Grazie al blog tour Ruvo città di musica e d’arte organizzato ad ottobre dal Comune di Ruvo di Puglia, ho avuto modo di scoprire alcuni dei migliori ristoranti di Ruvo e di assaggiare alcuni dei buonissimi prodotti pugliesi tradizionali (diciamolo: mi sono abbuffata!). In questo post ti do qualche consiglio su cosa e dove mangiare in questa cittadina in provincia di Bari e in Puglia in generale, suggerendoti alcuni ristoranti e masserie a Ruvo di Puglia e dintorni!
Cosa troverai in questo articolo
Prodotti pugliesi tradizionali: dove e cosa mangiare a Ruvo di Puglia
Se ci tieni alla linea non andare in Puglia! Quando si organizza un viaggio da queste parti si mette in conto fin da subito che si tornerà indietro con qualche chilo di più. Qui mangiare vuol dire mangiare tanto e mangiare bene. Con il cibo, in Puglia, non si scherza! Durante il blog tour a Ruvo questo l’ho capito fin dalla prima sera…
I prodotti pugliesi della tradizione sono tanti e tutti irresistibili: in questo post provo ad elencartene alcuni che, secondo me, sono assolutamente irrinunciabili durante la tua visita. Parto consigliandoti 3 tipicità ruvesi, continuo suggerendoti quali prodotti pugliesi assaggiare a Ruvo e dove farlo, ti racconto qualche altra bontà da non dimenticare di ordinare a tavola e, infine, ti consiglio qualche ristorante a Ruvo di Puglia.
Cosa mangiare a Ruvo di Puglia: 3 assaggi da non perdere
Durante la tua visita a Ruvo di Puglia non dimenticarti di assaggiare questi 3 prodotti tipici.
1. Le erbette selvatiche della Murgia
A pochi chilometri di distanza da Ruvo di Puglia si trova il Parco Nazionale dell’Alta Murgia. La vicinanza con questa particolare natura non ha contribuito solo a rendere unico il territorio nei dintorni della città, ma ne ha influenzato la cucina tradizionale.
Cardi, cicoriette, finocchietto, timo serpillo e menta sono solo alcune delle erbette selvatiche che si possono trovare sulle tavole di Ruvo non solo all’interno di buonissimi e forti amari o rosoli, ma anche e soprattutto nei migliori piatti della tradizione.

Piatto decorato con alcune foglie di “senapello”.
2. Le brasciole
Dall’altra parte d’Italia, affacciata su un altro mare, mia nonna a Gaeta li chiamava semplicemente involtini, ma la preparazione era la stessa, così come l’amore nel farli!
Ritrovare a Ruvo i sapori dell’infanzia mi ha stupito e sinceramente emozionata. Quando si viaggia si è pronti a scoprire qualcosa di nuovo, ma non sempre a ritrovare qualcosa di conosciuto, conservato nel cuore e amato.
Le brasciole sono degli involtini di carne di cavallo (o vitello se non si segue la ricetta originale) ripiene di lardo e pecorino. Come faceva anche mia nonna, generalmente le brasciole sono usate per preparare il sugo della domenica con cui qui in Puglia si condiscono anche le orecchiette!

La brasciola.
3. Il Mandorlaccio
Mandorle, zucchero, uova, miele e niente di più! Un dolce che all’apparenza può sembrare troppo dolce, ma che in realtà ha un sapore delicato ed armonioso. Non ha niente a che vedere con la pasta di mandorle o con gli amaretti, non assomiglia a nulla che avrai assaggiato prima.
Il Mandorlaccio è un dolce della tradizione, dalle origini antichissime, addirittura pre-romane. La riscoperta della ricetta tradizionale la si deve alla Pasticceria Berardi.
Che sia per colazione o per una merenda, ti consiglio di passare da questo localino per assaggiare non solo il dolce tipico di Ruvo, ma anche le brioches, la miridiade di dolci che si preparano nel retrobottega o le mandorle tostate, gioia e “droga” per il palato!
3 prodotti pugliesi tradizionali che devi assolutamente assaggiare a Ruvo di Puglia
L’olio, i taralli e il vino pugliesi li conosciamo tutti, ma qui a Ruvo ci sono realtà che producono eccellenze inimitabili. Durante la tua visita, se vuoi assaggiare questi 3 prodotti pugliesi tradizionali, ricordati di passare dalle aziende di cui ti sto per parlare.
1. L’Olio extra – vergine d’oliva
L‘olio pugliese è famoso in tutto il mondo e affonda le sue radici in origini antichissime. Miti e leggende si confondono regalando alla tradizione un fascino particolare. L’olio in Puglia fa parte integrante dei suoi abitanti. Quando si arriva con l’aereo a Bari si nota immediatamente che là sotto si estendono ettari ed ettari di ulivi.
L’olio extra – vergine d’oliva è un prodotto pugliese unico, ha un sapore forte, intenso, quasi pungente, un sapore che descrive perfettamente la terra dal quale nasce. Gli alberi millenari ricoprono chilometri quadrati di territorio, regalando alle tavole quello che qui chiamano oro verde, il cui soprannome mi sto ancora domandando se si riferisca al colore o all’importanza che detiene.
Per assaggiare l’olio extra – vergine pugliese a Ruvo recati all’Elaiopolio

