Dove vedere il miglior panorama di Matera? 10 posti per ammirare la città dei Sassi dall’alto

di Selene Scinicariello

Sei nella Città dei Sassi (o stai programmando il tuo viaggio da queste parti) e sei alla ricerca del luogo migliore dove vedere il panorama di Matera?

Qui di seguito abbiamo selezionato per te quelli che secondo noi sono i 10 migliori punti panoramici di Matera.

Non dimenticare la macchina fotografica!

 

Se stai progettando le tue vacanze nella Città dei Sassi, qui trovi tanti altri consigli per visitare Matera!

 

1 – La terrazza de Il Belvedere, uno dei migliori hotel a Matera

 

terrazza dell'hotel il belvedere, uno dei migliori panorami di matera

Terrazza panoramica dell’Hotel Il Belvedere.
Courtesy of Hotel Il Belvedere.

 

Immagina di svegliarti ogni mattina davanti allo spettacolo del panorama di Matera… Non sarebbe bellissimo?

L’Hotel a Matera Il Belvedere è situato nella parte alta del Sasso Caveoso e, come dice il nome, promette ai propri clienti alcune delle più belle viste in assoluto sulla città.

Le terrazze panoramiche della struttura permettono di ammirare lo spettacolo in qualsiasi momento della giornata e ogni volta, credici, sarà diverso!

All’alba o al tramonto, a mezzogiorno o in piena notte, con il sole o con la pioggia: ogni singolo istante della giornata è caratterizzato da nuove sfumature, diversi giochi di luce e ombre e particolari contrasti che rendono Matera sempre diversa e sempre ugualmente stupefacente.

Se vuoi goderti la Città dei Sassi a 360°, Il Belvedere è uno dei posti migliori dove alloggiare a Matera.

Qui non solo potrai dormire all’interno di bellissime camere ricavate dal recupero di antiche abitazioni, cisterne e granai, ma avrai il privilegio unico di fare colazione, prendere l’aperitivo o semplicemente rilassarti ammirando lo spettacolo di quella che è una delle città più emozionante d’Italia.

Niente male, no?!

 

2 – Il Belvedere di Piazzetta Pascoli

 

panorama di matera da piazzetta pascoli

Panorama di Matera da Piazzetta Pascoli.

 

Un altro dei migliori punti panoramici di Matera (e di certo uno dei più frequentati) è senza dubbio il Belvedere di Piazzetta Pascoli.

Vicino a Palazzo Lanfranchi, sede del Museo Nazionale, si trova una piccola piazza che offre uno scorcio obliquo sul Sasso Caveoso e sulle sue abitazioni scavate nella roccia.

Da qui potrai scorgere il Duomo, la rupe del Monterrone e il profondo canyon della Gravina.

Quello di Piazzetta Pascoli è stato il primo belvedere che io, Selene, ho scoperto durante la mia prima visita in città. Ero capitata lì per caso, di mattina presto mentre in giro non c’era anima viva.

Quando mi sono affacciata, senza alcuna aspettativa e nel silenzio più assoluto, sono rimasta come impietrita davanti al panorama.

Matera mi si è mostrata in una delle sue vesti più belle, conquistandomi per sempre!

 

3 – Il Belvedere Luigi Guerricchio in Piazza Vittorio Veneto

 

scorcio matera belvedere tre archi

Scorcio, Matera dal Belvedere dei Tre Archi.

 

Punto di partenza per un itinerario a piedi di Matera, Piazza Vittorio Veneto è considerata il centro della città ed è uno dei punti di ritrovo preferiti dalla gente del posto.

Qui, oltre a poter scendere nei suggestivi ambienti ipogei del Palombaro Lungo, potrai affacciarti da quello che molti considerano in assoluto il miglior belvedere di Matera: il Belvedere Luigi Guerricchio, conosciuto anche come “dei Tre Archi”.

Per raggiungerlo dovrai, appunto, attraversare le tre arcate che separano la piazza dalla terrazza.

A quel punto ti troverai di fronte all’intricato groviglio di vicoli e case del Sasso Barisano su cui domina, dall’alto, la Cattedrale.

 

4 – Vico Solitario

 

Scorcio di panorama sulla murgia matera nei pressi di vico solitario

Scorcio della Murgia Materana scattata nei pressi di Vico Solitario.

 

Probabilmente durante la tua visita alla Città dei Sassi avrai intenzione di visitare una casa – grotta, una delle tipiche abitazioni materane scavate nella roccia.

Tra le più belle c’è sicuramente la Casa Grotta di Vico Solitario.

Ne parlano in pochi, ma anche la via per arrivare all’antica abitazione materana, a nostro parere, regala degli affascinanti scorci panoramici.

Innanzitutto, partendo dalla Chiesa di San Pietro e Paolo (conosciuta anche come San Pietro Caveoso) e dando le spalle all’edificio sacro avrai una magnifica e particolare visuale sulla città.

