Cosa vedere a Gaeta assolutamente: 9 posti belli da visitare

di Selene Scinicariello

Tempo fa ti avevo raccontato le esperienze da vivere a Gaeta, quelle cose da fare che consiglio a chiunque me lo chieda per percepire davvero le emozioni che questa città può regalarti. Oggi, invece, ti darò qualche consiglio più pratico su cosa vedere a Gaeta se l’hai scelta come meta delle tue prossime vacanze.

Gaeta è la città dove è nato mio papà, la mia seconda casa, il luogo dove ho trascorso ogni vacanza dall’infanzia all’adolescenza, il posto dei primi amori e dei primi dubbi.

Conosco Gaeta molto bene e spero che i miei consigli possano davvero esserti utili.

 

Gaeta, un po’ di storia

 

Gaeta ha una storia antica: la zona era già popolata dagli Aurunci quando passò sotto l’influenza di Roma e divenne una delle mete di villeggiature preferite di imperatori, consoli e ricchi patrizi.

In seguito alla caduta dell’Impero Romano la sua popolazione dovette combattere le ripetute invasioni dei barbari e dei saraceni, venne costruito un castello e fino alla prima metà del 1100 godette di una certa indipendenza.

Da quel momento la storia della città non si fece più facile, ma di certo continuò ad essere interessante: fu contesa da Federico II di Svevia  e dal papato, divenne dominio di Angioini e Aragonesi, qui si nascose Papa Pio IX dopo la proclamazione della Repubblica Romana nel 1848 e fu al centro di uno degli scontri più importanti per la proclamazione dell’Unità di Italia che si concluse il 13 febbraio 1861 con la resa di Francesco II di Borbone.

Anche durante la Seconda Guerra Mondiale la posizione strategica di Gaeta  fece sì che avesse un ruolo importante negli avvenimenti storici.

 

Per queste e altre ragioni Gaeta merita di essere scoperta con calma: oltre alle magnifiche spiagge che si possono godere durante il periodo estivo, infatti, la città e i suoi dintorni sono ricchi di storia e di luoghi interessanti da visitare.

 

Cosa vedere a Gaeta: quello che devi visitare assolutamente

 

Pur non essendo enorme, la cittadina del basso Lazio nasconde alcune meraviglie.

Di seguito ti suggerisco cosa vedere a Gaeta elencandoti 9 posti che non potrai assolutamente perderti. Molte di queste potrai farle in un solo giorno o in un weekend, ma il mio consiglio è quello di fermarti un po’ di più per goderti davvero quello che questa città saprà regalarti.

 

UN CONSIGLIO PER TE!

Se hai poco tempo a disposizione e vuoi visitare i luoghi più belli e importanti della cittadina laziale, ti consiglio di partecipare a questa visita guidata offerta da Civitatis. Il rapporto qualità prezzo è ottimo e in due ore scoprirai il meglio della città insieme a una guida professionista. La cancellazione è gratuita fino a 24 ore prima.!

 

1. Gaeta Medievale

 

Uno dei luoghi più caratteristici della città è di certo il centro storico medievale della città, conosciuto come Gaeta Vecchia.

Ci si arriva tranquillamente a piedi passeggiando su Lungomare Caboto oppure passando per Via Annunziata e costeggiando il Santuario della Santissima Annunziata, che ti consigli di visitare. Si continua sempre dritto, passando davanti alla sede della Capitaneria di Porto e poi fino a quella della Guardia di Finanza.

A questo punto ci si può addentrare nel dedalo di stradine e vicoli che sembrano essere rimasti fermi a secoli fa: scalette, panni stesi, chiese seminascoste e silenzio.

Le viuzze di Gaeta Medievale sono meravigliose.

Non dimenticarti di passare dalla Cattedrale dei Santi Erasmo e Marciano: il campanile è davvero bellissimo e sembra essere dello stesso colore della sabbia della spiaggia di Serapo.

A Gaeta Vecchia si concentrano molti ottimi locali, ristoranti e cocktail bar della città. Anche gli amanti del gelato ne saranno entusiasti: Il Molo e Il Pinguino ne preparano di buonissimi!

Ti consiglio di recarti a Gaeta Vecchia a piedi: tra le varie ZTL è davvero difficile capirci qualcosa e si rischia di prendere una bella multa salata. In caso fossi un pigrone, informati bene prima di prendere l’auto!

 

Vicoli di Gaeta Vecchia.

Vicoli di Gaeta Vecchia.

 

2. Il Castello Angioino-Aragonese

 

A questo punto potresti decidere di salire al Castello Angioino-Aragonese. L’edificio si compone di due parti: quella più antica risalente all’epoca angioina e quella più moderna fatta costruire da Carlo V d’Asburgo.

Un tempo al suo interno era ospitato il carcere militare, oggi, invece, i due edifici del Castello sono occupati in parte dalla Caserma Mazzini della Guardia di Finanza e in parte affidati all’Università di Cassino che vorrebbe destinare i suoi spazi a sede delle facoltà delle discipline marinare.

