Cosa fare a Napoli gratis: 10 idee per te

di Selene Scinicariello

Se hai intenzione di visitare la città partenopea ma il tuo budget è limitato, ecco qualche consiglio per te: di seguito ti suggerisco cosa fare a Napoli gratis.

Il capoluogo campano, per me, è una delle città più belle d’Italia.

Piena di contrasti e contraddizioni, Napoli è una destinazione autentica capace di suscitare emozioni forti (a volte, non si può negare, anche in negativo).

Bella e maledetta, tra le sue strade ci si lascia il cuore: sono tornata tante volte a Napoli e ogni volta l’ho saluta con il magone. C’è stato un periodo, da bambina, in cui quando mi chiedevano dove avessi voluto vivere da grande rispondevo senza indugio: “A Napoli!“.

Se anche oggi a Napoli non vivrei, almeno non a lungo, il mio affetto per il capoluogo campano non è diminuito.

Questa breve guida su cosa visitare gratis a Napoli spero possa essere utili a chi è in città e vuole godersela senza spendere troppo. Il capoluogo campano, infatti, si presta benissimo a essere scoperta anche dai viaggiatori con poco budget.

 

DA NON PERDERE!

Partecipa a questo Free Tour di Napoli: insieme a una guida specializzata esplorerai gli angoli più suggestivi della città e visiterai i suoi monumenti più famosi.

Il tour non ha un prezzo fisso e potrai deciderai tu stesso quanto lasciare di mancia al tuo accompagnatore a seconda delle tue disponibilità e di quanto avrai gradito la visita. Secondo me è un’occasione da non lasciarsi scappare!

 

1 – Passeggiare per il centro storico

 

cosa fare a napoli gratis: passeggiare nei vicoli del centro storico

Vicoli di Napoli.

 

Non c’è cosa migliore da fare per scoprire Napoli che passeggiare per il suo centro storico senza una meta precisa.

Lasciarsi avvolgere dai rumori della città, dal traffico delle vie principali e dalle urla nei vicoli è l’unico modo per immergersi nella quotidianità napoletana… anche se non a tutti potrà piacere!

Il tuo itinerario può partire dalla Stazione Centrale, risalire Corso Umberto I e poi Spaccanapoli e continuare tra i vicoli del centro storico vero e proprio per imbattersi nei divertenti e caratteristici presepi di San Gregorio Armeno.

Da lì prosegui verso i Quartieri Spagnoli, dai un’occhiata alle vetrine di Via Toledo e raggiungi l’immensa Piazza Plebiscito nei cui dintorni si affacciano il Palazzo Reale, il Teatro San Carlo e Galleria Umberto I.

Il consiglio che mi sento di darti è quello di lasciarti guidare un po’ dall’istinto e di fermarti nei luoghi ogni volta che vorrai per quanto tempo desideri: se c’è una cosa che ho imparato a Napoli è che non serve avere fretta, ma bisogna godersela.

Se hai poco tempo a disposizione, invece, partecipa a questo Free Tour del centro storico di Napoli durante il quale una guida specializzata ti accompagnerà per circa 2 ore e 15 alla scoperta della parte più antica della città: è davvero una bella esperienza.

 

2 – Visitare le chiese della città

 

chiesa san francesco da paola napoli

Chiesa di San Francesco da Paola.

 

Tra i suggerimenti su cosa vedere a Napoli gratis ci sono, ovviamente, le sue belle chiese.

Gli edifici religiosi nel capoluogo campano sono tantissimi, tanto che viene spesso definito come la “città delle 500 cupole“.

Come avrai capito, passeggiando per la città incontrerai diverse chiese e tutte potrebbero valere la visita.

Io di seguito ne ho scelte 5 che ti consiglio di raggiungere, ma ripeto che questo non significa che tutte le altre non siano belle: ogni volta che incontrerai una chiesa, dai un’occhiata all’interno perché potrebbe nascondere magnifici tesori.

