Se c’è una terra capace di stupire in continuazione per bellezza e varietà di paesaggi quella è la Puglia. Mare, monti, borghi e città d’arte: ogni luogo qui ha qualcosa da raccontare, partendo dalla tradizione gastronomica.
In questo articolo ti parleremo di alcuni dei più buoni prodotti tipici pugliesi a Foggia e dintorni e ti consiglieremo un itinerario enogastronomico per assaggiarli tutti che parte dalla città capoluogo di provincia e arriva fino al Gargano.
Se hai intenzione di visitare la città, non dimenticarti di leggere la guida completa su cosa vedere a Foggia assolutamente.
Cosa troverai in questo articolo
L’Olio Extra – Vergine d’Oliva

Gli ulivi del Lago di Varano
Dici Puglia e pensi olio.
Se c’è un prodotto che caratterizza da Nord a Sud l’intera regione, quello è sicuramente l’Olio Extra – Vergine d’Oliva.
A seconda delle zone gli ulivi sono differenti e l’olio pugliese cambia colore, sapore, profumo e denominazione.
In provincia di Foggia troviamo il Dauno Dop, un olio che si produce prevalentemente con le varietà d’olive Peranzana, Coratina, Ogliarola Garganica e Rotondella.
A seconda della zona di produzione si hanno le denominazioni Alto Tavoliere, Basso Tavoliere, Gargano e Sub-Appennino.
Come gustarlo
L’olio extra – vergine d’oliva è la base della maggior parte delle ricette pugliesi e, ovviamente, lo è anche in provincia di Foggia.
Il modo migliore per gustarlo è su una bruschetta, ma se vuoi assaggiare un piatto particolare devi assaggiare il pancotto, piatto dalle umili origini diffuso nelle sue varianti in tutta la zona, dal Gargano a Foggia città.
Dove assaggiarlo
In linea di massima tutti i ristoranti da queste parti usano olio locale, ma per un’esperienza unica e autentica potresti valutare di partecipare a una sagra.
Tra le più famose ti suggeriamo la Sagra dell’olio extravergine d’oliva e delle fave di Carpino (Agosto).
Se vuoi sederti per un pranzo o una cena, ti suggeriamo l’Agriturismo Biorussi: oltre a produrre dell’ottimo olio, ha una cucina straordinaria.
Dove comprarlo
I frantoi in provincia di Foggia sono davvero numerosi.
Di seguito te ne segnaliamo alcuni in cui recarti (certi hanno anche uno shop online):
- Oleificio Roccia, Ascoli Satriano;
- Società Cooperativa Agricola Vaira, Carpino;
- Antico Frantoio Ametta, Torremaggiore.
Il Caciocavallo Podolico e gli altri formaggi

Scamorze e caciocavalli.
Tra i prodotti tipici pugliesi a Foggia troverai anche i formaggi.
In questa zona, infatti, si producono alcuni dei prodotti caseari più famosi e pregiati del nostro Paese.
Tra tutti spicca sicuramente il Caciocavallo Podolico. Questo particolare formaggio si produce con latte di vacche di razza Podolica.
Nella provincia di Foggia si produce il Caciocavallo Podolico del Gargano, oggi presidio Slow Food.
Le mucche podoliche producono poco latte e per questo è difficile trovare il formaggio altrove: la produzione è ristretta e la vendita è limitata generalmente alla zona del foggiano. Per questo motivo è proprio un’occasione da non perdere!
Oltre al celebre caciocavallo, c’è un altro formaggio da assaggiare: si tratta del Canestrato Pugliese, un formaggio fatto con latte di pecora che ha ottenuto il riconoscimento DOC e DOP.
Una delle zona di produzione di questo formaggio a pasta dura non cotta è proprio la provincia di Foggia.
Come gustarlo
Entrambi i formaggi di cui ti abbiamo parlato si gustano in purezza.
Dove assaggiarlo
Il luogo migliore dove assaggiare il formaggio è sicuramente il caseificio dove viene prodotto, ma se vuoi goderti una degustazione in tranquillità e seduto con le gambe sotto al tavolo, noi ti suggeriamo di recarti a Foggia presso la Piccola Osteria a Km 0: si mangia divinamente e i prodotti sono selezionati con cura. Potrai chiedere un tagliere di salumi e formaggi e siamo sicuri che non te ne pentirai.
Dove comprarlo
Tra i caseifici dove gustare questi formaggi ti segnaliamo:
- Masseria Paglicci;
- Masseria Sgarrazza;
- Caseificio del Fortore.
Salumi e insaccati

