Hai intenzione di visitare il capoluogo ligure e, proprio come noi, sei un vero goloso? Ecco qualche consiglio per organizzare un tour enogastronomico di Genova fai da te che ti permetterà di ammirare le principali attrazioni della città e di assaggiare alcuni dei piatti più buoni della tradizione (e non solo).
Ti avvisiamo: si tratta di un post ad alto contenuto calorico!
UN CONSIGLIO PER TE!
Se hai poco tempo a disposizione ma vuoi conoscere la città e assaggiare i suoi piatti tipici, partecipa a questo Tour Gastronomico di Genova: una guida locale ti accompagnerà in giro per i vicoli alla scoperta di alcune delle migliori prelibatezze della gastronomia ligure!
Cosa troverai in questo articolo
1 – Colazione dolce o salata? Parti con il piede giusto tra le vie dello shopping genovese

Colazione con focaccia e cappuccio a Genova.
Il nostro tour enogastronomico di Genova parte nei pressi della Stazione di Genova Brignole comodamente raggiungibile sia da fuori città, sia con i mezzi pubblici.
La prima tappa è, ovviamente, un luogo dove fare una bella colazione.
Se sei un amante del dolce gli indirizzi che ti consigliamo sono due: la Pasticceria Caffetteria Panarello e la Pasticceria Tagliafico.
Si tratta di due locali storici della città ed entrambi, oltre a essere pasticcerie, offrono anche il servizio bar.
Nel primo caso ti consigliamo vivamente di assaggiare la Panarellina, una soffice tortina alle mandorle in miniatura: quella al cioccolato è strepitosa!
Da Tagliafico, invece, ti suggeriamo il classico chiffero che per alcuni potrebbe sembrare una semplice brioches, ma che in realtà è molto, ma molto più soffice.
Se al dolce preferisci il salato, invece, dovresti fermarti al Panificio Mario per assaggiare una delle migliori focacce di Genova.
Il massimo sarebbe accompagnarla con un cappuccino per inzupparla come piace a noi genovesi.
A questo punto, con la pancia piena, potrà iniziare la tua giornata a Genova.
Concediti una passeggiata tra Via San Vincenzo e Via XX Settembre, le vie principali dello shopping e guardando le vetrine raggiungi Piazza De Ferrari, la più importante della città.
Alle spalle della grande fontana sorge il Palazzo Ducale, antica sede del dogato ai tempi della Repubblica di Genova.
Attraversando l’atrio porticato sbucherai in Piazza Matteotti dove ti suggeriamo di visitare la Chiesa del Gesù: all’interno potrai ammirare alcune opere di Rubens.
2 – Botteghe storiche e caruggi
A questo punto sarà arrivato il momento di addentrarsi tra i celebri caruggi, gli intricati vicoli del centro storico.
Prima, però, percorri Via San Lorenzo e visita l’imponente Cattedrale.
Una volta uscito dalla chiesa imbocca Vico di Scurreria per iniziare ad esplorare quella che è la parte più particolare della città.
Raggiungi Piazza Campetto e poi passeggia per Via di Soziglia dove si trovano alcune delle più famose Botteghe Storiche di Genova.
Affacciati da Pietro Romanengo fu Stefano, storica confetteria, raggiungi Vico Casana per scoprire l’arte dell’Antica Tripperia e poi spingiti oltre, attraversa il quartiere della Maddalena ed entra nell’elegante Pasticceria Liquoreria Marescotti di Cavo.
PRENOTA QUI IL TUO TOUR DELLE BOTTEGHE STORICHE DI GENOVA!
3 – Street Food genovese a mezzogiorno
Nel frattempo è possibile che si sia fatta ora di pranzo e potresti iniziare a sentire un certo languorino.
Scendi verso il Porto Antico, dai un’occhiata al famoso Acquario di Genova (questa volta non avrai tempo di entrarci) e imbocca Sottoripa, storica via coperta da un’arcata.
Qui un tempo arrivava il mare e nei magazzini, oggi trasformati in negozi e ristoranti, si stoccavano merci provenienti da tutto il mondo.
Il nostro consiglio per il pranzo è semplice: assaggia un po’ dell’ottimo street food genovese.
Inizia con il pesce fritto dall’Antica Friggitoria Carega, locale un tempo frequentato anche da De André.
Ritorna poi nei vicoli, questa volta sul lato opposto a Via San Lorenzo, e assaggia le tipiche torte salate liguri da Sa’ Pesta (ovviamente non perdere la farinata!).
Se sei alla ricerca di un panetto al volo, invece, leggi i consigli su dove mangiare un buon panino a Genova!
4 – Scopri i Palazzi dei Rolli…

