La visita inizia con la storia del porto di Genova, prosegue sulla scia delle spedizioni e delle spedizioni di Cinquecento e Seicento, con una serie di mappe dell’epoca sfogliabili grazie a schermi touch e continua tra mostri marini e ricostruzioni di navi enormi.

Al Galata Museo del Mare, infatti, si può salire su di una galea, si può manovrare un transatlantico e vivere l’esperienza in VR su di una zattera nel mezzo di una tempesta a Capo Horn.

 

 

In questo museo ci si diverte e si sogna, ma si riflette anche. Una delle parti più interessanti e la sezione MEM (Memoria e Migrazione). Qui ti verrà consegnato un passaporto e potrai metterti nei panni di un migrante che, dal porto di Genova, arriverà al nuovo mondo.

Infine è stata inaugurata negli ultimi tempi un’ultima sezione dedicata al naufragio dell’Andrea Doria, una parte sicuramente non gioiosa, ma importante e significativa per la storia della città e dell’Italia.

Ultimo, ma non per ordine di importanza, è il Sottomarino Nazario Sauro.

Eh, sì, al Galata Museo del Mare ci si può anche immergere nelle acque del porto per visitare il sottomarino della Marina Militare Italiana.

 

Informazioni utili per la visita al Galata Museo del Mare

Orari

da Marzo  a Ottobre
tutti i giorni 10.00 – 19.30

da Novembre a Febbraio
Lunedì CHIUSO
Da Martedì a Venerdì 10.00 – 18.00
Sabato, Domenica e festivi 10.00 – 19.30

 

Per maggiori informazioni e per visionare i prezzi, visita il sito ufficiale del Galata Museo del Mare.

Qui puoi acquistare i biglietti del Museo Galata in anticipo per evitare code.

 

6. Museo di Storia Naturale Giacomo Doria

Questo Museo di Storia Naturale è intitolato a Giacomo Doria, fondatore e direttore dello stesso per oltre 40 anni.

L’edificio fu costruito inizialmente fuori le mura della città, in questo modo, si pensava, si sarebbe potuto ampliare successivamente. Ovviamente l’urbanizzazione impedì l’ingrandimento del museo.

Alla fine del XIX secolo iniziarono una serie di spedizioni finanziate dal Museo che portarono i grandi capitano e avventurosi dell’epoca alla scoperta e all’esplorazione di terre all’epoca lontane e sconosciute.

Da queste missioni arrivavano a Genova moltissimi esemplari di animali e vegetali, rendendo il Museo Giacomo Doria il più importante d’Italia per la vastità della collezione di invertebrati.

Tutt’oggi possiede la più grande collezione entomologica d’Italia.

Seppur il Museo ha un impianto e uno stile poco moderno, ti consigliamo di visitarlo. Tra le sue stanze ci si perde e si rimane stupiti davanti allo scheletro, lungo quasi 20 metri, di una balenottera.

 

 

Il Museo di Storia Naturale, peraltro, organizza spesso mostre davvero interessantissime.

Dal 10 febbraio al 2 settembre 2018, ad esempio, è stata allestita Kriptòs. Inganno e mimetismo nel mondo animale.

Noi avevamo visitato la mostra in occasione di un empty museum e ne eravamo rimasti davvero colpiti, imparando che mimetismo non vuol dire semplicemente nascondersi, come si è soliti pensare, ma anche tentare di assomigliare a qualcos’altro per sopravvivere più facilmente.

Se vuoi visitare il Museo di Storia Naturale Giacomo Doria ti consigliamo di informarti anche sulle mostre in corso.

 

Informazioni utili per la visita al Museo di Storia Naturale Giacomo Doria

Orari

da martedì a domenica: 10 -18
lunedì chiuso

Prezzi

Intero € 5
Ridotto € 3

 

Per maggiori informazioni e per visionare i prezzi della mostra, visita il sito ufficiale del Museo di Storia Naturale Giacomo Doria.

 

2 MUSEI DI GENOVA PER CHI SOGNA DI CONOSCERE IL MONDO

Tra i musei di Genova che ti consigliamo di visitare ce ne sono due davvero particolari. Non sempre entrano nei percorsi turistici, ma secondo noi meriterebbero più attenzione e di essere inseriti nei suggerimenti su cosa visitare a genova.

 

7. Castello d’Albertis

Il Castello fu fatto edificare da Enrico Alberto d’Albertis nel 1886 su di un antico bastione delle mura trecentesche sulla collina di Montegalletto, a Castelletto.

Al suo interno oggi ha sede il Museo delle Culture del Mondo.

Dopo una breve visita alle stanze appartenute al capitano, ci si immerge all’interno di uno scambio profondo con mondi lontani, apparentemente irraggiungibili.

D’Albertis, infatti, era un navigatore, uno scrittore e un etnologo. Affascinato dal mondo, dalla diversità, dall’altro e dal lontano, trascorse la sua intera vita viaggiando.