Caciocavalli e salumi al Mercato Rosati.
Non c’è tagliere di formaggi che non sia accompagnato da una buona selezione di salumi.
Tra i prodotti tipici pugliesi di Foggia e provincia ci sono anche numerosi salumi e insaccati che ti suggeriamo di assaggiare durante un itinerario gastronomico da queste parti.
La prima prelibatezza di cui vogliamo parlarti è la muschiska, una carne (di capra o pecora) essiccata tipica soprattutto di Rignano Garganico. Il nome sembra far pensare a un prodotto che viene da lontano, ma in realtà questa carne tagliata a striscioline e insaporita con peperoncino e finocchietto altro non era che una sorta di stuzzichino utilizzata dai pastori per sostenersi durante la transumanza.
Dai Monti Dauni, invece, arrivano i celebri prosciutto, lardo e capocollo di Faeto prodotti con i famosi maiali neri allevati allo stato brado.
Come gustarli
I salumi sono perfetti per accompagnare un buon tagliere di formaggio come aperitivo insieme a un buon bicchiere di vino locale.
Dove assaggiarli
Anche questa volta, come per i formaggi, ti suggeriamo la Piccola Osteria a Km 0 di Foggia.
Dove comprarli
Se vuoi acquistare i salumi di cui ti abbiamo appena accennato, ecco due azienda da segnare.
- Salumificio De Luca, Faeto;
- Macelleria Nina Celli, Rignano Garganico.
Le Fave di Carpino

Fave di Carpino.
Le fave di Carpino sono un presidio Slow Food: si tratta, infatti, di una varietà piuttosto rara che viene coltivata in terreni molto piccoli e, quindi, con una produzione decisamente limitata.
La fava ha un sapore particolare che deriva dal terreno in cui cresce la pianta.
Come gustarle
Questo legume viene usato per numerose preparazioni e un tempo veniva cotto lentamente all’interno di una pignatta sopra al fuoco.
Tra i piatti che più amiamo ti segnaliamo fave e cicorie: il purè di fave viene accompagnato dalle erbette saltate in padella. Una vera e proprio bontà!
Dove assaggiarle
Sul Gargano potrai gustare le fave di Carpino presso:
- Agriturismo Villa Costanza;
- Azienda Agricola Cannarozzi.
Dove comprarle
L’Azienda Agricola Cannarozzi, oltre che a ospitare un ottimo ristorante, produce le fave di Carpino nei propri terreni. Per questo motivo ti suggeriamo di recarti qui per pranzo o per cena e di acquistare i loro ottimi prodotti da portare a casa.
Un altro luogo dove fermarti per acquistare le fave di Carpino è l’Azienda Ortore.
La Pasta fresca

Torcinelli al sugo di brasciole.
Come nel resto della Puglia, la pasta fresca è un grande must delle tavole.
Oltre alle celebri orecchiette, che qui prendono spesso il nome di rècchie de prèvete per la forma più grande, potrai assaggiare i troccoli, una pasta lunga e spessa simili a dei grossi tagliolini.
Da queste parti è d’obbligo assaggiare la pasta fresca preparata con la farina di grano arso. Questa, infatti, è tipica della zona.
La tradizione racconta che un tempo i contadini che lavoravano nei campi dei latifondisti raccoglievano i chicchi di grano rimasti a terra dopo la bruciatura delle stoppie (ciò che restava del raccolto) e con questi preparavano una farina povera e dal gusto unico con cui si faceva pane e pasta.
Dopo anni il grano arso è stato riportato in vita (oggi si affumica semplicemente) per donare ai piatti della Puglia ancor più sapore.
Come gustarla
La pasta fresca si condisce con innumerevoli sughi: c’è davvero l’imbarazzo della scelta e ogni ristorante proporrà i propri piatti migliori.
Noi ti consigliamo i troccoli al sugo, ma sul Gargano gustati questo formato di pasta condito con i frutti di mare.
Dove assaggiarla
A Foggia per un ottimo pranzo o una cena che preveda anche un bel piatto di pasta fresca ti consigliamo ancora una volta Piccola Osteria a Km 0, ma anche Terra Arsa, ristorantino romantico dalla cucina curata e ricercata.
Sul Gargano, invece, concediti una cena con vista al Trabucco da Mimì se vuoi assaggiare la pasta fresca condita con il pesce o all’Agriturismo Falcare se preferisci i prodotti di terra.
Infine, nella zona dei Monti Dauni da non perdere La Cantina e il ristorante di Peppe Zullo.
Dove comprarla
Se vuoi acquistare la pasta fresca tipica pugliese (generalmente i pastifici hanno anche la versione secca che si conserva più a lungo), ecco tre pastifici da segnare:
- Antico Pastificio del Gargano, San Severo;
- Pastificio Andreola, Casalvecchio di Puglia;
- Consorzio Terre di Biccari, Biccari.
Il Pane e le Focacce