Veduta su Palazzo Rosso da Palazzo Bianco.
Dopo pranzo, con la pancia piena, è arrivato il momento di conoscere i Palazzi dei Rolli.
Durante il periodo della Repubblica queste antiche residenze nobiliari erano inserite all’interno di una serie di elenchi. Dalle liste i palazzi venivano estratti a sorte per ospitare personaggi importanti in visita alla città. Queste personalità potevano essere “semplici” nobili, ma anche Principi, Vescovi o addirittura Papi e Imperatori!
Il centro storico è costellato di questi particolari edifici storici, ma c’è una strada che ti consigliamo di raggiungere: si tratta di Via Garibaldi.
Questo fu il primo esempio di lottizzazione a livello europeo. I terreni, infatti, furono venduti per permettere la costruzione di nuovi, magnifici e lussuosi palazzi dell’aristocrazie genovese.
La sua unicità architettonica e stilistica la rese così celebre anche all’estero che Rubens venne a Genova per studiarla e riproporla, in un libro, come modello abitativo.
Oggi Via Garibaldi è considerata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
Se il tuo tour enogastronomico di Genova è partito di buon ora, allora è probabile che tu abbia tempo per visitare i Musei di Strada Nuova.
Questo percorso museale si sviluppa all’interno di Palazzo Rosso, Palazzo Bianco e Palazzo Tursi.
Nelle sale potrai ammirare una ricca quadreria, ma anche stanze arredate con mobili d’epoca, il famoso violino di Paganini e la bellissima Maddalena Penitente, scultura di Antonio Canova.
Se il tempo a disposizione è poco, invece, lascia perdere e continua a goderti la città.
5 – … e poi goditi una meritata merenda!

Granita di Don Paolo.
Nel frattempo potrebbe essere arrivato il momento della merenda: che ne dici di un gelato?
Noi ti consigliamo Profumo di Rosa che si trova proprio a pochi passi dai musei.
Se hai scelto di non visitarli, però, potresti aggiungere una tappa al tuo itinerario: dirigiti in Piazza Portello e prendi l’Ascensore di Castelletto (biglietto 1,50 Euro) per salire a Spianata Castelletto.
Una volta raggiunta la meta potrai lasciarti incantare da uno dei più bei panorami di Genova dall’alto.
Per merenda qui potrai prendere un gelato dall’Antica Gelateria Guarino o fermarti da Don Paolo per una delle migliori granite siciliane di Genova.
6 – Brinda alla tua giornata con l’aperitivo tipico genovese

Il tipico aperitivo genovese: l’asinello.
A questo punto la tua giornata e il tuo tour enogastronomico di Genova staranno quasi per giungere al termine.
Prima di cena, allora, concediti un aperitivo e fallo con quello classico genovese: l’Asinello.
Il bar è quello della Marchesa e di suo marito Adriano e si trova in Via Canneto il Lungo, nel cuore dei caruggi.
Il nome corretto è Bottiglieria Onorato Marchesa, ma tutti lo conoscono come il Bar degli Asinelli.
Il liquore è il Corochinato, un vino liquoroso della famiglia dei vini chinati che a Genova è conosciuto come l’Asinello per via del disegno sulla sua etichetta.
Si tratta del tipico aperitivo genovese e viene servito con qualche pezzetto di focaccia a tocchetti.
7 – Goditi una cena tipica

