Street Food a Firenze: ecco cosa mangiare e dove

di Selene Scinicariello

Come noi sei un vero goloso e ami assaggiare i piatti tipici dei luoghi che visiti? Ecco per te, allora, una guida al migliore street food di Firenze.

Se le cose da vedere nel capoluogo toscano sono tantissime, devi sapere che lo sono anche le golosità tradizionali da assaggiare!

In un articolo precedente ti abbiamo suggerito un vero e proprio itinerario gastronomico a Firenze da seguire per gustare i piatti più buoni della città, ma se sei un vero patito di cibo da strada, allora qui troverai tanti consigli sul migliore street food fiorentino.

 

Il lampredotto

 

Iniziamo questi consigli con il vero protagonista del cibo da strada di Firenze: sua maestà il lampredotto.

Ormai celebre in tutto il mondo, questo è un piatto povero della tradizione della città che ancora oggi continua a riscuotere un grande successo.

Il piatto si prepara con l’abomaso, una delle quattro parti dello stomaco dei bovini, che viene cotto per lungo tempo con pomodoro, cipolla, prezzemolo e sedano.

Il lampredotto si può gustare come un normale bollito oppure all’interno di un panino la cui parte superiore viene bagnata con il brodo di cottura.

Proprio quest’ultima è la modalità preferita dai fiorentini che hanno così consacrato questo piatto come il più amato street food di Firenze.

 

La trippa

 

Un altro street food fiorentino da provare è il panino con la trippa: in città le frattaglie vanno alla grande, mi sa che lo hai capito!

A differenza della trippa alla genovese a cui io e Ste siamo abituati, quella alla fiorentina si prepara con un soffritto di cipolle, carote, sedano, prezzemolo e aglio. Una volta aggiunti sale, peperoncino, pepe e pomodori pelati, la si lascia cuocere a fuoco basso finché la sua acqua e quella dei pomodori non si sarà ritirata.

Generalmente viene servita con sopra una bella spolverata di formaggio grattugiato.

 

Dove mangiare il lampredotto e la trippa a Firenze

 

Potrai mangiare sia il lampredotto sia la trippa in molti ristoranti della città, ma i posti più autentici per gustare entrambi sono i cosiddetti lampredottai, i chioschi che si trovano un po’ ovunque in giro per la città.

Ecco alcuni degli indirizzi da non perdere:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Un consiglio per te: insieme al tuo panino ordina anche un bicchiere di vino per gustarlo al meglio!

 

La schiacciata toscana

 

se ti stai domandando cosa e dove mangiare a firenze e dintorni ti consigliamo di assaggiare i panini con la schiacciata dall'antico vinaio.

Un panino con la schiacciata toscana.

 

Continuando a parlare di panini, ti consigliamo di assaggiare quelli preparati con la schiacciata toscana.

Si tratta di una sorta di focaccia (decisamente diversa dalle focacce liguri) che viene cotta in forno e condita con olio e sale grosso.

La sua caratteristica principale è quella di essere super croccante fuori e morbida dentro. Questa consistenza deriva dal fatto che viene cotta senza teglia direttamente su superfici refrattarie a temperature molto alte.

La schiacciata è una vera prelibatezza ottima da gustare da sola o farcita con salumi, formaggi e sottaceti.

 

Dove mangiare la schiacciata toscana a Firenze

 

Troverai la schiacciata toscana in qualsiasi forno della città, ma se vuoi godertela già farcita, eccoti qualche indirizzo da segnare.

 

 

 

 

 

I panini con i salumi

 

Non solo schiacciata: i panini sono un must del cibo da strada e anche dello street food fiorentino.

Contando che salumi e formaggi sono tra i migliori prodotti artigianali toscani, riesci a immaginare la bontà di un pranzo al volo a base di pane farcito con le prelibatezze del territorio?

Dal pecorino alla finocchiona, passando per il salame toscano, il capocollo e il lardo… cosa sceglierai per riempire il tuo panino?

 

Dove mangiare i panini con i salumi a Firenze

 

Ti abbiamo già lasciato alcuni indirizzi per gustare la schiacciata farcita, ma in città troverai tanti altri locali dove mangiare un buon panino.

