Aosta: cosa vedere in un giorno (con mappa!)

di Selene Scinicariello

In questo articolo abbiamo preparato per te alcuni consigli su cosa vedere ad Aosta in un giorno e, per aiutarti ancor di più a seguire l’itinerario, troverai una mappa da aprire sul tuo smartphone per seguire passo dopo passo le tappe imperdibili del percorso.

Durante una vacanza in Valle d’Aosta, infatti, non può mancare una visita al capoluogo regionale.

Aosta è una bella ed elegante città dove è sempre piacevole tornare per una passeggiata o per acquistare nei negozi del centro alcune delle specialità gastronomiche valdostane.

Tranquilla e serena, Aosta è una città incredibilmente ricca di storia che racconta il passato glorioso dell’Antica Roma. Augusta Pretoria Salassorum, questo era il suo nome in latino, fu spesso indicata come la “Roma delle Alpi” per la sua importanza strategica e per la sua ricchezza.

Ancora oggi i segni del suo passato sono ben visibili e la rendono una delle città più affascinanti del nostro Paese: antichi resti romani si mescolano agli edifici medievali mentre tutto intorno le alte montagne alpine si stagliano verso il cielo.

Vediamo, allora, il miglior itinerario per visitare Aosta in un giorno.

 

1 – Ponte Romano

 

Il nostro itinerario inizia dal Ponte Romano, un ponte in pietra che consentiva il passaggio da una sponda all’altra del torrente Buthier.

La datazione della sua costruzione risale al 24 a.C., durante la seconda metà del regno di Augusto.

Ancora oggi il ponte è utilizzato per il transito, ma nel corso del Medioevo il torrente Buthier ha cambiato sede e le sue acque non scorrono più al di sotto dell’arcata unica in pietra.

 

2 – Arco di Augusto

 

Bastano pochi passi per raggiungere uno dei monumenti più importanti di tutta la città, l’Arco di Augusto.

Questo fu innalzato nel 25 a.C. per celebrare la vittoria sulla popolazione dei Salassi e per glorificare la figura dell’Imperatore Augusto a cui era dedicata la colonia di Augusta Praetoria Salassorum.

In epoca romana sotto all’arco passava la Via delle Gallie, la strada che collegava Eporedia (Ivrea) con Aosta per poi proseguire verso il Piccolo San Bernardo.

 

3 – Collegiata di Sant’Orso

 

La Collegiata di Sant’Orso non può mancare tra i consigli su cosa vedere ad Aosta in un giorno.

Si tratta di un complesso monumentale composto da più edifici: il Campanile, la Chiesa, il Chiostro e il Priorato.

Le origini del complesso sono molto antiche.

Inizialmente qui sorgeva una vasta necropoli extra urbana e fu nel V secolo che venne edificata una prima chiesa paleocristiana. Quest’ultima fu completamente ricostruita intorno all’XI secolo.

Gli ulteriori ampliamenti del complesso furono tutti successivi a quel periodo.

Oggi la chiesa si presenta a tre navate e l’interno, seppur in un certo modo austero, conserva alcuni pregiatissimi componenti come il magnifico coro ligneo quattrocentesco, l’antica cripta e l’importante ciclo di affreschi visibile nel sottotetto della chiesa. Inoltre è importante menzionare anche il bel mosaico a tessere bianche e nere che è stato rinvenuto dopo alcuni scavi al di sotto del coro.

La parte forse più bella delle visita alla Collegiata è quella al Chiostro romanico del XII secolo: si tratta di un vero e proprio gioiello.

Posa il tuo sguardo sui capitelli delle colonne per osservare le scene del Vecchio e del Nuovo Testamento, alcuni episodi la vita di Sant’Orso e volti di personaggi e animali fantastici. Si tratta davvero di uno degli esempi più affascinanti di scultura romanica religiosa.

Chiesa e chiostro sono visitabili tutti i giorni dalle 10.00 alle 17.00 o dalle 9.00 alle 19.00 da Marzo a Settembre.

L’ingresso al chiostro costa 2 Euro.

 

4 – Chiesa e Basilica Paleocristiana di San Lorenzo

 

Proprio di fronte alla Collegiata di Sant’Orso si trova la Chiesa di San Lorenzo, oggi sconsacrata e adibita a spazio espositivo.

Alcuni scavi archeologici effettuati al di sotto dell’edificio hanno portato alla luce un’antica Basilica Paleocristiana cruciforme del V secolo. Ancora oggi risultano ben visibili i resti delle strutture liturgiche e alcuni vani tombali tra cui è stato individuato il sepolcro del Vescovo Grato, vissuto tra nel V secolo e oggi Patrono della città di Aosta.

