Cosa vedere a Bari in mezza giornata: itinerario a piedi e gratis

di Selene Scinicariello

In questo articolo ti suggeriamo cosa vedere a Bari in mezza giornata a piedi e gratuitamente.

Oltre a lasciarti una mappa con la quale orientarti, ti consigliamo anche un Free Tour della città a cui prendere parte se hai poco tempo a disposizione ma non vuoi perdere l’occasione di prendere parte a una visita guidata.

Il capoluogo pugliese è una delle città più affascinanti che abbiamo visitato durante il nostro on the road tutto italiano della scorsa estate.

Bari, infatti, è una città ancora autentica che accoglie il turista con piacere e simpatia, ma che non lascia che ciò possa significare un cambiamento di spirito e di abitudini nella propria quotidianità.

Di Bari ci è rimasta addosso l’emozione di una passeggiata tra i vicoli della Città Vecchia.

Siamo genovesi e conosciamo la sensazione di perdersi tra le strette stradine che a un occhio inesperto possono sembrare tutte uguali, ma non siamo abituati a entrare nelle case delle persone che le abitano.

Lo diciamo nel vero senso della parola: a Bari si passeggia tra le abitazioni mentre le gente mangia, parla e chiacchera con le porte e le finestre aperte, con le sedie per strada e i tavoli nelle piazzette.

Bari ti invita a conoscerla, a farne parte anche solo per poche ore. Bari è una città che non dice “guardami!“, ma “vivimi!“.

Se avrai poco tempo a disposizione, allora ecco cosa vedere a Bari in mezza giornata.

L’itinerario che ti proponiamo parte dalla Stazione Centrale di Bari per comodità: il treno è, secondo noi, il mezzo più comodo per arrivare nel capoluogo pugliese senza dover perdere troppo tempo a cercare parcheggio.

 

1 – Teatro Petruzzelli

 

cosa vedere a bari in mezza giornata: teatro petruzzelli

Teatro Petruzzelli.

 

Una volta arrivato in stazione, la prima tappa di questo itinerario a piedi di Bari è il Teatro Petruzzelli.

Lo sapevi che si tratta del quarto teatro più grande d’Italia?

I lavori di costruzione iniziarono nel 1898 e terminarono nel 1903. Fin da subito il Petruzzelli ospitò grandi opere e grandi ospiti, diventando un vero e proprio punto di riferimento del settore.

Nel 1991 il teatro fu quasi completamente distrutto a causa di un incendio doloso. La ricostruzione durò fino al 2009.

Oggi è possibile visitare il teatro grazie a una visita guidata, ma probabilmente con poco tempo a disposizione non riuscirai a farlo.

Non lontano dal Teatro si trova anche lo storico Palazzo dell’Acquedotto di Bari: ti suggeriamo di raggiungerlo per dare un’occhiata alla sua ricca facciata.

 

2 – Lungomare di Bari

 

Con pochi passi potrai raggiungere il Lungomare di Bari.

Questa passeggiata di ben 16 km fu costruita in epoca fascista, nel 1927, per collegare la città alla Fiera del Levante.

Una lunga schiera di lampioni di ghisa, diverse panchine affacciate sul mare e, dall’altra parte della strada, un susseguirsi di eleganti palazzi in stile Liberty: il Lungomare di Bari è uno dei luoghi più particolari della città.

Se è estate potresti raggiungere la Spiaggia Pane e Pomodoro per un tuffo, ma valuta quanto tempo hai a disposizione: dall’altezza del Teatro Petruzzelli fino al lido cittadino impiegherai circa 20 / 25 minuti.

 

Scopri le spiagge più belle vicino a Bari!

 

3 – N’ dèrr’a la lanze

 

cosa vedere a bari in mezza giornata gratis: nderr alla lanz

‘Nderr alla lanz.

 

Sul lungomare barese si affaccia uno dei luoghi più particolari di tutta la città: N’ dèrr’a la lanze.

Questo è il nome dialettale del Molo San Nicola dove di giorno si ascoltano le urla dei pescatori e di sera il vociare della movida.

I pescatori un tempo attraccavano al molo, buttavano il pesce per terra e lo vendevano ai passanti.

