Per quest’estate stai pensando ad una vacanza in Sicilia? Oggi ti racconto cosa vedere a Trapani e dintorni.
Questo, infatti, è stato il primo vero viaggio che io e Stefano abbiamo fatto insieme ed è stato anche l’inizio di una lunga serie di on the road: era tempo che volevo raccontartelo!
Finalmente è arrivato il momento di rimettere mani agli appunti, descriverti le bellezze di questa zona e aiutarti ad organizzare le tue vacanze a Trapani e dintorni.
Leggi anche tutti i nostri consigli sulle migliori escursioni da Trapani!
Cosa troverai in questo articolo
COSA VEDERE A TRAPANI E DINTORNI
Le Saline di Trapani e Paceco
La Riserva Naturale delle Saline si estende per quasi 1000 ettari.
Qui si estrae il sale attraverso tecniche che hanno una tradizione secolare. Il paesaggio è davvero caratteristico e la presenza di numerosi mulini a vento rende il panorama ancor più particolare.
Le Saline, essendo una zona umida e paludosa, sono anche la casa di numerosissime specie di animali, tra cui i regali fenicotteri rosa.
Il mio consiglio è quello di goderti lo spettacolo al tramonto.
Sarà che io e Stefano stavamo insieme da poco, ma quel tramonto è stato in assoluto uno dei più romantici della mia vita.
I colori del sole riempivano il cielo e le saline ai nostri piedi.
Tutto si era tinto delle gradazioni del rosa, dell’arancione e del viola.
I riflessi regalati dai cristalli di sale facevano sì che quel tramonto fosse ovunque intorno a noi: era come trovarsi all’interno di un quadro.
Ti posso assicurare che è uno spettacolo indimenticabile.
Scopri se è meglio visitare le saline di Trapani o quelle di Marsala!
Erice
Il borgo di Erice è un’altra delle tappe imperdibili nei dintorni di Trapani.
Ti consiglio di salire con la funivia per goderti uno dei panorami più belli della tua vacanza in Sicilia.
Anche questo è uno dei migliori ricordi che serbo di quel viaggio: la vista, salendo, è da mozzare il fiato.
Arrivati in cima, poi, il borgo regala un tuffo nel passato.
Erice è bella: con le sue stradine lastricate ti costringe a perderti nell’intreccio dei suoi vicoli.
Di Erice ricordo la sua stazione dei Carabinieri, proprio di fianco all’ufficio delle Poste: l’ingresso come quello di una casa e un’insegna degli anni ’70.
Erice ti parla di Sicilia, come quel signore che, vicino ad uno “sceccu” (un asino), suonava lo scacciapensieri, affascinando i turisti.
Cliccando qui trovi gli orari e i prezzi della funivia per salire al borgo.
Isola di Favignana
Se sei in cerca di consigli su cosa vedere a Trapani e dintorni, questo è in assoluto tra quelli che devi assolutamente seguire!
L’isola di Favignana si trova a 7 km dalla costa, tra Trapani e Marsala.
Famosa per le sue antiche tonnare, oggi l’isola è meta ambitissima di turisti da tutto il mondo per la bellezza delle sue spiagge.
Noi l’abbiamo visitata dal mare su un gommone: se puoi, fallo anche tu!
Certo i vicoli del centro cittadino di Favignana sono stupendi, ma i paesaggi di cui godrai dal mare sono davvero unici!
Non perderti un bagno nelle acque cristalline di Cala Azzurra e Cala Rossa!
Leggi di più sull’Isola di Favignana e su come organizzare un giro in barca nell’articolo che abbiamo preparato per te.
Marsala
La famiglia di Stefano ha la casa a Strasatti, proprio a metà strada tra Marsala e Mazara del Vallo, per questo abbiamo passeggiato spesso per le due cittadine, sia di sera che di giorno.
Marsala è il più grande comune della provincia di Trapani ed è famosa per lo sbarco di Garibaldi nel 1860.
La città, però, ha una storia ben più lunga, che affonda le sue radici ai tempi dei fenici, quando il nome della città era Lylibeo.
La denominazione attuale, invece, risale alla dominazione araba e deriva, probabilmente da Marsa Allāh, cioè “porto di Dio“.
In città non puoi perderti una visita al mercato del pesce, che di notte si trasforma in luogo di ritrovo e di movida. L’Antico Mercato di Marsala è davvero uno dei mercati italiani più caratteristici che ci sia.
