Visite guidate a Matera: 10 tour da non perdere e consigli utili

di Selene Scinicariello

Stai programmando di visitare la Città dei Sassi e ti piacerebbe prendere parte a un tour con una guida turistica per conoscerne a fondo le bellezze e le curiosità? Qui di seguito ti consigliamo 10 visite guidate a Matera da non perdere.

Visitare i Sassi di Matera e dintorni insieme a una guida professionista, infatti, è il modo migliore per apprezzare ogni angolo di questa meravigliosa destinazione.

Per quanto tu possa partire informato, infatti, la passione di chi ama la propria città e la racconta a chi viene a visitarla è qualcosa che rende ogni tour un’esperienza unica.

 

Non dimenticarti di dare un’occhiata alla sezione del blog dedicata alla Città dei Sassi per leggere tanti altri consigli utili per visitare Matera!

Come prenotare una visita guidata a Matera e dintorni

 

Se vuoi organizzare una visita ai Sassi di Matera con una guida professionista esistono diversi modi per prenotarla.

In questo articolo noi ti suggeriremo 10 tour prenotabili direttamente online attraverso le piattaforme di prenotazioni migliori e più affidabili: Civitatis, GetYourGuide e Musement.

Tutti questi portali, infatti, permettono di prenotare visite con guide professioniste abilitate e locali.

Si tratta del modo più semplice e sicuro per non incappare in brutte soprese: tutti i tour, infatti, sono verificati.

Inoltre è sempre e comunque disponibile un servizio di assistenza che può risolvere ogni tuo problema prima, durante e dopo la tua visita guidata.

Nella maggior parte dei casi, in più, la cancellazione è gratuita entro le 24 ore precedenti alla visita: in caso cambiassi idea o capitasse qualche inconveniente non dovrai preoccuparti di aver perso i soldi.

In caso i tour che stiamo per suggerirti non facessero al caso tuo, il nostro suggerimento è quello di consultare la piattaforma ufficiale del Comune dedicata ai turisti. Su materawelcome.it, infatti, troverai l’elenco delle guide turistiche a Matera abilitate a cui fare riferimento.

 

Quanto costa una visita guidata ai Sassi di Matera?

 

Il prezzo di una visita guidata a Matera è variabile.

Il costo, infatti, dipende dalla durata del tour, dall’ingresso o meno in un particolare sito a pagamento, dalla modalità in cui si svolge il tour (a piedi o con un mezzo di trasporto) e se si tratta di un semplice tour dei Sassi di Matera o se esplorerai anche i dintorni della città.

La visita più classica ha un costo di 15 Euro e, perciò, è decisamente abbordabile e super consigliata.

 

Quali sono gli orari delle visite guidate di Matera?

 

Anche in questo caso la risposta è “dipende!“.

Gli orari delle escursioni guidate a Matera sono svariati: i tour che durano poche ore, infatti, si ripetono più volte nel corso della giornata e potrai scegliere se partecipare la mattina, il pomeriggio e, in alcuni casi, anche la sera.

I tour più lunghi che prevedono tappe fuori dal centro storico, invece, solitamente partono al mattino, così come quelli che includono un trekking nel Parco della Murgia (se non nel periodo estivo in cui si prediligono le ore meno calde).

Il nostro consiglio, quando possibile, è di scegliere un tour al mattino così da goderti il pomeriggio in autonomia per rivedere i luoghi, scattare fotografie e magari visitare qualche museo.

Questo suggerimento è valido soprattutto se rimarrai a Matera un solo giorno. In caso, invece, avessi l’opportunità di trascorrere più tempo nella Città dei Sassi… sbizzarrisciti e prenditi tutto il tempo necessario per goderti Matera e viverla fino in fondo.

 

 

I migliori tour con guida turistica a Matera

 

Ora che ti abbiamo dato qualche consiglio di base per organizzare e prenotare una o più visite guidate nei Sassi di Matera e dintorni, qui di seguito ti suggeriremo quelli che, secondo noi, sono tra i più bei tour a cui partecipare.

 

1 – Visita guidata di Matera classica

 

Chiesa di San Francesco d'Assisi matera

Chiesa di San Francesco d’Assisi.
Rione Il Piano.

 

Iniziamo dalla più classica delle visite guidate a Matera.

Questo tour della Città dei Sassi ti condurrà alla scoperta del suo centro storico.

La prima tappa è l’affascinante facciata barocca della Chiesa di San Francesco, una delle più belle chiese di Matera.