La focaccia pugliese.
La Puglia abbonda di pasta fresca, tanto quanto di pani e di focacce.
Conoscerai sicuramente la classica focaccia barese o il pane di Altamura, ma tra i prodotti tipici pugliesi a Foggia e dintorni troverai tanti altri lievitati.
Sul Gargano, ad esempio, potrai assaggiare la Paposcia, un pan – focaccia dalla forma allungata che ricorda una ciabatta (da qui il nome) e che solitamente si gusta farcita di ogni ben di dio.
Sempre sul tacco d’Italia, a Ischitella, potrai assaggiare la Scannatedda, una focaccia intrecciata insaporita dai fiori del finocchietto selvatico.
Tra i Monti Dauni, invece, potrai assaggiare il pane di Ascoli Satriano e quello di Orsara di Puglia.
Come gustarli
Pane e focacce sono perfette da abbinare ai formaggi e ai salumi che ti abbiamo consigliato poco sopra.
Dove assaggiarli
Ristoranti e bar usano nella maggior parte dei casi pane e focacce locali o prodotte da sé, per cui andrai sul tranquillo un po’ ovunque.
Dove comprarli
I panifici sono ovunque, ma se proprio vuoi un consiglio, tra quelli che più ci sono piaciuti c’è il Forno di Angelo e Carla in località Incoronata non lontano da Foggia.
L’Arancia Bionda del Gargano e altra frutta e verdura

Ceste di agrumi del Gargano.
L’Arancia Bionda del Gargano è un IGP dal 2007 e viene prodotta specialmente nei comuni di Vico del Gargano, Ischitella e Rodi Garganico.
Queste arance, a differenza delle altre, maturano nei mesi primaverili e, a volta, anche in estate: generalmente a fine Aprile o a Maggio, ma a volte anche in Agosto.
Oltre alle arance, in questa zone vengono coltivati anche limoni e mandarini.
È curioso sapere che sull’Adriatico non vengono coltivati altri agrumi se non quelli del Gargano.
Gli Agrumi del Gargano oggi sono presidio Slow Food.
La provincia di Foggia, comunque, è un terreno ricco in cui vengono coltivati numerosissimi ortaggi e frutti: melanzane, zucchini, pomodori, peperoni, lampascioni e cicoria sono solo alcune delle verdure locali che potrai gustare come ottimi contorni dei tuoi pasti.
Come gustarli
Gli Agrumi del Gargano si gustano freschi, come spremute, canditi o come ottimi liquori artigianali.
Le altre verdure di stagione sono spesso gli ingredienti principali di ricette tradizionali o semplici accompagnamenti di secondi piatti.
Da assaggiare assolutamente le melanzane ripiene e l’acquasala, un piatto a base di pane raffermo e verdure di stagione (pomodori e cipolle).
Dove assaggiarli
Torniamo a consigliarti ancora una volta la Piccola Osteria a Km 0 per assaggiare le verdure di stagione.
Dove comprarli
Il posto migliore dove acquistare frutta e verdura fresca a Foggia è sicuramente il Mercato Rosati, secondo noi uno dei mercati all’aperto più belli d’Italia.
Per acquistare gli Agrumi del Gargano, invece, potresti recarti all’azienda Essenza Garganica di Vico del Gargano o dall’Azienda Agricola Ricucci di Rodi Garganico.
Per quanto riguarda i pomodori e le passate, ti suggeriamo l’Azienda Agricola Turco di Lesina.
I Dolci

Le cartellate, dolci tipici natalizi pugliesi.
I dolci in Puglia vanno fortissimi, come tutto il resto d’altronde.
Tra i dolci tipici della provincia di Foggia troviamo, ad esempio, le ostie ripiene di Monte Sant’Angelo, la Passionata di Troia e le cartellate, tipiche soprattutto del periodo natalizio.
Come gustarli
I dolci del foggiano sono perfetti per chiudere il pasto in bellezza.
Dove assaggiarli
Quasi tutti i ristoranti propongono nel menù i dolci tipici della tradizione.
Tra i ristoranti della città di Foggia, i dolci più buoni li abbiamo mangiati dal Conte Castiglione da Gennaro e dal già citato Terra Arsa.
Dove comprarli
Sappi che solo a entrare in una pasticceria pugliese ingrasserai. Detto questo, eccone alcune da provare:
- Pasticceria Chianca Amara, Vieste;
- Pasticceria del Carmine, Foggia;
- Pasticceria Moffa, Foggia;
- Pasticceria Casoli, Troia.
Il Vino

