Di seguito ti consiglieremo dove mangiare a Matera in un tour enogastronomico fai da te che ti accompagnerà alla scoperta delle bellezze e delle bontà di questo territorio.
La Città dei Sassi è magica e affascinante e sa conquistare il visitatore con la sua atmosfera arcaica capace di trasportare lontano nel tempo, fin quasi alle sue origini. Ma non solo, perché a rendere la visita ancor più interessante ci sono i sapori genuini e autentici della cucina lucana. Solo seduto a tavola, assaggiando i piatti tipici della tradizione materana, potrai dire di aver conosciuto davvero questa città.
L’articolo nasce dalla nostra esperienza personale. Ci teniamo a dirti che quelli che ti indicheremo non sono per forza i migliori ristoranti di Matera, ma sono quelli che ci sono piaciuti e che ci sono stati consigliati anche da persone del posto.
Cosa troverai in questo articolo
Una dolce colazione al Gran Caffè per iniziare la giornata

Sporcamuss.
Era l’alba quando io, Selene, per la prima volta ho visto i Sassi.
Ero arrivata la notte precedente ed ero corsa a dormire senza affacciarmi alla finestra. Quel giorno la sveglia era suonata solo un paio d’ore dopo l’arrivo e grazie all’invito di Lonely Planet avrei trascorso un giorno a Matera. Nonostante la stanchezza ero felice perché la giornata era iniziata nel migliore dei modi: aprendo la finestra e rimanendo a bocca aperta di fronte a uno dei panorami più belli mai visti.
Quando sono tornata in questa città della Basilicata con Ste non sono riuscita a vedere ancora l’alba sui Sassi insieme a lui, ma consiglio a te di non perdertela perché è un’emozione pazzesca.
Dirigiti allora in Piazza Vittorio Veneto, entra nel terrazzino sotto ai Tre Archi e goditi il panorama dal Belvedere Luigi Guerricchio. Al mattino presto non incontrerai tanta altra gente e potrai assaporare in silenzio la bellezza del panorama.
A questo punto, per iniziare al meglio la giornata (se la bellezza dei Sassi non è bastata!) varca la soglia del Gran Caffè per un cappuccino e un dolce tipico della tradizione. La vetrina ti farà venire l’acquolina in bocca!
Tra i dolci da non perdere c’è lo sporcamuss, quadratino di pasta sfoglia con crema, la “tetta della monaca“, dolce soffice ripieno di crema pasticcera, il bocconotto, pasta frolla farcita con marmellata, crema o cioccolato o la strazzata, biscotto preparato generalmente nel periodo natalizio.
A questo punto sarai pronto per iniziare la visita di Matera.
Mattinata ai Sassi e sapori lucani a pranzo a La Fedda Rossa
Se hai poco tempo a disposizione, il nostro suggerimento è quello di non costringerti nella visita dei musei, ma di lasciare che sia l’istinto a guidare i tuoi passi in giro per la città. Il bello di Matera, infatti, sta proprio nell’atmosfera che si respira tra i suoi vicoli intricati che nascondono scorci e panorami nuovi ad ogni angolo.
Per una visita completa ti consigliamo di acquistare la Matera City Card. Questa, nella sua formula base, ti permetterà di entrare all’interno della chiesa della Madonna delle Grazie, della Casa Grotta, della Chiesa rupestre di Sant’Antonio Abate e del Museo Racconti in Pietra. Così potrai vagare tra i Sassi liberamente e visitare le attrazioni incluse quando ci capiterai davanti.
In alternativa potrai scegliere anche tra una serie di biglietti cumulativi per visitare le Chiese Rupestri, la Casa Grotta e le altre attrazioni della città.
La scelta migliore che puoi fare è quella di visitare almeno una delle chiese rupestri (tra le più suggestiva c’è sicuramente Santa Maria de Idris con il magnifico panorama sui Sassi) e la Casa Grotta.
In questo modo, infatti, riuscirai a capire un po’ di più la storia di questa città dal passato difficile e triste che negli ultimi anni ha saputo ritrovare la forza di valorizzarsi e raccontarsi.
Tra le attrazioni della città che ti suggeriamo di visitare durante la tua passeggiata in città ci sono anche le altre chiese di Matera: la Cattedrale di Maria Santissima della Bruna, la Chiesa di San Domenico e Sant’Eustachio e la Chiesa di San Francesco d’Assisi.
Per concludere la tua esplorazione, prima di lasciare i Sassi, affacciati su due dei più bei panorami sulla città: quello dalla Necropoli di Santa Lucia delle Malve e quello dal Belvedere di Piazzetta Pascoli.
A questo punto sarà sicuramente giunta l’ora del pranzo (non preoccuparti anche se si è fatto tardi, a Matera, come al Sud in generale, si mangia ben oltre mezzogiorno!).
Uno dei posti dove mangiare a Matera che ti suggeriamo è La Fedda Rossa. Qui potrai assaggiare diversi piatti della tradizione, ma anche una serie di golose bruschettone.
Per un pranzo gustoso ma abbastanza leggero ti consigliamo di ordinare uno dei taglieri di salumi e formaggi proposti: in questo modo potrai assaggiare numerose specialità lucane compresi gli ottimi peperoni cruschi e il buon pane di Matera.