Poi, proseguendo lungo Vico Solitario per raggiungere il piccolo museo, una volta svoltato l’angolo avrai di fronte l’immenso paesaggio della Murgia Matera che si affaccia sul canyon della Gravina.

Si tratta di uno spettacolo straordinario!

 

5 – La terrazza della Cattedrale di Matera

 

panorama di matera dalla cattedrale

Panorama di Matera dalla Cattedrale.

 

Forse il più classico panorama di Matera è quello dalla terrazza della Cattedrale.

Da qui, data la posizione rialzata della Chiesa e del rione Civita, si ha una vera e propria visione d’insieme sul Sasso Barisano.

Aguzzando la vista dovresti riuscire a riconoscere la Chiesa di San Pietro Barisano.

Se di giorno il panorama da quassù è strepitoso, il nostro suggerimento è quello di farci un salto anche in notturna perché il paesaggio avrà tutto un altro aspetto!

 

SCOPRI COSA FARE A MATERA DI SERA!

 

6 – Il belvedere della Chiesa di Sant’Agostino

 

panorama di matera dalla chiesa di sant'agostino

Panorama di Matera dalla Chiesa di Sant’Agostino.

 

Proseguiamo con un altro classico belvedere di Matera, quello della Chiesa di Sant’Agostino.

Il complesso monastico risalente al Cinquecento, infatti, sorge su uno sperone roccioso in una posizione particolarissima all’estremità settentrionale dei Sassi: sembra quasi aggrapparsi alla rupe a strapiombo sulla Gravina!

Dalla sua terrazza panoramica si può ammirare non solo una vista spettacolare sulla Murgia Materana, ma anche una visuale unica su Matera dall’alto. Da qui, infatti, potrai fotografare il Sasso Barisano e la Civita su cui svetta il campanile della Cattedrale.

 

7 – Chiesa di San Pietro Barisano

 

Ritornando tra i Sassi, ti consigliamo di raggiungere la Chiesa di San Pietro Barisano.

Da qui e dalle strade limitrofe, infatti, si possono ammirare alcuni degli scorci più belli su Matera e sul suo labirinto di case, scalinate e strette stradine.

Uno dei punti più belli si trova alle spalle della chiesa, lungo la scalinata di Via Santa Cesarea, lì dove si apre una piccola piazzetta. Questo è il posto giusto da cui scattare una bella foto con il campanile di San Pietro Barisano in primo piano e la Cattedrale in lontananza.

 

8 – La Chiesa Rupestre di Santa Maria de Idris

 

chiesa di santa maria de idris a matera notte

La chiesa di Santa Maria de Idris a Matera di notte da lontano.

 

Tra le chiese di Matera, la Chiesa Rupestre di Santa Maria de Idris è una delle più affascinanti.

Il complesso, infatti, è stato interamente scavato all’interno di uno sperone roccioso appuntito chiamato Monterrone.

Proprio la sua posizione fa sì che da questo luogo si possa godere di un magnifico panorama di Matera, forse uno dei più belli e dei più particolari.

Qui, infatti, potrai girare attorno alla roccia per ammirare la città da diverse angolazioni: insomma, sarà un po’ come essere davanti a un’enorme fotografia panoramica!

Da una parte noterai i Sassi e la Civita, dall’altra, invece, la Murgia Materana e la Gravina.

 

9 – Il Cimitero Altomedievale

 

Un’altra terrazza panoramica di Matera da non perdere è quella del Cimitero Altomedievale, conosciuto anche come Cimitero di Santa Lucia alle Malve data la sua vicinanza alla bellissima chiesa rupestre.

Questa antica area di sepoltura, probabilmente uno dei più antichi cimiteri longobardi dell’Italia Meridionale, si affaccia su un impressionante strapiombo sopra la Gravina e offre una sorprendente visuale sul Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestri.

 

10 – Il Belvedere Murgia Timone

 

panorama su matera da belvedere murgia timone

Panorami di Matera dal Belvedere di Murgia Timone.

 

A proposito di Murgia Materana, l’ultimo luogo da cui ammirare Matera dall’alto che ti consigliamo è proprio il Belvedere Murgia Timone.

Si tratta del panorama più spettacolare in assoluto perché trovandosi dall’altra parte della Gravina consente di avere una visione d’insieme della città che da qui, diciamolo, sembra ancor più un bellissimo e romantico presepe.

Il momento perfetto per raggiungere il belvedere? Sicuramente al tramonto!

 

La mappa dei migliori punti panoramici di Matera

 

Ecco la mappa dei luoghi che ti abbiamo segnalato per ammirare alcuni dei più bei panorami di Matera.

Potrai aprirla comodamente sul tuo smartphone per trovare quelli più vicino a te!

 

 

Apri la mappa dei punti panoramici di Matera sul tuo smartphone!

 

Speriamo che i nostri consigli su dove vedere il panorama di Matera siano stati utili. Buona permanenza nella Città dei Sassi!

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE