Itinerario per visitare Matera a piedi: 11 tappe da non perdere

di Selene Scinicariello

La Città dei Sassi è un luogo straordinario dove regna un’atmosfera senza tempo, quasi mitica e a tratti decisamente sacrale.

Passeggiare tra i Sassi è un viaggio che trasporta alle origini dell’uomo, a quando migliaia di anni fa ha iniziato a modificare e a vivere le grotte affacciate sul Torrente Gravina.

Visitare Matera a piedi è l’unico modo per tuffarsi in tutto questo: è così che entrerai in sintonia con le pietre della città che sembrano quasi respirare talmente sono vive e pregne di Storia.

In questo articolo troverai un itinerario per un tour a piedi a Matera davvero completo. Seguendolo riuscirai a passare da tutte le tappe più suggestive della città.

 

POTREBBE INTERESSARTI!

Se rimarrai solamente un giorno a Matera e hai poco tempo a disposizione, partecipa a questa visita guidata di Matera a piedi per scoprire la città insieme a una guida esperta che saprà raccontarti aneddoti, storia e curiosità sulla Città dei Sassi.

 

1 – Piazza Vittorio Veneto e il Palombaro Lungo

 

scorcio matera belvedere tre archi

Scorcio, Matera dal Belvedere dei Tre Archi.

 

L’itinerario per visitare Matera a piedi che ti proponiamo parte da Piazza Vittorio Veneto, una delle piazze principali della città nella zona del Piano, quella di costruzione più recente.

Qui potrai visitare il Palombaro Lungo, la più grande cisterna idrica ipogea di Matera: uno spettacolo davvero indescrivibile. Pensa che si trova a ben 17 metri di profondità!

L’ingresso costa 3 Euro: non pensarci e visitalo!

Prima di lasciare la piazza dirigiti all’affaccio sotto ai Tre Archi: il panorama è bellissimo e ti darà un primo colpo d’occhio su ciò che stai per visitare.

 

2 – Chiesa di San Francesco d’Assisi

 

Chiesa di San Francesco d'Assisi matera

Chiesa di San Francesco d’Assisi.
Rione Il Piano.

 

La tappa successiva è la Chiesa di San Francesco d’Assisi: non potrai non notarla perché la piazza su cui si affaccia è davvero grande.

Ti sveliamo una curiosità: la chiesa è stata costruita su un antichissimo luogo di sepoltura risalente, addirittura, all’epoca preistorica.

 

3 – Belvedere Piazzetta Pascoli

 

Belvedere Piazzetta Pascoli, tappa da non perdere se vuoi visitare matera a piedi

Belvedere Piazzetta Pascoli.

 

Passeggiando su Via Ridola raggiungerai il secondo belvedere di questo itinerario: si tratta del Belvedere in Piazza Pascoli.

Io, Selene, la prima volta sono arrivata qui senza sapere cosa mi aspettava e, girato l’angolo, mi sono ritrovata davanti una vera e propria cartolina.

Tanta bellezza mi ha lasciata di stucco: sono rimasta diversi minuti a godermi la brezza che mi arrivava in faccia guardando quello che, secondo me, è davvero uno dei panorami migliori di Matera.

 

4 – Sasso Caveoso

 

Da Piazzetta Pascoli potrai scendere e addentrarti nei Sassi, la parte antica di Matera, quella dove si trovavano le case – grotta.

Inizierai dal Sasso Caveoso, uno dei due avvallamenti su cui è stata costruita la città.

Il quartiere si estende verso Sud a partire da Piazza San Pietro Caveoso che raggiungerai a breve.

Sicuramente, tra le cose che più ti colpiranno nel rione, c’è lo sperone roccioso del Monterrone: questa enorme roccia sembra uscire direttamente dalle case nei dintorni!

 

5 – Chiesa di Santa Lucia alle Malve

 

facciata di santa lucia alle malve, una delle chiese di matera rupestri da vedere

Facciata della Chiesa di Santa Lucia alle Malve.

 

La tappa successiva di questo itinerario a piedi tra i Sassi di Matera è la Chiesa di Santa Lucia alle Malve.

Il suo nome deriva dall’erbe spontanea che nasce nei dintorni.

Ti consigliamo di visitare la chiesa anche al suo interno perché è una delle chiese rupestri più belle della città.

