Chi ci segue da un po’ lo sa bene, Camogli è uno dei nostri borghi liguri preferiti. Autentico e vissuto, questo piccolo paesino è lontano dallo stereotipo dei borghi troppo inflazionati della riviera di levante: è vero ed è ancora capace di raccontare storie di mare e di pescatori. Ogni stagione è perfetta per una passeggiata tra le sue stradine, ma dobbiamo ammettere che Camogli in inverno è particolarmente affascinante. Quando i turisti si allontanano, infatti, è il suono della risacca a fare da padrone, intervallato solo dalle urla dei gabbiani.
Ecco perché abbiamo deciso di lasciarti qualche indicazione per visitare Camogli in una piacevole e frizzante giornata invernale!
Cosa troverai in questo articolo
Clima e temperature a Camogli in inverno
Camogli, come il resto della costa ligure, gode di un clima di tipo mediterraneo, con estati calde e inverni miti.
I mesi più freddi sono Gennaio e Febbraio quando le temperature possono rimanere tra gli 8° e i 5° anche per molte settimane. Durante le belle giornate di sole, però, difficilmente soffrirai il freddo, anzi!
Ciò che rende le temperature percepite ancora più basse è il vento che, quando soffia, può essere parecchio fastidioso.
Il consiglio è quello di portare con te una sciarpa e un cappello.
Perché visitare Camogli d’inverno
Lo accennavamo all’inizio di questo articolo: Camogli in inverno è meravigliosa, specialmente in una giornata di cielo terso dall’aria frizzante.
Poche persone in giro, qualche panno steso che sbatte sotto ai colpi del vento, i gabbiani che passeggiano in spiaggia e le onde lunghe che raggiungono la facciata della chiesa.
Camogli in inverno sembra uscita da un quadro.
La folla estiva è scomparsa, i bagnanti hanno liberato la spiaggia e finalmente sono tornati alla luce i sassi neri della battigia.
In una bella giornata di sole, se sei coraggioso, puoi anche toglierti le scarpe e lasciarti accarezzare i piedi dal mare: la temperatura dell’acqua non scende mai sotto ai 15°.
In inverno, poi, potrai ammirare alcuni dei tramonti più belli di sempre: in questa stagione il cielo si colora di rosa e viola in sfumature degne di un pittore.

Spiaggia di Camogli in inverno.
Quando visitare Camogli in inverno
Gennaio, con le numerose giornate soleggiate, è un ottimo mese per recarsi a Camogli.
Per vivere il piccolo borgo in una veste particolare, però, potresti sceglierla come destinazione per un weekend nel periodo natalizio, quando le stradine si illuminano di magia.
In alternativa, se vorrai fare una sorpresa al partner, valuta Camogli per trascorrere un weekend romantico a San Valentino. Il borgo, infatti, si colora di rosa e rosso per la Festa degli Innamorati in occasione di “Innamorati a Camogli“, iniziativa ricca di appuntamenti ed eventi.
Cosa fare a Camogli in inverno
Nonostante il suggerimento che vogliamo darti sia quello di fermarti almeno una notte per goderti totalmente l’atmosfera autentica del borgo, Camogli è piccolina e la si gira comodamente in una giornata.
Ecco alcune delle cose da fare assolutamente durante l’inverno.
Passeggiare fino al faro di Camogli

Panorama dal faro di Camogli.
La passeggiata fino al faro è un grande classico in qualsiasi stagione, ma durante l’inverno, quando camminando si incontrano davvero poco persone, è decisamente ancor più piacevole.
Si procede costeggiando la spiaggia fino a raggiungere il piccolo porticciolo pieno zeppo delle classiche imbarcazioni dei pescatori. Da qui si tiene la sinistra attraversando alcuni portici per raggiungere il molo che conduce fino a sotto il faro.
Un consiglio: una volta giunto in fondo sali le scalette per raggiungere il faro e goditi lo spettacolo della costa ligure davanti ai tuoi occhi.
Entrare nella Basilica di Santa Maria Assunta
Tornando indietro dalla passeggiata lungo il molo, in prossimità del porticciolo vedrai una grande scalinata: conduce all’imponente Basilica di Santa Maria Assunta.
Ti sembrerà incredibile, ma questa chiesa è costruita sulla cime di un promontorio, l’Isola, un tempo raggiungibile esclusivamente attraverso un ponte di legno.
Ammirare il panorama dal Castello della Dragonara

Castello della Dragonara.
Dalla Chiesa si sale ancora e si raggiunge il belvedere sotto all’antico Castello della Dragonara (conosciuto anche come Castel Dragone).
La fortezza fu eretta nel XII secolo a protezione della città dalle continue invasioni saracene. Nei secoli fu trasformato in prigione e poi in magazzino. Oggi è sede di alcune esposizioni.
Dalla sua terrazza si ammira uno dei panorami più belli su Camogli.
Visitare l’Abbazia di San Fruttuoso di Camogli
Dal porticciolo partono i battelli che accompagnano fino all’Abbazia di San Fruttuoso, una piccola chiesa incastonata tra mari e monti raggiungibile solo via mare o attraverso un sentiero non proprio adatto a tutti.
Il servizio battelli è disponibile anche durante l’inverno, nonostante il numero di corse sia ridotto rispetto al periodo estivo.
Godersi una cioccolata calda guardando il mare
Bere una cioccolata calda di fronte al mare è un’esperienza eccezionale.
Scegli uno dei tanti baretti sul lungomare, magari uno con una bella terrazza panoramica per ammirare la spiaggia e la chiesa che la domina, e goditi qualche istante di pura pace!
Spostarsi a Recco per mangiare la focaccia col formaggio

Focaccia col formaggio di Recco.
Infine, per concludere al meglio la tua giornata, ti suggeriamo di spostarti nella vicinissima Recco per assaggiare la celebre focaccia col formaggio.
Tra i posti migliori dove assaggiarla ci sono La Baracchetta di Biagio, informale e “alla buona”, e la Manuelina, locale storico decisamente più elegante.
Dove dormire a Camogli in inverno

Panorama dal Castello della Dragonara.
Come dicevamo anche prima, ti suggeriamo di fermarti a Camogli almeno per una notte. In questo modo, infatti, riuscirai a goderti totalmente l’atmosfera di questo borgo che, durante l’inverno, mostra il suo lato più autentico.
Le soluzioni dove alloggiare sono numerose e non farai fatica a trovare ciò che fa al caso tuo.
Noi, comunque, ti suggeriamo:
- L’Hotel Cenobio dei Dogi, struttura elegante e raffinata affacciata sul mare e perfetta per un weekend romantico;
- La Camogliese, hotel meno pretenzioso, ma accogliente, posizionato all’inizio del lungomare;
- La mansarda del porto, appartamento mansardo caratteristico e funzionale.
In caso nessuna di queste sistemazioni facesse al caso tuo, dai un’occhiata alle offerte su Booking.com.
Speriamo che i nostri consigli per visitare Camogli d’inverno possano esserti utili.
Se hai intenzione di visitare la Liguria in inverno, leggi la nostra guida ai luoghi più belli da vedere in questa stagione.
Per qualsiasi dubbio o informazione non esitare a scriverci attraverso il form nella pagina CONTATTI: se saremo capaci di aiutarti ci farà davvero piacere!