La torta di Bled: curiosità, ricetta e dove mangiarla

di Selene Scinicariello

Se hai deciso di visitare il Lago di Bled e i suoi dintorni, non potrai perdere l’occasione di assaggiare la Kremna Rezina, cioè la celebre (e golosissima) torta di Bled!

Di seguito ti parleremo di questo ottimo dolce e ti consiglieremo dove mangiarlo durante il tuo soggiorno sloveno.

 

La torta di Bled, o meglio, la Kremna Rezina

 

La Kremna Rezina, cioè il dolce tipico di Bled, è uno dei dessert più golosi mai assaggiati durante i nostri viaggi e uno dei piatti tipici della Slovenia da assaggiare assolutamente.

Possiamo dirti senza problemi che ogni forchettata crea dipendenza: più ne mangerai e più ne vorrai!

La classica millefoglie alla crema tipica di Bled viene proposta in quasi tutta la Slovenia, ma solo qui troverai l’originale e credici, la differenza si sente!

La torta di Bled si compone di due strati di pasta sfoglia al cui interno sono racchiusi uno strato di morbida crema pasticcera e uno strato di sofficissima panna. Il tutto è ricoperto da una spruzzata di zucchero a velo.

A sentirne parlare così potresti pensare che si tratti di uno dei dolci più stucchevoli di sempre, ma possiamo assicurarti che non è per niente così. Incredibilmente, infatti, il dessert tipico di Bled non è assolutamente troppo dolce e va giù che è una meraviglia!

Uova, farina, panna, zucchero e burro sono gli ingredienti principali di questo dolce che viene preparato fresco quotidianamente.

Nonostante la semplicità dei prodotti utilizzati per la preparazione, ottenere il risultato perfetto non è affatto cosa facile ed è per questo che una vacanza a Bled è un’occasione che gli amanti dei dolci e delle torte non dovrebbero proprio farsi scappare!

 

La storia del dolce tipico di Bled

 

La torta di Bled nasce nel 1953 grazie a Ištvan Lukačevič, l’ex direttore della pasticceria dell’Hotel Park, che per anni studiò varie combinazioni e preparazioni prima di arrivare alla ricetta definitiva che conosciamo oggi.

Questo tipo di dolce è comunque molto diffuso anche nel resto dell’Europa orientale con i nomi di kremna rezina, kremšnita o krempita. Pare, infatti, che il cuoco serbo dell’Hotel Park portò l’idea di questa torta dal suo Paese d’origine dove era già conosciuto un dolce simile.

Il nome Kremna Rezina significa letteralmente “fetta di crema“: niente di più vero!

Oggi la torta di Bled è un prodotto a marchio DOC.

 

L’Hotel Park è uno dei migliori alberghi dove dormire a Bled, scopri dove alloggiare sul lago nella nostra guida completa!

 

Curiosità sulla torta di Bled

 

Sapevi che la torta di Bled ha davvero numeri da record? Si stima, infatti, che nella caffetteria dell’Hotel Park dal 1953 fino a oggi ne siano stati prodotti oltre 15 milioni di pezzi!

Una classifica del 2019 afferma che in questo arco di tempo siano stati usati 131 tonnellate di farina, 8.437 milioni di uova e 1.556.000 litri di latte per preparare il famoso dessert!

Inoltre è stato calcolato che mettendo tutte le fette vicine queste creerebbero una fila che dal lago arriverebbe a Napoli… le fette del dolce tipico di Bled, infatti, sono tutte necessariamente 7 x 7 cm.

Un’altra curiosità simpatica da sapere sulla torta di Bled è che questa è protagonista in alcune gare che si tengono annualmente sul lago. Sia in occasione della gara Tek trojk (Corsa dei trii) sia nella Nočna 10ka, la medaglia è costituita da una forchetta da mettere al collo del vincitore per gustare il celebre dolce!

Della torta di Bled esiste anche una versione gelato creata appositamente in occasione del 60° anniversario della nascita del dolce.

 

La ricetta del dolce tipico di Bled

 

Se volessi provare a replicarlo a casa, qui trovi la ricetta del dolce tipico di Bled.

