Bolzano, capoluogo dell’omonima provincia autonoma, è una città elegante e ordinata il cui piccolo centro storico sembra uscito da una fiaba. La città non è molto grande ed è per questo che abbiamo deciso di raccontarti cosa vedere a Bolzano in un giorno.
Di seguito ti consiglieremo un itinerario (con mappa) per visitare la città in una giornata senza spendere un euro (o quasi!).
Forse potrebbe interessarti anche COSA VEDERE A TRENTO IN UN GIORNO!
Cosa troverai in questo articolo
1 – Piazza Walther
L’itinerario per visitare Bolzano in 1 giorno che ti proponiamo inizia da Piazza Walther, il vero cuore della città.
La piazza è dedicata a Walther von der Vogelweide, famoso poeta che si esprimeva in medio – alto tedesco e la cui statua si erge al centro del grande slargo.
Questo è il “salotto buono” della città dove ci si siede al tavolino di uno dei numerosi caffè e ristoranti magari per godersi uno strudel e una cioccolata osservando le persone passare.
Piazza Walther è anche il luogo dove vengono organizzati i famosi Mercatini di Natale.
2 – Il Duomo

Duomo di Bolzano e Piazza Walther.
Nella grande piazza principale di Bolzano si trova il Duomo, la chiesa più importante della città.
Il suo stile gotico, l’alto campanile (65 metri) e il tetto dalle tegole policrome rendono l’edificio particolarmente affascinante. Come la maggior parte delle chiese gotiche, l’interno è più buio e austero rispetto all’esterno
È interessante sapere che il Duomo, i cui lavori terminarono tra il 1400 e il 1500, ha in realtà origini molto più antiche. Durante i lavori di restauro nel 1948, infatti, furono ritrovati i resti di ben 3 alte chiese: una di origine paleocristiana, una alto – medievale e una medievale.
3 – La Chiesa dei Domenicani
Non lontano dal Duomo si trova la Chiesa dei Domenicani: tappa assolutamente da non perdere.
Il suo interno è un vero gioiello. Qui potrai ammirare alcuni affreschi di scuola tedesca, ma il “pezzo forte” è sicuramente la Cappella di San Giovanni con il ciclo di scuola giottesca che riporta alla mente la Cappella degli Scrovegni di Padova.
4 – Piazza delle Erbe

Mercato in Piazza delle Erbe a Bolzano.
Tra i consigli su cosa vedere a Bolzano in un giorno inseriamo anche Piazza delle Erbe.
Qui troverai il mercato della frutta e della verdura e sarà difficilissimo resistere alla tentazione di acquistare qualcosa: oltre agli ortaggi, infatti, speck, salami e formaggi sono esposti in bella mostra un po’ ovunque.
Piazza delle Erbe e il suo mercato sono frequentate ancora dalla gente del posto che viene qui ogni giorno per fare la spesa.
Dopo un giro tra i banchi, ricordati di osservare la Fontana del Nettuno, considerata una delle 100 fontane più belle d’Italia, e cerca la targa che ricorda l’albergo Al Sole in cui soggiornarono personaggi del calibro di Goethe e dell’Imperatore Giuseppe II. La targa si trova all’angolo con Via Museo.
5 – Via dei Portici
Per recarti fino alla prossima tappa ti consigliamo di passare per Via dei Portici, la strada più frequentata nel centro di Bolzano e probabilmente anche la più colorata. Le facciate strette e dai colori pastello sono un bellissimo colpo d’occhio e passeggiare qui, tra vetrine e negozi, è davvero piacevole.
6 – Piazza del Grano
Ecco, infine l’ultima tappa di questo itinerario per visitare Bolzano in un giorno: Piazza del Grano.
Questa si trova nel cuore del centro storico medievale della città.
Qui veniva ospitato il mercato delle granaglie ed è qui, infatti, che potrai vedere la Casa della Pesa, un edificio di impianto romantico che ha ospitato fino al 1780 la pesa pubblica.
UN CONSIGLIO PER TE!
Se hai poco tempo a disposizione o se ti piacerebbe partecipare a un tour con guida, ti segnaliamo questa visita guidata di Bolzano: il costo è di soli 8 Euro!
Altre cose da vedere a Bolzano in 1 giorno
Fino a qui ti abbiamo consigliato cosa vedere a Bolzano in un giorno gratis. Di seguito, invece, ti suggeriamo quattro luoghi che potresti inserire all’interno del tuo itinerario per cui dovrai pagare un biglietto (seppur dalle cifre modiche).
In una sola giornata non riuscirai a effettuare tutte e quattro le visite: probabilmente riuscirai a farne solo una. Scegli, perciò, quella che più ti ispira.
Museo Archeologico
Il Museo Archeologico dell’Alto Adige si trova in pieno centro ed è una tappa davvero imperdibile durante una visita a Bolzano.
Qui, infatti, è custodita la mummia di Ötzi.
Ne avrai probabilmente sentito parlare: si tratta della mummia più antica ritrova in Europa e risalirebbe all’epoca tra il 3300 e il 3100 a.C.. Il corpo dell’uomo si è conservato grazie alle particolari condizioni climatiche.
L’intero museo gli è stato completamente dedicato e attraverso una mostra permanente davvero interessante e ben strutturata potrai scoprire chi era davvero l’Uomo venuto dal ghiaccio e come si viveva durante l’Età del Rame.
L’ingresso al Museo Archeologico costa 9 Euro per gli adulti, 7 Euro il ridotto ed è gratuito per i bambini sotto i 6 anni.
Castel Mareccio

