Visite guidate di Napoli: le 15 più interessanti a cui partecipare

di Selene Scinicariello

Sei nel capoluogo campano o stai organizzando un viaggio da queste parti e ti piacerebbe prendere parte a un tour con una guida professionista? Ecco quali sono secondo noi le 15 migliori visite guidate di Napoli.

I tour che abbiamo selezionato ti permetteranno di approcciare al meglio la città se è la prima volta che la visiti oppure ti consentiranno di scoprirne angoli nascosti o monumenti specifici se magari ci sei già stato e hai voglia di approfondire la tua conoscenza di una delle città più affascinanti d’Italia.

 

SEI DI FRETTA?

ECCO IN UN COLPO D’OCCHIO 6 VISITE GUIDATE PER TUTTI I GUSTI!

 

  • FREE TOUR DI NAPOLI: da non perdere se è la prima volta che visiti la città e vuoi conoscerne i luoghi più iconici.

 

 

 

 

 

 

 

1 – Free Tour di Napoli

 

Questo Free Tour è una delle visite guidate di Napoli gratuite migliori a cui tu possa partecipare, soprattutto se è la prima volta che trascorri una vacanza in città.

La guida, infatti, ti accompagnerà lungo un itinerario che ti permetterà di iniziare a conoscere al meglio la città.

Il Free Tour di Napoli inizia in Piazza del Plebiscito dove potrai ammirare il Palazzo Reale di Napoli e la Basilica di San Francesco da Paola.

Successivamente ti sposterai in Piazza Trieste e Trento per osservare il Teatro San Carlo e la Galleria Umberto I. Da qui ti sposterai verso Piazza del Municipio per conoscere il Palazzo San Giacomo e il famosissimo Maschio Angioino.

La tappa successiva sarà Spaccanapoli. Qui visiterai la Chiesa di Santa Chiara e quella del Gesù Nuovo prima di raggiungere San Gregorio Armeno e i suoi famosi presepi.

Infine entrerai all’interno della Cattedrale di San Gennaro prima di concludere il tour.

La visita dura circa tre ore e non ha un prezzo fisso. Sarai tu a decidere quanto lasciare alla tua guida una volta terminato il tour in base alle tue disponibilità e a quanto avrai apprezzato l’esperienza.

Se è la prima volta che visiti Napoli, non perdere questa occasione!

 

PRENOTA QUI IL TUO FREE TOUR DI NAPOLI!

 

Se vuoi risparmiare durante il tuo soggiorno, scopri cosa fare gratis a Napoli!

 

2 – Tour dei must di Napoli

 

cosa fare a napoli gratis: vedere il castello angioino. Sergio Parrella, CC BY-SA 3.0 , via Wikimedia Commons

Castello Angioino.
Sergio Parrella, CC BY-SA 3.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0>, via Wikimedia Commons

 

Tra le visite guidate di Napoli, questa è sicuramente una delle migliori per rapporto qualità prezzo.

Durante questo Tour dei must di Napoli, la guida ti accompagnerà a conoscere i luoghi più emblematici della città.

Inizierai con il Maschio Angioino scoprendone la storia, ma anche le leggende. Successivamente raggiungerai il famoso Teatro San Carlo prima di affacciarti nel famoso Caffè Gambrinus e nella Galleria Umberto I.

La tappa successiva sarà Piazza del Plebiscito con il Palazzo Reale e la Basilica di San Francesco da Paola.

Infine raggiungerai Castel dell’Ovo per goderti un panorama spettacolare sul Golfo di Napoli.

Il tour dura due ore e costa 15 Euro: interessante, vero?

 

PRENOTA QUI IL TUO DEI MUST DI NAPOLI!

 

3 – Tour dei sotterranei di Napoli

 

Questa visita guidata di Napoli sotterranea ti permetterà di scoprire l’affascinante sottosuolo della città partenope.

Il tour dura un’ora e ti accompagnerà a circa 40 metri di profondità tra cunicoli, tunnel e cisterne alla scoperta di una storia lunga oltre 2000 anni!

Dai resti archeologici romani ai rifugi antiaereo della Seconda Guerra Mondiale, i sotterranei di Napoli raccontano misteri e leggende davvero affascinanti.

Sei pronto a scoprire una Napoli silenziosa ed enigmatica?

Il prezzo del tour comprende anche il costo del biglietto per l’ingresso ai sotterranei di Napoli.

 

PRENOTA QUI IL TOUR DEI SOTTERRANEI DI NAPOLI!

 

4 – Tour guidato della Galleria Borbonica

 

Se sei interessato a una visita guidata di Napoli Sotterranea, una buona alternativa al tour precedente è questa visita guidata della Galleria Borbonica.

