Hai intenzione di visitare la Città dei Sassi e stai cercando informazioni per scegliere il posto migliore dove pernottare? Di seguito abbiamo preparato per te una guida su dove alloggiare a Matera in cui ti suggeriamo zone e hotel per organizzare un soggiorno perfetto.
Cosa troverai in questo articolo
Come scegliere dove alloggiare a Matera
Nonostante Matera non sia enorme, prima della partenza è bene impiegare un po’ di tempo per capire la conformazione della città così da poter scegliere la zona migliore dove alloggiare a seconda delle tue esigenze.
Matera, infatti, si divide in due parti ben distinte: la zona del centro storico antico (i Sassi) e la zona di costruzione più recente. A loro volta sia i Sassi sia la città moderna sono suddivisi in rioni.
A seconda se viaggerai in famiglia, in coppia o tra amici, se vorrai trascorrere la tua vacanza solo in città o se vorrai spostarti nei dintorni, se arriverai in auto o con altri mezzi, di seguito ti consiglieremo quelle che sono, secondo noi, le zone migliori dove dormire a Matera.
DOVE ALLOGGIARE A MATERA IN BREVE
Rione Civita: per dormire nel cuore di Matera.
Sasso Caveoso e Sasso Barisano: per alloggiare all’interno di una delle tradizionali abitazioni scavate nella roccia.
Il piano: se soggiorni in famiglia con i bambini o semplicemente se non vuoi fare ogni giorno le numerose scale dei Sassi.
Via Annunziatella: se arrivi a Matera in auto e vuoi spostarti nei dintorni.
Dove dormire nei Sassi a Matera
L’esperienza più suggestiva che tu possa vivere a Matera è quella di trovare un alloggio nei Sassi all’interno di un’abitazione scavata nella roccia. In questo modo, infatti, potrai immergerti totalmente nell’atmosfera magica di Matera.
Dormire nei Sassi significa trovarsi a pochi passi da localini e ristoranti caratteristici e svegliarsi la mattina immersi all’interno di uno degli scenari più incredibili d’Italia.
Di contro, però, devi sapere che questo non è il vero centro della città per cui la maggior parte dei servizi saranno lontani e, per di più, devi prepararti a scendere e salire parecchie scale.
Vediamo nel dettaglio le tre zone che formano il quartiere dei Sassi.
Civita
La Civita è la parte più antica di Matera, il suo nucleo abitativo originario.
La sua posizione rialzata e affacciata su un burrone della Gravina l’hanno resa per secoli una vera e propria fortezza circondata da mura fino al XVI secolo.
Qui aveva sede il potere amministrativo e religioso e qui si ergevano alcuni dei più bei palazzi nobiliari della città.
Oggi alla Civita potrai ammirare l’imponente Duomo, la Cattedrale della Madonna della Bruna e di Sant’Eustachio.
Dormire in questa zona significa trovarsi nel vero cuore di Matera, a pochi passi dai suggestivi Sassi e non lontano dal centro più moderno.
Questo, però, è il luogo più costoso dove dormire a Matera: se cerchi un hotel di lusso troverai sicuramente alcune soluzioni interessanti.
Sasso Caveoso
La zona del Sasso Caveoso è una delle più suggestive di Matera.
Con le sue numerose antiche abitazioni scavate nella roccia offre uno scenario unico e tra i suoi vicoli ci si perde tra gli antichi “vicinati”, le piazzette sulle quali si affacciavano le case materane, e alcune delle più belle chiese rupestri della città.
Il punto più importante è la Chiesa di San Pietro Caveoso che sorge a strapiombo sulla Gravina di fronte a un panorama mozzafiato. L’omonima piazza, in estate, è uno dei luoghi più vivaci dove trascorrere una serata: qui, infatti, vengono organizzati numerosi eventi.
Leggi di più su cosa fare a Matera di sera!
Tra le attrazioni da visitare in zona c’è anche la Casa – Grotta. Questa antica abitazione, allestita come doveva apparire un tempo, aiuta il visitatore a immergersi nell’atmosfera di una volta e a capire quali dovessero essere le condizioni di vita delle famiglie.
Da non perdere anche la Chiesa di Santa Maria de Idris, una delle più belle chiese di Matera.
Dormire nel Sasso Caveoso è una buona idea per vivere pienamente l’atmosfera della Città dei Sassi. Inoltre, se hai intenzione di visitare le attrazioni principali della città qui sarai circondato dai più famosi luoghi di interesse.
Ricordati, però, che per raggiungere la tua sistemazione dovrai fare numerose scale e che le auto non sono autorizzate a circolare e sostare. Se raggiungi Matera in macchina, informati con l’hotel su dove potrai parcheggiare.
Sasso Barisano
Anche il Sasso Barisano presenta numerose case scavate nella roccia, ma qui troverai anche alcune abitazioni più moderne. Questa zona dei Sassi, infatti, è stata una delle prime a essere interessata dalle azioni di restauro e oggi ospita un gran numero di strutture ricettive e ristoranti.
Qui troverai numerose altre attrazioni: dalla Casa Cava alla Chiesa di San Pietro Barisano, fino alla Chiesa di Sant’Agostino con la sua balconata panoramica.
Il Sasso Barisano è la zona giusta dove alloggiare per vivere l’esperienza di dormire nei Sassi di Matera, senza però rinunciare a servizi e comodità.
Come per il Sasso Caveoso ricordati che per raggiungere la tua struttura molto probabilmente dovrai fare numerose scale e che le auto non sono autorizzate al transito.
I migliori hotel e B&B nei Sassi di Matera
PALAZZO GATTINI. Hotel di lusso che si trova in Piazza del Duomo affacciato su uno dei panorami più belli sui Sassi. L’hotel dispone di una SPA e di un raffinato ristorante dove assaggiare i piatti tipici della tradizione lucana. Palazzo Gattini ospita anche gli amici a quattro zampe.

