In questo articolo ti consiglierò cosa vedere a Capri in un giorno attraverso un itinerario e una serie di consigli che spero potranno esserti utili.
Capri è una delle località più conosciute dell’Italia all’estero e uno di quei luoghi il cui nome ha la capacità di evocare immediatamente immagini di una vacanza rilassata, glamour e decisamente costosa.
I VIP che scelgono l’isola come meta per i propri soggiorno sono tanti, ma questo non significa che l’isola non sia alla portata di tutti. Certo, fermarsi a dormire potrebbe risultare parecchio costoso, ma puoi sempre optare per visitare Capri in una sola giornata.
Io sono stata su quest’isola del Golfo di Napoli alcuni anni fa insieme a un’amica: siamo partite da Sorrento e poi ci siamo mosse a piedi.
Ecco l’itinerario che abbiamo seguito per visitare Capri in un giorno.
Cosa troverai in questo articolo
1. Il porto di Marina Grande

Marina Grande.
Marina Grande è la prima tappa di ogni itinerario a Capri: è qui, infatti, che approdano tutti i traghetti e gli aliscafi per l’isola.
Arrivando noterai immediatamente le casette colorate e le piccole imbarcazioni dei pescatori ancorate davanti al porto: è una delle immagini più caratteristiche dell’isola.
Da Marina Grande potrai prendere la funicolare che conduce al centro di Capri, ma se ti piace camminare potrai anche optare per andare a piedi: salendo tra i piccoli vicoli e le scalette alle spalle del porto, raggiungerai la celebre Piazzetta in circa una ventina di minuti. Io l’ho fatto e posso assicurarti che non solo il panorama è davvero molto bello, ma sarà divertente curiosare tra le casette che incontrerai lungo il percorso!
Se preferisci potrai prendere la funicolare all’andata e fare la strada a piedi al ritorno: in discesa raggiungerai il porto in 10 – 15 minuti.
2. La Piazzetta

La Piazzetta di Capri.
Cezar Suceveanu / CC BY-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0)
Piazza Umberto I, conosciuta anche semplicemente come la Piazzetta, è il luogo più celebre dell’intera isola.
Non sono gli edifici che la circondano, né qualche particolare monumento storico ad averla resa così famosa, ma è l’atmosfera che si respira in questo vero e proprio salotto a cielo aperto.
Qui c’è vita e allegria, ma anche una serenità e una calma particolarmente surreale considerando il numero di turisti che affollano la piazza durante la stagione estiva!
Il mio consiglio è di fare due passi sotto alla famosa Torre dell’Orologio e di visitare la Cattedrale, ma anche e soprattutto di fermarti a osservare la vita della Piazzetta.
Ricordati che sedersi a un bar qui significa spendere come minimo 4 o 5 € anche per un semplice caffè!
3. Via Camerelle
Dalla Piazzetta, a questo punto, ti suggerisco di proseguire lungo Via Camerelle, la via più chic dell’isola. È qui, infatti, che sorgono tutte le boutique di lusso di Capri: dai negozi dei grandi marchi internazionali, fino alle piccole attività di artigianato.
Anche se non avrai soldi da spendere, sarà comunque divertente perderti a guardare le vetrine.
4. I Faraglioni

Faraglioni di Capri.
Proseguendo lungo Via Camerelle e imboccando poi Via Tragara, raggiungerai con semplicità uno dei luoghi più suggestivi dell’isola: il Belvedere di Tragara. Da qui potrai ammirare uno spettacolare panorama sui Faraglioni, uno dei simboli dell’isola.
Hai presente l’ormai famosissima pubblicità di Dolce&Gabbana? Ecco: gli enormi massi rocciosi e il limpidissimo mare azzurro che hai visto migliaia di volte in televisione ora si trovano proprio sotto di te!
I Faraglioni, come dicevo, sono delle formazioni rocciose: Saetta, Stella e Scopolo emergono dall’acqua creando uno scenario unico.
La leggenda narra che siano i massi lanciati da Polifemo dopo essere stato accecato da Ulisse e dai suoi compagni.
5. La Certosa di San Giacomo
A questo punto potrai tornare indietro e dirigerti verso la Certosa di San Giacomo, il monastero più antico dell’isola. L’ edificio fu costruito nel 1371 per volere del conte Arcucci.
La struttura si divide in 3 aree. La prima era completamente estranea alla vita del convento e qui si trovavano una farmacia e una chiesa dedicata esclusivamente alle donne. Il secondo blocco era quello in cui vivevano i monaci e ospitava non solo i laboratori dove lavoravano, ma anche il granaio e le stalle. Infine, la terza area, è quella che si apre intorno al Chiostro Grande e al Chiostro Piccolo: qui sorgevano gli ambienti che un tempo ospitavano le piccole celle dei monaci.
Oggi la Certosa ospita il Liceo Classico dell’isola, il Museo dedicato al pittore tedesco Karl Diefenbach e, durante l’estate, una serie di eventi e manifestazioni.
Il biglietto per la visita costa 6 € e include l’audioguida, ma se vorrai visitare la Certosa al suo interno ti suggerisco di acquistare il biglietto a 5 € che include anche l’ingresso ai Giardini di Augusto.
6. I Giardini di Augusto e Via Krupp

