Io e Stefano non siamo mai stati insieme a Ischia, ma è un’idea che ci stuzzica parecchio e a cui pensiamo spesso. Io ci andai alcuni anni fa e me ne innamorai. Ischia non è una semplice isola, ma un luogo di pace e ristoro. A conquistarmi sono state le acque termali, i paesaggi sul mare e il buon cibo che viene servito nei suoi ristoranti: a Ischia sarei rimasta ancora e ancora. Oggi ti suggerisco quali sono i posti da visitare a Ischia assolutamente: chissà che tu non decida di sceglierla come prossima meta!
Cosa troverai in questo articolo
Cosa c’è da vedere a Ischia: i posti belli che devi visitare
Ischia è un’isola dalla storia antica: abitata fin dall’epoca Neolitica, qui si sono susseguite popolazioni e culture diverse. L’isola ha ospitato Greci e Romani, Normanni, Angioini e Aragonesi, assistendo a scorribande e saccheggi, fino alla tragica incursione del feroce Barbarossa nel 1544.
Per essere un’isola di 46 km² è ricca di storia e luoghi interessanti.
I 7 posti belli da visitare a Ischia assolutamente
Visitare Ischia in un solo giorno è impossibile e anche solo un weekend è troppo poco per apprezzarne davvero l’essenza. Ti consiglio di considerare almeno 3 – 4 giorni per il tuo soggiorno sull’isola.
Ecco quali sono i posti che devi assolutamente includere nel tuo itinerario sull’isola.
1. Il Castello Aragonese di Ischia
Il primo posto che ti consiglio di visitare a Ischia è il Castello Aragonese, il simbolo dell’isola.
La fortificazione si staglia, magnifica, su un isolotto collegato alla terraferma da un ponte in muratura. Per accedere al Castello si attraversa un’apertura nella roccia scavato intorno alla metà del Quattrocento: prima di allora vi si accedeva solamente dal mare.
Il panorama sul Golfo di Napoli dalla cima della fortificazione è una meraviglia!
Per organizzare la tua visita ti consiglio di consultare il sito ufficiale del Castello Aragonese di Ischia.
2. Il borgo di Sant’Angelo
Isolato e pittoresco, il borgo di Sant’Angelo viene spesso definito l’isola nell’isola. L’antico borgo di pescatori si divide in due: la parte sulla terraferma e la piccola penisola. Queste sono collegate tra loro da un istmo di sabbia e conchiglie.
Raggiungere Sant’Angelo non è semplicissimo: il borgo è interamente pedonale perciò l’auto va lasciata all’inizio del centro oppure si deve prendere il bus che impiega quasi un’ora da Ischia Ponte.
Nonostante questo non sentirai di certo la mancanza della macchina una volta arrivato: la tranquillità che si respira qui è assolutamente unica!

Borgo Sant’Angelo, Ischia.
3. Il Borgo di Forio
Forio è il comune più grande dell’isola: passeggiare tra i vicoletti del suo centro storico è una delle cose da fare a Ischia assolutamente.
Non perderti una visita alla Chiesa del Soccorso: una chiesetta bianca che racchiude gli ex-voto dei marinai, dei pescatori e delle loro donne che pregavano e ringraziavano per essere sopravvissuti ancora una volta al mare e alle tempeste.
Nei dintorni del borgo di Forio ci sono anche alcune delle spiagge più belle dell’isola: spiaggia di Citara, di Cava dell’Isola, della Chiaia e di Sorgeto.

Chiesa del Soccorso, Ischia.
4. La Baia di Sorgeto
Più di 200 scalini per raggiungere un vero e proprio Paradiso! La Baia di Sorgeto è un’insenatura naturale che è un vero e proprio parco termale: le sorgenti del sottosuolo si mescolano all’acqua del mare creando delle piscine naturali di rara bellezza e… piacevolezza!
La zona è sempre molto affollata, perciò scegli di andarci al mattino presto.
5. I Giardini La Mortella
Tra i posti da visitare a Ischia ci sono i Giardini La Mortella, a Forio. Questi furono voluti da Susana Walton e da suo marito William, compositore inglese, che scelsero Ischia come luogo dove vivere e amarsi.
Questo luogo racconta il loro amore, anzi l’immortalità del loro amore. In circa due ettari e tra più di 3000 specie di piante, si passeggiata circondati da laghetti, cascate, colori e profumi.
Tra le cose da fare a Ischia non posso che suggerirti la visita a questo giardino. Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale dei Giardini La Mortella.