Castel Mareccio.
Non distante dal centro (circa 500 metri) si trova Castel Mareccio, antico maniero circondato dai vigneti.
Oggi al suo interno ospita spesso eventi, congressi, mostre e banchetti, ma nei giorni in cui le sale sono libere è possibile visitarlo per ammirare i magnifici affreschi e per salire sulla torre da cui si gode di una vista a 360° su Bolzano.
Il costo del biglietto è di 5 Euro.
Castel Roncolo

Castel Roncolo.
Fabrizio Rocca, CC BY-SA 3.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0>, via Wikimedia Commons.
Castel Roncolo dista circa 20 minuti dal centro città e lo si può raggiungere con i bus di linea (linea 12 nei feriali e 14 nei festivi) o con la navetta gratuita che parte da Piazza Walther.
Il Castello risale al 1237 ed apparteneva a una famiglia di commercianti bolzanini. La sua fama è dovuto al ciclo d’affreschi che con illustra la vita cortese.
Inoltre la sua posizione rialzata ti permetterà di godere di un magnifico panorama su Bolzano.
L’ingresso costa 8 Euro per gli adulti e 5,50 Euro il ridotto.
Funivia del Colle
Si tratta del primo impianto a fune per il trasporto di persone del mondo e fu fatto costruire da Josef Staffler per portare gli ospiti al suo albergo ristorante.
La Funivia del Colle porta in 7 minuti a quota 1134 metri.
Una volta raggiunta località Colle potrai visitare il borgo o dedicarti a un’escursione a piedi o in mountain bike su uno dei numerosi sentieri della zona.
Il biglietto di andata e ritorno costa 8 Euro.
Ecco la mappa in cui abbiamo segnato l’itinerario per visitare Bolzano in un giorno e i quattro luoghi in più che potresti voler visitare.
Speriamo che i nostri consigli su cosa vedere a Bolzano in un giorno possano esserti utili.
Se visiterai la città dell’Alto Adige in inverno, leggi anche i nostri suggerimenti su dove sciare vicino a Bolzano.
7 commenti
molto interessante vengo in città con il treno storico delle FdS A DICEMBRE
Ciao Pierantonio,
siamo davvero molto felici che tu abbia trovato interessante questo nostro articolo dedicato a cosa vedere a Bolzano in un giorno!
Speriamo di averti dato qualche suggerimento utile e se parteciperai al tour, facci sapere se è stato di tuo gradimento.
Un caro saluto,
Selene e Stefano
Interessante, vengo con il treno storico delle FdS Interessante il tour da 8 euro.
Complimenti, un articolo veloce da leggere che rende perfettamente l’idea di cosa vedere a Bolzano in un giorno: speravo in qualcosa del genere per visitare la città e grazie a voi non devo cercare oltre!
Grazie mille.
Un saluto da Cagliari.
Gianluca
Grazie mille di cuore Gianluca!
Le tue parole ci rendono davvero felici perché siamo riusciti a esserti utili con questo itinerario per visitare Bolzano in un giorno.
Speriamo che la tua visita sia stata interessante e piacevole e che i nostri consigli non abbiano deluso le aspettative.
Un caro saluto,
Selene e Stefano
Bolzano è veramente una bella città
Ciao Roby,
sì, hai ragione! Bolzano è proprio una bella città.
Anche a noi è piaciuta proprio tanto.
Grazie per aver letto l’articolo e aver lasciato un commento!