Ecco 5 chiese di Napoli che ti suggerisco di visitare:

 

  • Il Duomo. Questo è uno dei luoghi più cari ai napoletani: è qui, infatti, che è custodito il sangue di San Gennaro. Al suo interno potrai ammirare diversi stili architettonici che rendono la chiesa ricca e sontuosa. Tra le opere ti segnalo il Sepolcro dell’arcivescovo Antonino Sersale di Giuseppe Sammartino e la pala dell’Assunzione del Perugino.

 

  • La Chiesa del Gesù Nuovo. Riconoscibile per la facciata bugnata dell’antica palazzo Sanseverino, oggi questa chiesa è uno dei migliori esempi del Barocco napoletano.

 

  • La Basilica di San Francesco di Paola. Si tratta dell’imponente chiesa che si affaccia sull’enorme Piazza Plebiscito.

 

  • La Basilica di Santa Chiara. La chiesa, distrutta nel 1943, fu ricostruita con il suo aspetto originale gotico. L’opera che più stupisce è il chiostro decorato con maioliche del Settecento.

 

  • La Basilica di San Lorenzo Maggiore. Unica per il suo inconfondibile stile gotico francese.

 

3 – Scoprire i castelli di Napoli

 

cosa fare a napoli gratis: vedere il castello angioino. Sergio Parrella, CC BY-SA 3.0 , via Wikimedia Commons

Castello Angioino.
Sergio Parrella, CC BY-SA 3.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0>, via Wikimedia Commons

 

Sapevi che Napoli nell’antichità era conosciuta anche come la “città dei 7 castelli“?

Tra le sue mura, infatti, esistevano ben sette fortezze il cui scopo era quello di difendere la città dagli attacchi esterni.

Laddove è possibile, l’ingresso ai castelli è spesso a pagamento se non in particolari occasioni, ma potrai comunque osservarli esternamente durante una passeggiata.

Altri, invece, permettono l’ingresso gratuito su prenotazione o solamente in aree specifiche.

Quelli più vicini al centro che ti consiglio di visitare sono:

 

  • Il Maschio Angioino. Questo viene chiamato spesso anche Castel Nuovo e si trova in Piazza Municipio. La costruzione iniziò nel 1279 per volere di Carlo I d’Angiò nel momento in cui spostò la capitale del regno da Palermo a Napoli.

 

  • Castel dell’Ovo. La fortezza che si trova sull’isolotto di Megaride, grazie alla sua posizione affacciata sul Golfo, è uno dei simboli della città. Una leggenda racconta che Virgilio avrebbe posto un uovo nelle fondamenta del castello legando a questo la sorte della fortezza e dell’intera città: finché fosse rimasto integro, anche Napoli sarebbe sopravvissuta. L’accesso al castello è gratuito, ma è necessaria la prenotazione.

 

  • Castel Capuano. Non lontano dalla stazione si trova questo edificio fatto costruire dal re normanno Guglielmo d’Altavilla. Prima della costruzione del Maschio Angioino questa era la residenza reale.

 

4 – Curiosare tra i palazzi storici

 

facciata di palazzo dello spagnuolo. Giuseppe Guida, CC BY-SA 4.0 , via Wikimedia Commons

Facciata di Palazzo dello Spagnuolo.
Giuseppe Guida, CC BY-SA 4.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0>, via Wikimedia Commons

 

La cosa bella di passeggiare a piedi per Napoli è che durante la tua camminata ti imbatterai sicuramente in un qualche monumento o angolino degno di nota: ti ho parlato delle chiese e dei castelli, ma ci sono anche numerosi palazzi storici.

Eccone 5 che potresti inserire all’interno di un tuo itinerario di visita in città:

 

  • Il Palazzo Saluzzo di Corigliano. Oggi è una delle sedi dell’Università degli Studi di Napoli L’Orientale, ma la sua storia è molto più antica. L’edificio, infatti, fu fatto costruire da Giovanni di Sangro per celebrare l’importanza della sua famiglia.

 

  • Il Palazzo dello Spagnuolo. Si trova nel cuore del quartiere Sanità ed è famoso per la sua scala doppia ad “ali di falco”.

 

  • Il Palazzo Sanfelice. Fu costruito dal pittore e architetto Ferdinando Sanfelice che ne fece la sua residenza. Il progetto della doppia scalinata fu ripreso successivamente dal Palazzo dello Spagnuolo.