In certi periodi dell’anno è possibile visitare il Castello durante una visita guidata. Io purtroppo non ci sono mai riuscita, ma ti consiglio di provare a contattare la Proloco Gaeta per maggiori informazioni.

 

Cosa vedere a gaeta: Il castello Angioino-Aragonese

Il castello Angioino-Aragonese di Gaeta.

 

3. Il Tempio di San Francesco

 

Per finire il tuo itinerario a piedi a Gaeta Medievale potresti decidere di recarti al Tempio di San Francesco, la chiesa più bella della città e una delle tappe imperdibili di questi suggerimenti su cosa vedere a Gaeta.

La Chiesa fu fondata dallo stesso Santo nel 1222, fu Carlo II d’Angiò a farla ricostruire alcuni secoli dopo e, infine, fu Ferdinando II delle Due Sicilie a ordinarne un restauro radicale.

Credimi se ti dico che vale la pena salire fin qui, fosse solo per il panorama meraviglioso!

 

cosa fare a gaeta: visitare la chiesa di san francesco a gaeta vecchia.

Chiesa di San Francesco, Gaeta Vecchia.

 

Per scoprire i migliori punti panoramici per ammirare Gaeta dall’alto ti suggerisco di leggere la breve guida che ho preparato per te!

 

4. Via Indipendenza

 

Allontanandoci da Gaeta Vecchia un’altra cosa da fare a Gaeta a piedi è passeggiare per Via Indipendenza.

Questo è un luogo che amo particolarmente e che mi ricorda i momenti più belli della mia infanzia e della mia adolescenza: la spesa con mia nonna, le prime uscite da sola, le passeggiate con le amiche…

Via Indipendenza è un mondo a parte. Le signore vendono ancora i prodotti delle loro campagne sedute sulle ceste di plastica della frutta, la mattina e il pomeriggio la strada è pervasa dal profumo delle brioches del forno di fronte alla Chiesa di San Giacomo e la sera, dopo cena, regna un silenzio quasi magico interrotto solo per poche ore dalle voci delle donne che parlano fuori dalle porte di casa accomodate sulle sedie di vimini.

Proseguendo per Via Indipendenza si arriva nel rione di Porto Salvo, lì dove è nato mio papà e dove ogni anno, ad Agosto, inizia una caratteristica processione che parte proprio dalla Chiesa di Porto Salvo e che termina in mare con il lancio di una corona in onore ai caduti del mare.

 

 

5. Il Mercato del Pesce

 

[Aggiornamento del 23 Dicembre 2020. Al momento il mercato del pesce è stato sgomberato e i venditori al dettaglio sono in attesa di una nuova ricollocazione.]

 

Tra i suggerimenti su cosa vedere a Gaeta non posso non inserire il Mercato del Pesce. Ogni giorno, nel tardo pomeriggio, si aspetta sul molo che tornino le imbarcazioni: i pescatori vendono il pescato ai ristoranti, ma è facile accaparrarsi cassette di pesce fresco per un prezzo davvero irrisorio.

Quello che non viene venduto così passa ai banchi dall’altra parte della strada che venderanno il pesce al dettaglio fino ad esaurimento. Su quei banchi si trova di tutto, ma quando è stagione il mio consiglio è di comprare le parnocchie (le cicale di mare) per cucinarle insieme alle cime di rapa.

Il Mercato del Pesce di Gaeta secondo me è assolutamente uno dei mercati italiani più belli e non puoi perdertelo!

 

Mercato del pesce di Gaeta: uno dei mercati italiani storici più belli.

Mercato del pesce di Gaeta.

 

6. Montagna Spaccata e la Grotta del Turco

 

Quando domandi a qualcuno cosa visitare a Gaeta la prima risposta di solito è “la Montagna Spaccata e la Grotta del Turco“.

Sul fianco occidentale di Monte Orlando si trova il Santuario della Santissima Trinità, conosciuto anche come il Santuario della Montagna Spaccata. Fu costruito nel XI secolo in prossimità di una fenditura nella roccia che, secondo la leggenda, si formò nel momento in cui Cristo spirò.

Si può scendere attraverso la spaccatura lungo una scalinata che conduce a una cappella e durante il percorso si incontra una dicitura latina che indica la forma di una mano, la mano del turco.

La leggenda racconta che un miscredente, non reputando veritiera la causa della spaccatura della roccia, appoggiò la mano sulla roccia e lasciò lì per sempre le sue impronte: i sassi, infatti, divennero per un attimo così morbidi da permettere alla mano del turco di lasciare il segno.

A sinistra della Chiesa, invece, si trova la Grotta del Turco. Si dice che qui si nascondessero spesso le navi dei saraceni per cogliere di sorpresa le navi in transito. La discesa è a pagamento e permette di arrivare, dopo 300, gradini, fino al livello del mare per ammirare la grotta nel suo splendore. Purtroppo oggi non si può scendere fino in fondo per motivi di sicurezza.

