Stai cercando qualche informazione su cosa assaggiare e dove mangiare il migliore Street Food di Lecce? Te lo raccontiamo in questo articolo in cui ti suggeriamo anche alcuni dei migliori Street Food Tour a cui prendere parte.
Il cibo di strada in Puglia è una vera e propria tradizione (ti avevamo già parlato dello Street Food di Bari Vecchia, ad esempio) e anche la città salentina non fa eccezione.
Vediamo, allora, alcune delle golosità leccesi a cui è impossibile rinunciare.
SCOPRI COSA MANGIARE NEL SALENTO!
Cosa troverai in questo articolo
Street Food di Lecce: ecco cosa mangiare e dove
Sia che tu preferisca il salato sia che tu sia un amante dei dolci, ecco 7 golosità da gustare assolutamente e alcuni indirizzi da segnare.
1 – Il Rustico Leccese
Ottimo per un pranzo veloce, perfetto da portare in spiaggia, gustoso come merenda, adatto anche come colazione salata e sfizioso per un aperitivo: il rustico leccese è una vera bontà.
Noi ce ne siamo innamorati e durante la nostra vacanza in Salento lo abbiamo mangiato a tutte le ore e ovunque!
Si tratta di un disco di pasta sfoglia ripieno di besciamella, pomodoro e mozzarella e lo si trova in tutte le rosticcerie, panifici e bar di Lecce.
Dove mangiare il Rustico Leccese a Lecce
Il rustico leccese si trova davvero ovunque, ma segnati questi indirizzi per gustarne uno davvero speciale:
- Caffè Alvino, Piazza Sant’Oronzo 30
- La Rusticana, Via Vittorio Emanuele II
- Magna Magna, Via Salvatore Trinchese 18
- Boulangerie, Via G. Oberdan 10
2 – Le Pittule

Pettole foggiane (simili a quelle leccessi) insieme agli scagliozzi.
Queste semplici frittelle composte da farina, acqua e lievito sono una di quelle ricette che si tramanda da generazione a generazione in tutto il Salento.
Anche nel resto della Puglia si trovano, seppur con nomi leggermente diversi: ad esempio noi le abbiamo mangiate a Foggia (lì si chiamano pettole) e a Bari (dove si chiamano popizze).
A Lecce è possibile gustarle condite con diversi alimenti come baccalà, gamberi, cavolfiore o altre verdure: le combinazioni sono pressoché infinite.
Credici, una tira l’altra!
Dove mangiare le Pittule a Lecce
Le pittule vengono generalmente servite come antipasto in quasi tutti i ristoranti e pizzerie di Lecce.
3 – La Puccia
La puccia è un pane tipico del Salento di circa 20 – 30 centimetri di diametro, generalmente cotto nel forno a legna e al cui interno si trova pochissima mollica.
Questo tipo di pane lo trovi in tutto il Salento, ma la puccia leccese è completamente diversa dalla sua variante tarantina.
La pagnotta tagliata a metà è perfetta per essere farcita: se un tempo si usavano prevalentemente ingredienti poveri e di stagione, oggi la fantasia dà vita a vere e proprie opere d’arte golosissime.
Dove mangiare la Puccia Salentina a Lecce
Tra i posti migliori dove assaggiare la puccia ci sono:
- L’angolino, Via Giacomo Matteotti 31
- Antica Pucceria Giannone dal 1941 La Prelibatezza, Via Giuseppe Libertini 46
- L’angolo Della Puccia, Via Libertini 78
- La Puccia, Viale G. Leopardi 36
4 – I pezzetti di cavallo al sugo… nel panino!

Panino con pezzetti di cavallo da Mezzo Quinto.
Quella dei pezzetti di cavallo al sugo è un’altra delle ricette tipiche del Salento e di Lecce: si tratta di uno spezzatino di carne equina la cui cottura è molto lunga e permette alla carne di rimanere morbida e saporita.
Uno dei modi per gustare questa carne stufata è all’interno di un panino.
Dove mangiare i pezzetti di cavallo al sugo a Lecce
Questo spezzatino di carne di cavallo è proposto in quasi tutti i ristoranti di Lecce, ma se vuoi assaggiarlo nella sua versione street food segnati questi indirizzi:
- Mezzo Quinto, Via Degli Ammirati 14
- L’angolino, Via Giacomo Matteotti 31
5 – Il polpo alla pignata… nel panino!