Peperone crusco.
Se desideri qualcosa di fresco, aggiungi la cialledda, un piatto preparato con pane raffermo, pomodori, cipolla e olive: è davvero piacevole durante le calde giornate estive. In inverno, invece, potresti assaggiare una delle zuppe locali, come la tradizionale crapiata.
Leggi di più sulle ricette con il pane di Matera da assaggiare assolutamente!
Dopo questa seconda gustosa tappa del tuo percorso gastronomico a Matera, è giunta l’ora di continuare a scoprire la città.
Panorama su Matera e merenda con focaccia al Panificio Perrone

Panorama dal Belvedere Murgia Timone.
Dopo pranzo ti suggeriamo di spostarti dall’altra parte del Torrente Gravina per ammirare uno dei panorami più belli sui Sassi di Matera.
Per farlo dovrai dirigerti al Belvedere Murgia Timone (diventato celebre anche grazie a La Passione di Cristo, uno dei più famosi film girati a Matera).
Questo punto panoramico è raggiungibile comodamente in auto oppure attraverso il sentiero escursionistico 406 che scende da Piazza Porta Pistola, supera il Torrente Gravina attraverso un suggestivo Ponte Tibetano e risale fino al Belvedere. In quest’ultimo caso sarà necessario registrarsi sul sito del Ponte Tibetano di Matera.
Dal Belvedere Murgia Timone potrai esplorare il magnifico Parco della Murgia Materana con il Parco Archeologico e Naturalistico delle Chiese Rupestri, oggi Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
Per visitarlo ti suggeriamo questa escursione privata al Parco delle Chiese Rupestri.
Una guida esperta e professionista ti accompagnerà alla scoperta di un villaggio neolitico e di alcune delle più belle chiese dell’area fino al Belvedere. La visita dura 2 ore e comprende anche il transfer andata e ritorno dal centro.

Focaccia materana.
A questo punto non ci resta che suggerirti un altro posto dove mangiare a Matera: prima o dopo la visita al Parco della Murgia passa dal Forno Perrone in Via Nazionale per acquistare la focaccia tradizionale materana. Credici, farai una merenda da leccarsi i baffi!
La magia dei Sassi di sera per una cena e un dopocena indimenticabili

Matera alle 5 del mattino.
Il tuo percorso enogastronomico a Matera non può che concludersi con una ricca cena a base di prodotti locali.
Per farlo ti consigliamo di tornare nei Sassi perché l’atmosfera di questa città, una volta calato il sole, è se possibile ancor più emozionante.
Lo avrai letto ovunque, ma non possiamo far altro che dirlo anche noi: Matera di notte, così illuminata, sembra un grande presepe e tu ti sentirai parte di quello spettacolo.
Leggi di più su cosa fare a Matera di sera!
Ma dove cenare a Matera? Noi vogliamo suggerirti due locali: la Trattoria del Caveoso e il Ristorante Baccus.
Entrambi sono ospitati all’interno di caratteristici ambienti scavati nella roccia ed entrambi offrono una cucina tradizionale locale in cui ritroverai i sapori autentici di una volta.

Orecchiette alla materana.
Alla Trattoria del Caveoso assaggia le orecchiette alla materana, da Baccus l’agnello arrosto.
Non dimenticarti di accompagnare il tutto con un buon bicchiere di Aglianico.
Infine, per concludere la tua serata, dirigiti all’Area 8, un vivace locale dove gustare un ottimo cocktail.
Se hai intenzione di fermarti in città almeno una notte, leggi i nostri consigli su dove alloggiare a Matera.
Allora, sei pronto per iniziare il tuo percorso enogastronomico di Matera? Noi speriamo che questi consigli possano esserti utili!
Se cerchi un tour gastronomico di Matera guidato, dai un’occhiata alle proposte sul sito di Vivi.City: troverai numerose offerte tra cui scegliere.
Per leggere altri suggerimenti su Matera, visita la sezione del blog che abbiamo dedicato a questa città della Basilicata.