Il pane è sicuramente il re delle tavole lucane e tra tutte le cose da mangiare a Matera è sicuramente quella che proprio non può mancare durante un pranzo o una cena. Ecco perché in questo articolo abbiamo deciso di consigliarti 5 ricette con il pane di Matera da assaggiare nella Città dei Sassi o da preparare a casa.
Il pane di Matera, infatti, non si mangia semplicemente come accompagnamento, ma è il vero e proprio protagonista di alcuni dei piatti più gustosi della tradizione lucana.
FORSE PUÒ INTERESSARTI!
Se hai in programma una gita nella città dei Sassi, un’esperienza imperdibile è quella di prendere parte a un laboratorio del pane di Matera. Conoscerai la storia di questo alimento della tradizione, i segreti della sua preparazione e imparerai come farlo mettendo le mani in pasta!
Cosa troverai in questo articolo
1 – Cialledda fredda

La cialledda fredda.
Iniziamo da quella che è, probabilmente, la più famosa tra le ricette con il pane di Matera: la cialledda.
Ne esistono due versioni, una fredda e una calda: le vedremo entrambe.
Questo piatto è forse il più tipico della tradizione materana e ha origini decisamente umili. La cialledda, infatti, è conosciuta anche come “la colazione del mietitore” e veniva preparata dai contadini nei campi con il pane raffermo.
La ricetta è semplicissima ed è un piatto perfetto per l’estate.
Ingredienti
- 200g di pane raffermo
- acqua qb
- 200g pomodorini
- 2 cipolle bianche o rosse
- origano e basilico qb
- 1 peperone
- olio EVO e sale qb
A questi ingredienti è possibile ovviamente aggiungerne altri come, ad esempio, i cetrioli e le olive.
Anche le porzioni possono variare a seconda dei gusti personali. La cialledda, infatti, è un piatto semplice che può essere rifatto in maniera e in versioni sempre diverse.
Preparazione
Dopo aver bagnato un po’ il pane raffermo con l’acqua, unisci in una ciotola tutti gli ingredienti precedentemente tagliati e condisci.
2 – Cialledda calda
Anche la versione invernale della cialledda è un piatto del riuso e serviva per non buttare il pane avanzato.
Ingredienti
- 200 g di pane raffermo
- 200 g patate
- 2 spicchi d’aglio
- 2 pomodori
- 1 cipolla bianca
- olive
- 1 litro e mezzo d’acqua
- sale qb
- olio EVO
- 2 uova
Come per la cialledda fredda, anche quella calda prevede diverse versioni e si può preparare aggiungendo varie verdure di stagione come, ad esempio, la cicoria e le cime di rapa.
Preparazione
Taglia le verdure e le patate e falle cuocere insieme in una pentola con acqua bollente insieme alle olive, l’aglio e la cipolla.
A parte spezza il pane e adagialo sul fondo dei piatti dove andrai a posizionare le verdure cotte.
Prima di servire anche il brodo inserisci un uovo alla volta nell’acqua della pentola e aspetta che inizi a rapprendersi (come se fosse un uovo in camicia). Aggiungilo al piatto e termina con il brodo.
3 – Fedda rossa (bruschetta)
La fedda rossa non è altro che la bruschetta in dialetto materano.
Questa pietanza, oggi semplicissima, nei tempi passati poteva risolvere una cena.
Il pane veniva fatto abbrustolire sul camino e poi, spesso, veniva condito con del pomodoro. Queste due operazioni davano al pane un caratteristico colore rosso da cui proviene il nome dialettale.
La ricetta è semplicissima, ma per renderla ancor più gustosa ti lasciamo qualche consiglio.
Ingredienti
- pane
- 1 spicchio di aglio
- pomodorini
- olio EVO
- origano secco
- sale qb
- basilico
Preparazione
Fai abbrustolire il pane e grattalo con lo spicchio d’aglio.
Prendi i pomodorini, usane alcuni tagliati a metà per passarli sul pane per farlo ammorbidire e metti gli altri, sempre a pezzetti, sulla fetta. Condisci a piacere con olio, sale, origano e basilico.

Pane di Matera.
4 – Polpette di pane di Matera
Le polpette di pane di Matera sono una delle ricette più emblematiche della cucina lucana.
Il riuso del pane raffermo, infatti, sta alla base della tradizione contadina che molto raramente buttava via gli alimenti.
Ingredienti
- 300 g di pane raffermo
- 60 g di formaggio grattugiato
- 2 uova
- prezzemolo, aglio, sale qb
- olio per friggere
- acqua o latte qb
La quantità di polpette che ne risulterà dipenderà dalla forma che gli darai.
Preparazione
Svuota il pane dalla mollica, ammollalo con un goccio di acqua o latte.
A parte trita il prezzemolo e l’aglio, uniscili alle uova e sbattile.
Aggiungi il formaggio e unisci il composto alla mollica.
Mescola il tutto, forma delle polpette e friggile in abbondante olio bollente.
Le polpette possono essere mangiate così o unite a una buona salsa di pomodoro.
5 – Ceccio Fritto
Infine, l’ultima ricetta con il pane di Matera che ti consigliamo è il ceccio fritto, una vera e propria golosità.
Si dice che questo piatto nacque con la pasta avanzata delle forme del pane. Gli scarti venivano riutilizzati dalle donne che li friggevano, li zuccheravano e li davano ai bambini. In dialetto, infatti, si parla di Cecc’ du bambine per riferirsi a questa pietanza.
Il ceccio si può fare sia dolce che salato.
Se vuoi provare a farli, ecco una ricetta veloce (ovviamente non si tratta della ricetta tradizionale materana che vorrebbe la ricetta del pane tradizionale).
Ingredienti
- 350 di farina
- 15 g di lievito di birra
- zucchero semolato qb
- olio di semi qb
- sale qb
Preparazione
Impasta la farina formando una fontana sul tavolo in cui incorporerai un pizzico di sale e il lievito fatto sciogliere con acqua tiepida. Quando avrai raggiunto un composto omogeneo e liscio, lascia riposare per almeno un’ora.
A questo punto dividi l’impasto in piccole parti che stenderai a formare tanti piccoli cerchi. Lascia riposare le frittelle per qualche minuto e poi friggi.
Quando le frittelle si saranno raffreddate, passale nello zucchero.
Allora, ti abbiamo ingolosito? Quale di queste 5 ricette con il pane di Matera proverai per prima?
Per conoscere di più sulla storia e sulle curiosità legate a questo alimento, leggi il nostro articolo dedicato al pane di Matera.