Pasta al pesto.
Terminato l’aperitivo è giunto il momento di sedersi a tavola e di gustare una cena come si deve.
Non vorrai mica rientrare senza aver assaggiato almeno la pasta al pesto, vero?
I nostri suggerimenti sono tre: se hai voglia di un locale alla mano dove le porzioni sono abbondanti e i prezzi relativamente bassi, allora scegli Cavour Modo 21; se cerchi qualcosa di altrettanto buono, ma più elegante, la Buca di San Matteo è il posto che fa per te; se vorresti una via di mezzo allora c’è l’Antica Osteria Vico Palla.
Se cerchi un locale con vista, leggi la nostra guida ai migliori ristoranti sul mare a Genova!
8 – Concludi la serata nel cuore della movida cittadina

Piazza delle Erbe, Genova.
Infine, se ti rimangono ancora un po’ di forze, raggiungi Piazza delle Erbe, il cuore della movida genovese per goderti un buon cocktail prima di andare a dormire.
Il locale che ti suggeriamo è il Gradisca Cafè, dove Giulio, Andrea e Tommaso preparano più che semplici cocktail. Ci sono i classici sì, ma anche nuove invenzioni frutto di studio, viaggi e passione.
Raggiungi il bancone e chiedi consiglio a loro oppure fatti ispirare dalla divertente e interessante lista dei drink: vedrai che non ti deluderanno!
Se sei un amante delle birre, invece, leggi i nostri consigli sulle migliori birrerie di Genova e dai un’occhiata alla nostra guida ai birrifici liguri per sapere cosa ordinare!
Questo tour enogastronomico di Genova è terminato e speriamo che i nostri consigli possano farti vivere una gran bella giornata!
Se stai cercando un hotel, leggi la nostra guida sulle zone e gli alberghi migliori dove dormire a Genova.
I migliori tour enogastronomici di Genova da non perdere
Noi ti abbiamo consigliato un itinerario goloso che ti permetterà di visitare la città in una giornata tra bellezze e bontà, ma se il tempo a disposizione è poco oppure se preferissi semplicemente prendere parte a una visita guidata di un paio d’ore, allora dai un’occhiata a questi 3 tour enogastronomici di Genova proposti da Do Eat Better Experience. Si tratta di una realtà che conosciamo personalmente e con cui io, Selene, ho collaborato.
- Tour Gastronomico Gourmet di Genova: dalla colazione con cappuccino e focaccia, passando per la pasta al pesto, assaggerai la focaccia al formaggio e le torte salate per arrivare a una selezione di gustose pizze gourmet.
- Tour Gastronomico Tradizionale di Genova: itinerario classico durante il quale degusterai i piatti tipici della tradizione passando dal pesto e dalla focaccia per arrivare alle acciughe e al baccalà in umido.
- Lezione di cucina genovese con degustazione: mettere le “mani in pasta” è un modo divertente per conoscere la tradizione della cucina genovese e questa lezione ti insegnerà quattro ricette tradizionali prima di lasciarti gustare alcuni dei piatti tipici più buoni.
In alternativa c’è sempre il Tour enogastronomico di Genova dedicato allo street food prenotabile sulla piattaforma Civitatis di cui ti abbiamo parlato all’inizio di questo articolo.
Infine, se niente di tutto ciò fa al caso tuo, ti suggeriamo di dare un’occhiata alle proposte di tour enogastronomici a Genova su Vivi.City: piattaforma sicura e affidabile dove troverai offerte per ogni gusto e per ogni tasca.
Non dimenticarti di leggere i nostri consigli su quali sono le migliori visite guidate di Genova!
Allora, sei pronto a partire per questo tour enogastronomico di Genova? Pensi di essere abbastanza goloso?
Se sei vegetariano non perdere i nostri consigli per mangiare vegetariano a Genova!
Speriamo che la visita alla nostra città sia di tuo gradimento e ti invitiamo a leggere tutti i nostri consigli sul capoluogo ligure nella sezione dedicata: non perdere, ad esempio, la nostra guida su cosa vedere a Genova gratis!
Per qualsiasi domanda o dubbio non esitare a scriverci attraverso il form nella pagina CONTATTI: se saremo in grado di aiutarti ci farà davvero piacere darti qualche altra informazione su quella che è casa nostra!