La Penisola Sorrentina e la vicina Costiera Amalfitana sono sicuramente tra i luoghi più affascinanti d’Italia: la costa a strapiombo e i paesini incastonati tra il mare e le alture ci ricordano, in qualche modo, le nostre più vicine Cinque Terre. In questo articolo troverai una serie di consigli su cosa vedere a Sorrento in un giorno che speriamo possano esserti utili per organizzare al meglio la tua visita. Nonostante sia molto caratteristica, Sorrento è piccola e una giornata potrà bastarti per visitare i luoghi più belli. Il consiglio, comunque, è quella di fermarti qualche giorno in più per esplorarne anche i dintorni.
Io, Selene, sono stata in questa cittadina campana alcuni anni fa insieme a un’amica e ne sono rimasta così affascinata che tempo dopo ho deciso di aiutare mia mamma ad organizzare un viaggetto in zona per il compleanno di mio padre. Anche i miei genitori sono rimasti colpiti dalla cittadina e dai suoi dintorni.
Spero che questo itinerario di un giorno a Sorrento possa aiutare anche te ad apprezzarne le bellezze.
Leggi anche le nostre indicazioni per arrivare a Sorrento da Napoli, Salerno e Roma!
Cosa troverai in questo articolo
1. Piazza Tasso

Piazza Tasso.
L’itinerario che ho deciso di proporti inizia da Piazza Tasso, il cuore della città.
La piazza è intitolata a Torquato Tasso, celebre autore cinquecentesco nato proprio a Sorrento, anche se originariamente era denominata Largo del Castello per via della fortezza, risalente al periodo di Fernando d’Aragona, che fu demolita nella prima metà del 1800.
Questo è il posto giusto per iniziare la visita, magari sorseggiando un buon caffè in uno dei bar che si affacciano sulla piazza, perché da qui si raggiungono tutti i luoghi più belli da visitare a Sorrento in pochi minuti.
2. Corso Italia e la Cattedrale

Duomo di Sorrento.
User:MatthiasKabel / CC BY-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)
Dopo Piazza Tasso è arrivato il momento di iniziare a scoprire per bene la città.
Ricordati che gran parte del centro di Sorrento è pedonale, per cui non avrai problemi a muoverti a piedi e non dovrai neanche preoccuparti di stare attento alle auto.
Iniziamo l’itinerario vero e proprio da Corso Italia, la via dello shopping. Qui troverai tanti negozi, bar e ristoranti. Un posto da vedere e rivedere: tra il giorno e la sera, infatti, l’atmosfera cambia decisamente.
Tappa imperdibile lungo Corso Italia è la Cattedrale dei Santi Filippo e Giacomo.
La Chiesa ha cambiato così tante volte aspetto che della sua struttura originaria rimane solamente il portale laterale in marmo risalente alla fine del Quattrocento che presenta gli stemmi di Sisto IV, della casa d’Aragona e dell’Arcivescovo De Angelis. Gli ultimi lavori di restauro terminarono negli Anni Venti.
Ti lascio una curiosità: nella prima cappella potrai ammirare la fonte battesimale in cui fu battezzato Torquato Tasso.
3. Villa Fiorentino
A pochi metri dalla Cattedrale si trova Villa Fiorentino, bella abitazione degli inizi degli Anni Trenta immersa tra un magnifico giardino e un agrumeto.
Oggi la villa è sede di esposizioni e mostre temporanee. Io, alcuni anni fa, visitai una bellissima mostra dedicata a Dalì.
Ti consiglio di tenere d’occhio il calendario degli eventi della Fondazione Sorrento per rimanere aggiornato sul programma.
4. Il Centro Storico e il Sedil Dominova

Centro storico di Sorrento.
L’itinerario di un giorno a Sorrento che ti propongo continua all’interno del centro storico della città.
Da Corso Italia ti basterà prendere un qualsiasi vicolo sulla destra (se provieni da Piazza Tasso) per ritrovarti nel cuore di Sorrento. Questa zona è sicuramente la più caratteristica: incontrerai tantissimi ristoranti tipici, alcune attività di artigianato e molti negozietti di souvenir.
Una delle strade che ti suggerisco di imboccare è Via San Cesareo, una delle più antiche della città.
Qui potrai ammirare il Sedil Dominova, uno dei monumenti più famosi e importanti di Sorrento. Questa costruzione era il luogo di incontro della nobiltà che un tempo regnava in città. Oggi è l’unico esempio di seggio nobiliare che si può ammirare in tutta la Campania.
Con il tempo l’edificio subì numerosi interventi di restauro, ma ancora oggi il suo fascino rimane intatto ed è possibile scorgere alcuni elementi decorativi molto antichi come gli stemmi in tufo risalenti al XIV secolo che rappresentano i gigli degli angioini e uno stemma di Sorrento molto diverso dall’attuale.
5. La Basilica di Sant’Antonino
Tra i consigli su cosa vedere a Sorrento non può mancare una tappa alla Basilica di Sant’Antonino, patrono della città.
La Chiesa fu edificata, probabilmente, intorno all’anno Mille presso il sepolcro del Santo. Nei secoli l’edificio è stato soggetto a numerosi restauri e oggi è un bellissimo esempio di chiesa barocca.
All’ingresso potrai vedere due ossa di cetaceo: la credenza, infatti, narra che il più grande miracolo compiuto da Sant’Antonino fu quello di salvare un bambino da una balena che lo avevo inghiottito.
Le spoglie del Santo si trovano sotto l’altare dell’ipogeo.
6. Il Convento di San Francesco

