Quali birre bere nei Balcani: le più famose

di Selene Scinicariello

Durante i nostri viaggi on the road nei Balcani occidentali abbiamo avuto modo di assaggiare, oltre alla cucina locale, anche una serie di birre prodotte nei Paesi che abbiamo visitato. Perciò abbiamo deciso, in questo post, di consigliarti quali birre bere nei Balcani.

 

QUALI BIRRE BERE NEI BALCANI

 

Quale birra bere in… Slovenia

 

Laško

La birra Laško prende il nome dalla cittadina in cui è situato lo stabilimento di produzione.

La birreria fu fondata nel 1825 da Franz Geyer e durante il periodo in cui la Slovenia faceva parte della Jugoslavia, questo era il quinto produttore di birra dello Stato.

La Laško è una birra chiara, semplice e beverina con piacevoli sentori di luppolo.

La fabbrica è visitabile e, in più, a Luglio nella cittadina si tiene il Festival Birra e Fiori.

 

quali birre bere nei balcani: la birra lasko slovena.

La birra slovena Lasko.

 

Union

 

Fondata nel 1864, la Pivovarna Union ha la sua sede a Lubiana.

Durante una soggiorno nella capitale slovena non può mancare una sosta in uno dei tanti bar sul lungofiume per godersi un sorso di Union.

Inoltre, se sei un appassionato di birra, non puoi perdere l’occasione di goderti un tour all’interno del birrificio.

 

Quale birre bere in… Croazia

 

Ožujsko

La Ožujsko, chiamata anche Žuja è una delle birre più diffuse in Croazia.

Questa viene prodotta a Zagabria, nella Zagrebačka Pivovara, dal 1892.

Il suo nome altro non è che la traduzione del termine Marzen, ovvero uno stile di produzione di birra derivato dalle Pale Lager.

È una birra a bassa fermentazione, di gradazione un po’ più forte rispetto ad una lager comune, assolutamente rinfrescante e perfetta per essere bevuta assieme all’ottima carne grigliata croata.

 

Vuoi sapere quali birre bere nei balcani? Una è la ozujsko croata. By Damian Steer [Public domain], via Wikimedia Commons

By Damian Steer [Public domain], via Wikimedia Commons

 

Karlovačko

La Karlovačko viene prodotta dalla fabbrica Karlovačka Pivovara, a Karlovac, dal 1854 ed è una delle birre più note della Croazia.

La birra è stile Pale Lager, dalle fragranze fresche e luppolate, che la rendono perfetta per dissetarsi.

 

La Karlovacko è una delle migliori birre dei balcani. By S J Pinkney (Flickr: Dubrovnik, Croatia) [CC BY 2.0 (https://creativecommons.org/licenses/by/2.0)], via Wikimedia Commons

By S J Pinkney (Flickr: Dubrovnik, Croatia) [CC BY 2.0 (https://creativecommons.org/licenses/by/2.0)], via Wikimedia Commons

 

Quale birra bere in… Bosnia ed Erzegovina

 

Sarajevsko Pivo

La Sarajevska Pivara è l’unica fabbrica di birra europea che è riuscita a produrre con continuità a partire dai tempi dell’Impero Ottomano, passando per il periodo dell’Impero Asburgico, fino ad arrivare ad oggi.

La fabbrica della birra Sarajevsko Pivo è riuscita a sopravvivere alle difficoltà di due guerre mondiali e dell’ultima terribile guerra civile jugoslava.

La Sarajevsko Pivo è una lager dal colore chiaro, con gradazione di 4, 9% vol. e dal gusto deciso.

Oggi a Sarajevo è possibile visitare la fabbrica, il suo museo e, volendo, anche pranzare all’interno del suo ristorante.

Per maggiori informazioni ti consigliamo di visitare il sito ufficiale della Fabbrica della Sarajevsko Pivo.

 

Quali birre bere nei Balcani: la Sarajevsko Pivo.

Sarajevsko Pivo.

 

Quale birra bere in… Montenegro

 

Nikšićko

La storia della birra Nikšićko inizia nel 1896, quando Janko Krivokapic chiese al Re Nicola di aprire la birreria a Nikšić.