Proprio di fronte all’edificio noterai una specie di piazza affacciata sul Torrente Gravina: si tratta di un’antica necropoli altomedievale.

 

6 – Casa Grotta di Vico Solitario

 

interno casa grotta vico solitario matera, da non perdere se vuoi visitare matera a piedi

Casa Grotta di Vico Solitario, Matera.

 

Da Santa Lucia alle Malve, ora dovrai dirigerti alla Casa Grotta di Vico Solitario, tappa imperdibile di una visita a Matera.

Qui, infatti, potrai vedere e capire davvero cosa volesse dire abitare all’interno delle grotte materane.

Qui si viveva in locali angusti, bui e decisamente molto affollati (pensa che oltre alle persone, all’interno delle case erano ospitati anche gli animali!).

Quella alla Casa Grotta di Vico Solitario è una visita interessante e molto emozionante che ti consigliamo davvero di non perdere.

Gli interni sono arredati come una volta e una voce ti descriverà i vari angoli della casa e ti racconterà come scorreva la vita al suo interno.

Il biglietto costa 3 Euro.

 

7 – Chiesa di Santa Maria de Idris e San Giovanni

 

chiesa di santa maria de idris a matera notte

La chiesa di Santa Maria de Idris a Matera di notte.

 

A questo punto potrai dirigerti verso lo sperone roccioso del Monterrone per visitare la chiesa rupestre di Santa Maria de Idris e San Giovanni.

Si tratta, in realtà, di due chiese separate, ma comunicanti.

Entrambe sono quasi completamente scavate nella roccia e entrarvi è particolarmente suggestivo.

Inoltre San Giovanni presenta degli affreschi bellissimi molto ben conservati.

 

8 – Chiesa di San Pietro Caveoso

 

Arriviamo, poi, alla Chiesa di San Pietro Caveoso, il vero cuore di questo rione.

La data della sua costruzione è ancora oggi incerta, ma in molti la fanno risalire al 1218.

Nel corso dei secoli ha subito numerose modifiche, ma è ancora oggi una bellissima chiesa.

 

9 – Sasso Barisano

 

A questo punto il nostro itinerario a piedi continua inoltrandosi nel Sasso Barisano, nella parte Nord della Gravina.

Qui potrai gironzolare tra le stradine e le scalinate in cerca degli scorci più belli da fotografare.

La prossima tappa sarà uno dei luoghi più importanti per la religiosità materana.

 

Esiste un tour con guida dedicato esclusivamente all’esplorazione del Sasso Barisano: si tratta di una visita guidata davvero molto interessante.

 

10 – Cattedrale di Matera

 

tramonto matera

Facciata della Cattedrale di Matera al Tramonto.

 

Sullo sperone della Civita si erge l’imponente Cattedrale di Matera dedicata alla Madonna della Bruna e di Sant’Eustachio.

Si tratta del punto più alto del rione e dal piazzale potrai ammirare un magnifico panorama.

La Cattedrale è la chiesa principale della città ed è intitolata alla protettrice di Matera, la Madonna della Bruna, per cui ogni anno si celebra una particolare festa.

 

 

11 – Convento di Sant’Agostino

 

Da qui ti consigliamo di incamminarti verso il Convento di Sant’Agostino, un imponente complesso costruito a strapiombo sul Torrente Gravina.

Oltre alla spettacolare posizione, il Convento di Sant’Agostino offre un bel panorama sui Sassi.

 

12 – Chiesa di San Pietro Barisano

 

san pietro barisano, una delle chiese rupestri di matera da visitare

Chiesa rupestre di San Pietro Barisano.

 

Infine, l’ultima tappa è la Chiesa di San Pietro Barisano, la chiesa rupestre più grande di Matera.

Anche in questo caso ti suggeriamo di entrare per visitarla all’interno.

Per visitare le chiese rupestri più belle potresti valutare l’idea di acquistare il biglietto “3 chiese”: con un unico biglietto potrai entrare liberamente nella Chiesa di Santa Lucia alle Malve, della Madonna de Idris e San Giovanni in Monterrone e di San Pietro Barisano.

 

Ecco la mappa dell’itinerario per visitare Matera a piedi.

 

 

Tour di Matera a piedi con guida

 

Se vuoi visitare Matera a piedi e vuoi conoscerne meglio la storia e le particolarità, la cosa che ti suggeriamo di fare è quella di prendere parte a una visita guidata.