Entrerai all’interno del tunnel fatto costruire da Federico II di Borbone nel 1853. Questo avrebbe dovuto collegare Piazza Plebiscito (all’epoca Largo della Reggia) a piazza della Vittoria.

L’opera sarebbe dovuta servire come una rapida via di fuga per la famiglia reale in caso di tumulti e, allo stesso tempo, come veloce collegamento con la reggia per i soldati delle caserme di Chiaia.

Gli scavi non furono mai ultimati e durante la Seconda Guerra Mondiale alcuni spazi furono utilizzati come rifugio antiaereo.

Successivamente fu adibito a deposito giudiziario comunale.

Al suo interno, allora, oggi è possibile notare le incisione lasciate dalle persone che vi si rifugiavano durante la guerra, ma anche statue risalenti al periodo fascista e un’interessante esposizione di automobili e motocicli d’epoca.

Insomma, si tratta davvero di un’esperienza interessantissima.

 

PRENOTA QUI IL TOUR DELLA GALLERIA BORBONICA!

 

5 – Tour delle Catacombe di San Gennaro

 

Le Catacombe di San Gennaro sono un’antica area cimiteriale risalente al II – III secolo che oggi rappresenta il più importante monumento del Cristianesimo a Napoli.

Qui, oltre a trovarsi i resti mortali di Sant’Agrippino, vennero fatte traslare anche le spoglie di San Gennaro prima di essere trafugate dal principe longobardo Benevento Sicone I.

L’ingresso alle catacombe oggi si trova nei pressi della Chiesa dell’Incoronata a Capodimonte. Attraverso una scala scenderai al livello del secondo piano dove potrai ammirare il più antico ritratto conosciuto di San Gennaro (risalente al V secolo).

Partecipando a questo tour delle Catacombe di San Gennaro scoprirai un angolo di Napoli ancora poco conosciuto, ammirerai affreschi e dipinti bizantini e incantevoli mosaici del V secolo. Insomma, avrai l’opportunità di ripercorrere circa 2000 anni di Storia!

 

PRENOTA QUI IL TOUR DELLE CATACOMBE DI SAN GENNARO!

 

6 – Miglio Sacro di Napoli: tour guidato di 3 ore

 

facciata di palazzo dello spagnuolo. Giuseppe Guida, CC BY-SA 4.0 , via Wikimedia Commons

Facciata di Palazzo dello Spagnuolo.
Giuseppe Guida, CC BY-SA 4.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0>, via Wikimedia Commons

 

Se cerchi una visita guidata del Rione Sanità, questo Tour del Miglio Sacro di Napoli è ciò che fa per te.

Il tour dura tre ore e ti accompagnerà alla scoperta di uno dei quartieri più affascinanti della città che si sta battendo per la sua stessa riqualificazione.

Durante la visita avrai modo di conoscere la storia e le curiosità di diversi monumenti tra cui le Catacombe di San Gennaro, la Basilica di San Gennaro extra Moenia, la Basilica di S. Maria della Sanità, la Basilica di San Severo, la Scultura Jago, il Palazzo San Felice e il Palazzo dello Spagnuol.

Si tratta di una bellissima occasione per conoscere il cuore di Napoli e dare una mano ai ragazzi che quotidianamente si impegnano per il futuro del proprio quartiere!

 

PRENOTA QUI IL TOUR DEL MIGLIO SACRO DI NAPOLI!

 

7 – Tour della Street Art a Napoli

 

Se sei già stato a Napoli più di una volta e vuoi conoscerne un lato alternativo, allora siamo certi che questo Tour della Street Art saprà come affascinarti.

La guida, infatti, ti accompagnerà nel centro storico di Napoli per mostrarti alcune delle opere più belle di questa forma d’arte moderna che ha colorato le strade della città donandole un volto nuovo.

Da Via Toledo ai Quartieri Spagnoli ti imbatterai in opere emblematiche a tema sociale o religioso fino ad arrivare al celebre murales di Maradona.

Tra gli artisti che hanno lasciato il loro segno nel capoluogo campano c’è anche il celebre Bansky.

Il tour dura circa due ore.

 

VERIFICA LA DISPONIBILITÀ E PRENOTA QUI IL TOUR DELLA STREET ART DI NAPOLI!

 

8 – Napoli + Pompei + Vesuvio

 

Tra le visite guidate di Napoli, questa di sicuro è una delle più complete ed è adatta per chi ha poco tempo a disposizione, ma desidera vedere quanto più possibile.