Questi ultimi, allora, acquistavano il pesce “n’ dèrr’a la lanze”. La parola lanze, infatti, significa gozzi in dialetto (i gozzi sono le imbarcazioni dei pescatori).

Se arrivi in tempo la mattina potrai assaggiare molluschi e crostacei crudi appena pescati, altrimenti, in ogni caso, fermati per bere qualcosa di fronte al mare (magari una Peroni ghiacciata) a El Chiringuito, il chioschetto in fondo al molo.

 

4 – Museo Teatro Margherita

 

cosa vedere a bari in mezza giornata gratis: teatro margherita

Teatro Margherita.

 

Continuando a passeggiare sul Lungomare incontrerai il Museo Teatro Margherita.

Il Teatro fu edificato tra il 1912 e il 1914 su una palafitta. In questo modo, infatti, si eludeva il patto fatto con la famiglia Petruzzelli secondo cui l’amministrazione non avrebbe potuto costruire altri teatri sulla terraferma.

Sfortunatamente, nel 1911, il teatro fu distrutto da un incendio. Il nuovo edificio fu inaugurato nel 1914.

Negli anni Venti il teatro fu incorporato al nuovo lungomare e perse il caratteristico affaccio sul mare.

Dopo un lungo restauro, oggi il Teatro Margherita ospita un museo di arte contemporanea.

 

5 – Fortino di Sant’Antonio

 

Proseguendo sul lungomare raggiungerai il Fortino di Sant’Antonio, uno dei quattro baluardi disposti lungo il perimetro delle mura a difesa della città.

Oggi le sale del primo piano sono utilizzate e visitabili in occasioni di eventi e mostre.

Di fronte al Fortino si allunga il Molo di Sant’Antonio: fai due passi per raggiungere il belvedere e scattare qualche foto al lungomare.

 

6 – Bari Vecchia

 

donna stende nei vicoli di bari vecchia

Bari Vecchia.

 

A questo punto è giunto il momento di spingersi tra i vicoli di Bari Vecchia.

Prima di tutto, lasciati andare all’istinto!

La cosa migliore che tu possa fare nel cuore del capoluogo pugliese è girovagare senza una meta lasciandoti guidare da voci, profumi e rumori.

Segui il dolce odore di un sugo che va sul fuoco, il tonfo di un pallone e le urla di qualche mamma, il vociare incomprensibile del dialetto di qualche giovane, la musica che esce da un televisore e lo sbattere dei panni a pochi centimetri dalla testa… Bari è fatta di sensazioni: è fatta letteralmente per essere vissuta con tutti e cinque i sensi.

Cammina, fermati a parlare, fai una sosta golosa in un panificio… insomma, goditela!

 

7 – Cattedrale di San Sabino

 

A questo punto, dopo aver gironzolato per Bari Vecchia, raggiungi la Cattedrale di San Sabino, sede vescovile dell’arcidiocesi della città.

La chiesa fu costruita tra il XII e il XII secolo sopra le rovine dell’antico duomo bizantino distrutto da Guglielmo I.

L’edificio è sobrio ed elegante ed è un ottimo esempio di romanico pugliese.

Una curiosità: ogni 21 giugno, giorno del solstizio d’estate,  alle ore 17.00 i raggi del sole proiettano la forma del rosone della facciata esattamente sul mosaico del pavimento che ha stesse forme e dimensioni.

 

8 – Basilica di San Nicola

 

cosa vedere a bari in mezza giornata gratis: basilica di san nicola

Basilica di San Nicola.

 

Dopo la Cattedrale di San Sabino, la tappa successiva è, obbligatoriamente, la celebre Basilica di San Nicola.

Arrivarci sarà molto particolare: non vedrai la chiesa fino a che non girerai l’angolo e allora la grande piazza e l’imponente facciata si paleseranno davanti a te quasi per magia, lasciandoti a bocca aperta.

Se trovi affascinante l’esterno, sappi che l’interno è ancora meglio: ti ritroverai tra soffitti dorati, un altare d’argento, i pavimenti intarsiati e tre grandi arcate che rendono tutto ancor più regale e maestoso.