L’Olio de Il Rosone.
2. I taralli
Vuoi andare in Puglia e non assaggiare i taralli?!
Per accompagnare un pasto, per fare una merenda o per portare a casa un souvenir di queste terre non dimenticarti di andare a comprare i taralli!
Assaggia quelli tradizionali dal Panificio Cascione insieme ad un pezzo di focaccia, ma non dimenticarti di comprare un sacchetto di quelli integrali: non smetterai più di mangiarli, tanto sono buoni! Il Panificio Cascione porta avanti da anni una tradizione pugliese indimenticabile e… si sente!
Se hai voglia di assaggiare qualcosa di particolare vai da U taradduzze per scoprire i taralli al grano arso!
3. Il Nero di Troia
Un altro dei fantastici prodotti pugliesi: il vino.
Qui si beve specialmente vino rosso e vino rosso corposo. Uno dei miei preferiti è il Nero di Troia.
A Ruvo si trova la celebre cantina Grifo che produce un ottimo vino.
Poco fuori, però, io ti consiglio di fare un salto all’Azienda Agricola Mazzone: un’azienda familiare gestita da due persone splendide e appassionate del loro lavoro. Ti accoglieranno come amici per una degustazione accompagnata da stuzzichini fatti in casa, mentre Tappo e Bolla, due cagnolini tenerissimi, cercheranno da te un po’ di coccole.
Una nota di merito al Nero di Troia Filotorto, un vino dal sapore indimenticabile! Prima di andar via non dimenticarti di assaggiare anche il loro buonissimo passito Collezione Jazzisti!
I prodotti pugliesi che devi mangiare assolutamente… in Puglia
La cucina pugliese è incredibile e ogni pasto è un tripudio di sapori e profumi. Ti ho parlato delle tipicità di Ruvo, dell’olio, dei taralli e del vino, ma mi raccomando non dimenticarti di assaggiare anche queste prelibatezze.
1. Le cime di rapa
Credimi, non si può andare in Puglia senza mangiare le cime di rapa! Non solo perché le orecchiette alle cime di rapa sono uno dei piatti pugliesi più famosi al mondo e quasi tutti i ristoranti lo propongono, ma perché andare in Puglia e non assaggiare questa prelibatezza è un po’ da pazzi! Qui hanno tutto un altro sapore!

Orecchiette alle cime di rapa.
2. Burrata e latticini
I formaggi pugliesi sono buonissimi: tra cacioricotta, caciocavallo, caprini e mozzarelle, io stravedo in particolar modo per la burrata! Un morso ed è il Paradiso!
3. La focaccia
E se a dirlo è una genovese… La focaccia barese non ha nulla a che vedere con la focaccia di Genova, ma è ottima! La ricetta ha diverse varianti, ma la principale vede protagonisti solamente semola rimacinata, patate lesse, sale, lievito e acqua. Per quanto riguarda il condimento, il più famoso è quello con i pomodori freschi!
4. Pesce fresco
Se andrai sulla costa, mi raccomando organizzati per una scorpacciata di pesce fresco! Non dimenticarti di assaggiare le cozze, che da queste parti sono davvero ottime!
5. Tette delle monache
Tipiche di Altamura, le tette delle monache sono dei dolci tradizionali buonissimi anche se semplici: pan di spagna farcito con chantilly, crema pasticcera o al limone. Una semplicità che lascia senza parole per la bontà! Io ringrazio di cuore Silvana, la proprietaria del B&B dove alloggiavo, per avermele fatte scoprire!
Dove mangiare nei ristoranti a Ruvo di Puglia: i prodotti pugliesi tradizionali in tavola
Dopo tanto parlare di cibo, ecco finalmente i miei consigli su dove andare a mangiare. Questi 4 ristoranti di Ruvo di Puglia, sono convinta, saranno in grado di farti gustare l’ottima cucina pugliese.
Mezza pagnotta
Mezza Pagnotta non è un ristorante, ma un’esperienza!
Qui si assaggia una cucina tradizionale, fatta di ingredienti poveri, ma ricchi di sapori. Qui si assaggia la Puglia, quella dei contadini, quella della Murgia, quella vera.
Il locale è già speciale di per sé: sotto le mura aragonesi di Ruvo, la tradizione pugliese è tutta intorno a te, negli arredi interni di questo ristorante.