Corte San Pietro.
Foto da Booking.com.
CORTE SAN PIETRO. Un hotel diffuso a Matera in cui rivivere le atmosfere del passato e godere appieno dell’atmosfera dei Sassi. Le stanze sono dotate di ingresso indipendente e al loro interno dispongono di tutti i comfort di un hotel di lusso. Questa è sicuramente la sistemazione più particolare che potrai scegliere dove alloggiare a Matera: non te ne pentirai e vivrai un’esperienza unica.

Sextantio.
Foto da Booking.com.
SEXTANTIO LE GROTTE DELLA CIVITA. Anche questo è un albergo diffuso di Matera e si trova nel rione La Civita, affacciato sul Torrente Gravina e di fronte al magnifico panorama del Parco della Murgia. Tutte le camere sono ricavate all’interno delle antiche grotte materane e sono arredate con mobili d’epoca nonostante i comfort siano quelli di un hotel di lusso moderno. Per un’esperienza ancor più incredibile ti consigliamo di cenare a lume di candela all’interno dell’antica chiesa sconsacrata.
SANT’ANGELO LUXURY RESORT. Questo è uno dei più suggestivi hotel dove alloggiare a Matera e una scelta perfetta per un soggiorno romantico. Il Sant’Angelo Luxury Resort si compone di 21 unità tutte ricavate da antiche grotte o abitazioni settecentesche. Ogni camera è diversa dall’altra e si va dalle classiche matrimoniali fino a un intero appartamento di lusso su due piani. Il ristorante dell’hotel dispone di una fantastica terrazza dove godersi una cena con vista Sassi.
LE DODICI LUNE. Un hotel perfetto per una vacanza dai ritmi lenti. Le camere hanno tutte ingresso indipendente e si affacciano sul tipico “vicinato” materano, il cortile dove si svolgeva un tempo la vita di quartiere. La colazione è ottima e viene servita all’interno di un’antica cantina.
AQUATIO CAVE LUXURY HOTEL & SPA. La struttura dispone di 35 camere tutte ricavate da ambienti scavati nel tufo che ti faranno rivivere le atmosfere di un tempo nonostante siano dotate di tecnologie e comfort moderni. Il punto forte di questa struttura è la SPA, disponibile gratuitamente per gli ospiti, dove riposarti tra una sauna, un bagno turco e la suggestiva piscina riscaldata.

