Sei un buongustaio e vuoi sapere quali sono i piatti tipici della Slovenia da assaggiare assolutamente? Sei nel posto giusto perché in questo articolo te ne suggeriremo diversi.
Attraversando il Paese da Nord a Sud e da Est a Ovest, ti consiglieremo cosa mangiare in Slovenia durante una vacanza!
Dopo aver visitato diverse volte il Paese e averlo girato in lungo e in largo, possiamo affermare con certezza che l’offerta gastronomica slovena è davvero ampissima: i cibi della tradizione sono numerosissimi ed elencarli tutti è pressoché impossibile. Abbiamo deciso, allora, di parlarti di quelli più diffusi e di quelli che più ci piacciono.
Lascia da parte i pregiudizi e preparati a conoscere una cucina davvero interessante fatta di ottimi prodotti naturali e autentici.
Speriamo che queste indicazioni possano esserti utili per districarti davanti al menù quando ti accomoderai in un ristorante.
Cosa troverai in questo articolo
1 – Jota

Jota.
Uno dei piatti che si trova su quasi tutti i menù dei ristoranti sloveni è la Jota, una zuppa conosciuta e molto amata anche in Friuli.
Gli ingredienti principali di questa zuppa sono le patate, le rape acide e i fagioli.
In realtà in Slovenia esistono tre tipi di Jota: la Kraška jota, in Carso, si fa con crauti e patate, la Vipavska jota, della Valle della Vipava, con la rapa acida (o con i crauti), verza o foglie di barbabietola e la Istrska jota, in Istria, che si fa senza patate.
In inverno è perfetta per riscaldarsi, ma noi l’abbiamo mangiata spesso anche durante l’estate: basta farla raffreddare un po’ ed è un piatto ricco e sostanzioso perfetto dopo una camminata in mezzo alla natura.
2 – Bujta repa
Un’altra zuppa molto famosa è la Bujta repa, originaria del Prekmurje.
Questo piatto viene preparato con la rapa grattugiata, le parti grasse della testa e del collo del maiale e con la cotenna.
Si tratta, infatti, di una zuppa che veniva consumata in occasione della macellazione del maiale.
3 – Zlikrofi
Gli Zlikrofi sono una pasta ripiena tipica di Idrija.
All’interno gli ingredienti sono patate, cipolle, grasso e spezie varie.
Generalmente il condimento è a base di stufato di montone o di coniglio.
In origine gli Zlikrofi venivano consumati dai minatori che lavoravano in città.
4 – Kranjska klobasa

Salsiccia della Carniola.
La Kranjska klobasa (o salsiccia carniolana in italiano) è uno dei piatti più celebri di tutta la Slovenia.
Pensa che la prima documentazione conosciuta di questo prodotto risale al 1896.
Questa salsiccia a grana grossa, semisecca e affumicata viene prodotta con carne di maiale (di cui al massimo il 20% di pancetta) e aromatizzata con sale marino, pepe e aglio.
5 – Trota dell’Isonzo

Trota dell’Isonzo.
Per gli amanti del pesce, la trota dell’Isonzo è un piatto da assaggiare assolutamente se si visita la zona.
Il modo migliore per gustarla è alla brace.
6 – Cevapcici, raznjici e pljeskavica

Piatto di ćevapčići.
Tipici della cucina balcanica, cevapcici, raznjici e pljeskavica sono tra i piatti solitamente immancabili sul menù di ogni gostilna (trattoria) .
I primi sono le classiche polpettine di carne con la forma allungata, i secondi sono gustosi spiedini, mentre l’ultima è una sorta di hamburger.
Se ami la carne, te ne innamorerai!
7 – Ljubljanska
Tra i piatti tipici della Slovenia non possiamo dimenticarci della Ljubljanska, una sorta di Wiener Schnitzel.
Il piatto consiste in due fette di vitello o di lonza di maiale farcite con prosciutto cotto e formaggio a pasta fusa che vengono poi impanate e fritte.
Non aggiungiamo altro: è golosissima!
8 – Bakalca
Un delizioso stufato preparato con carne di montone (o di manzo), cipolle, carote, vino bianco, pomodori, olio d’oliva, alloro, timo, sale e pepe.
L’accoppiamento perfetto è con gli Zlikrofi.
9 – Gulash
Diffuso un po’ in tutta l’Europa dell’Est e nei Balcani, il gulash può essere considerato uno dei cibi tipici sloveni.
Tra i più conosciuti c’è il gulash goriziano con polenta, decisamente meno piccante rispetto a quello ungherese, ma sempre molto sostanzioso.
10 – Kraški pršut
Il prosciutto crudo del Carso è un salume che dovresti assaggiare almeno una volta nella vita.
Ti suggeriamo di gustarlo insieme a un buon bicchiere di Teran, il vino rosso locale.
Si tratta di un prodotto eccellente che nasce da una tradizione secolare.
11 – Pohorska bunka
Un altro salume imperdibile è il Pohorska bunka.
Si tratta di un insaccato di maiale che viene generalmente servito tagliato molto fine e accompagnato da funghi, cetriolini sott’aceto, formaggio artigianale e pane cotto al forno.
12 – Bohinjska zaseka
Il Bohinjska zaseka non è altro che del lardo macinato.
Il lardo viene prima messo in salamoia, poi affumicato ed essiccato all’aria. Una volta che questo procedimento è terminato viene macinato e confezionato coperto da dello strutto.
Credici, è una vera prelibatezza da spalmare sul pane.
13 – Sir trnič
Tra i consigli su cosa mangiare in Slovenia non può mancare il Sir trnič, il formaggio tipico dell’altopiano di Velika Planina.
Si tratta di una sorta di pagnottelle di formaggio prodotte con la cagliata che vengono meticolosamente decorate a mano.
La tradizione vuole che questo formaggio venga regalato dal pastore alla donna amata.
14 – Bovški sir
Il formaggio di Bovec ha una storia antica che risale addirittura al 1328.
In origine veniva preparato esclusivamente con latte di pecora, ma oggi ci si aggiunge fino al 20 % di latte vaccino oppure di capra.
Se come noi adori i formaggi, provalo!
15 – Ajdovi in koruzni Zganci

