Cosa vedere a Polignano a Mare: consigli e itinerari

di Selene Scinicariello

Hai intenzione di raggiungere il paese di Domenico Modugno e vorresti qualche consiglio su cosa vedere a Polignano a Mare in modo da organizzare al meglio la tua visita? Ottimo, di seguito troverai consigli e indicazioni utili per visitare Polignano a Mare (e i suoi dintorni).

Abbiamo preparato per te alcuni suggerimenti suddivisi a seconda del tempo che avrai a disposizione: speriamo che in questo modo ti sia ancor più semplice avere un’idea di cosa fare in questo bellissimo borgo pugliese.

 

UN CONSIGLIO PER TE!

Questa visita guidata di Polignano a Mare è un’ottima occasione per scoprire i luoghi più significativi del borgo conoscendone storia e curiosità.

La visita con una guida professionista dura un’ora e mezza ed è perfetta anche se hai poco tempo a disposizione.

 

Cosa vedere a Polignano a Mare in mezza giornata (con mappa!)

 

Iniziamo subito consigliandoti cosa vedere a Polignano a Mare in mezza giornata.

Il borgo, infatti, è piccino e potrai girarlo tutto in poco tempo senza problemi.

Di seguito ti lasciamo anche una comoda mappa di queste 10 cose da vedere a Polignano a Mare da aprire sul tuo smartphone per seguire l’itinerario tappa dopo tappa .

 

 

1 – Monumento a Domenico Modugno

 

statua di domenico modugno, tra i consigli su cosa vedere a polignano a mare

Statua di Domenico Modugno.

 

Il tuo itinerario per visitare Polignano a Mare non può che iniziare davanti al Monumento a Domenico Modugno.

Il celebre cantautore, infatti, nacque proprio in questo bellissimo borgo pugliese e i suoi abitanti lo hanno omaggiato con una grande statua in bronzo alta circa 3 metri.

Modugno è stato rappresentato a braccia aperte, probabilmente mentre intona la famosissima Volare.

Davanti all’azzurro del cielo e del mare forse ti domanderai anche tu, come abbiamo fatto noi, se quando cantava “nel blu dipinto di blu” pensasse a questo panorama…

Dal belvedere in cui è posizionata la statua potrai ammirare uno dei panorami più belli su Polignano.

 

2 – Ponte Borbonico su Lama Monachile

 

Dopo esserti riempito gli occhi di tanta bellezza, ti consigliamo di raggiungere il vicino Ponte Borbonico per ammirare un altro panorama magnifico: quello sulla piccola spiaggia di Lama Monachile.

Il ponte in questione fu costruito in età borbonica, ma completamente ristrutturato nel 1997.

Qui si svolgono gli incredibili tuffi del Red Bull Cliff Diving.

 

3 – Piazza Giuseppe Garibaldi

 

Proseguendo arriverai in Piazza Giuseppe Garibaldi, vero e proprio punto di accesso al borgo.

Qui, passando sotto a un arco, entrerai nel cuore del centro storico di Polignano.

 

4 – Arco Marchesale

 

L’Arco Marchesale è conosciuto anche come l’Arco della Porta o Porta Grande.

Si tratta di una parte della cinta muraria del 1530 che nel 1780 divenne l’unica punto d’accesso al paese. Oggi separa il borgo antico dalla parte nuova della città.

È curioso sapere che l’arco è sormontato da una chiesetta dedicata alla Vergine che fu costruita sempre nel Cinquecento.

 

5 – Piazza Vittorio Emanuele II

 

Proseguendo la passeggiata ti consigliamo di raggiungere Piazza Vittorio Emanuele II, il vero e proprio cuore di Polignano a Mare, il punto da cui si diramano tutti i suoi vicoletti.

 

6 – Palazzo dell’Orologio

 

Su Piazza Vittorio Emanuele II si affaccia il Palazzo dell’Orologio.

L’edificio un tempo ospitava la sede dell’Università e al posto dell’attuale orologio vi si trovava una meridiana.

È davvero curioso sapere che ancora oggi l’orologio che puoi vedere viene caricato a mano dalla proprietaria dell’edificio.

 

7 – Chiesa Matrice Santa Maria Assunta in Cielo

 

Tra i consigli su cosa vedere a Polignano a Mare non può mancare la Chiesa Matrice Santa Maria Assunta in Cielo.

La chiesa più importante di Polignano si affaccia sempre su Piazza Vittorio Emanuele II.

Seppur l’esterno potrà apparirti un po’ spoglio, ti suggeriamo di entrare perché all’interno potrai ammirare diverse opere d’arte come alcune sculture di Stefano da Putignano.

