Stai visitando Roma e hai intenzione di raggiungere quello che è considerato da molti il quartiere più autentico della città? In questa breve guida ti consiglieremo le cose da vedere a Trastevere assolutamente.
Durante il nostro ultimo soggiorno nella Capitale abbiamo scelto proprio questo rione di Roma come base e, perciò, abbiamo avuto modo di girarlo in lungo e in largo a qualsiasi ora del giorno. Così ci è venuto in mente di lasciarti qualche consiglio generale, ma anche qualche indicazione più specifica su cosa vedere a Trastevere di giorno e su cosa fare di sera.
Speriamo che i nostri suggerimenti possano esserti per esplorare al meglio questo bellissimo angolo della Città Eterna.
DA NON PERDERE!
Questo tour gastronomico di Trastevere è un’ottima occasione per scoprire i luoghi più significativi del quartiere in maniera divertente e decisamente golosa insieme a una persona del posto.
La visita dura tre ore e mezza.
Te la consigliamo con il cuore se anche tu, come noi, sei un vero amante della cucina tipica e ami assaggiare i piatti tradizionali dei luoghi che visiti.
Cosa troverai in questo articolo
1 – Lungotevere e Ponte Sisto
Il modo migliore per raggiungere il quartiere di Trastevere è quello di attraversare Ponte Sisto, magari dopo aver fatto una passeggiata sul Lungotevere.
Il ponte in questione fu fatto costruire per volere di Papa Sisto IV della Rovere in occasione del Giubileo del 1475 per permettere la comunicazione diretta tra il rione Trastevere (e quindi del Vaticano) e il resto della città.
Ti consigliamo di soffermarti qualche minuto sul ponte mentre lo attraverserai perché da qui si gode uno dei panorami più belli sulla Cupola di San Pietro.
Leggi anche la nostra guida su cosa vedere in Vaticano!
2 – Piazza Trilussa

Piazza Trilussa.
Una volta attraversato il ponte ti ritroverai in Piazza Trilussa, una delle piazze più amate e frequentate di Trastevere.
La piazza è dedicata al poeta satirico romanesco Carlo Alberto Salustri, meglio noto, appunto, come Trilussa.
Qui troverai tantissimi giovani soprattutto dopo il tramonto quando il quartiere si anima diventando il vero e proprio cuore della movida romana.
Sulla piazza non potrai fare a meno di notare una fontana, si tratta di una seconda fontana dell’Acqua Paola (dopo quella del Gianicolo) e fu fatta costruire da papa Paolo V Borghese nel 1613 per alimentare i rioni di Trastevere, Borgo, Regola e Ponte.
Piazza Trilussa è il punto di partenza delle strade e dei vicoli che ti condurranno verso il centro del rione: non potrai fare a meno di passare da qui durante la tua passeggiata trasteverina.
3 – I vicoli di Trastevere
Da Piazza Trilussa, allora, potrai immergerti nel cuore del quartiere.
Il nostro consiglio è quello di iniziare a passeggiare tra i vicoli lastricati di sanpietrini senza una vera e propria meta. Così, guidato dall’istinto, potrai goderti ogni scorcio con sorpresa.
Angolo dopo angolo, piazzetta dopo piazzetta, capirai perché questo è uno dei quartieri più amati dagli stessi romani: il tempo qui pare essersi fermato e ti sembrerà di essere distante anni luce dal caos del centro città.
Tra le viuzze più belle ci fa piacere segnalarti Via della Paglia, Vicolo del Cedro e Via dell’Arco di San Calisto.
4 – Piazza di Santa Maria in Trastevere
Proseguendo la tua passeggiata ti suggeriamo di raggiungere un’altra delle piazze più importanti (e belle) del rione: Piazza di Santa Maria in Trastevere.
Qui potrai fermarti a riposare qualche minuto ammirando la fontana al centro della piazza che fu costruita niente di meno che dal Bramante e successivamente modificata e perfezionata da Gian Lorenzo Bernini e Carlo Fontana.
È curioso sapere che questa fontana è ritenuta essere la più antica di Roma ancora funzionante.
Su Piazza di Santa Maria in Trastevere si affaccia anche l’omonima Basilica.
5 – Basilica di Santa Maria in Trastevere

Basilica di Santa Maria in Trastevere.
Tra le cose da vedere a Trastevere non può di certo mancare la Basilica di Santa Maria che non solo è il luogo di culto più importante del quartiere, ma secondo noi è anche una delle chiese più belle di tutta la città.