Questa offerta Napoli + Pompei + Vesuvio inizia con un tour panoramico di Napoli a bordo di un bus che ti permetterà di conoscere i luoghi più emblematici della città. Un po’ a piedi e un po’ seduto comodamente all’interno dell’autobus potrai ammirare il Duomo, il Maschio Angioino, Piazza del Plebiscito, Palazzo Reale, la Basilica di San Francesco da Paola e il Belvedere di Posillipo.

Successivamente ti dirigerai verso il Sito Archeologico di Pompei dove insieme a una guida visiterai le tappe più importanti dell’antica città romana per conoscerne la triste storia.

Al termine della visita gusterai un’ottima pizza prima di rimetterti in marcia per raggiungere il Vesuvio e il suo cratere. Da qui godrai di un panorama unico su tutto il Golfo di Napoli!

Il tour dura 9 ore e il prezzo include il servizio di pick up e drop off in hotel, nel porto o nella stazione ferroviaria, il trasporto in autobus, la guida in italiano, il biglietto salta fila per il sito archeologico di Pompei, il biglietto per il monte Vesuvio e il pranzo.

 

APPROFITTA DELL’OFFERTA NAPOLI + POMPEI + VESUVIO E PRENOTA QUI IL TOUR!

 

9 – Tour guidato in bici del meglio della città

 

castel dell'ovo sul lungomare di napoli

Castel dell’Ovo sul lungomare di Napoli.

 

Per i più sportivi, questo tour guidato in bici è un’ottima idea per esplorare la città con un mezzo alternativo.

Pedalando avrai l’occasione di raggiungere i principali luoghi di interesse di Napoli.

Inizierai pedalando sul Lungomare, passerai davanti a Castel dell’Ovo, raggiungerai Piazza del Plebiscito e poi svolterai in Via Toledo. Da qui proseguirai per incontrare Piazza Carità e Piazza del Gesù per immergerti successivamente nel quartiere dei Decumani e arrivare in Via dei Tribunali.

Il tour dura tre ore e ti permetterà di conoscere il meglio di Napoli su due ruote!

 

PRENOTA QUI IL TOUR GUIDATO IN BICI!

 

10 – Visita guidata di Spaccanapoli + Cristo Velato

 

Questo tour ti darà l’opportunità non solo di conoscere il centro storico della città e i suoi luoghi più emblematici, ma ti accompagnerà anche nella visita di una delle attrazioni più importanti del capoluogo campano: la Cappella San Severo.

Dopo una passeggiata a Spaccanapoli tra Piazza San Domenico, la Basilica di San Domenico Maggiore, la Chiesa di Santa Chiara e quella di Sant’Angelo a Nilo, ti riposerai davanti a un caffè prima di entrare nella celebre Cappella. Una volta all’interno potrai ammirare il famoso Cristo Velato.

Durante l’intera visita, che dura circa due ore e mezza, una guida professionista ti racconterà storia e curiosità sui luoghi e le opere che ammirerai.

Il prezzo della visita guidata include anche l’ingresso alla Cappella San Severo.

 

VERIFICA LA DISPONIBILITÀ E PRENOTA QUI LA VISITA GUIDATA DI SPACCANAPOLI + CRISTO VELATO!

 

11 – Visita guidata al Museo Archeologico di Napoli

 

Il Museo Archeologico di Napoli è un vero e proprio scrigno di meraviglie.

Per apprezzare al meglio tutto ciò che è custodito al suo interno è davvero consigliato partecipare a un tour guidato.

Questa visita guidata al Museo Archeologico di Napoli, ad esempio, è un’ottima proposta.

Un archeologo ti accompagnerà alla scoperta dei pezzi più importanti del museo: dalla Collezione Farnese ai ritrovamenti di Pompei ed Ercolano, siamo certi che rimarrai estasiato dai capolavori qui conservati!

La visita dura due ore, ma al termine del tour potrai continuare a esplorare il museo in autonomia.

Il prezzo include anche il biglietto per il museo.

 

VERIFICA LA DISPONIBILITÀ E PRENOTA QUI LA VISITA GUIDATA AL MUSEO ARCHEOLOGICO DI NAPOLI!

 

12 – Street Food Tour di Napoli

 

Tra le visite guidate di Napoli questa di sicuro è la più golosa in assoluto!

Questo Street Food Tour di Napoli è il modo giusto per scoprire la tradizione gastronomica della città passeggiando nel centro storico.

Tra ristoranti e gastronomie tradizionali, insieme a una guida locale esperta assaggerai i piatti tipici più buoni dello street food napoletano: dal tarallo alla pizza a portafoglio passando per il cuoppo e il crocché di patate… Noi al solo pensiero ci lecchiamo già i baffi, e tu?

 

PRENOTA QUI IL TUO STREET FOOD TOUR DI NAPOLI!

