Con questo articolo abbiamo deciso di consigliarti i prodotti e i piatti tipici della Valsugana.
Grazie a un ambiente naturale incontaminato, a materie prime locali e rintracciabili e a una tradizione culinaria che viene tramandata di generazione in generazione, infatti, la cucina trentina può essere considerata una delle più genuine del nostro Paese.
Sei hai in programma una vacanza a Levico Terme e dintorni, preparati a gustare alcune vere e proprie prelibatezze!
LEGGI ANCHE IL NOSTRO ARTICOLO DEDICATO AI PIATTI TIPICI DELLA VAL DI NON!
Cosa troverai in questo articolo
1 – Farina Valsugana
Un mix di farina di mais e di grano saraceno è la base della celebre Polenta Valsugana dal sapore intenso e dal profumo riconoscibilissimo.
Ottima da gustare insieme ai funghi porcini o gallinacci, con i crauti, con i formaggi di malga o con la golosa luganega.
2 – Salumi e insaccati

Foto di Fotograf Frieder Blickle, CC BY-SA 4.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0>, via Wikimedia Commons.
Tra i prodotti tipici della zona ci sono anche numerosi salumi e insaccati.
Oltre alla famosa luganega (di cui esistono versioni fresche, stagionate e / o affumicate), alla carne salada e allo speck, in Valsugana ti suggeriamo di assaggiare la Mortandela di Caldonazzo. Si tratta di un insaccato fresco e morbido non affumicato né stagionato che viene avvolto in una rete di grasso di maiale anziché nel classico budello.
3 – I Formaggi
Il formaggio è uno dei principi della gastronomia trentina e anche tra i prodotti tipici della Valsugana bisogna citarne alcuni.
Il Vezzena è probabilmente il prodotto caseario più famoso della zona. Si tratta di un formaggio di latte vaccino crudo parzialmente scremato a pasta dura che viene prodotto esclusivamente nelle malghe del territorio.
A seconda della stagionatura si presenta in tre versioni: mezzano, vecchio e stravecchio.
Oggi il Vezzena è Presidio Slow Food.
L’altro formaggio a cui bisogna accennare è senza ombra di dubbio il Lagorai. Si tratta di un formaggio di malga a latte crudo semigrasso che viene prodotto da giugno a settembre e che è capace di sprigionare tutti i profumi della montagna.
Anche il Lagorai è Presidio Slow Food.
4 – Il Miele
Ottimo da abbinare ai formaggi, ma buonissimo anche da gustare da solo, il miele è uno dei migliori prodotti tipici della zona.
Da queste parti si producono soprattutto miele di rododendro e di castagno.
Pensa che l’apicoltura è così importante da queste parti che Levico Terme è stata dichiarata Paese delle Api.
In città e nei dintorni sono numerose le attività che potrai organizzare per scoprire il fantastico mondo di questi piccoli, ma importantissimi insetti.
5 – Il Trento DOC
In alta Valsugana, lungo i pendii delle colline, viene coltivata specialmente uva Chardonnay. Con questa, alcune piccole ma importanti aziende locali, producono quel vino che può essere considerato il fiore all’occhiello della produzione enologica trentina: lo Spumante Metodo Classico Trento DOC.
La Cantina Romanese, ad esempio, ne produce un’interessante versione lasciata affinare nei fondali del Lago di Levico: il Lagorai Trento DOC.
Le cosiddette “bollicine di montagna” sono l’accompagnamento perfetto per un aperitivo a base di salumi e formaggi locali.
6 – Il Parampampoli
A fine serata, dopo aver degustato prodotti e piatti tipici della Valsugana, non resta che provare un bicchierino di Parampampoli, perfetto da bere in inverno per riscaldarsi.
Questa bevanda tipica a base di caffè, grappa, vino e zucchero ha una ricetta segreta e viene servita calda e alla fiamma.
Pare che il Parampampoli sia stato inventato negli anni Cinquanta al Rifugio Crucolo.
Ancora oggi la famiglia Purin ne custodisce gelosamente la ricetta e ne detiene produzione e marchio.
Acquista qui il Parampampoli del Rifugio Crucolo.
7 – La Grappa
La Grappa è la bevanda che non manca mai a fine pasto sulle tavole trentine e anche in Valsugana non si fa eccezione.
In alcuni casi la grappa della Valsugana viene aromatizzata con asperula, ginepro, mele, mirtillo o fragoline di bosco.
8 – I piccoli frutti
Fragole, fragoline, more, lamponi, mirtilli e ribes sono una vera e propria eccellenza del territorio.
Ancora oggi questi piccoli frutti vengono raccolti a mano per garantirne l’integrità.
Buonissimi da mangiare da soli, ma perfetti anche per preparare una confettura.
9 – Mele

Mele della Val di Non.
Tra i laghi di Levico e Caldonazzo potrai notare una distesa di meleti.
Questa produzione simbolo del Trentino è diffusa anche in questa zona ed è tutelata dai consorzi COFAV e COBAV. È possibile visitare entrambi per conoscere come funziona l’intero ciclo di produzione fino alla conservazione e la vendita.
Da provare gli ottimi succhi di mela che vengono prodotti in zona!
Speriamo che questo articolo dedicato ai piatti e ai prodotti tipici della Valsugana possa esserti utile durante la tua permanenza in questo magnifico angolo di Trentino.
Se desideri goderti una vacanza all’insegna della gastronomia, consulta il sito ufficiale della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino per conoscere tutti i prodotti da gustare, le aziende che è possibile visitare per fare acquisti golosi e i più bei percorsi da seguire per immergersi a fondo in questo territorio!
A questo proposito leggi anche il nostro articolo dedicato alle 5 esperienze enogastronomiche in Trentino – Alto Adige da non perdere.