Non appena poserai il tuo sguardo sulla sua facciata ti renderai conto del perché della nostra affermazione: i mosaici che la ricoprono, infatti, le regalano una lucentezza unica e, soprattutto in alcuni orari particolari del giorno, sembrano farla letteralmente brillare!
Seconda la tradizione la chiesa fu fondata da Papa Callisto I nel luogo in cui dal terreno sgorgò dell’olio.
I lavori conclusivi vennero compiuti successivamente sotto Giulio I.
La struttura architettonica attuale, però, risale alla ricostruzione effettuata nel 1138 – 1148 per volere di Papa Innocenzo II. Questa ricostruzione venne effettuata in parte con materiale di spoglio proveniente dalle Terme di Caracalla.
Infine è importante sapere anche che la facciata venne modificata nel 1702 sotto papa Clemente XI su progetto di Carlo Fontana.
Se l’esterno della chiesa è meraviglioso, possiamo assicurarti che anche il suo interno lo è altrettanto. Una volta entrato, infatti, sarai circondato da mosaici e decorazioni dorate che ti lasceranno senza parole.
Da non perdere la Cappella Avila con i suoi stucchi in stile barocco lavorati da Antonio Gherardi.
6 – Museo di Roma in Trastevere
Non lontano dalla Chiesa di Santa Maria in Trastevere si trova l’interessante Museo di Roma in Trastevere.
Il percorso museale è ospitato nell’ex convento carmelitano di Piazza S. Egidio e raccoglie materiali eterogenei (disegni, acquerelli, statue, presepi, ecc.) che illustrano scene di vita quotidiana romana tra fine Settecento e inizio Novecento.
Oltre che per l’esposizione permanente ti consigliamo una visita anche per le mostre temporanee che qui vengono ospitate e che sono sempre particolarmente interessanti.
7 – Villa Farnesina
Un’altra delle cose da vedere a Trastevere assolutamente è la Villa Farnesina.
L’edificio fu costruito nei primi del Cinquecento e rappresenta uno dei migliori esempi dell’arte rinascimentale a Roma.
La villa fu progettata da Baldassarre Peruzzi e al suo interno è possibile ammirare alcuni magnifici affreschi di Raffaello Sanzio.
La Sala di Galatea è, appunto, quella affrescata dal celebre pittore, ma altrettanto bella è la Sala delle Prospettive dipinta in maniera illusionistica tra il 1518 e il 1519 da Baldassarre Peruzzi. Sulle pareti laterali, infatti, l’artista dipinse due finte logge da cui sembra di scorgere un magnifico panorama su Roma.
Oggi l’edificio è utilizzato come sede di rappresentanza dall’Accademia dei Lincei, ma è comunque visitabile pagando un biglietto.
8 – Galleria Corsini
Un altro museo imperdibile è Galleria Corsini.
Questo fa parte dell’istituzione museale delle Gallerie Nazionali d’Arte Antica che si divide, appunto, tra Palazzo Corsini e Palazzo Barberini.
Galleria Corsini si trova proprio di fronte a Villa della Farnesina e ospita opere, tra gli altri, di Beato Angelico, Rubens, Guido Reni, Guercino, Caravaggio e Annibale Carracci.
9 – Chiesa di San Cosimato
Tra i suggerimenti su cosa vedere a Trastevere inseriamo anche la bella Chiesetta di San Cosimato che un tempo faceva parte di un monastero benedettino dedicato ai Santi Cosma e Damiano.
La Chiesa oggi si trova all’interno della struttura ospedaliera del nuovo Regina Margherita. Si tratta di un angolo nascosto di Trastevere e decisamente poco conosciuto dai turisti, ma che merita la sosta.
Se pensi che il nome della chiesa sia quello di un santo ti sbagli: San Cosimato, infatti, altro non è che la contrazione dei due nomi dei Santi Cosma e Damiano. Curioso, vero?
Un tempo l’antico convento aveva due chiostri. Il primo, sulla destra della chiesa, è uno dei più grandi della Roma medievale e un tempo era a due piani. Il secondo fu costruito durante i lavori di ampliamento al tempo di Sisto IV ed è raggiungibile attraverso una scalinata.
10 – Basilica di Santa Cecilia

Basilica di Santa Cecilia.
Un’altra bella chiesa da visitare a Trastevere è la Basilica di Santa Cecilia.