Un tour di Matera a piedi insieme a una guida professionista ed esperta, infatti, è il modo migliore per scoprire la città.

Io, Selene, sono stata accompagnata da una guida in giro per i Sassi durante il tour organizzato da Lonely Planet in occasione del Best In Travel 2018 e posso assicurarti che ne vale davvero la pena: scoprirai cose che altrimenti non leggeresti da nessun altra parte.

Noi ti consigliamo questa visita guidata di Matera: il prezzo è di 15 Euro e dura 2 ore e 30.  Visiterai i Sassi in maniera approfondita e sarai accompagnato anche in un panificio per scoprire il celebre pane di Matera (l’assaggio non è incluso, ma non perdertelo!).

 

 

In alternativa c’è anche questa visita guidata ai Sassi di Matera che dura circa 3 ore che comprende anche l’assaggio di alcuni prodotti tipici.

 

SCOPRI LE MIGLIORI VISITE GUIDATE A MATERA!

 

Consigli per visitare Matera a piedi

 

Ecco qualche veloce consiglio per visitare Matera a piedi nel migliore dei modi.

 

  • Indossa scarpe comode: i vicoli e le scalinate sono spesso un po’ accidentate e scivolose.

 

  • Porta con te dell’acqua: durante l’estate fa davvero caldissimo e le salite sono tante.

 

  • Se hai difficoltà a camminare, evita di visitare Matera a piedi e prediligi, ad esempio, un divertente tour in Ape Calessino.

 

  • Se vuoi seguire il nostro itinerario, scarica l’app gratuita di izi.TRAVEL: troverai un’interessante guida da ascoltare durante la camminata. Noi l’abbiamo usata e l’abbiamo trovata molto interessante e utile.

 

Dai un’occhiata anche al nostro video dedicato a Matera caricato su YouTube.

 

 

Speriamo che l’itinerario di Matera a piedi che ti abbiamo consigliato possa essere un buono spunto per visitare la Città dei Sassi nel migliore dei modi.

Per leggere altri consigli su Matera, curiosa nella sezione del blog che abbiamo dedicato alla città lucana.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Lasciaci un commento

4 commenti

Sauro 14 Agosto 2022 - 12:18

Ciao. Complimenti per le dettagliate spiegazioni.
Il primo weekend di settembre mia moglie ed io saremo a Matera e seguendo i vostri consigli ho già prenotato sia la vista guidata di giorno ma anche dopo il tramonto. La setti. Ana seguente scenderemo sulla costa Jonica e mi chiedevo se avete suggerimenti da darci. Grazie comunque ed ancora bravi.

Reply
Selene Scinicariello 15 Agosto 2022 - 9:59

Ciao Sauro!
Grazie mille di cuore per questo tuo commento che ci fa davvero tantissimo piacere!
Siamo davvero contenti che questi consigli per visitare Matera a piedi vi siano stati utili e se ti andrà, al tuo ritorno, facci sapere com’è andata!
Matera è una città davvero meravigliosa che sicuramente vi saprà conquistare!
Purtroppo la Costa Ionica della Basilicata non la conosciamo. Possiamo però consigliarvi di fermarvi a visitare il Parco Archeologico di Metaponto se lo trovate aperto.
Un caro saluto e buon vacanza!

Reply
Thomas 13 Ottobre 2021 - 17:37

Ciao! ottimo articolo!
Il tour guidato percorre l’itinerario da voi illustrato o solo in parte?

Reply
Selene Scinicariello 14 Ottobre 2021 - 9:55

Ciao Thomas!
Grazie, ci fa davvero piacere che tu abbia trovato utile l’articolo!
Il tour guidato che abbiamo suggerito ripercorre quasi tutto l’itinerario di visita a Matera che abbiamo consigliato: verranno aggiunte alcune tappe e tolte altre.
Qui trovi i dettagli.
Secondo noi è un buon modo per conoscere meglio la storia di Matera: la visita dura 2 ore e 30 ed è molto completa.
In caso alcune tappe che ti interessano dell’itinerario che abbiamo consigliato noi venissero saltate, potrai sempre tornare a vederle dopo il tour e osservare i luoghi con la consapevolezza di ciò che ti avrà raccontato la guida.
In linea di massima, comunque, la maggior parte le raggiungerai con la guida!
Facci sapere!

Reply