Sei in vacanza in Liguria e hai intenzione di visitare il borgo tanto amato da Lord Byron? Ecco come arrivare a Portovenere in treno, auto, traghetto e a piedi.
Speriamo che queste informazioni possano esserti utili a raggiungere quello che è uno dei più bei borghi liguri.
Cosa troverai in questo articolo
Come arrivare a Portovenere in treno
Non è possibile raggiungere Portovenere in treno: le fermate più vicine sono quelle di Riomaggiore e La Spezia Centrale.
Noi ti suggeriamo di gran lunga la seconda perché è decisamente più comoda.
Una volta arrivato a La Spezia Centrale, infatti, ti basterà prendere l’autobus A.T.C. linea P/11 per Porto Venere.
Il tragitto in bus dura circa 30 minuti.
Qui puoi scoprire prezzi e orari dei treni per La Spezia Centrale.
Come arrivare a Portovenere in auto
In alternativa al treno + bus potrai raggiungere Portovenere in auto.
Il borgo si raggiunge guidando sulla A12 Genova – Livorno o sulla A15 La Spezia/Parma.
Il casello autostradale al quale uscire è quello di La Spezia.
Da lì dovrai proseguire sulla SP530 in direzione Portovenere.
Arriverai a destinazione in circa 15 minuti.
Se hai intenzione di prendere un’auto a noleggio, dai un’occhiata alle proposte sul sito KAYAK.
Dove parcheggiare a Portovenere
Trovare parcheggio a Portovenere non è affatto semplice, soprattutto in alta stagione. Inoltre le tariffe sono decisamente salate.
Nei mesi estivi il consiglio è quello di lasciare l’auto a La Spezia e proseguire con il bus.
In ogni caso, le aree parcheggio sono quattro: P1, P2, P3 e Il Golfo (in località Cavo).
Quest’ultima è la più lontana, ma è molto comoda perché da qui potrai prendere un bus fino al centro storico.
In bassa stagione le aree parcheggio P3 e Il Golfo sono gratuite, mentre la P1 e la P2 costano 1,50 Euro all’ora.
In alta stagione, invece, si parla di tariffe che variano tra i 2 e i 3 Euro all’ora.
Qui trovi tutte le informazioni relative a dove parcheggiare a Portovenere compresa una comoda mappa.
Come arrivare a Portovenere in traghetto
Uno dei modi più comodi (e decisamente suggestivi) per raggiungere Portovenere è con il traghetto.
Il borgo è collegato da un servizio giornaliero con la città di La Spezia, di Levanto, di Lerici, con i borghi delle Cinque Terre e con l’Isola Palmaria. Per conoscere gli orari e le tariffe ti suggeriamo di visitare il sito ufficiale di Navigazione Golfo dei Poeti.
Anche la Cooperativa Barcaioli Portovenere copre la tratta con l’Isola Palmaria. Trovi tutte le informazioni qui.
Infine, la Linea Azzurra di Golfo Paradiso permette di raggiungere Portovenere da Genova.
Come arrivare a Portovenere a piedi
Infine, se sei uno sportivo o ami le passeggiate all’aria aperta, potresti valutare l’idea di raggiungere Portovenere a piedi.
Il Parco Naturale di Portovenere confina con il Parco Nazionale delle Cinque Terre e i sentieri in zona sono numerosi e tutti molto suggestivi: camminare in mezzo al verde della macchia mediterranea perdendo lo sguardo sul mare non è cosa che capita tutti i giorni!
Sul sito ufficiale del Parco di Portovenere trovi indicati tutti i sentieri. Quello che ti suggeriamo per raggiungere il borgo, però, è quello che parte da Riomaggiore. Per percorrerlo servono circa 4 ore.
Speriamo che questa nostra breve guida su come raggiungere Portovenere possa esserti utile.
Se stai cercando un alloggio a Portovenere, dai un’occhiata alle offerte su Booking.com, piattaforma che anche noi usiamo sempre per i nostri viaggi.
Se sei in vacanza nella nostra regione, non dimenticarti di leggere anche i suggerimenti su come visitare le Cinque Terre in un giorno e tutti gli altri consigli su cosa vedere in Liguria nella sezione dedicata del blog.