Qui ho mangiato il cannolo siciliano più buono di tutta la mia vita, ma anche il pane e panelle in uno dei baracchini vicini al mercato non scherza!
Se sei un amante del buon vino fai una visita alla Cantine Florio e, mi raccomando, prima di lasciare Marsala, fermati ad ammirare un tramonto sulle Saline dello Stagnone.
Mi raccomando, leggi il nostro articolo completo per scoprire cosa vedere a Marsala!
Mazara del Vallo
Mazara è un’altra antica ed affascinante città siciliana.
Durante le tue vacanze tra Trapani e dintorni io ti consiglio di trascorrere una mezza giornata qui.
Il centro storico di Mazara del Vallo racconta l’intreccio di diverse culture, affascinandoti con le sue chiese baracche e lasciandoti sognare mondi lontani con i suoi scorci che ricordano le medine islamiche,
Entra nel Duomo e non perderti l’opportunità di ammirare il famoso Satiro Danzante all’interno della Chiesa di Sant’Egidio.
San Vito Lo Capo
Programmando le tue vacanze a Trapani e dintorni non dimenticarti di inserire San Vito Lo Capo.
Questa penisola è famosa in tutto il mondo perché qui si trova una tra le più belle spiagge della Sicilia da vivere durante le vacanze siciliane.
SCOPRI I MIGLIORI HOTEL SUL MARE A SAN VITO LO CAPO!
Ammetto che a me non ha colpito particolarmente, ma so per certo di essere capitata in una giornata sfortunata!
Il vento rendeva il mare mossissimo e, purtroppo, la battigia era piena di alghe.
Lo scenario, sotto Monte Monaco, mi ha comunque colpita e ora ho una scusa in più per tornarci!
Non perderti l’articolo completo su cosa vedere a San Vito Lo Capo e dintorni.
Ricorda: se hai deciso di fermarti in zona qualche giorno, leggi la nostra guida su dove alloggiare a San Vito Lo Capo!
Castellamare del Golfo
Qui ho visto l’acqua del mare più blu della mia vita, forse paragonabile solo a quella di Sifnos in Grecia.
Salendo la strada per andare verso Scopello si gode di un panorama stupendo!

Panorama su Castellammare del Golfo.
A Castellamare del Golfo ho anche mangiato due specialità di cui non dimenticherò mai il sapore unico: la stigghiola, cioè l’intestino di vitellino arrotolato e cotto sulla piastra, e la pasta con i ricci di mare!
Se la sera scendi nel golfetto, in Via Don Leonardo Zangara, sul lungomare e nei vicoli arroccati alle sue spalle, troverai una serie di ristorantini con prezzi accessibili e piatti da sogno!
Scopello
Se inserisci Castellamare del Golfo nell’itinerario delle tue vacanze a Trapani e dintorni, non dimenticarti di allungarti a Scopello.
La sua tonnara è una delle più importanti e antiche di tutta la Sicilia.
Devo ammettere che quello in Sicilia è stato il viaggio delle prime volte: qui, infatti, ci siamo ritrovati per puro caso in mezzo ad una sagra. La mia prima sagra!
Nel borgo di Scopello, infatti, il protagonista della serata era il pane cunzato… e noi non ci siamo fatti scappare l’occasione di abbuffarci!
COME RAGGIUNGERE TRAPANI
Trapani è facilmente raggiungibile via mare grazie al suo porto collegato da diverse linee di traghetti o in aereo grazie all’Aeroporto Vincenzo Florio Trapani Birgi servito da numerose compagnie di linea e low cost.
Se hai intenzione di visitare Trapani, non dimenticarti di leggere il nostro articolo sulle spiagge più belle della costa trapanese.
Non so se sei mai stato in Sicilia, ma se anche per te questa sarà “una prima volta”, preparati: questa terra difficilmente se ne andrà dal tuo cuore!
SPONSORED.
2 commenti
Spero con tutto il cuore di riuscire a vederla un giorno. Non sono mai stata in Sicilia e non immaginavo che anche la zona di Trapani fosse così tanto bella!
Io sono rimasta davvero colpita dalla Sicilia e devo ammettere che la zona di Trapani è un ottimo punto di partenza per andare alla scoperta delle meraviglie di questa terra!
Ti auguro con tutto il cuore di visitarla presto!!