Dopo averti consigliato cosa vedere a Sorrento in un giorno, abbiamo deciso di lasciarti una serie di informazioni pratiche per raggiungere quella che è, secondo noi, una delle più belle località campane. In questo articolo troverai consigli e indicazioni su come arrivare a Sorrento dalle principali località italiane vicine.
RICORDA!
Non dimenticarti che Sorrento è la base perfetta per esplorare Capri e la Costiera Amalfitana: leggi i nostri suggerimenti sulle migliori escursioni da fare con partenza da Sorrento!
Cosa troverai in questo articolo
Come arrivare a Sorrento da Napoli
Iniziamo suggerendoti come arrivare a Sorrento da Napoli: il capoluogo campano, infatti, è generalmente il punto di partenza per dirigersi verso la Costiera Sorrentina. Sia che tu voglia raggiungere Sorrento in auto, treno, aereo o addirittura via mare, Napoli sarà la tappa migliore (e al 90% necessaria) per arrivare a destinazione.
In aereo
L’aeroporto più vicino è quello di Napoli Capodichino e dista circa 50 km da Sorrento.
Una volta uscito dal terminal, la soluzione più comoda è quello di salire su uno degli autobus della società Curreri che conduce direttamente a Sorrento in circa un’ora di viaggio.
Troverai il bus direttamente davanti all’area arrivi e potrai acquistare il biglietto a bordo alla cifra di circa 10 €.
Prima di raggiungere Sorrento l’autobus ferma anche a Pompei, Castellammare, Vico Equense, Meta, Piano di Sorrento e Sant’Agnello.
Per maggiori informazioni sugli orari ti suggeriamo di visitare il sito ufficiale degli autobus Curreri.
In alternativa a questi, in caso i tuoi orari non combaciassero, potrai prendere l’Alibus, scendere a Piazza Garibaldi per raggiungere la stazione e da qui salire sulla Circumvesuviana. L’Alibus conduce anche al Molo Beverello da dove partono i traghetti e gli aliscafi per Sorrento.
In treno
La Stazione di Napoli Centrale è collegata alle maggiori città italiane ed è servita anche dai treni ad alta velocità.
Una volta arrivato alla stazione di Piazza Garibaldi, la soluzione più comoda per raggiungere Sorrento da Napoli è quella di salire sulla Circumvesuviana, il treno che collega il capoluogo ai comuni limitrofi.
Il treno per Sorrento parte circa ogni 30 minuti e impiega più o meno un’ora (Sorrento è l’ultima fermata). Il prezzo del biglietto è di circa 4 €.
Questa soluzione è spesso adottata anche dai pendolari, per cui ci teniamo ad avvisarti che il treno può essere spesso affollato.
Per maggiori informazioni sugli orari ti consigliamo di visitare il sito ufficiale dell’Ente Autonomo Volturno.
Durante i mesi estivi, in alternativa alla Circumvesuviana, potrai usufruire dei treni Campania Express: questi ultimi non effettuano tutte le fermate e sono più veloci. Il prezzo, però, è decisamente più alto e si parla di circa 10 € per la sola andata.
Anche in questo caso ti rimandiamo al sito ufficiale per consultare gli orari e le informazioni aggiornate.
In auto
Per arrivare a Sorrento da Napoli in auto dovrai uscire al casello autostradale di Castellammare di Stabia e imboccare la SS145 in direzione Sat’Agnello.
La distanza da percorrere è di poco più di 40 km e prima di raggiungere la destinazione dovrai attraversare i principali comuni della penisola sorrentina. Il viaggio, in condizioni normali di traffico, dura circa un’ora. In estate, però, è facile rimanere imbottigliati in lunghe code.
Una volta arrivato a destinazione ricorda che non esistono parcheggi gratuiti: il suggerimento è quello di trovare un alloggio con possibilità di posteggio privato.
Se hai intenzione di noleggiare un’auto per spostarti in zona, prova a dare un’occhiata alle proposte sul sito KAYAK oppure utilizza la piattaforma RentCars.
Via mare
Infine, una soluzione divertente e comoda per raggiungere Sorrento da Napoli è quella di imbarcarsi sull’aliscafo o sul traghetto che parte da Molo Beverello.
Il viaggio in aliscafo dura circa 40 minuti e il prezzo si aggira sui 13 € con un supplemento di circa 2 € per i bagagli.
Una volta arrivato al porto, per raggiungere il centro di Sorrento dovrai percorrere una strada in salita o una scalinata, ma potrai sempre approfittare degli autobus o prendere un taxi.