Chiostro di San Francesco.
A pochi passi dalla Basilica di Sant’Antonino si trova il Convento di San Francesco.
Dopo aver visitato l’interno della Chiesa ti suggerisco di recarti nel chiostro. La struttura ad archi è ancora quella del Trecento e oggi, immersa nel silenzio, ospita alcune interessanti mostre ed esposizioni temporanee. Durante la stagione estiva, inoltre, vengono organizzati anche eventi musicali.
Per conoscere il programma degli eventi ti rimando nuovamente al sito della Fondazione Sorrento.
7. La Villa Comunale
Uscito dal chiostro ti consiglio di fare una passeggiata nella Villa Comunale. Il motivo per cui ti suggerisco di farlo è lo splendido panorama che si gode dalla sua terrazza: il tuo sguardo si perderà sulle acque del Golfo, lungo la costa, fino al Vesuvio.
Inoltre da qui potrai prendere il comodo ascensore per raggiungere il mare. Il prezzo per una singola corsa è di 1 €.
8. Marina Piccola e Marina Grande

Marina Piccola.
Photo by Maria Bobrova on Unsplash.
Prendendo l’ascensore (l’alternativa è una lunga scalinata) raggiungerai in pochi secondi Marina Piccola, il porto di Sorrento. Da qui partono i traghetti e gli aliscafi per le isole vicine e alcune delle più belle escursioni in barca da Sorrento.
Nelle vicinanze, se è estate, potrai approfittare di alcune belle spiaggette per un tuffo rinfrescante. A me, personalmente, la Spiaggia di San Francesco di Sorrento piace molto: il mare cristallino e la sabbia di colore scuro creano giochi di colori e sfumature particolarissime.
Un’alternativa per concludere l’itinerario è quella di recarsi a Marina Grande, un vero e proprio piccolo borgo. Lo si raggiunge dalla Villa Comunale continuando la passeggiata fino a Piazza Vittoria e costeggiando i begli hotel di lusso della zona. Una volta raggiunta la piazza potrai imboccare la scalinata e scendere fino al mare. Qui troverai tantissimi bar e ristorantini dove fermarti.
Per risalire nel centro di Sorrento potresti approfittare dell’autobus così da non dover rifare le scale in salita.
UN CONSIGLIO PER TE
Se hai poco tempo a disposizione per visitare Sorrento o se vuoi trascorrere un paio d’ore anche al mare, allora ti suggerisco di partecipare a una visita guidata della città. In questo modo potrai visitare i luoghi più interessanti e conoscerne la storia in circa 2 ore.
Qui puoi prenotare la tua visita guidata di Sorrento per soli 9 €!
Se vuoi fermarti per alcuni giorni in città ti consiglio di leggere l’articolo in cui ti ho suggerito 7 escursioni giornaliere da Sorrento: troverai diverse idee per trascorrere una giornata nei dintorni.
Dove dormire a Sorrento
Se hai intenzione di fermarti a Sorrento più di un giorno, magari utilizzandola come base per esplorare anche i suoi dintorni, allora probabilmente starai cercando qualche suggerimento su dove dormire.
Io avevo soggiornato nei dintorni di Via degli Aranci, a pochi passi dalla Stazione Ferroviaria: nei dintorni si trovano diversi B&B e appartamenti.
I miei genitori, invece, avevano soggiorno a Il Palmento Relais, una struttura poco fuori città, all’interno di un’ex azienda vinicola. L’hotel ha un parcheggio privato e si trova a circa 100 metri dalla fermata del bus per Sorrento. La colazione è ottima e vengono organizzati anche interessanti corsi di cucina e degustazioni.
In ogni caso, per altre soluzioni, ti suggerisco di dare un’occhiata alle offerte su Booking.com, la piattaforma che anche noi utilizziamo spessissimo per prenotare gli hotel.
Spero che questi consigli su cosa vedere a Sorrento in un giorno possano esserti utili!