La Basilica è visitabile da Ottobre a Marzo tutti i giorni dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00, mentre da Aprile a Settembre dalle 9.00 alle 19.00.

Per visitarlo è necessario acquistare il biglietto cumulativo Aosta Archeologica al costo di 10 Euro che comprende la visita anche ad altri siti della città.

 

5 – Porta Pretoria

 

porta pretoria aosta

Porta Pretoria.

 

Porta Pretoria costituiva uno degli accessi, quello più importante, alla città romana di Augusta Praetoria e fu edificata nel 25 a.C..

L’ingresso disponeva di tre aperture che puoi vedere ancora oggi: quella centrale per i carri e quelle laterali per i pedoni. Guardando bene noterai, nelle aperture rivolte verso la parte esterna, delle scanalature: qui correvano le cancellate che venivano calate di notte.

In anni recenti sono stati effettuati degli scavi che hanno riportato alla luce la pavimentazione dell’epoca romana posta a circa 2,5 metri sotto l’attuale livello stradale. Oggi potrai vederla grazie alle passerelle rialzate su cui è possibile camminare.

 

6 – Teatro Romano

 

teatro romano, una delle cose da vedere ad aosta in un giorno

Teatro Romano di Aosta.

 

Un’altra cosa da vedere ad Aosta in un giorno è sicuramente il Teatro Romano, ulteriore testimonianza dell’importanza che la città ebbe nelle epoche passate.

Dell’antico edificio resiste ancora l’imponente facciata meridionale (lunga circa 60 metri ed alta ben 22), le gradinate, il proscenio e gli spazi destinati all’orchestra.

Pensa che questo teatro poteva ospitare fino a 4.000 spettatori!

Il Teatro Romano di Aosta è visitabile tutti i giorni da Ottobre a Marzo dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00, mentre da da Aprile a Settembre dalle 9.00 alle 19.00.

Anche in questo caso per visitarlo è necessario acquistare il biglietto unico Aosta Archeologica al costo di 10 Euro che comprende la visita ad altri siti della città.

 

7 – Cattedrale di Santa Maria Assunta

 

cattedrale di aosta, una delle tappe dell'itinerario per visitare aosta in un giorno

Cattedrale di Aosta.

 

La Cattedrale di Santa Maria Assunta è la chiesa più importante della città e sorge nell’area che un tempo era occupata dal Foro Romano.

La storia di questo edificio è piuttosto lunga e complessa, ma possiamo dire che l’aspetto attuale risale al periodo in cui, intorno all’anno Mille, il Vescovo Anselmo fece erigere un imponente edificio di culto che svolgeva sia la funzione di Cattedrale sia quella parrocchiale.

Al suo interno sono custoditi dei veri e propri piccoli tesori. Bellissimi, ad esempio, sono i mosaici sul pavimento del coro e le vetrate colorate, ma anche il ciclo di affreschi ottoniani nel sottotetto della chiesa.

Ti consigliamo di fermarti ad osservare con attenzione anche la facciata esterna che è ornata da statue e da affreschi raffiguranti scene della vita della Vergine.

Per visitare gli affreschi del sottotetto, il Museo del Tesoro e il Chiostro è necessario acquistare un biglietto al costo di 5 Euro.

 

8 – Criptoportico Forense

 

Il Criptoportico Forense è uno dei resti più rappresentativi del passato romano della città.

Si tratta di un edificio seminterrato dalla forma a ferro di cavallo costituito da un doppio corridoio con volte a botte sostenute da possenti pilastri in calcare.

Questa struttura circondava l’area sacra del foro di Augusta Praetoria e la sua funzione pratica era quella di regolarizzare il naturale dislivello del terreno in quell’area che era in leggera pendenza.

La visita è possibile acquistando il biglietto cumulativo Aosta Archeologica al prezzo di 10 Euro.

 

9 – Piazza Chanoux

 

Infine, tra i consigli su cosa vedere ad Aosta in un giorno inseriamo anche l’elegante Piazza Chanoux, sede del Municipio della città (Hôtel de Ville).

Questo è il vero proprio cuore cittadino e sui lati della piazza si affacciano alcuni degli edifici più belli del capoluogo valdostano. Primo tra tutti è sicuramente l’Hôtel des États eretto nel 1724 e sede delle sedute dell’Assemblea Generale degli Stati e del Conseil des Commis (assemblea legislativa dipendente dalla Corona Sabauda).