 

DA NON PERDERE!

Per visitare al meglio la Chiesa e le sue bellezze, partecipa a una visita guidata alla Montagna Spaccata. Io ti consiglio quella offerta da Civitatis: il rapporto qualità prezzo è ottimo e la cancellazione è gratuita fino a 24 ore prima.

 

montagna spaccata a gaeta.

Montagna Spaccata, Gaeta

 

Sapevi che è possibile ammirare la Montagna Spaccata direttamente dal mare? Scopri come fare per organizzare un tour in barca a Gaeta o a Sperlonga!

 

7. La Polveriera e il Mausoleo

 

L’area di Monte Orlando è davvero bellissima e offre l’occasione per delle belle passeggiate o per trekking più avanzati.

Seguendo gli itinerari del Parco di Monte Orlando si possono visitare le Polveriere o arrivare fino al Mausoleo di Lucio Munazio Planco eretto intorno al 22 a.C.

Per consultare gli itinerari ti consiglio di consultare la pagina del sito dei Parchi del lazio dedicata al parco di Monte Orlando.

 

cosa fare a gaeta: salire su monte orlando per ammirare il panorama dalle falesie.

Falesia di Monte Orlando, Gaeta

 

8. I panorami

 

Per concludere i consigli su cosa vedere a Gaeta voglio consigliarti 4 panorami mozzafiato che non puoi perderti e che ti suggerisco di ammirare specialmente al tramonto.

 

  • La vista dal Tempio di San Francesco: da qui si vede tutta Gaeta Vecchia.

 

Il castello di gaeta vecchia, una delle esperienze da vivere a gaeta.

Gaeta Vecchia e il Castello Angioino – Aragonese.

 

  • Il panorama dal parcheggio per il Santuario della Montagna Spaccata: da qui si vede la spiaggia di Serapo e il centro città. Al tramonto è magnifico e se, puoi fermati, per aspettare i colori del crepuscolo.

 

spiaggia di serapo a gaeta vista da monte orlando

Spiaggia di Serapo da Monte Orlando, Gaeta.

 

  • La vista da Fontania: la spiaggia di Serapo da qui è magnifica. Il tramonto sarà alle tue spalle, ma i colori saranno comunque meravigliosi.

 

  • Il panorama lungo la strada che porta a Vindicio: da questa prospettiva si gode davvero della bellezza particolare di Gaeta. Da lontano sembra quasi un mandolino rovesciato.

 

9. Le spiagge

 

spiaggia di serapo al tramonto

 

Gaeta è celebre soprattutto per le sue magnifiche spiagge.

Ce ne sono in tutto sette e sono una più bella dell’altra. La più famosa, però, è sicuramente Serapo, a pochi passi dal centro città.

Durante l’estate potrai trascorrere una piacevole giornata al mare, ma anche durante l’inverno, approfittando di una giornata di sole, potresti goderti una passeggiata in riva al mare.

 

Se vuoi visitare Gaeta in un giorno, scopri l’itinerario che ho pensato per te tra bellezze e… sapori!

 

Per scoprire tutti i posti dove andare al mare leggi anche Le 7 bellissime spiagge di Gaeta dove andare al mare.

 

 

Se vuoi visitare Gaeta leggi anche

 

Dove dormire a Gaeta: gli hotel e le zone migliori

Cosa fare a Gaeta di sera: 14 idee per trascorrere la serata

Cosa mangiare a Gaeta: quali sono i piatti tipici della tradizione

La spiaggia di Serapo: tutto quello che devi sapere

6 bellissime spiagge nei dintorni di Gaeta

 

Se ti interessa visitare Gaeta ed esplorare il Basso Lazio, non perderti il post in cui ti suggerisco cosa fare nei dintorni di Gaeta e quello in cui ti parlo dei più bei borghi della provincia di Latina.

 

Per qualsiasi domanda o dubbi non esitare a scrivermi attraverso il form nella pagina CONTATTI: sarò felice di poterti aiutare a scoprire Gaeta!

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Lasciaci un commento

2 commenti

Falupe 19 Marzo 2019 - 22:09

Gaeta è un Borgo che adoro. Alcuni anni fa ci andavo per fare immersioni. C’è un’area Marina protetta non male. Qui mi sono imbattuto nel cavalluccio marino più bello che ho visto

Reply
Selene Scinicariello 20 Marzo 2019 - 11:27

Che bello sentirtelo dire!!
Gaeta è la mia seconda casa e ha un posto speciale nel mio cuore!
Anche io adoro il suo fondale, nonostante faccia solo snorkeling! Qui ho imparato a nuotare e a farlo con maschera e pinne!!😍
Ricordo anche io i cavallucci… peccato che ormai non se ne vedano più!😥

Reply