 

  • Il Palazzo di Sangro di Casacalenda. Commissionato da Marianna di Sangro fu inizialmente costruito su progetto di Mario Gioffredo che fu sostituito, successivamente, dal Vanvitelli.

 

  • Il Palazzo Venezia. Un angolo davvero particolare di Napoli caratterizzato da un giardino pensile e da una casina pompeiana. Quest’ultima, un tempo, era utilizzata probabilmente come coffee house e sala da concerti.

 

5 – Cercare il silenzio nella Biblioteca Nazionale

 

Se vuoi sapere cosa fare a Napoli gratis di davvero particolare e diverso dal solito, allora recati alla Biblioteca Nazionale.

Questa è dedicata a Vittorio Emanuele III e ha sede presso il Palazzo Reale in Piazza Plebiscito.

Si tratta della terza più grande biblioteca italiana e conserva 1.480.747 volumi a stampa, 319.187 opuscoli e 18.415 manoscritti.

Le sale sono tutte molte belle: presentano affreschi e decori resi ancora più suggestivi dalle grandi scaffalature in noce che contengono i libri.

L’ingresso è gratuito e basta avere un documento di identità.

Ti ricordo, però, di fare il più assoluto silenzio perché mentre tu ti starai guardando intorno, molta gente starà probabilmente studiando.

Tra le sale della Biblioteca Nazionale troverai un po’ di pace e ti godrai un volto un po’ diverso dal solito del capoluogo campano.

 

6 – Conoscere la tradizione delle anime pezzentelle al Cimintero delle Fontanelle

 

cimitero delle fontanelle napoli. Mentnafunangann, CC BY-SA 4.0 , via Wikimedia Commons

Cimitero delle Fontanelle.
Mentnafunangann, CC BY-SA 4.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0>, via Wikimedia Commons

 

Visitare un cimitero ti sembra alquanto macabro? Forse lo è, ma non potevo non inserire il Cimitero delle Fontanelle tra i consigli su cosa visitare gratis a Napoli.

Questo luogo è un ex ossario che si estende per circa 3.000 mq e che ospita un numero indefinito di resti di persone perlopiù vittime della grande peste del 1656 e del colera del 1836.

La sua fama è dovuta al rito delle “anime pezzentelle” per cui i napoletani erano soliti prendersi cura di un cranio (chiamato in dialetto capuzzella) per adottare una di quelle povere anime abbandonate. In cambio, allo spirito, si richiedeva protezione.

L’ingresso al Cimitero delle Fontanelle è gratuito.

 

7 – Camminare nel verde dell’Orto Botanico

 

Chi lo dice che Napoli è solo traffico e smog!

Se hai voglia di ritagliarti qualche ora in mezzo alla natura, allora raggiungi il Real Orto Botanico di Napoli.

Questo luogo fu fondato da Giuseppe Bonaparte nel 1807 e oggi è una struttura dell’Università Federico II.

All’interno dei suoi 12 ettari di estensione sono ospitate circa 25.000 esemplari di 9.000 specie vegetali diverse.

Il parco è diviso per aree seguendo tre criteri: quello sistematico, quello ecologico e quello etnobotanico.

Secondo il criterio ecologico, ad esempio, abbiamo il deserto, la spiaggia, la torbiera, la roccaglia e la macchia mediterranea.

Quello all’interno dell’Orto Botanico di Napoli è un vero e proprio viaggio nella natura in ambienti completamente diversi tra loro: è un’esperienza da non perdere.

L’ingresso è gratuito, ma è necessaria la prenotazione.

 

8 – Godersi una passeggiata nel Bosco di Capodimonte

 

Un’altra cosa da fare a Napoli gratis è godersi una passeggiata nel Real Bosco di Capodimonte.

Quando avrai raggiunto quella che una volta era la riserva di caccia di Carlo III di Borbone ti sembrerà di aver lasciato la città una vita fa: ti si piazzeranno davanti circa 130 ettari di boschi, pratoni e vallate solcate da torrenti e ti parrà incredibile che il centro di Napoli sia a soli pochi minuti di distanza.

Qui troverai oltre 100 tra strade e vialetti da percorrere per immergerti a capofitto nella natura.