Per maggiori informazioni su prezzi e orari dei traghetti e degli aliscafi ti suggeriamo di visitare il sito TraghettiLines dove potrai confrontare prezzi e orari delle compagnie Aliauro e SNAV.
Per verificare le soluzioni di viaggio migliori per te da Napoli a Sorrento, utilizza il sito Omio.it: paragona prezzi e tempi di percorrenza aiutandoti a trovare la soluzione migliore per te!
Transfer privato
Con partenza dalla Stazione Centrale di Napoli e dall’aeroporto Capodichino esiste la possibilità di prenotare un transfer privato per raggiungere Sorrento in tranquillità.
Se arriverai in orari particolari, con numerosi bagagli o semplicemente se vorrai stare comodo e non stancarti, questa potrebbe essere la soluzione migliore per te.
I prezzi variano a seconda della tipologia di modalità e veicolo: dai un’occhiata alle varie soluzioni di trasferimenti privati tra Napoli e Sorrento su Vivi.City per prenotare la soluzione più adatta a te.
Come arrivare a Sorrento da Salerno
Un’altra buona base per raggiungere Sorrento e la sua penisola è Salerno: soprattutto in estate e durante il periodo natalizio, infatti, questa città si anima di vita e di turisti. Purtroppo non esistono collegamenti diretti tra Salerno e Sorrento: di seguito ti suggeriamo i modi più comodi per spostarsi tra le due località.
In bus
Il collegamento tra Salerno e Sorrento in autobus prevede per forza uno scalo ad Amalfi.
Una volta raggiunta la Stazione Centrale di Salerno dovrai prendere il bus della linea Salerno-Maiori-Amalfi e scendere all’ultima fermata. Da qui potrai proseguire per Sorrento con le linee delle compagnie Sita Sud oppure Marozzi VT.
La durata del viaggio è variabile e può arrivare anche a due ore e mezza.
Il nostro consiglio è quello di informarti preventivamente presso un ufficio turistico.

Foto di SALVATORE MONETTI da Pixabay.
In treno
In alternativa al bus potrai scegliere di arrivare a Sorrento in treno.
In questo caso dovrai prendere un treno diretto a Napoli Centrale dalla stazione di Salerno e poi salire sulla Circumvesuviana.
Il viaggio Salerno – Napoli dura circa 30 minuti.
Come arrivare a Sorrento da Roma
Infine, ecco qualche suggerimento su come arrivare a Sorrento da Roma.
In auto
Sorrento dista circa 265 km da Roma e per percorrere la tratta impiegherai circa 3 ore.
Dovrai viaggiare in autostrada in direzione Napoli e poi Castellammare di Stabia, dove dovrai uscire e proseguire sulla SS145 seguendo le indicazioni per Sorrento.
In treno

Olaf Baumann / CC BY-SA 2.0 DE (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.0/de/deed.en)
Per arrivare a Sorrento da Roma con il treno, invece, impiegherai poco più di un’ora con i treni ad alta velocità o circa due ore, due ore e mezza con gli intercity.
Una volta raggiunta la Stazione di Napoli Centrale potrai prendere la Circumvesuviana per Sorrento (guarda la sezione dedicata a come arrivare a Sorrento da Napoli per maggiori informazioni).
Puoi verificare qui orari e prezzi dei treni tra Roma e Sorrento.
In bus
Se hai intenzione di raggiungere Sorrento in pullman, allora dovrai partire dalla Stazione di Roma Tiburtina. Da qui, infatti, partono due compagnie di autobus che collegano le due città: Flixbus e Marozzi.
Qui puoi trovare prezzi e orari per raggiungere Sorrento con Flixbus.
Il tempo del viaggio varia a seconda delle condizioni del traffico, ma mediamente ci si impiega circa 4 ore.
In aereo
Alitalia esegue voli diretti tra Roma e Napoli. Per sapere come raggiungere Sorrento dall’aeroporto di Capodichino ti suggeriamo di dare un’occhiata alla sezione precedente su come arrivare a Sorrento da Napoli.
Le tariffe dei voli tra Roma e il capoluogo campano possono essere decisamente costose, ma si possono trovare offerte interessanti.
In alternativa, se raggiungerai Roma in aereo, sappi che dall’aeroporto di Fiumicino e da quello di Ciampino partono autobus diretti alla Stazione Centrale di Napoli. Da lì potrai proseguire fino a Sorrento con la Circumvesuviana.
Consultando il sito Omio.it potresti farti un’idea delle tariffe migliori per raggiungere Sorrento da Roma: ti suggeriamo di darci un’occhiata!
Speriamo di lasciato tutti i consigli necessari su come arrivare a Sorrento dalle località vicine!