Inizialmente la fabbrica fu chiamata Onogost, in onore del vecchio nome della città.

Con il passare degli anni Janko dovette trasformare la sua fabbrica indipendente in un’azienda societaria e venne costruito, così, un nuovo edificio per la produzione, che venne chiamato Trebjesa (nome del Parco naturale di Nikšić). L’azienda porta ancora questo nome.

La birra Nikšićko è una Lager chiara di 4% vol.. Leggera e beverina è ottima per accompagnare un pasto.

 

La Niksicko è una delle birre da bere nei balcani. By Wusel007 [GFDL (http://www.gnu.org/copyleft/fdl.html) or CC BY-SA 3.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)], from Wikimedia Commons

By Wusel007 [GFDL (http://www.gnu.org/copyleft/fdl.html) or CC BY-SA 3.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)], from Wikimedia Commons

 

Quale birra bere in… Albania

 

Korça

La birra Korça è la stata la prima ad essere prodotta in Albania.

La sua fabbrica è nata nel 1928 alle porte della città di Korçë ed è stata fondata dall’italiano Umberto Umberti e dall’albanese Selim Mboria.

Le guerre e la dittatura hanno causato svariati cambiamenti, ma la birra Korça continua ad essere prodotta.

I tipi di birra prodotti dallo stabilimento sono parecchi e si passa dalla Blonde Ale, alla Dark Ale fino ad una Lager scura.

Nella cittadina di Korçë ogni anno si tiene un festival, il più grande del Paese, dove la birra è la protagonista.

 

Se vuoi sapere quali birre bere nei balcani assaggia la birra Korca albanese. By Gertjan R. [CC BY-SA 3.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)], from Wikimedia Commons

By Gertjan R. [CC BY-SA 3.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)], from Wikimedia Commons

 

 Tirana

La Tirana è la più famosa birra albanese ed è, ovviamente, anche quella più venduta.

È chiara, leggera (4% vol.) e con un retrogusto amarognolo assolutamente piacevole.

Noi l’abbiamo trovata perfetta per un momento di relax.

 

Bere birra tirana al castello di Krujë, una delle città da visitare in albania

Birra Tirana al Castello di Krujë, Albania.

 

Quale birra bere in… Macedonia

 

Krali Marko

Krali Marko significa letteralmente Re Marko.

La birra è intitolata al re serbo Marko Mrnjavčević, che di fatto governava la Macedonia occidentale e che è ricordato dal folklore balcanico come un uomo senza paura e difensore dei poveri.

La Krali Marko è una birra chiara e dorata, che registra una gradazione alcolica di 4, 5% vol..

 

Zlaten Dab

La Zlaten Dab è una birra chiara, amarognola e dalla gradazione alcolica non eccessiva (4, 5% volo.) molto amata in tutti i Balcani.

Ogni anno si tiene un festival a Prilep dove questa birra è la principale protagonista.

 

Macedonia (5892810839)

 

Gorsko e Skopsko

Queste ultime due birre sono entrambe prodotte dalla Pivara Skopje, il birrificio della capitale macedone.

Sono entrambe birre chiare e beverine.

La Skopsko ha una storia molto antica: è stata introdotta nel 1924 e, oggi, è la più famosa birra macedone.

 

quali birre bere nei Balcani? La skopsko pivo. By LeeKeoma [Public domain], from Wikimedia Commons

By LeeKeoma [Public domain], from Wikimedia Commons

 

Quale birra bere in… Serbia

Jelen

La Jelen è la birra serba più famosa. È una lager leggera da 5% vol che ha anche vinto parecchi premi nella sua Nazione.

Jelen significa cervo e da qui il disegno del suo logo: un cervo su sfondo dorato.

Ne esiste anche una versione alcohol free: la Jelen Cool.

 

birre balcani serbia: jelen LeeKeoma [Public domain]

LeeKeoma [Public domain]

 

Lav

Se sei curioso di sapere quale birre bere nei Balcani, sappi che in Serbia la rivale della Jelen è la Lav.

Questa birra viene prodotta dalla Carlsberg Srbija nella città di Čelarevo e anche questa volta il suo nome si riferisce a un animale, questa volta al leone.