Tra le tante versioni online ho trovato interessante quella del blog Chasing The Donkey.

 

Ingredienti

Per la pasta

  • 2 strati di pasta sfoglia già arrotolata

Per la crema

  • 6 uova grandi
  • 150 g di zucchero bianco per montare i tuorli
  • 50 g di zucchero bianco per montare gli albumi
  • 1 cucchiaino di rum
  • 700 ml di latte intero per cucinare
  • 100 ml di latte intero per montare i tuorli
  • 10 g di zucchero vanigliato
  • 100 g di farina
  • 2 cucchiai di amido di mais

Per la panna

  • 500 ml di panna da montare
  • 2 cucchiai di zucchero semolato

 

Preparazione

  • Fodera la teglia con carta da forno e adagia sopra l’impasto oltre i bordi della teglia di almeno 3 cm poiché si restringe durante la cottura. A questo punto bucherella con una forchetta per evitare la formazione di sacche d’aria.
  • Preriscalda il forno ventilato a 200°C e cuoci entrambi gli strati separatamente per 10-15 minuti fino a doratura. Quando saranno freddi, tagliali alla misura della teglia.
  • Separa i tuorli dagli albumi e mettili in due ciotole separate di dimensioni adeguate (la ciotola dell’albume servirà per fare la crema all’uovo, quindi dovrebbe essere più grande).
  • Aggiungi lo zucchero e lo zucchero vanigliato al tuorlo d’uovo e monta fino a ottenere un composto spumoso. Aggiungi il latte e il rum, quindi incorpora gradualmente la farina e l’amido di mais fino a ottenere un composto liscio e spumoso.
  • Versa il latte in una pentola capiente e fallo bollire a fuoco medio.
  • A parte monta gli albumi a neve, aggiungi il resto dello zucchero e monta ancora per altri 2 minuti.
  • Quando il latte inizia a bollire, versa a filo il composto di tuorli e mescola continuamente cercando di non creare grumi.  Cuoci per altri 5 minuti a fuoco dolce continuando a mescolare ponendo attenzione a non far bruciare il composto. A cottura ultimata, togli dal fuoco.
  • Versa lentamente la crema cotta negli albumi montati a neve e incorpora la panna con una frusta.
  • A questo punto metti uno strato di pasta cotta nella teglia, versa la crema all’uovo e lasciala riposare a temperatura ambiente per 1 ora. Per una consistenza soda, mettila in frigo per 4 ore.
  • Prima di servire monta la panna e, quando sarà ben ferma, aggiungi lo zucchero semolato e mescola brevemente. Distribuisci uniformemente la panna sulla crema all’uovo e ricopri con il secondo strato di pasta sfoglia.
  • Infine cospargi il tutto di zucchero a velo.

 

Dove mangiare la torta di Bled

 

torta di bled, uno dei dolci tipici slovenia

Torta di Bled.

 

Se sei in vacanza sul Lago di Bled, ecco alcuni indirizzi da tenere a mente per mangiare la torta di Bled.

 

  • The Park Cafè, Cesta svobode 10. Il luogo di nascita del dolce tipico di Bled.

 

  • Slascicarna Zima, Grajska cesta 3. Una delle pasticcerie storiche vicino al lago.

 

  • Café Belvedere, Cesta svobode 18. Il posto perfetto per gustarsi il dolce ammirando il panorama.

 

Se parli bene inglese ti suggeriamo di prenotare questo tour enogastronomico del Lago di Bled durante il quale avrai modo di assaggiare alcuni dei piatti tipici locali (compresa la celebre torta) e di degustare diversi vini sloveni.

In alternativa, se ti piace fare esperienze enogastronomiche in viaggio, dai un’occhiata anche alle offerte sul sito Vivi.City: questa piattaforma raccoglie tantissime proposte interessanti.

 

Allora, sei pronto per assaggiare la famosa torta di Bled? Noi al solo pensiero abbiamo l’acquolina in bocca!

Facci sapere, al tuo ritorno, quante fette ne avrai mangiate durante l’intera vacanza… secondo noi saranno proprio tante!

Non dimenticarti di leggere anche la nostra guida ai migliori piatti tipici della Slovenia.

Lasciaci un commento