L’Hotel in Pietra.
Foto da Booking.com.
L’HOTEL IN PIETRA. Questo moderno ed elegante boutique hotel è stato ricavato all’interno di un antico monastero. Le stanze sono tutte diverse e nelle aree in comune potrai trovare una piacevole sala lettura. L’hotel dispone di un parcheggio privato disponibile per gli ospiti a circa 300 metri di distanza.

Il Palazzotto.
Foto da Booking.com.
PALAZZOTTO RESIDENCE & WINERY. 10 camere, ognuna diversa e ognuna con la propria storia. La struttura si trova nel Sasso Barisano, dispone di un bar ricavato all’interno di una suggestiva grotta e mette a disposizione degli ospiti un parcheggio privato a pagamento. Il Palazzotto organizza degustazioni guidate e visite in cantina.
QUARRY RESORT. Questo hotel a 5 stelle è ospitato all’interno dello storico Palazzo Zicari. L’hotel dispone di un bar e di una piacevole terrazza da cui ammirare il panorama sui Sassi.
Dove dormire vicino ai Sassi

Chiesa di San Francesco d’Assisi.
Rione Il Piano.
Matera è una città affascinante non solo perché tra i Sassi si possono ritrovare le atmosfere di una volta e la storia di un passato difficile che per molti è da dimenticare. La città lucana è affascinante perché qui la Storia è ben presente in ogni angolo e nulla è scomparso davvero.
Matera è una città stratificata, dove il corso del tempo è visibile e tangibile.
Così dopo i Sassi si sale al Piano, la zona post – medievale, e poi si arriva alla città più moderna, quella nata dopo lo sfollamento, a partire dal 1952.
Questi rioni sono quelli più comodi per i servizi e per chi raggiunge Matera in auto: è questo, infatti, il centro vero e proprio della città, quello dove si concentra la vita anche di chi la abita quotidianamente.
Il Piano
Il Piano nasce subito al di sopra dei Sassi ed è una zona pianeggiante adatta a famiglie con bambini, ad anziani e a persone con difficoltà motorie.
Inoltre la zona è ricca di servizi, bar e ristoranti ed è qui che si concentra la vita serale materana.
Soggiornando qui sarai a pochi passi dai Sassi, ma in una zona comoda per qualsiasi altra necessità.
Anche al Piano troverai numerose attrazioni da non perdere: ad esempio la Chiesa di San Giovanni Battista, gli Ipogei di Piazza Vittorio Veneto (il Palombaro lungo è una tappa imperdibile), la Chiesa di San Francesco d’Assisi e la Chiesa del Purgatorio.
In questa zona ho soggiornato io, Selene, la prima volta che ho visitato Matera e devo ammettere che è davvero comoda.
Via Annunziatella
Non distante dal Piano inizia Via Annunziatella. Questa è la via dove abbiamo alloggiato a Matera insieme a Ste.
La strada si trova a meno di 10 minuti a piedi da Piazza Vittorio Veneto o dalla Chiesa di Sant’Agostino (5 se soggiornerai proprio all’inizio) da cui potrai raggiungere comodamente i Sassi e le attrazioni principali di Matera.
Nei dintorni troverai qualche bar, alcuni supermercati e anche qualche parcheggio gratuito per l’auto.
Secondo noi è una delle scelte migliori per dormire a Matera spendendo poco: i prezzi, qui, infatti, sono decisamente inferiori rispetto al centro vero e proprio.
Rione Piccianello
Non lontano si apre il Rione Piccianello, vicino allo Stadio di Matera.
La zona è popolare e frequentata soprattutto da persone del posto.
Questa è una buona zona per alloggiare a Matera perché in circa 10 – 15 minuti a piedi raggiungerai il centro e le sue attrazioni, troverai qualche possibilità di parcheggio e i prezzi degli alloggi sono decisamente inferiori.
Di contro perderai il fascino di svegliarti immerso nella cornice suggestiva dei Sassi.
I migliori alberghi a Matera centro
IL PROFUMO DEI SASSI HOLIDAY HOME. Appartamento confortevole in Via Annunziatella a 5 minuti da Piazza Vittorio Veneto. Noi abbiamo soggiornato qui e ci siamo trovati particolarmente bene. L’appartamento è spazioso ed è dotato di una cucina attrezzata comoda per prepararsi colazione e cena se si vuole risparmiare un po’.
IL BELVEDERE. Come potrai capire dal nome, questo hotel dispone di un’incantevole terrazza panoramica sui Sassi. Le camere sono 9: alcune sono ricavate da antiche abitazioni in grotta, altre semplici e caratterizzate da tetto in legno e pavimento in resina.
LIVINGSTONE B&B. Situato al primo piano di un moderno palazzo del centro, questo B&B si trova a pochi passi da Piazza Vittorio Veneto. Le camere sono semplici, ma dotate di ogni comfort e ogni mattina viene servita una colazione con prodotti tipici materani.