La tradizione racconta che la chiesa sorga nel punto esatto in cui si trovava l’abitazione della giovane romana che, convertitasi al Cristianesimo, fu martirizzata nel 230 d.C..
Si dice, infatti, che Papa Urbano I, testimone del supplizio, seppellì il corpo della martire tra quelli dei vescovi consacrando la sua casa per trasformarla in una chiesa.
Nel 1599, durante i lavori di ristrutturazione, il cardinale Sfondrati fece aprire il sepolcro di Santa Cecilia nel quale venne rinvenuto il suo corpo miracolosamente integro, vestito di bianco e con le ferite sul collo.
La Chiesa merita di essere visitata per le opere d’arte custodite al suo interno, ma anche per la possibilità di visitare i suoi sotterranei. Qui, infatti, furono ritrovati i resti di un impianto termale romano e di antiche abitazioni di cui sono rimasti i pavimenti a mosaico bianco e nero.
11 – Basilica di San Crisogno
Anche la Basilica di San Crisogno nasconde degli interessanti sotterranei in cui sono visibili i resti della prima chiesa e di alcune case romane di epoca tardo repubblicana.
Oltre agli scavi ipogei, la Basilica di San Crisogno ospita anche un magnifico e imponente soffitto ligneo a cassettoni in stile barocco in cui si può ammirare la copia di un dipinto del Guercino, la Gloria di san Crisogono (l’originale fu venduta a un inglese e si trova ora a Lancaster House).
12 – Isola Tiberina

Isola Tiberina.
Durante una visita a Trastevere è obbligatorio, secondo noi, raggiungere la piccola e affascinante Isola Tiberina, l’unica isola sul Tevere presente nel centro di Roma.
Dopo aver fatto due passi, ti consigliamo di sederti nella zona più bassa dell’isola per ammirare il fiume che scorre: è davvero rilassante!
Dall’Isola Tiberina, se hai tempo a disposizione, potresti imbarcarti per prendere parte a una crociera sul Tevere.
QUI puoi prenotare in anticipo il tuo giro in battello a Roma sul Tevere.
13 – Orto Botanico
Un altro luogo davvero rilassante di Trastevere è l’Orto Botanico che si trova nei giardini di Villa Corsini.
Il parco si estende per circa 12 ettari e ospita oltre 3000 specie vegetali.
Nella parte superiore potrai ammirare la struttura originaria del parco adibita a bosco. Da qui potrai goderti splendidi panorami sulla Città Eterna.
Proseguendo verso il basso, invece, incontrerai roseti, giardini giapponesi, foreste di bambù, giardini rocciosi e tante altre aree verdi.
Se ami la natura e hai voglia di trascorrere un po’ di tempo nel verde, questo è il luogo giusto dove rifugiarti.
14 – Chiesa di San Pietro in Montorio e Tempietto del Bramante
Alle spalle di Trastevere, non lontano dall’Orto Botanico, si trova la Chiesa di San Pietro in Montorio, un importante luogo di culto romano che si dice essere stato costruito proprio sul luogo in cui fu crocifisso San Pietro.
All’interno del primo cortile del convento si trova il cosiddetto Tempietto del Bramante, un bellissimo esempio di architettura rinascimentale.
Il monumento, come puoi immaginare, è dedicato al martirio di San Pietro.
Nel 1876 l’intero convento fu ceduto dallo Stato italiano alla Spagna a cui ancora appartiene. Oggi il complesso è la sede della Reale Accademia di Spagna a Roma.
Se vorrai visitare il Tempietto ti suggeriamo di informarti con anticipo sugli orari di apertura.
15 – Fontana dell’Acqua Paola
Non lontano dalla Chiesa di San Pietro in Mortorio si trova la Fontana dell’Acqua Paola, uno dei simboli di Roma per eccellenza.
Er Fontanone, come viene chiamata dai romani, fu eretto come mostra terminale dell’acquedotto Traiano tra il 1610 e il 1614 per volere di papa Paolo V. L’aspetto attuale, però, risale al XVII secolo e fu progettato da Carlo Fontana.
Scopri quali sono le fontane più belle di Roma!
16 – Il Gianicolo

Panorama dal Gianicolo.
Proseguendo potrai raggiungere la parte più alta di Trastevere, il colle del Gianicolo.
Dal Belvedere del Gianicolo potrai ammirare uno dei panorami più belli di Roma dall’alto: uno spettacolo che ti consigliamo di non perdere al tramonto!