Ecco qualche indirizzo da non dimenticare:

 

 

  • Semel, Piazza Lorenzo Ghiberti, 44/r.

 

  • ‘Ino, Via De’ Georgofili 7r.

 

 

 

 

I coccoli alla fiorentina

 

Deliziose palline di pasta di pane fritta: i coccoli sono una bontà irresistibile!

Solitamente vengono serviti insieme ai salumi e se un tempo erano il classico street food fiorentino, oggi è più facile trovarli come antipasto nei ristoranti.

Prova a passare dall’Antica Friggitoria dell’Albero per vedere se li hanno.

 

La schiacciata fiorentina

 

schiacciata fiorentina, uno dei migliori street food di firenze dolci. WILO-MA, CC BY-SA 4.0 , via Wikimedia Commons

Schiacciata Fiorentina.
WILO-MA, CC BY-SA 4.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0>, via Wikimedia Commons

 

Abbiamo visto la schiacciata toscana, ma questa è tutta un’altra cosa!

La schiacciata fiorentina, infatti, è dolce e si mangia specialmente durante il periodo del Carnevale.

Questa sorta di torta a base di farina, zucchero, uova latte e scorza d’arance è alta circa 3 cm ed è sofficissima.

Si tratta di un’ottima soluzione per una merenda durante una passeggiata in centro a Firenze.

La versione classica è ottima, ma potrai trovarne anche alcune farcite con creme o panna montata.

 

Dove mangiare la schiacciata fiorentina a Firenze

 

Troverai la schiacciata fiorentina in moltissime pasticcerie di Firenze.

Noi qui ti lasciamo solo alcuni indirizzi:

 

 

 

 

 

 

Il gelato

 

gelato a firenze, Foto di Get Your Guide.

Gelato a Firenze.
Foto fornita da Get Your Guide.

 

Si racconta che l’inventore del gelato “contemporaneo” sia proprio un fiorentino.

Le cronache narrano che fu presso la corte di Caterina de’ Medici che Bernardo Buontalenti ideò il gelato.

L’occasione fu la visita ufficiale spagnola. L’architetto, infatti, per l’evento ideò la crema il cui gusto viene riproposto ancora oggi presso numerose gelaterie fiorentine con il nome di crema Buontalenti.

La ricetta prevedeva l’uso del latte, del miele, dei tuorli d’uovo, un goccio di vino, aromi di bergamotto, limoni e arance.

Per molti, però, il vero inventore del gelato fu Cosimo Ruggeri che durante un concorso di cucina nel XVI secolo presentò la ricetta di un’antenato del sorbetto a base di acqua ghiacciata e zuccherata.

Si può dire, allora, che un soggiorno a Firenze deve prevedere almeno una “sosta gelato”!

 

Dove mangiare il gelato a Firenze

 

A Firenze le gelaterie pullulano. Per non incappare in locali troppo turistici, ti lasciamo qualche indirizzo da tenere a mente.

 

  • Vivoli, Via Isola delle Stinche, 7r.

 

 

 

 

 

I migliori tour per assaggiare lo street food fiorentino

 

Ora che sai cosa assaggiare e dove mangiare il migliore street food a Firenze, non ci resta che consigliarti due dei migliori Food Tour dedicati proprio al cibo da strada.

Si tratta, infatti, di una bella occasione per gustare più prelibatezze in un solo giorno conoscendone storia e curiosità. Nel frattempo potrai cogliere la palla al balzo per visitare la città in maniera decisamente alternativa.

 

  • Tour a piedi del cibo di strada fiorentino Eat & Go: 4 tappe in giro per il centro storico di Firenze per assaggiare la schiacciata, il lampredotto, la ribollita e un dolce tipico. Ti sposterai dal Mercato di Sant’Ambrogio agli altri luoghi simbolo dello street food fiorentino insieme a una guida locale che saprà indicarti alcuni dei posti migliori dove gustare la cucina tradizionale.

 

 

Speriamo che i nostri consigli sullo street food a Firenze possano esserti utili e che ti abbiano un po’ ingolosito.

Non ci resta che augurarti buon appetito e invitarti a leggere anche il nostro articolo dedicato a cosa e dove mangiare a Firenze e dintorni spendendo poco.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Lasciaci un commento