Sasso Bianco.
Foto da Booking.com.
SASSO BIANCO. Un comodo appartamento non lontano da Piazza Vittorio Veneto che dispone di una camera da letto, una cucina completamente attrezzata e un bagno. La struttura offre un servizio noleggio biciclette.
VITTORIO VENETO MATERA LUXURY ROOMS. A pochi passi dai Sassi si trova questa struttura moderna con camere dotate di balcone e doccia con cromoterapia.

Mater Aquae.
Foto da Booking.com.
MATER AQUAE. Questa struttura si trova a pochi minuti a piedi dalla Cattedrale e dispone di una suites moderna con vasca idromassaggio, bagno turco e angolo cottura. Una soluzione che include tutto ciò di cui puoi avere bisogno.
Dove dormire vicino a Matera

Gravina in Puglia.
Dopo averti consigliato le zone migliori dove alloggiare a Matera, vogliamo suggerirti anche due località dove soggiornare nei dintorni. Se stai progettando un viaggio itinerante, infatti, potresti scegliere una località meno cara rispetto a Matera e poi raggiungerla in auto in giornata.
In questo modo, però, rischierai di non ammirare la bellezza di Matera in notturna. Riflettici bene se non sei mai stato nella Città dei Sassi prima!
Leggi di più su cosa fare a Matera in un giorno!
Altamura
Altamura (Puglia) dista solamente 20 minuti da Matera e potrebbe essere un’ottima soluzione per dormire nelle vicinanze.
La città è famosissima per il pane, ma merita un accenno anche il suo caratteristico centro storico. Da non perdere la Cattedrale, il Museo Archeologico, il Museo Etnografico della Civiltà Contadina e la Grotta di Lamalunga dove potrai ammirare l’Uomo di Altamura, lo scheletro di un uomo vissuto nel Pleistocene.
Se stai cercando una struttura dove dormire in zona, dai un’occhiata a L’Imperatore Relax & Charme, struttura nel centro storico che dispone anche di una suites con vasca idromassaggio, o al B&B Santa Chiara.
Gravina di Puglia
Gravina di Puglia si trova a circa 30 minuti da Matera ed è una cittadina davvero particolare.
Il suo centro storico è molto bello, così come il paesaggio in cui è immerso all’interno del Parco Nazionale dell’Alta Murgia. Come Matera anche Gravina si affaccia su un crepaccio. Da non perdere le Chiese, il ponte sul torrente, ma anche e soprattutto il mondo sotterraneo che si apre sotto alla città.
Tra le sistemazioni che vogliamo suggerirti a Gravina di Puglia ci sono il Principe Relais Suite & SPA, struttura dotata di un centro benessere, o al B&B Sul Ponte, hotel ospitato all’interno di un edificio storico che sorge ai piedi del ponte acquedotto e dalle cui camere si gode di un panorama spettacolare.
Speriamo che i nostri consigli possano esserti d’aiuto nella scelta su dove alloggiare a Matera.
Non dimenticarti di leggere i nostri consigli sulle migliori visite guidate nella Città dei Sassi!