Giardini La Mortella, Ischia.
6. Il Parco Termale Negombo
Il Parco Termale Negombo è uno dei luoghi più belli dove io sia mai stata. Non sono le classiche terme, né il solito parco acquatico: Negombo è qualcosa di più, un posto dove trascorrere un’intera giornata all’insegna del relax e della tranquillità.
Di questo posto parlo spesso e volentieri perché non mi sarei mai e poi mai aspettata qualcosa del genere: una spiaggia di sabbia fine, 14 piscine termali, idromassaggi, un bagno turco, possibilità di trattamenti e massaggi, bar e ristoranti fronte mare… Insomma, un Paradiso vero e proprio!
Al suo interno c’è il rischio di perdersi: si passeggia tra la macchia mediterranea e si incontrano amache dove rilassarsi davanti al mare, si trovano cascate cervicali e piccole grotte dove godere di una sauna naturale, si ci lascia andare al piacere di sentirsi coccolati dalla natura stessa.
Se vuoi visitare Ischia non perderti per nessun motivo la possibilità di trascorrere una giornata qui. Per maggiori informazioni ti consiglio di visitare il sito ufficiale del Parco Termale Negombo.

La spiaggia del parco Termale Negombo, Ischia.
7. Le spiagge
Infine, ma non ultime in ordine di bellezza, tra i posti da visitare a Ischia ci sono le spiagge. Ischia nasconde insenature bellissime. Alcune te le ho consigliate prima parlando di Forio, ma non dimenticarti anche della bella Spiaggia dei Maronti, le calette della Scarrupata e la Scannella.
Come arrivare a Ischia
I traghetti per l’isola di Ischia partono spesso e a cadenza regolare da diversi porti campani, compresi Pozzuoli, Napoli e Salerno. Durante l’estate le partenze aumentano per facilitare gli spostamenti ai turisti.
Il mio consiglio è quello di prendere in considerazione soprattutto Molo Manfredi per la partenza dei traghetti da Salerno per Ischia. Il porto di Salerno, infatti, si raggiunge comodamente dalla stazione sia a piedi in mezz’ora, sia in una ventina di minuti di autobus.
Per chi arriva in macchina il casello autostradale dista una decina di minuti dal Porto.
Come muoversi a Ischia
L’isola è servita da un servizio bus molto capillare, ma in estate possono essere davvero molto affollati. Il mio consiglio è quello di valutare il noleggio di uno scooter o di un’auto. Ricordati che la tua macchina e il tuo motorino possono essere imbarcati senza problema dai traghetti che collegano Ischia alla terraferma.
Non dimenticarti di leggere la nostra guida su dove alloggiare a Ischia!
Spero che questi consigli sui posti da vedere a Ischia ti siano stati utili. Per qualsiasi cosa non esitare a contattarmi.
SPONSORED.
4 commenti
Che amarezza… mai stato ad Ischia! Dovro decidermi di raggiungerla almeno per un we lungo, sicuramente fuori stagione. Il borgo di Sant’Angelo è uno splendore.
Se puoi rimedia: io ne ho un ricordo davvero magnifico e vorrei tornarci presto!
La primavera e settembre secondo me sono il periodo migliore!
Avete dimenticato La baia di s.francesco bellissima e poi avete ridotto le corse dei traghetti da Napoli x inserire Salerno, cioè dobbiamo andare a Salerno x imbarcarci, ma ci andra il salernitano
Buonasera Tonia e grazie del commento.
Questo articolo su cosa vedere a Ischia nasce dalla nostra personale esperienza ed è un semplice racconto, non una guida universale.
Non abbiamo inserito la Baia di cui parla perché non la conosciamo, ma ci ripromettiamo di raggiungerla la prossima volta che visiteremo l’Isola. Grazie per il suggerimento!
Per quando riguarda il porto di partenza abbiamo indicato anche gli altri da cui partono i traghetti e abbiamo dato un semplice suggerimento sempre in base alla nostra personale esperienza. C’è chi preferirà partire da Napoli, chi da Salerno e chi da Pozzuoli.
Come dicevo, si tratta di un semplice racconto con consigli basati su ciò che abbiamo vissuto.
Grazie mille per il suo feedback!