Durante la visita non dimenticarti di scendere nella cripta attraverso le scale laterali alla fine delle navate. Sotto l’altare centrale riposano, infatti, le spoglie di San Nicola.

La Basilica di Bari non è semplicemente un magnifico edificio o un importante luogo di culto cristiano, ma un vero luogo di incontro tra religioni. Qui, infatti, si recano in pellegrinaggio anche i fedeli ortodossi.

Una curiosità: sapevi chela figura di San Nicola di Myra ha dato origine alla leggenda di Babbo Natale (Santa Klaus)?

 

Per conoscere a fonda la chiesa valuta l’idea di partecipare a una visita guidata della Basilica di San Nicola: dura un’ora e costa 16 Euro. Non è gratis, ma il prezzo è decisamente interessante!

 

9 – Via dell’Arco Basso (la Strada delle Orecchiette)

 

orecchiette pugliesi fatte a mano dalle signore di bari vecchia

Orecchiette pugliesi fatte a mano dalle signore di Bari Vecchia.

 

Una volta uscito dalla Basilica di San Nicola sarà arrivato il momento di raggiungere un altro dei luoghi più emblematici e famosi di Bari, la Strada delle Orecchiette.

In Via dell’Arco Basso le signore del posto preparano e vendono le famose orecchiette pugliesi.

Chili e chili di orecchiette vengono preparate giorno dopo giorno dalle mani sapienti di queste donne che sono pronte a mostrarti e, perché no, a insegnarti qual è il gesto segreto per dare la forma giusta a questa pasta ormai celebre in tutto il mondo.

 

10 – Il Castello Normanno Svevo

 

cosa vedere a bari in mezza giornata: castello normanno svevo

Castello Normanno Svevo.

 

Infine, l’ultimo dei consigli su cosa vedere a Bari in mezza giornata è il Castello Normanno Svevo, imponente fortezza fatta erigere da Ruggero il Normanno nel 1131, distrutta nel 1156 e ricostruita per volere di Federico II di Svevia nel 1223.

Al suo interno è ospitato un museo, ma difficilmente riuscirai a visitarlo con così poco tempo a disposizione. Nel caso qui puoi prenotare il tuo Tour del Castello Normanno Svevo con guida.

Verifica la disponibilità del tour qui sotto.

 

 

Ecco la mappa con il percorso per visitare Bari a piedi in mezza giornata.

 

 

Il Free Tour di Bari

 

Per visitare Bari in maniera approfondita, ma veloce il consiglio che ti diamo è quella di partecipare a una visita guidata… ancora meglio se gratuita!

Il Free Tour di Bari è un’ottima opportunità per visitare la città insieme a una guida professionista in maniera davvero economica.

La visita, infatti, non ha un prezzo fisso e sarai tu a decidere di lasciare una mancia alla guida a seconda delle tue possibilità e di quanto avrai gradito il tour.

Si tratta, secondo noi, di uno dei migliori free walking tour d’Italia.

 

vicoli di bari vecchia

Vicoli di Bari Vecchia.

 

Il Free Tour dura un’ora e ti accompagnerà alla scoperta dei luoghi simbolo del capoluogo pugliese.

Durante la visita entrerai a Bari Vecchia, percorrerai i suoi vicoli, visiterai la Cattedrale di San Sabino, la Basilica di San Nicola e, infine, se vorrai potrai assaggiare un’ottima focaccia barese.

Noi ti consigliamo di cuore di prendere l’opportunità al volo: partecipando a questo tour visiterai Bari in poco tempo e se alla fine avrai ancora qualche ora libera potrai tornare sui luoghi visti per goderteli con più calma!

 

 

Scopri quali sono le migliori visite guidate di Bari!

 

Dove e cosa mangiare durante un itinerario a piedi di mezza giornata a Bari

 

UN CONSIGLIO PER TE!

Se come noi sei un amante del buon cibo, non perdere l’occasione di partecipare a questo Tour a piedi con cibo di strada.

Dalla Basilica di San Nicola alla Cattedrale di San Sabino non perderai neanche uno degli angoli più belli della città e, in più, avrai modo di gustare alcuni dei migliori piatti tipici dello street food barese: vino, salumi, formaggi, sgagliozze e panzerotti ti aspettano!