Interni del ristorante Mezza Pagnotta.
Poi arrivano i piatti ed è lì che si rimane davvero stupiti: senapello (una rucola selvatica che ricorda il sapore della senape), cardi selvatici, finocchietto, peperone crusco, cime di rapa, timo serpillo e menta sono alcuni dei profumi e dei sapori che sentirai durante una cena che difficilmente dimenticherai.

Cardi selvatici della Murgia e cime di rapa, un piatta del ristorante Mezza Pagnotta.
Upepidde
Il ristorante Upepidde si trova in un locale storico bellissimo, ovunque si giri lo sguardo qualcosa di antico affiora per stupire.
Upepidde in dialetto significherebbe ragazzino, ma qui è in realtà un acronimo per “Unico Posto Esclusivo Per Individui Di Doppia Esigenza“: mangiare e bere, ma anche avere un tavolo per ritrovarsi tra parenti e amici o un altro, più appartato, per un pranzo di lavoro. Il proprietario saprà di certo trovare la soluzione perfetta per te… anche nel vino!
In questo ristorante di Ruvo di Puglia, infatti, quel che stupisce oltre alla bellezza del locale e la bontà di una cucina tradizionale autentica, è la cantina. Grandi etichette di vino si mettono in mostra in due stanze meravigliose e si lasciano bere attraverso un percorso studiato con cura dal proprietario.

La cantina del ristorante Upepidde.
Agriturismo Coppa
L’Agriturismo Coppa è una bellissima masseria a Ruvo di Puglia. L’azienda ha una storia antica, che parte dal 1735, quando la famiglia Coppa la fece erigere e passa per il 1800 quando diventò una residenza padronale di un’importante famiglia del territorio. Oggi questa masseria immersa nel panorama della Murgia è azienda agricola e agriturismo con ristorante e camere.
Purtroppo quando siamo stati alla masseria Coppa durante il blog tour il tempo non era dei migliori e non abbiamo potuto approfittare degli esterni, davvero ben tenuti e caratteristici. Se hai dei bambini di certo è il posto giusto dove portarli: i proprietari organizzano una serie di attività educative per ragazzi ed è possibile visitare la masseria e incontrare cavalli, ovini e bovini.
Anche l’interno è davvero caratteristico: i prodotti tipici della tradizione vengono serviti all’interno di una sala costruita interamente in pietra.
Non dimenticarti di assaggiare l’agnello a “cutteridd”, agnello al forno con patate e finocchietto selvatico: da leccarsi i baffi!

Agnello a “cutteridd” all’Agriturismo Coppa.
Hotel Pineta
In questo hotel, poco fuori il centro storico di Ruvo, si organizzano pranzi e cene per matrimoni, cerimonie e feste di compleanno: sembra che qui abbiano festeggiato generazioni e generazioni di sposini!
Io devo ammettere che la cena è stata superlativa: abbiamo mangiato pesce fresco in abbinamenti davvero gustosi!

Scampi su crema di ceci, un piatto del ristorante dell’Hotel Pineta.
SE HAI IN PROGRAMMA DI VISITARE RUVO DI PUGLIA POTREBBE INTERESSARTI ANCHE COSA VEDERE A RUVO DI PUGLIA E DINTORNI.
IN COLLABORAZIONE CON IL COMUNE DI RUVO DI PUGLIA.
2 commenti
ciao mio papà di origini pugliesi i tarali gli mangio come fossero caramelle fin da piccina,ma il dolce che fare mio babbo cartellate pugliesi le fa al vin cotto e al miele mangio con tanto amore.Ma devo dire la mia fortuna che ho misto di origini che miei mi hanno fatto conoscere entrambe le nostre tradizioni pugliese e napoletane e romane
Tradizioni culinarie davvero uniche! 😉
Puglia, Napoli e Roma sono luoghi dove si mangia davvero divinamente!
Grazie Elisa per essere passata!