 

8 – Il centro storico e le poesie dipinte di Guido, il Flaneur

 

poesie di guido il flaneur tra i consigli su cosa vedere a polignano a mare

Una delle poesie nel centro storico di Polignano a Mare.

 

A questo punto il nostro consiglio è quello di lasciarsi andare un po’ all’istinto e di girare senza meta tra i vicoli di Polignano.

Viuzze e piazze si intersecano tra loro in disordine, tra scalette che portano dentro le case, fiori colorati che sporgono dai balconi e dolci poesie che spuntano come per magia dietro a ogni angolo.

Sì, perché devi sapere che Guido il Flaneur, un artista locale, ha deciso di abbellire il paese con frasi e versi suoi e di altri poeti e scrittori.

Così, oggi, passeggiare per Polignano significa immergersi letteralmente all’interno di una poesia.

Romantico, non credi?

 

SCOPRI I MIGLIORI POSTI ROMANTICI IN PUGLIA!

 

9 – Belvedere Terrazza Santo Stefano

 

A proposito di romanticismo, non puoi sicuramente lasciare Polignano a Mare senza prima aver scattato una foto ricordo dal Belvedere Terrazza Santo Stefano.

Da qui potrai ammirare uno dei panorami più belli su Lama Monachile.

 

10 – Lama Monachile

 

lama monachile, tra i consigli su cosa vedere a polignano a mare

Lama Monachile.

 

Proprio Lama Monachile è l’ultima tappa di questo itinerario per visitare Polignano a Mare in mezza giornata.

Questo è sicuramente uno degli angoli più conosciuti del paese e una delle spiagge più belle vicino a Bari.

La minuscola caletta di sabbia e ciottoli si tuffa letteralmente in un’acqua cristallina dai riflessi smeraldo dando vita a uno degli scorci più famosi della Puglia.

Già in epoca romana questa insenatura veniva usata come deposito per le barche e durante la dominazione veneziana divenne un vero e proprio porto commerciale.

Oggi è una piccola spiaggia perfetta per un tuffo rinfrescante… anche se in alta stagione trovare un posto dove stendersi è praticamente impossibile!

 

TOUR PER VISITARE POLIGNANO A MARE CON UNA GUIDA

Se vuoi conoscere gli angoli più belli del borgo ti suggeriamo di prendere parte a una visita guidata, idea perfetta anche se hai poco tempo a disposizione.

Ecco quali sono i migliori tour a cui prendere parte.

 

 

  • Tour privato di Polignano a Mare: perfetto per visitare Polignano con una guida in maniera esclusiva e tranquilla. Inoltre in questo modo risparmierai anche qualcosina rispetto al tour precedente!

 

 

Cosa vedere a Polignano a Mare in un giorno

 

Dopo l’itinerario che ti abbiamo appena consigliato, se avrai ancora qualche ora a disposizione, ti suggeriamo altre tre attività da non perdere.

 

Giro in barca per vedere le grotte di Polignano a Mare

 

Tra i suggerimenti su cosa vedere a Polignano a Mare in un giorno c’è ovviamente il consiglio di prendere parte a un giro in barca per ammirare la costa e le sue magnifiche grotte.

In zona, infatti, si aprono calette, insenature e antri dalle forme e dai colori davvero particolarissimi.

Le grotte nei dintorni di Polignano sono circa 70 e tra le più belle ti segnaliamo la Grotta delle Rondinelle (accessibile anche a piedi attraverso un sentiero), la Grotta Azzurra e la Grotta Piana.

Un’altra grotta molto conosciuta è Grotta Palazzese, un’insenatura a picco sul mare che oggi ospita un noto (e carissimo) ristorante.

Noi ti suggeriamo di prenotare questo giro in barca di Polignano a Mare che ti consentirà di scoprire alcune delle grotte più affascinanti della costa di Polignano. Il tour dura un’ora e mezza e prevede, oltre a una sosta per fare un tuffo, anche un calice di bollicine!

Se sei più sportivo, invece che un giro in barca potresti prenotare un tour in kayak a Polignano a Mare!

 

Museo di Arte contemporanea Pino Pascali

 

Un altro luogo da non perdere a Polignano è il Museo di Arte contemporanea Pino Pascali.

Si tratta, infatti, dell’unica fondazione dedicata all’arte moderna di tutta la Puglia.

Al suo interno potrai ammirare opere, disegni e scritti di Pino Pascali e di altri artisti contemporanei del territorio.

 

Abbazia di San Vito

 

Infine, uscendo dal centro di Polignano e raggiungendo la frazione di San Vito ti consigliamo di fermarti per vedere la suggestiva Abbazia di San Vito.

L’edificio risale al X secolo e fu la dimora dei frati minori conventuali dei SS. Apostoli.