 

9 – Ammirare il panorama sul Lungomare Caracciolo

 

castel dell'ovo sul lungomare di napoli

Castel dell’Ovo sul lungomare di Napoli.

 

Un’altra passeggiata, questa volta in città e questa volta vicino al mare: raggiungi il Lungomare Caracciolo per goderti lo spettacolare panorama sul Golfo e sul Vesuvio.

Il momento migliore per farlo? Sicuramente al tramonto.

Il mio consiglio è quello di dirigerti verso Mergellina per goderne la parte più verace e autentica.

 

10 – Stupirsi davanti all’arte nelle stazioni della metropolitana

 

cosa fare a napoli gratis: ammirare le stazioni della metropolitana. Enzo Rippa, CC BY-SA 4.0 , via Wikimedia Commons

Stazione metropolitana Toledo.
Enzo Rippa, CC BY-SA 4.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0>, via Wikimedia Commons

 

Infine, sapevi che alcune stazioni della metropolitana di Napoli possono essere considerate dei veri e propri musei gratuiti?

Le Stazioni dell’Arte nascono da un progetto promosso dall’Amministrazione Comunale volto a rendere i luoghi di passaggio più attraenti e piacevoli: grazie all’intervento di artisti internazionale, il risultato è davvero ben riuscito.

Tra le stazioni più belle ti segnalo:

 

  • Toledo. Considerata dal Daily Telegraph e dalla CNN come la più bella stazione della metropolitana del mondo. Si tratta di un progetto molto suggestivo che vuole ricordare il mare attraverso giochi di luci e ombre.

 

  • Vanvitelli. Ospita le opere di 8 artisti contemporanei.

 

  • Garibaldi. Un gioco di prospettive creato attraverso una serie di scale mobili sospese.

 

Qui trovi la descrizione di tutte le Stazioni dell’Arte di Napoli con una mappa da scaricare.

 

I free tour di Napoli

 

Ti ho raccontato cosa vedere a Napoli gratis, ma ci tengo a ricordarti che un’occasione davvero imperdibile è quella di partecipare a una visita guidata gratuita del centro.

I due Free Tour di Napoli che ti propongo di seguito, oltre a essere un buon modo per risparmiare sulle attrazioni in viaggio, sono un’opportunità unica per esplorare la città insieme a una guida esperta e competente che ti racconterà storia, aneddoti e curiosità su ciò che vedrai.

I tour non hanno un prezzo fisso e sceglierai tu quanto lasciare alla guida a seconda del tuo budget e di quanto avrai gradito la visita.

La cancellazione è sempre gratuita, ma ti prego di disdire per tempo per dar modo ad altri di partecipare al posto tuo (sono visite guidate a numero chiuso).

Ecco due Free Tour di Napoli a cui partecipare:

 

  • Free Tour di Napoli. Potrai scegliere se partecipare al turno delle 10 o a quello delle 16. In entrambi i casi la visita dura 3 ore e parte da Piazza Plebiscito. Durante il tour contemplerai e conoscerai la storia del Palazzo Reale, della Basilica di San Francesco da Paola e del Teatro San Carlo. Proseguirai verso Palazzo San Giorgio e il Maschio Angioino fino al Porto di Napoli prima di tornare indietro per addentrarti nei vicoli. Qui scoprirai San Gregorio Armeno, la Chiesa del Gesù Nuovo e il Duomo. Questo è, secondo noi, uno dei migliori free walking tour in Italia.

 

  • Free Tour del centro storico di Napoli. In questo caso potrai scegliere se partecipare al turno delle 10.30 o delle 11.00, la visita dura 2 ore e 15 e parte da Piazza Dante. Attraversando Port’Alba raggiungerai Piazza Bellini per scoprire il passato più antico della città legato prima ai Greci e poi ai Romani. Successivamente percorrerai Via dei Tribunali, visiterai la Chiesa del Purgatorio ad Arco e la Basilica di Santa Chiara prima di terminare in Piazza del Gesù Nuovo.

 

 

Spero che i miei consigli su cosa fare a Napoli gratis potranno esserti utili.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Lasciaci un commento