Successivamente, insieme alla guida, raggiungerai la Cattedrale, il più importante luogo di culto della città.

L’edificio in stile romanico – pugliese si trova nel punto più alto dello sperone roccioso della Civita e possiamo assicurarti che il panorama dal piazzale è da cartolina!

Da questo punto di vista privilegiato avrai modo di osservare il Sasso Caveoso e il Sasso Barisano dove si trovano le antiche abitazioni scavate nella roccia.

Il tour proseguirà con la Chiesa Rupestre di Sant’Antonio Abate e una tipica casa – grotta per arrivare, infine, alla Chiesa di San Pietro Caveoso.

La visita si concluderà in Piazza Pascoli, il più bel posto da cui ammirare il panorama su Matera.

Al termine del tour, se vorrai, potrai gustare il famosissimo pane di Matera, uno dei prodotti tipici da non perdere durante un soggiorno in città!

La visita dura circa due ore e mezza e il prezzo è di 15 Euro.

Il costo include il biglietto per la Chiesa Rupestre di Sant’Antonio Abate e quello per la casa – grotta.

 

VERIFICA LA DISPONIBILITÀ E PRENOTA QUI LA TUA VISITA DI MATERA CLASSICA.

 

2 – Visita guidata ai Sassi di Matera con degustazione

 

pane di matera panificio perrone

Pane di Matera.

 

Un’altra visita molto interessante è questo tour dei Sassi di Matera con degustazione che ti permetterà di approfondire la conoscenza dei due rioni Sasso Barisano e Sasso Caveoso.

La visita guidata parte da Piazza Pascoli dove potrai ammirare un magnifico panorama.

Successivamente raggiungerai la Civita soffermandoti, lungo il cammino, ad ammirare la Chiesa del Purgatorio e quella di San Francesco d’Assisi.

Passando per Piazza Vittorio Veneto avrai modo di scoprire uno degli angoli più fotografati della città: da qui, infatti, si ha un panorama stupefacente sul Sasso Barisano. Tieni pronta la macchina fotografica!

Piano, piano inizierai a scendere nel rione del Sasso Barisano e ti ritroverai immerso in quello che sembra un mondo completamente diverso e a tratti fiabesco.

Raggiunto il Sasso Caveoso, infine, avrai modo di visitare una delle famose chiese rupestri di Matera prima di passare alla parte golosa del tour.

La visita, infatti, si concluderà con una piacevole degustazione di piatti tipici materani.

L’itinerario dura circa tre ore.

Il prezzo include i biglietti per le visite previste e la degustazione.

 

VERIFICA LA DISPONIBILITÀ E PRENOTA QUI LA TUA VISITA DI MATERA CON DEGUSTAZIONE.

 

3 – Tour privato con guida turistica a Matera

 

Desideri visitare la Città dei Sassi insieme a una guida, ma non ti piace l’idea di ritrovarti in mezzo a un gruppo troppo numeroso? Una buona idea è quella di prenotare questo tour privato di Matera.

Questa visita, inoltre, è davvero perfetta anche per chi viaggia in gruppo: sei con la tua famiglia o con un po’ di amici? Prenotando un tour privato è molto probabile che riusciate a risparmiare qualcosina sul prezzo.

Il tour, infatti, è prenotabile da 1 a 25 partecipanti e ha un costo totale di 190 Euro. Fai i tuoi calcoli e decidi!

La guida ti accompagnerà lungo un itinerario di circa due ore e mezza che ti farà sicuramente innamorare della Città dei Sassi.

Il tour parte da Piazza Vittorio Veneto da cui ammirerai il primo di alcuni magnifici panorami su Matera che ti attendono.

Da qui ti incamminerai lungo le vie del centro storico ripercorrendo anche alcune delle location dei più famosi film girati nella città lucana.

Successivamente raggiungerai la Cattedrale, poi avrai la possibilità di visitare una casa – grotta e, infine, potrai entrare nell’affascinante chiesa rupestre di Sant’Antonio Abate.

 

PRENOTA QUI IL TUO TOUR PRIVATO DI MATERA.

 

4 – Tour panoramico di Matera

 

Belvedere Piazzetta Pascoli, tappa da non perdere se vuoi visitare matera a piedi

Matera da Belvedere Piazzetta Pascoli.