 

Ti abbiamo consigliato cosa vedere a Bari in mezza giornata gratis, ma cosa mangiare in città?

Il capoluogo pugliese, infatti, è famosissimo per l’ottima cucina: anche con poco tempo a disposizione, ti suggeriamo di concederti almeno una sosta golosa!

Il modo più veloce di pranzare a Bari è quello di fermarsi in un panificio per acquistare un bel pezzo della famosa focaccia barese.

Ecco due indirizzi: Panificio Santa RitaPanificio Fiore.

Se, invece, le orecchiette di Via dell’Arco Basso ti hanno fatto venire fame, fermati da Maria delle Scagliozze che, oltre a preparare i celebri scagliozzi (triangolini fritti di polenta), propone orecchiette e altri piatti della tradizione.

 

focaccia barese del panificio santa rita

Focaccia barese del Panificio Santa Rita.

 

Leggi di più sullo street food a Bari Vecchia e scopri dove assaggiare le specialità migliori nell’articolo che abbiamo dedicato a questo argomento!

 

Come arrivare a Bari per trascorrere mezza giornata in città

 

Se hai intenzione di visitare Bari a piedi in mezza giornata, il modo migliore per raggiungere la città è con il treno.

Arrivare a Bari con la macchina, infatti, non solo potrebbe significare immettersi nel traffico e dover stare attenti alle ZTL, ma anche e soprattutto avere problemi di parcheggio.

Il Comune ha da qualche tempo promosso il servizio Park&Ride per il quale, una volta lasciata l’auto in apposite aree di sosta, potrai usufruire dei mezzi pubblici per raggiungere il centro.

Raggiungendo il capoluogo pugliese con il treno, però, sarai già in centro e non avrai altri pensieri.

Dai un’occhiata agli orari e le tariffe del treno per arrivare a Bari su Omio, piattaforma facile e intuitiva per scegliere i treni più adatti alle tue esigenze e per acquistare i biglietti in anticipo e in maniera sicura.

 

Speriamo che i nostri consigli su cosa vedere a Bari in mezza giornata a piedi e gratuitamente possano esserti utili a organizzare la tua visita.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

4 commenti

carmela 9 Dicembre 2022 - 12:50

Io arriverò con la nave Costa Crociera al porto che arriva alle 7 e riparte alle 13.30. Posso fare un giro per Bari vecchia e Bari nuova e magari mangiare qualcosa di caratteristico? Grazie. Carmela Ieni

Reply
Selene Scinicariello 9 Dicembre 2022 - 18:30

Buonasera Carmela,
sì, certamente avrai il tempo di fare una veloce passeggiata nel centro storico di Bari e magari mangiare qualcosa al volo tipo street food.
Noi abbiamo dato qualche consigli anche su questo articolo dedicato proprio allo street food di Bari Vecchia: speriamo possa essere utile!
Un saluto e buon divertimento!

Reply
Eunice 12 Maggio 2022 - 19:05

Devo andare in Puglia a giugno e arriverò a Bari alle 15.35 se l aereo é in orario. Io spero per le 16.30 di essere già a Bari centro e iniziare la mia visita della città a piedi. Riuscirò a vedere tutto quello che voi avete suggerito nel vostro tour? Siete bravissimi, veramente utile la vostra proposta. Grazie!

Reply
Selene Scinicariello 13 Maggio 2022 - 9:41

Ciao Eunice!
Intanto grazie per il commento e per i complimenti!
Siamo contenti che questo articolo su cosa vedere a Bari in mezza giornata ti sia stato utile!
Contando che a Giugno la luce rimane fino a tardi secondo noi riuscirai a vedere praticamente tutto e poi a goderti una bella cena! Ovviamente dipenderà anche da quanto ti soffermerai in ogni singolo luogo.
Ricordati però che a Molo San Nicola il mercato N’ dèrr’a la lanze è solo di mattina per cui potresti trovare nessun pescatore. Prova comunque a farci un salto, tanto non è distante da Bari Vecchia!
Un caro saluto e facci sapere poi com’è andata!

Reply