 

Altre cose da fare e da visitare ad Aosta in un giorno

 

Se dopo il tuo itinerario nel centro città ti avanzasse ancora del tempo, ecco qualche altra idea su cosa fare ad Aosta in un giorno.

 

Museo Archeologico

 

Il Museo Archeologico di Aosta si trova a pochi passi dal Criptoportico Forense e sorge sugli antichi resti della Porta Principalis Sinistra, uno dei quattro accessi alla città.

Il percorso museale è ospitato all’interno dell’ex Monastero delle Visitandine ed è stato aperto solo nei primi anni 2000.

Il Museo è diviso in diverse sezioni che partono dalla Preistoria. La parte più interessante del percorso è, come forse potrai immaginare, quella dedicata all’epoca romana. Qui troverai anche un plastico della città di Aosta come doveva apparire all’epoca.

Il biglietto di ingresso è quello cumulativo Aosta Archeologica (include anche altri siti) e costa 10 Euro.

Il museo è visitabile tutti i giorni da Ottobre a Marzo dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00, mentre da Aprile a Settembre dalle 9.00 alle 19.00.

 

Tour enogastronomico

 

centro storico di aosta

Strade del centro storico di Aosta.

 

Se come noi sei un vero goloso e ami assaggiare la cucina locale dei luoghi che visiti, allora ti consigliamo di non perdere questo tour gastronomico tradizionale di Aosta.

L’itinerario si muove tra ristoranti, enoteche e caffè e ti consentirà di degustare i migliori piatti della tradizione valdostana. Assaggerai, ad esempio, salumi, formaggi, polenta concia, zuppa valpellinese e le famose e dolci tegole.

Trovi altri tour enogastronomici, degustazioni e lezioni di cucina ad Aosta anche sul sito di Vivi.City dove troverai davvero tantissime offerte.

 

Villa Romana della Consolata

 

Poco fuori dal centro storico si trova la Villa Romana della Consolata. Qui potrai osservare i resti delle fondamenta di un’elegante abitazione romana di tipo urbano – rustico.

Molto probabilmente questa era la tenuta estiva di un patrizio ed era composta da una parte destinata al proprietario e ai suoi ospiti e una ai tanti schiavi che vi lavoravano. Intorno alla villa si coltivavano molto probabilmente dei terreni.

L’ingresso è gratuito, ma si può accedere solamente chiamando il numero di telefono 0165 231665.

 

Area Megalitica di Saint Martin de Corléans

 

Infine, anche l’Area Megalitica di Saint Martin de Corléans è tra le tappe da inserire durante la tua giornata ad Aosta se ti avanza del tempo dopo una passeggiata in centro.

Questa è uno dei siti archeologici preistorici più importanti d’Europa. I ritrovamenti, infatti, hanno riportato alla luce l’esistenza di un’area sacra che per secoli, anzi millenni, è stata sede di manifestazioni legate al culto e alla sepoltura.

Le tracce mettono in luce addirittura ben cinque fasi strutturali che dal Neolitico recente (fine del V millennio a.C.) e attraverso tutta l’Età del Rame (IV-III millennio a.C.) arrivano all’Età del Bronzo (II millennio a.C.).

La visita è particolarmente suggestiva e il museo, che comprende anche il sito archeologico stesso, è organizzato in maniera chiara e semplice.

Qui trovi alcuni interessanti approfondimenti sull’Area Megalitica di Saint Martin de Corléans.

L’ingresso costa 7 Euro e il Museo è aperto da Aprile a Settembre da Martedì a Domenica dalle 9.00 alle 19.00 e da Ottobre a Marzo sempre da Martedì a Domenica dalle 10.00 alle 18.00.

 

La mappa per visitare Aosta in un giorno

 

Ecco l’itinerario per visitare Aosta in un giorno in una comoda mappa che puoi aprire sul tuo smartphone e tenere sempre a portata da mano.

 

 

Apri la mappa per visitare Aosta in un giorno.

 

Se hai intenzione di fermarti ad Aosta almeno per una notte, ti consigliamo di dare un’occhiata alle offerte su Booking.com, piattaforma che utilizziamo sempre anche noi per prenotare gli alloggi durante i nostri viaggi.

 



Booking.com

 

Speriamo che i nostri consigli su cosa vedere ad Aosta in un giorno possano esserti utili per visitare la città nel migliore dei modi.