Fece costruire la sua dimora in una cornice romantica, esaltando i suoi “trofei coloniali”, sempre con lo sguardo rivolto al mare, come il giovane Colombo che guarda lontano da una delle terrazze del castello.

 

 

Il Museo che è stato inserito in questa cornice è davvero particolar e interessante: il materiale archeologico e etnografico si combina con lo scambio di idee e il dialogo con le popolazioni da cui proviene.

In una città di porto e multiculturale come Genova, questa è una tappa, secondo noi, imperdibile.

 

Ti lasciamo un breve video che abbiamo girato in occasione del lancio del crowdfunding per il restauro del diario di viaggio del Capitano “Ciarpe, Frastagli e Scampoli” che durerà fino a Gennaio 2019.

 

 

Informazioni utili per la visita al Castello d’Albertis

Orari

da aprile a settembre:
martedì, mercoledì e venerdì:  10-18
giovedì: 13-22 (fino al 13 settembre)
sabato e domenica:  10-19
Chiuso: lunedì

da ottobre a marzo:
martedì – venerdì:  10-17
sabato e domenica:  10-18
Chiuso: lunedì

Prezzi

Intero € 6,00
Ridotto € 4,50

 

Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale del Castello d’Albertis.

 

8. Museo d’Arte Orientale Edoardo Chiossone

L’ultimo dei musei di Genova che ti consigliamo è il Museo d’Arte Orientale Edoardo Chiossone.

Nella splendida cornice di Villetta di Negro è conservata questa collezione, tra le più vaste d’Italia, raccolta da Edoardo Chiossone durante i suoi viaggi in Oriente.

Armi, armature, smalti, ceramiche, porcellane, strumenti musicali e maschere sono solo alcuni dei fantastici oggetti conservati in questo museo davvero particolare.

 

 

Informazioni utili per la visita al Museo d’Arte Orientale Edoardo Chiossone

Orari estivo (27 marzo – 7 ottobre)
da martedì a venerdì 9-19;
sabato e domenica 10-19.30;
Chiuso: lunedì

Orario invernale (9 ottobre – marzo)
da martedì a venerdì 9-18.30;
sabato e domenica 9.30-18.30;
Chiuso: lunedì

Prezzi

Intero € 5,00
Ridotto € 3,00

La domenica il Museo è gratuito per i residenti a Genova.

 

Per maggiori informazioni e per visionare i prezzi della mostra, visita il sito ufficiale del Museo d’Arte Orientale Edoardo Chiossone.

 

Qualche altro consiglio per visitare i Musei di Genova

Ti lasciamo qualche altro consiglio.

 

  • Se la visita ai musei in centro non ti è bastata, ti suggeriamo di programmare la visita anche ai Musei di Nervi. Te ne abbiamo parlato all’interno di un post con i consigli su cosa vedere a Genova Nervi, uno dei quartieri più belli della città.

 

  • Se pensi di visitare i musei del centro città e quelli di Nervi valuta l’idea di acquistare il Genova City Pass: la tessera dà diritto all’utilizzo gratuito dei mezzi pubblici e all’ingresso in numerose attrazioni della città.

 

  • Se sei alla ricerca dei biglietti delle principali attrazioni e vuoi arrivare in città già preparato con già i ticket già in tasca, dai un’occhiata alle proposte relative a Genova sul sito di Vivi City: trovi alcune offerte molto interessanti.

 

 

 

Speriamo di averti dato degli utili consigli su cosa vedere a Genova!

Per qualsiasi domanda o informazione, non esitare a scriverci!

 

 

RINGRAZIO DI CUORE FLAVIO ADDIS PER AVERMI PERMESSO DI CONDIVIDERE ALCUNE DELLE SUE BELLISSIME FOTO: OLTRE CHE UN PIACERE, È STATO UN ONORE.

Trovi altre bellissime immagini scattate da Flavio anche attraverso i seguenti link:

Flavio Addis

https://flavioaddis.wordpress.com/

INSTAGRAM: @photoflavio69

 

Se capitassi a Genova in giornate di maltempo, ricordati che i musei sono sempre un’ottima idea per trascorrere qualche ora al caldo e al riparo, ma non dimenticarti di leggere tutti i nostri consigli su cosa fare a Genova quando piove per scoprire anche tutte le altre alternative che offre la città!

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

2 commenti

no name sorry 10 Aprile 2021 - 16:14

buongiorno o buonasera se ce la fate potette mettere delle curiosita tipo: l’anno che e stato creato il museo…
Ciao!!!

Reply
Selene Scinicariello 12 Aprile 2021 - 10:23

Ciao!
Grazie mille per aver letto il nostro articolo intanto e grazie mille per l’idea!
Appena avremo un po’ di tempo proveremo a farlo o magari a creare un articolo dedicato con qualche curiosità su questi musei.
Nel frattempo, se ti interessa, ti suggeriamo di dare un’occhiata a questo articolo di approfondimento sui Musei di Strada Nuova: troverai magari qualche informazione in più sui musei di Genova che potrebbe incuriosirti.
Un caro saluto!

Reply