Le principali varianti sono la classica che fa 5% vol. e la strong da 7% vol..

 

I, Benjaminfrere [CC BY-SA 3.0 (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/)]

I, Benjaminfrere [CC BY-SA 3.0 (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/)]

 

Quale birra bere in… Bulgaria

 

Kamenitza

La Kamenitza è stata fondata nel 1881 a Plovdiv e oggi appartiene al gruppo Molson Coors.

Questa birra è stata capace di sovvertire il mercato: infatti al tempo dell’apertura della fabbrica in Bulgaria si beveva principalmente birra di tipo lager e Kamenitza è stata la prima a introdurre una birra scura.

Ancora oggi esiste la versione Light (4,4% vol.) e la Dark (7% vol.).

 

birre balcani: kamenitza bulgaria LeeKeoma [CC0]

LeeKeoma [CC0]

 

Zagorka

Il birrificio Zagorka è stato fondato nel 1902 da un dottore di ritorno da Praga. Lo stabilimento attuale è aperto dal 1958 e oggi fa aprte del marchio Heineken.

Ci sono diverse varianti di questa birra, quelle che ti consigliamo di assaggiare sono la Zagorka Special (5% vol.), la Zagorka Reserve (una birra scura il cui sapore ricorda i frutti rossi, 6% vol.) e la Zagorka Fusion (una birra leggerissima, 2% vol.).

 

quali birre bere nei balcani: zagorka bulgaria

LeeKeoma [Public domain]

 

Che dici, ti abbiamo dato qualche idea su quali birre bere nei Balcani?!

 

Ricordati di bere con moderazione e se bevi, non guidare!

Se ti sposti con l’auto, per essere sicuro di non superare i limiti previsti dalle leggi dei vari Paesi valuta l’idea di acquistare un etilometro da tenere sempre in macchina. Noi lo abbiamo ed è davvero comodo per essere tranquilli: la vita (e la patente!) è importante!

 

 

Potrebbe interessarti anche Cosa mangiare nei Balcani: un viaggio gastronomico.

 

 

In questo post sono presenti link di affiliazione Amazon: se decidi di effettuare un acquisto il sito mi riconoscerà una percentuale. Non ci saranno assolutamente costi aggiuntivi per te, ma il tuo acquisto supporterà questo blog e il mio lavoro. Grazie di cuore!

Lasciaci un commento

8 commenti

inviaggiocolpapoivan 8 Giugno 2018 - 19:15

Mmmm..molto interessante, noi siamo amanti delle birre non ce le faremo scappare 😀

Reply
Selene Scinicariello 11 Giugno 2018 - 10:22

Bravissimi ragazzi!
Fateci sapere quali sono state le vostre preferite al ritorno! 🙂

Reply
Simona 3 Giugno 2018 - 19:29

Ma c’e’ l’imbarazzo della scelta…unica contronidicazione mi hai fatto venire voglia di bermene una 😝

Reply
Selene Scinicariello 4 Giugno 2018 - 8:31

eheh! Ad una birretta fresca non si dice mai di no! 😉

Reply
Stefania Ciocconi 23 Maggio 2018 - 18:42

Io bevo birra sempre durante i miei viaggi perché mi piace scoprire nuovi sapori e devo dire che alcune volte ne trovo di buonissime. Non sono mai stata in nessuna di queste nazioni, ma se andassi proverei sicuramente le birre locali 🙂

Reply
Selene Scinicariello 24 Maggio 2018 - 9:06

Anche noi: birre e vino (come anche i piatti tipici) non ci scappano mai durante i viaggi!
È il modo perfetto per entrare in contatto con la cultura locale (e anche per risparmiare: normalmente le cose locali sono più economiche rispetto a prodotti d’importazione!).
Grazie mille per essere passata Stefania!

Reply
Fiammetta 23 Maggio 2018 - 17:30

Adesso avrei voglia di… una birra!!!😁

Reply
Selene Scinicariello 23 Maggio 2018 - 17:36

eheh! è anche quasi l’ora di un aperitivo! 😉

Reply