Latte acido e polenta di grano saraceno.
Si tratta di una polenta di grano saraceno che viene spesso servita insieme ai ciccioli di maiale.
Una delle esperienze più particolari l’abbiamo fatta sull’altopiano di Velika Planina dove abbiamo assaggiato questo piatto accompagnato dal latte acido nella baita di un pastore.
Per stomaci forti, ma indimenticabile!
16 – Ajdova kaša
L’Ajdova kaša non è altro che il grano saraceno, un ingrediente molto amato e utilizzato in tutta la Slovenia.
Le ricette che lo vedono protagonista sono numerose e tra tutte una delle più diffuse è la zuppa con i funghi.
17 – Frika
Uno dei piatti tipici della Valle dell’Isonzo è la Frika, un piatto a forma di frittata a base di patate e formaggio.
Bello pesante, ma anche tanto, tanto gustoso!
18 – Burek

Burek.
Infine, immancabile è il burek, il vero e proprio street food sloveno (e balcanico).
Questa sorta di torta salata può essere ripiena di formaggio, carne o verdure ed è perfetto come spuntino o pranzo al volo!
Gli ottimi dolci tipici sloveni
Oltre ai piatti tipici sloveni che abbiamo appena visto, è doveroso fare un piccolo inciso sugli ottimi dolci tradizionali. Se sei un amante dei dessert, siamo certi che ti verrà immediatamente l’acquolina in bocca!
Prekmurska gibanica

Gibanica.
Originaria della regione di Prekmurje, la Prekmurska gibanica è una torta a base di pasta fillo ripiena di semi di papavero, ricotta, noci e mele.
Nel 2010 ha ricevuto il riconoscimento di Specialità Tradizionale Garantita.
Secondo noi è ottima come merenda!
Blejska kremna rezina

Torta di Bled.
Si tratta delle torta più famosa della Slovenia: la Blejska kremna rezina è uno dei dolci più golosi mai assaggiati.
Questa millefoglie alla crema si compone di una base di pasta sfoglia al burro, uno strato spesso di crema alla vaniglia, uno strato di panna montata in proporzione uguale e di una copertura in pasta sfoglia spolverata con zucchero a velo.
Credici, una volta assaggiata crea dipendenza!
Leggi il nostro articolo dedicato alla torta di Bled!
Potica
La Potica è uno dei dolci tipici sloveni più amati in assoluto.
Questo dolce di pasta lievitata e arrotolata può avere numerosissimi ripieni (ce ne sono circa 80 tipologie!). Tra le varianti più diffuse c’è quella con le noci e con i semi di papavero.
Un tempo era il dolce delle feste, ma oggi è diffusissimo e si trova un po’ ovunque.
Può essere un buon fine pasto, ma secondo noi è perfetto a colazione.
Štruklji

Struklj.
Gli Štruklji possono essere sia dolci che salati e anche in questo caso ne esistono decine e decine di varianti.
A seconda della località che visiterai potrai trovarli a forma di gnocco, di raviolo o di pasta arrotolata. C’è chi li cuoce al forno, chi li fa bollire e chi li preferisce al vapore. Il ripieno potrà essere di noci, di cioccolata, di ricotta o di chissà cos’altro: anche in questo caso, infatti, se ne conoscono circa 80 varianti diverse!
Tra i più buoni che abbiamo assaggiato ci sono quelli di Caporetto.
Allora, quale di questi piatti tipici della Slovenia hai voglia di assaggiare per primo?