È curioso sapere che ogni giorno, alle ore 12 in punto, tre soldati caricano un obice a salve e sparano un colpo.
Questa tradizione risale agli anni del Pontificato di Pio IX che per evitare confusioni di orario istituì la tradizione del colpo di cannone nel 1846.
Se hai tempo a disposizione ti consigliamo vivamente di partecipare a questo tour del Gianicolo per scoprire uno degli angoli più affascinanti del quartiere di Trastevere.
Cosa vedere a Trastevere di giorno: l’itinerario
UN CONSIGLIO PER TE!
Se hai poco tempo a disposizione e non vuoi perderti il meglio di questo quartiere, ti suggeriamo di partecipare a questa visita guidata del Ghetto Ebraico e di Trastevere.
Così, infatti, potrai scoprire due dei quartieri più suggestivi di Roma insieme a una guida professionista.
La visita dura tre ore e secondo noi ha un ottimo rapporto qualità / prezzo!
Dopo averti elencato le cose da vedere a Trastevere più importanti, abbiamo deciso di lasciarti anche un’idea di itinerario a piedi più specifica.
Seguendo queste tappe, infatti, potrai vedere il meglio del quartiere in qualche ora.
L’itinerario non comprende le visite ai musei, ma se avrai abbastanza tempo a disposizione potrai scegliere di visitarne almeno uno di quelli che ti abbiamo consigliato sopra.
Ecco le tappe da non perdere per visitare Trastevere:
- Ponte Sisto
- Piazza Trilussa
- Isola Tiberina
- Basilica di San Crisogno
- Basilica di Santa Cecilia
- Chiesa di San Cosimato
- Basilica di Santa Maria in Trastevere
- Chiesa di San Pietro in Montorio
- Fontana dell’Acqua Paola
- Gianicolo
Per comodità abbiamo preparato per te anche una mappa da aprire facilmente sullo smartphone.
Apri qui la mappa dell’itinerario per visitare Trastevere.
Cosa vedere a Trastevere di sera: i nostri consigli

Trastevere di sera.
Dopo aver visto quale potrebbe essere un itinerario per visitare il quartiere di giorno, ci fa piacere lasciarti anche qualche indicazione su cosa fare e cosa vedere a Trastevere di sera.
Per semplicità abbiamo scelto di organizzare i nostri consigli in un elenco puntato.
- Concediti una cena in uno degli ottimi ristoranti del quartiere. Leggi i nostri consigli su dove e cosa mangiare a Trastevere per approfondire!
- Partecipa a un tour enogastronomico di Trastevere nel tardo pomeriggio.
- Goditi la movida in Piazza Trilussa.
- Visita la Basilica di Santa Maria in Trastevere che chiude sempre dopo le 21.00.
- Goditi la città illuminata dall’alto del Belvedere del Gianicolo.
Come muoversi a Trastevere
Il modo migliore per spostarsi a Trastevere è farlo a piedi: solo così, infatti, potrai goderti i vicoli e gli innumerevoli scorci sulle piazzette.
Per raggiungere alcuni luoghi un po’ più lontani come, ad esempio, il Gianicolo, il nostro consiglio, però, è quello di utilizzare il bus.
Il biglietto singolo vale 100 minuti e costa 1,50 Euro, in alternativa puoi acquistare il biglietto valido 24 ore al costo di 7 Euro. Ti consigliamo di controllare i prezzi aggiornati sul sito ufficiale dell’ATAC.
Ricordati che se rimarrai a Roma almeno due giorni e hai intenzione di visitare alcuni musei e attrazioni della città, potrebbe essere molto conveniente acquistare il Roma Pass. Questo, infatti, include sia il trasporto pubblico gratuito e illimitato, sia l’ingresso rapido e gratuito ad alcune attività, sia numerosi sconti.
QUI puoi prenotare in anticipo il Roma Pass.
Se sei abbastanza sportivo, invece, potresti addirittura pensare di noleggiare una bicicletta o, perché no, di partecipare a un tour di Trastevere in e – bike, un modo alternativo per scoprire il quartiere!
Speriamo che i nostri suggerimenti sulle cose da vedere a Trastevere ti siano stati utili e che tu possa goderti al meglio questo suggestivo quartiere romano.
Se stai cercando un alloggio a Trastevere, dai un’occhiata alle offerte su Booking.com utilizzando la mappa qui sotto.