Panino con polpo alla pignata da Mezzo Quinto.
Lu purpu alla pignata è una ricetta tipica salentina che potrai assaggiare facilmente anche a Lecce.
Il polpo viene fatto cuocere a lungo in un tegame di terracotta insieme a aglio, cipolle, pomodorini, prezzemolo e alloro.
Noi abbiamo assaggiato questa prelibatezza all’interno di un gustoso panino e possiamo dirti che si tratta di un’ottima idea di street food.
Dove mangiare il polpo nella pignata a Lecce
Ecco due posti per assaggiare il polpo alla pignata all’interno di un panino:
- Tuna’s – Panini di Pesce, Via G. Oberdan 22/B
- Mezzo Quinto, Via Degli Ammirati 14
6 – Il Pasticciotto

Pasticciotto.
Te lo abbiamo detto all’inizio, lo street food di Lecce non è solamente salato e il pasticciotto ne è un esempio.
Questo dolce è il simbolo della pasticceria salentina e ti basterà darci un morso per capire il perché.
Il pasticciotto è composto da una fragrante pasta frolla al cui interno è contenuta della golosa crema pasticcera.
Una volta assaggiato non potrai più farne a meno: è ottimo a colazione, dopo pranzo e a merenda!
Goditelo sorseggiando un ottimo caffè leccese per un’esperienza completa.
Dove mangiare il Pasticciotto a Lecce
Tutte le pasticcerie e i bar di Lecce vendono i pasticciotti, ma per assaggiarne uno particolarmente buono, ecco alcuni indirizzi da non perdere:
- Pasticceria Natale, Via Salvatore Trinchese 7
- Pasticceria La Fornarina, Via Casale Bagnara 19
- Pasticceria Franchini, Via S. Lazzaro 36a
7 – Il Fruttone

Fruttone.
Alternativa al pasticciotto è il fruttone, un dolce che deriva proprio dal primo: l’esterno è sempre in pasta frolla, ma il ripieno è composto per meta di pasta di mandorle e per metà di marmellata. Inoltre, la copertura è di cioccolato.
Tra il pasticciotto e il fruttone non sapremmo assolutamente dirti quale sia più buono: entrambi sono strepitosi!
Dove mangiare il Fruttone a Lecce
Ovviamente tutti gli indirizzi che ti abbiamo segnalato per il pasticciotto sono perfetti anche per assaggiare il fruttone.
I migliori Street Food Tour di Lecce
Ti abbiamo consigliato alcuni dei cibi di strada leccesi più buoni in assoluto e diversi indirizzi dove recarti per gustarli, ma se volessi provarli tutti (e magari non avessi molto tempo a disposizione), il modo migliore per farlo è partecipare a uno Street Food Tour di Lecce.
Ecco due dei migliori!
- Tour dello street food a Lecce e giro turistico della città con una guida locale. Una visita completa per conoscere la città con le sue attrazioni principali e assaggiare alcune delle prelibatezze tipiche. Ascolterai la storia e gli aneddoti su alcuni dei luoghi più importanti della città come la Basilica di Santa Croce, la Chiesa di San Matteo e il Duomo e gusterai molti dei più famosi street food leccesi come il rustico e il pasticciotto.
- Tour gastronomico di Lecce. Durante questo Food Tour avrai modo di assaggiare i migliori piatti di street food di Lecce e, se sceglierai l’opzione più lunga, potrai approfittare di una degustazione completa di salumi e formaggi locali. Nel primo caso il tour dura due ore e mezza, nel secondo tre.
Se non sei ancora pienamente convinto, prova a dare un’occhiata anche sul sito di Vivi.City: qui troverai numerose altre attività gastronomiche da fare a Lecce.
A furia di parlare dello Street Food di Lecce ci è venuta fame. E a te?