Via Krupp.
I Giardini di Augusto sono un vero e proprio giardino botanico che si sviluppa si più livelli su una serie di terrazzamenti affacciati sul mare.
Potrai ammirare numerose specie di fiori e anche una particolare targa intitolata a Lenin che soggiornò sull’isola nel 1908.
Il motivo per cui ti suggerisco di venire fin qui, però, è il panorama sul mare e sui Faraglioni.
I Giardini di Augusto erano inizialmente intitolati a Friedrich Alfred Krupp, industriale tedesco che agli inizi del Novecento era solito trascorrere le sue vacanze sull’isola, ma dopo la Prima Guerra Mondiale il nome fu cambiato in onore dell’Imperatore romano.
A ricordo dell’industriale c’è ancora Via Krupp, una strada che da Marina Piccola si inerpica fino al centro di Capri, ma che al momento è chiusa per pericolo di caduta massi. La via fu fatta costruire dall’industriale per raggiungere più comodamente la sua imbarcazione, ancora a Marina Piccola, dalla suite del centralissimo Hotel Quisisana.
Altre cose da vedere a Capri
Ti ho suggerito cosa vedere a Capri in un giorno, ma se riuscirai ad arrivare sull’isola al mattino molto presto potresti avere ancora un po’ di tempo a disposizione. Di seguito voglio lasciarti qualche altro spunto per rendere la tua visita ancor più completa.
Io, durante la mia giornata a Capri, non ho avuto modo di includere queste tappe nel mio percorso, ma tu potresti averne il tempo.
La Grotta Azzurra
La Grotta Azzurra è uno dei luoghi più famosi di Capri in tutto il mondo… ma è anche, probabilmente, una delle più grandi trappole per turisti di tutta Italia!
Sicuramente lo scenario all’interno della grotta dev’essere speciale: i riflessi e i giochi di luce stregano davvero migliaia di persone ogni anno, ma il prezzo è davvero altissimo e le code assolutamente interminabili.
Stiamo parlando di 14 € a persona per un giro che dura circa 5 minuti e di una coda che nei periodi di Luglio e Agosto può durare anche due ore!
Il mio suggerimento è quello di preferire altri giri in barca nei dintorni dell’isola che includano magari anche alcune soste per un bagno rinfrescante.
Se proprio non vuoi farne a meno ti suggerisco di prendere parte a un tour in barca dell’isola di Capri con possibilità di ingresso prioritario alla Grotta Azzurra.
Villa Jovis

Scavi di Villa Jovis.
Mister No / CC BY (https://creativecommons.org/licenses/by/3.0)
Villa Jovis è il sito archeologico più importante di Capri.
La villa dedicata a Giove fu fatta costruire dall’Imperatore romano Tiberio che possedeva ben altre 12 ville sull’isola.
Villa Jovis si estende per circa 7.000 metri quadrati su un promontorio a picco sul mare: da qui lo sguardo si perde sull’isola di Ischia, Procida, la penisola sorrentina e sull’intero Golfo di Napoli.
L’ingresso all’area archeologica costa 6 €.
Faro di Punta Carena

Faro di Punta Carena a Capri.
Il Faro di Punta Carena è uno dei luoghi più suggestivi dell’isola, ma anche un ottimo posto dove fare il bagno.
L’acqua della baia è sempre cristallina e, se ami gli scogli, ti divertirai sicuramente a tuffarti in questo mare che è sempre pulito. Non aspettarti una spiaggia comoda, ne rimarresti deluso.
Il faro dà il meglio di sé al tramonto. Potresti venire qui prima di concludere la tua giornata a Capri: in zona ci sono anche alcuni bar dove prendere un aperitivo.
Monte Solaro
Se vuoi goderti uno dei panorami più belli dell’isola allora devi salire sulla cima del Monte Solaro: per farlo ti basterà prendere la seggiovia che parte da Piazza Vittoria ad Anacapri.
Il viaggio dura circa 12 minuti e si effettua su seggioline singole, per cui sconsiglio la salita alle famiglie con bimbi piccoli e vivaci e anche a chi soffre di vertigini.
Ecco la mappa dell’itinerario di un giorno a Capri.
Come raggiungere l’isola per visitare Capri in un giorno
Per raggiungere Capri dovrai imbarcarti su uno dei traghetti o degli aliscafi che partono quotidianamente da Napoli e Sorrento.
Da Napoli i traghetti partono dal Molo Beverello o da Calata Porta di Massa e impiegano da 50 minuti a un’ora e mezza a seconda della nave. I prezzi variano, ma generalmente si aggirano intorno ai 20 € a persona.
Da Sorrento, invece, i traghetti impiegano circa 30 minuti e i prezzi, variabili, si aggirano anche in questo caso intorno ai 15 € – 20 € a persona. Una gita a Capri di un giorno è una delle migliori escursioni giornaliere da Sorrento e ti consiglio davvero di non perderla se sei in vacanza in zona.
Durante la stagione estiva potrai raggiungere l’isola anche da Amalfi, Positano, Salerno e Ischia.
Tour organizzati per visitare Capri in un giorno
Sia da Napoli che da Sorrento vengono organizzati quotidianamente tour guidati alla volta dell’isola di Capri.
Queste gite organizzate permettono di visitare l’isola in serenità e senza preoccupazioni: non dovrai pensare tu stesso agli orari dei traghetti e degli aliscafi, nella maggior parte dei casi il pranzo è incluso e, inoltre, avrai la possibilità di esplorare Capri sia dal mare, sia da terra grazie a una sosta abbastanza lunga da permettere una passeggiata completa nel suo centro storico.
Di seguito di lascio alcuni suggerimenti di visite guidate a Capri.
A questo proposito ti invitiamo a leggere la nostra guida ai migliori tour dell’isola di Capri per organizzare un’escursione perfetta!
In caso volessi rimanere almeno una notte sull’isola, leggi i nostri consigli su dove dormire a Capri.
Spero che i miei consigli su cosa vedere a Capri in un giorno potranno esserti utili per organizzare la tua gita sull’isola.