 

Se sei interessato a una visita guidata golosa, leggi tutti i nostri consigli per organizzare un tour enogastronomico di Napoli!

 

13 – Tour dei misteri e delle leggende di Napoli

 

Se le credenze popolari, le storie di fantasmi e i racconti popolari ti affascinano, non devi farti scappare questo tour dei misteri e delle leggende di Napoli!

Tra amuleti, spiritelli dispettosi e miracoli, la guida ti racconterà il lato più affascinante del capoluogo campano.

 

PRENOTA QUI IL TUO TOUR DEI MISTERI E DELLE LEGGENDE DI NAPOLI!

 

14 – Autobus turistico di Napoli

 

Non si tratta di una vera e propria visita guidata di Napoli, ma secondo noi è sempre una comodissima alternativa per chi non ha molta voglia di camminare o vuole vedere tanti luoghi senza fare troppa fatica.

L’autobus turistico di Napoli ha due linee diverse (tre in estate) e collega i principali luoghi di interesse della città.

Durante il viaggio avrai a disposizione una comoda audioguida che ti racconterà la storia e le curiosità dei luoghi che vedrai.

Inoltre potrai scendere e salire ogni volta che vorrai per entrare nei musei, scattare qualche fotografia o fermarti per un caffè o una pizza.

Il biglietto, infatti, è valido per 24 ore a partire dal primo utilizzo.

 

ACQUISTA IN ANTICIPO IL BIGLIETTO PER L’AUTOBUS TURISTICO DI NAPOLI!

 

15 – Giro in barca nel Golfo di Napoli

 

Anche in questo caso non si tratta di un vero e proprio tour, ma abbiamo deciso di inserire questa esperienza tra le migliori visite guidate di Napoli perché secondo noi è davvero una bellissima occasione per ammirare il capoluogo campano da un punto di vista unico e alternativo.

Dal mare potrai goderti il Golfo di Napoli in tutto il suo splendore: dall’imponente Vesuvio al famoso Castel dell’Ovo.

Durante questo giro in barca, inoltre, il capitano ti racconterà storia, curiosità e leggende su personaggi mitologici e tradizioni popolari.

Il tour in barca dura tre ore e mezza.

Imperdibile, davvero!

 

VERIFICA LA DISPONIBILITÀ E PRENOTA QUI IL TUO GIRO IN BARCA NEL GOLFO DI NAPOLI!

 

In caso nessuna di queste facesse al caso tuo, prova a dare un’occhiata alle proposte di visite guidate di Napoli presenti sulla piattaforma Vivi.City: si trovano offerte per tutti i gusti e per tutte le tasche!

 

Visite guidate a Napoli: i prezzi quali sono?

 

Il costo delle visite guidate di Napoli è assolutamente variabile e dipende dalla durata del tour, dal mezzo di trasporto e dall’inclusione o meno di un biglietto d’ingresso per un’attrazione o un monumento della città.

Si parte dalla quasi gratuità di un Free Tour (ricordati che lasciare una mancia alla guida è sinonimo di rispetto per il suo lavoro) a un centinaio di euro per un tour giornaliero che comprende lo spostamento in pullman e l’ingresso a uno o più siti archeologici.

Generalmente, comunque, i tour a piedi del centro storico hanno un prezzo compreso tra i 15 e i 25 Euro, mentre le visite guidate all’interno dei musei costano generalmente circa 40 Euro.

Il nostro consiglio è quello di prenotare online le visite guidate di Napoli attraverso i link suggeriti. In questo modo, infatti, avrai chiaro fin da subito il prezzo del tour, potrai pagarlo in anticipo senza preoccupartene sul momento e, soprattutto, nella maggior parte dei casi avrai la possibilità di cancellare gratuitamente la visita fino a 24 ore prima in caso non potessi più partecipare.

 

Speriamo che questi nostri suggerimenti sulle migliori visite guidate di Napoli possano aiutarti a prenotare quella più adatta a te, ai tuoi gusti e al tuo tipo di vacanza.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Lasciaci un commento

2 commenti

CATERINA Barbera 11 Settembre 2023 - 18:01

Ciao, ma a Pompei fanno entrare i cani? E i tour con la guida e pulmann consentono ai cani di venire?
Grazie, Caterina

Reply
Selene Scinicariello 12 Settembre 2023 - 16:45

Buonasera Caterina,
i cani di piccola taglia sono ammessi agli Scavi di Pompei.
Per quanto riguarda i tour il nostro consiglio è quello di chiedere direttamente al momento della prenotazione perché le regole variano da visita a visita a seconda dell’organizzatore.
Speriamo di essere stati utili.
Un saluto,
Selene e Stefano

Reply