Burrata pugliese e nero di Troia.
Tra i prodotti tipici pugliesi a Foggia dovrai assaggiare assolutamente anche il vino.
Come per l’olio, anche per il vino le tipologie sono tantissime e ogni angolo di questa regione ha i suoi vini tipici.
Le denominazioni della provincia di Foggia sono le seguenti:
- Aleatico di Puglia DOC;
- Cacc’e Mmitte di Lucera DOC;
- Daunia IGT;
- Moscato di Trani DOC;
- Orta Nova DOC;
- Puglia IGT;
- Rosso di Cerignola DOC;
- San Severo DOC;
- Tavoliere delle Puglie o Tavoliere DOC.
Come gustarlo
Durante un itinerario gastronomico della provincia di Foggia il consiglio che ti diamo è quello di organizzare una visita in cantina con degustazione. Sono numerose le aziende, infatti, che organizzano visite guidate nei vigneti e in cantina con degustazione finale, generalmente completa di stuzzichini locali.
In ogni caso, durante i tuoi pranzi e le tue cene avrai sempre l’occasione di sorseggiare un buon calice di vino della zona.
Dove assaggiarlo
Come dicevamo, il posto migliore dove assaggiare il vino della provincia di Foggia sono le numerose cantine della zona, ma sono tanti i locali dove potersi sedere per un aperitivo.
Noi ti consigliamo:
- L’Alternativa, Foggia;
- Anime Brille, Foggia,
- Il Capriccio, Vieste;
- Animo!, Ascoli Satriano.
Dove comprarlo
Le cantine della zona sono davvero tantissime, noi te ne elenchiamo alcune (la prima è tra le nostre preferite).
- Borgo Turrito, Incoronata;
- Cantina Vin Nova, Orta Nova;
- Cantine Terre Federiciane, San Severo;
- D’Alfonso del Sordo, San Severo.
La Birra

Foto di Simón Delacre da Pixabay.
Negli ultimi anni sono sempre di più i birrifici artigianali che sono nati lungo tutta la regione e anche la provincia di Foggia ha i suoi.
Perciò, durante il tuo itinerario enogastronomico non berrai solo vino!
Come gustarla
Fredda e accompagnata da un bel tagliere di salumi e formaggi locali, una birra artigianale è sempre un piacere da bere che sia bionda, rossa, bruna, in bottiglia o alla spina!
Dove assaggiarla
Il nostro consiglio è quello di recarti direttamente al birrificio per incontrare i produttori. In alternativa potrai cercare i bar della provincia di Foggia che le offrono nel menù.
Dove comprarla
Ecco quali sono i birrifici della provincia di Foggia:
- Birrificio Artigianale delle Puglie;
- Montalto;
- Sancti Marci;
- Birreria Ebers;
- Opus Grain;
- Decimoprimo.
Itinerario enogastronomico in provincia di Foggia (con mappa)
Ora che conosci alcuni dei più buoni prodotti tipici pugliesi a Foggia e dintorni, non ti resta che organizzare un vero e proprio itinerario enogastronomico in questa provincia pugliese.
Di seguito ti lasciamo un’idea per un tour di 7 giorni in zona. Per gli approfondimenti ti rimanderemo ad altri articoli del blog.
- Giorno 1 e 2: Foggia città. Ancora poco battuta dal turismo, Foggia è una città davvero interessante che merita di essere scoperta con calma. Leggi i nostri consigli su cosa vedere in città e scopri l’itinerario per visitare Foggia in un giorno.
- Giorno 3 e 4: borghi dei Monti Dauni. A pochi chilometri dal centro città, potrai immergerti nel paesaggio dei Monti Dauni, una modesta catena montuosa tra Puglia e Campania. I borghi della provincia di Foggia sono uno più bello dell’altro, ma tra quelli da non perdere ti segnaliamo Lucera, Troia, Biccari, Orsara di Puglia, Bovino e Sant’Agata di Puglia.
- Giorno 5, 6 e 7: Gargano. Infine, termina il tuo itinerario con una scappata sul Gargano, lo sperone d’Italia. Goditi le belle spiagge della zona, visita i borghi affacciati sul mare di Peschici e Vieste, ma non dimenticarti di spostarti all’interno per visitare il Santuario di San Michele Arcangelo e i borghi meno conosciuti di Carpino e Ischitella.
Ecco una mappa con i principali luoghi di interesse (in rosso), le aziende e i ristoranti (in verde) di cui ti abbiamo parlato.
Se sei interessato a partecipare a un vero e proprio tour gastronomico guidato a Foggia e provincia, dai un’occhiata alle proposte sul sito di Vivi.City: le offerte sono diverse e tutte contemplano visite alle aziende e ricche degustazioni!
Speriamo che i nostri consigli possano esserti utili per scoprire gli ottimi prodotti tipici pugliesi a Foggia e dintorni e per goderti un itinerario goloso in queste zone fantastiche della Puglia.