Oggi l’Abbazia appartiene ai marchesi La Greca, mentre la chiesa è di proprietà del Fondo di Edifici di Culto del Ministero degli Interni ed è data in concessione alla Chiesa Matrice di Santa Maria Assunta.

La chiesa è protagonista di una processione che si tiene ogni 14 Giugno in occasione della festa patronale quando le reliquie di San Vito vengono trasportate via mare.

 

Cosa vedere vicino a Polignano a Mare se hai più giorni a disposizione

 

Infine, se trascorrerai in zona diversi giorni, ecco cosa vedere vicino a Polignano a Mare assolutamente.

 

Le spiagge

 

Le spiagge nei dintorni di Polignano a Mare sono una più bella dell’altra e durante l’estate non potrai fare a meno di raggiungerle per rinfrescarti dal caldo pugliese.

Noi ti segnaliamo:

 

  • La Spiaggia di Porto Contessa tra San Vito e San Giovanni;
  • Cala Paura, alle porte di Polignano, che presenta una parte libera e uno stabilimento;
  • Cala Incina, un tratto di costa meraviglioso;
  • Cala Fetente, un’insenatura con sabbia bianca e fine a Nord di Polignano;
  • Cala Grottone, il posto ideale se ami i tuffi.

 

Monopoli

 

monopoli, da vedere vicino a polignano a mare

Scorcio di Monopoli.

 

In circa 15 minuti di auto da Polignano puoi raggiungere la magnifica Monopoli.

La cittadina sembra uscita da un quadro e tra i suoi vicoli bianchi si rimane abbagliati da tanta bellezza.

Durante una passeggiata in città ti consigliamo di non perdere:

 

  • La Basilica di Santa Maria della Madia;
  • Il Porto vecchio;
  • Il Castello di Carlo V.

 

Per goderti al meglio Monopoli, ti consigliamo di prenotare questa visita guidata dall’ottimo rapporto qualità prezzo.

 

Bari

 

cosa vedere a bari in mezza giornata gratis: basilica di san nicola

Basilica di San Nicola a Bari.

 

Bari dista da Polignano poco più di 30 minuti d’auto.

Credici, vale davvero la pena raggiungere la città per addentrarsi tra i vicoli di Bari Vecchia, visitare la Cattedrale di San Nicola e poi accomodarsi in un ristorante per un piatto di orecchiette o, perché no, per un crudo di mare.

Ti suggeriamo di leggere il nostro articolo su cosa vedere a Bari in mezza giornata e prendere spunto per un itinerario in città e di prenotare questo Free Tour di Bari per partecipare a una visita guidata (quasi) gratuita!

 

Conversano

 

Conversano è una delle località più belle della Puglia e si trova a 15 minuti di auto da Polignano a Mare.

Una passeggiata a Conversano ti porterà indietro nel tempo e ti racconterà un passato antico.

Da non perdere il Castello con il suo torrione circolare, i vicoli del centro storico e la Cattedrale di Santa Maria Assunta.

 

Alberobello e la Valle d’Itria

 

alberobello, da vedere vicino a polignano a mare

Alberobello.

 

Celebre in tutto il mondo, Alberobello è assolutamente una delle cose da vedere vicino a Polignano.

Potrai raggiungere la città dei trulli in circa 30 minuti d’auto. In alternativa se non hai l’auto o non vuoi guidare puoi prendere parte a questa escursione libera ad Alberobello.

Una volta qui non ti resterà che goderti la bellezza di questo luogo unico al mondo… se non incontrerai la ressa che abbiamo trovato noi!

Purtroppo dobbiamo dirti che noi siamo letteralmente scappati da Alberobello per quanta gente c’era in giro: non si riusciva davvero neanche a camminare.

Speriamo che a te vada meglio e ti consigliamo di partecipare a un tour guidato di Alberobello in modo da riuscire a districarti tra i vicoli godendoti i luoghi più interessanti con l’ausilio di una guida professionista.

Nei dintorni di Alberobello, comunque, ti suggeriamo con il cuore di visitare la Valle d’Itria con i suoi borghi (Locorotondo, Cisternino e Martina Franca). Si tratta di località meno inflazionate rispetto ad Alberobello e ugualmente meravigliose.

 

Grotte di Castellana

 

Infine un ultimo consiglio è quello di visitare le Grotte di Castellana, un complesso di cavità sotterranee caratterizzato dalla presenza di stalattiti e stalagmiti.

Ti sembrerà davvero di entrare in un mondo diverso, misterioso e magico: rimarrai davvero a bocca aperta!

 

Speriamo che i nostri consigli su cosa vedere a Polignano a mare possano esserti utili.

Buona vacanza!