 

Questo tour panoramico di Matera è perfetto per i più pigri, per chi non se la sente di camminare troppo tra le vie scoscese e le scalinate della Città dei Sassi e per chi ha difficoltà motorie.

A bordo di un minibus, infatti, scoprirai la città e alcuni dei suoi luoghi più emblematici come il Castello Tramontano, Palazzo Lanfranchi, sede del Museo Nazionale di Arte Medievale e Moderna della Basilicata e la Villa Municipale.

Inoltre, date le dimensioni ridotte, il piccolo bus riuscirà ad addentrarsi anche nel Sasso Barisano per farti ammirare alcuni edifici scavati nella roccia come la Chiesa della Madonna delle Virtù e quella di San Pietro Caveoso.

Il tour dura in totale circa due ore e costa 25 Euro.

Il prezzo include l’ingresso per la Casa – Grotta.

Durante l’itinerario avrai a disposizione un’interessante audioguida in italiano.

 

VERIFICA LA DISPONIBILITÀ E PRENOTA QUI IL TUO TOUR PANORAMICO DI MATERA.

 

5 – Tour di Matera in tuk tuk

 

Un’altra visita pensata per chi non vuole camminare troppo è questo tour di Matera in tuk tuk, un mezzo sicuramente divertente e alternativo per godersi la Città dei Sassi!

Il tour si svolge in modalità privata perché a bordo del mezzo sarai solamente tu (e le persone con cui viaggi per un massimo di quattro partecipanti).

L’itinerario dura circa 45 minuti e prevede diverse fermate che ti permetteranno di scattare qualche foto ricordo.

La prima sosta sarà la Chiesa del Purgatorio, poi sarà il turno della Cattedrale e dello spettacolare panorama che si gode dal suo piazzale.

Successivamente raggiungerai la Chiesa di San Giovanni prima di inoltrarti nei quartieri del Sasso Barisano e del Sasso Caveoso.

Il tour si concluderà in Piazza San Francesco dopo una sosta in Piazza Vittorio Veneto.

 

VERIFICA LA DISPONIBILITÀ E PRENOTA QUI IL TUO TOUR DI MATERA IN TUK TUK.

 

6 – Visita guidata delle chiese rupestri di Matera nel Sasso Caveoso

 

interno casa grotta vico solitario matera, da non perdere se vuoi visitare matera a piedi

Casa Grotta di Vico Solitario, Matera.

 

Una delle attrazioni più affascinanti di Matera sono senza ombra di dubbio le sue chiese rupestri. Se ti piacerebbe visitarle, ti suggeriamo di prende parte a questa interessante visita guidata.

Il tour ti accompagnerà a conoscere il rione del Sasso Caveoso. Qui, la tua guida ti parlerà degli aspetti storici, architettonici e antropologici dell’antica Matera e dei suoi edifici scavati nella roccia.

Durante la visita vedrai la Chiesa di San Pietro Caveoso e la Casa Grotta al cui interno potrai capire come vivevano un tempo gli abitanti di Matera.

Successivamente visiterai le chiese rupestri che si trovano nel quartiere e, infine, terminerai il tour all’interno di un laboratorio artigianale in cui si realizzano oggetti in cartapesta e ceramica.

Per concludere in bellezza avrai modo di partecipare a una golosa degustazione di prodotti tipici locali. Niente male, vero?

Il tour dura circa due ore e il costo è di 20 Euro tutto incluso.

 

VERIFICA LA DISPONIBILITÀ E PRENOTA QUI LA TUA VISITA DELLE CHIESE RUPESTRI DI MATERA.

 

7 – Visita guidata delle chiese rupestri di Matera all’interno del Parco della Murgia

 

panorama su matera da belvedere murgia timone

Panorama dal Belvedere Murgia Timone.

 

Sempre a proposito di chiese rupestri, ti suggeriamo di prendere parte a questa escursione all’interno del Parco della Murgia.

Il tour ti condurrà a scoprire uno dei primi insediamenti umani della zona risalente addirittura al Neolitico. Successivamente, passo dopo passo, raggiungerai le famose chiese rupestri.

La tua guida, allora, ti illustrerà la storia e le bellezze della Chiesa Rupestre di San Falcione e del Santuario della Madonna delle Tre Porte con i suoi incredibili affreschi bizantini.

Proseguendo con la camminata raggiungerai uno dei più bei punti panoramici sulla Città dei Sassi, il luogo scelto da Mel Gibson per girare il film “La Passione di Cristo“.

Il prezzo del tour include il trasporto in minivan per / da il Parco della Murgia, la guida e i biglietti per le chiese rupestri.

La durata della visita è di circa due ore.

 

VERIFICA LA DISPONIBILITÀ E PRENOTA QUI LA TUA VISITA DELLE CHIESE RUPESTRI NEL PARCO DELLA MURGIA.

 

8 – Trekking nella Murgia Materana

 

Se ami le attività all’aria aperta, un’altra esperienza da non perdere nel Parco della Murgia Materana è questo trekking guidato.

Il tour dura due ore e mezza e ti permetterà di scoprire uno degli angoli più affascinanti della città lucana.

Se pensi, infatti, di poter organizzare in autonomia questa gita non sbagli, ma difficilmente riusciresti a goderti davvero tutto ciò che questo luogo ha da raccontare.

La tua guida ti parlerà dell’importanza geologica di questo altopiano, ma anche delle interessanti scoperte archeologiche che qui sono state fatte.

Dai primi abitati risalenti al Neolitico, a veri e propri villaggi medievali: passo dopo passo ti renderai conto di quanto Matera abbia da raccontare anche fuori dai Sassi!

Il tour include il trasporto in bus o minivan.

 

VERIFICA LA DISPONIBILITÀ E PRENOTA QUI IL TUO TREKKING NEL PARCO DELLA MURGIA.

 

Se sei interessato a una camminata più lunga, valuta questo trekking al Parco dei Monaci, uno dei luoghi più mistici di Matera.

 

9 – Tour della Murgia Materana in bici elettrica

 

Per visitare il Parco della Murgia, un’alternativa al trekking è inforcare una bici elettrica e cominciare a pedalare!

Questo tour in e-bike inizia dai Sassi e si addentra nel territorio carsico della Murgia una volta lasciata alle spalle il centro storico della città.

A bordo della bici ammirerai i resti di antichi villaggi e le tracce dei primi insediamenti umani del territorio e di certo non rimarrai indifferente davanti alla bellezza di una Natura brulla che ha in sé una forza quasi mistica!

Il tour dura circa due ore.

 

VERIFICA LA DISPONIBILITÀ E PRENOTA QUI IL TUO TOUR IN E-BIKE NEL PARCO DELLA MURGIA.

 

10 – Tour della Cripta del Peccato Originale

 

affresco della cripta del peccato originale di matera. Pietro & Silvia, CC BY 2.0 , via Wikimedia Commons

Affresco della Cripta del Peccato Originale di Matera.
Pietro & Silvia, CC BY 2.0 <https://creativecommons.org/licenses/by/2.0>, via Wikimedia Commons

 

Infine, dopo la tua visita ai Sassi di Matera e alla meravigliosa natura della Murgia Materana, c’è ancora una cosa che ti rimane da fare: visitare la Cripta del Peccato Originale.

Questa è sicuramente la visita alle chiese rupestri di Matera che non puoi saltare perché, si può dire, è la più bella di tutte.

Questo vero e proprio gioiello si trova a pochi chilometri di distanza dalla città e rappresenta uno dei migliori esempi dell’arte rupestre in Italia. Pensa che è anche la più antica testimonianza del genere nel nostro Paese!

La Cripta del Peccato Originale si trova in una grotta naturale a strapiombo sulla Gravina di Picciano e si raggiunge attraverso un sentiero.

Una volta al suo interno rimarrai davvero stupito: le pareti sono completamente affrescate con scene riprese dalla Genesi che le sono valse il nome di “Cappella Sistina del rupestre”.

Il tour alla Cripta del Peccato Originale che ti stiamo suggerendo dura un’ora e mezza, comprende il trasporto di andata e ritorno e un’interessante audioguida per comprendere e apprezzare i magnifici affreschi sulle pareti.

 

PRENOTA QUI IL TUO TOUR ALLA CRIPTA DEL PECCATO ORIGINALE.

 

Se tra i tour che ti abbiamo suggerito non c’è nulla che faccia al caso tuo o se vuoi dare un’occhiata anche a qualche altro tour, prova a curiosare tra le proposte di visite guidate a Matera sulla piattaforma Vivi.City: trovi davvero di tutto, dai più classici tour a golosi itinerari enogastronomici!

 

Speriamo che questi nostri suggerimenti dedicati alle migliori visite guidate di Matera possano esserti utili durante il tuo soggiorno nella Città dei Sassi. Buona visita!

Lasciaci un commento