Se è la prima volta che capiti sul nostro blog forse lo avrai capito dal titolo, se invece ci conosci già da tempo lo saprai benissimo: siamo dei veri golosi e quando viaggiamo amiamo assaggiare il cibo tipico locale per immergerci ancor di più nella cultura del posto. Ecco perché abbiamo deciso di preparare per te questa breve guida dedicata alla cucina tipica olandese.
Abbiamo fatto diversi viaggi nei Paesi Bassi e dobbiamo dire che, seppur inizialmente avevamo qualche pregiudizio sulla tradizione gastronomica del Paese, ci siamo dovuti ricredere. Certo, non sarà la nostra cucina italiana, ma ci sono alcuni piatti e prodotti che sapranno sicuramente come ingolosirti, stupirti e… soddisfarti!
Vediamo, allora, quali sono i piatti tipici olandesi da assaggiare assolutamente durante un viaggio da queste parti.
Non dimenticarti di leggere anche l’articolo dedicato a cosa e dove mangiare ad Amsterdam spendendo poco e la nostra guida ai migliori food tour di Amsterdam!
Cosa troverai in questo articolo
Cosa mangiare in Olanda… da colazione a cena!
Prima di iniziare a raccontarti cosa si mangia di buono in Olanda descrivendoti per filo e per segno alcuni dei migliori piatti tipici del Paese, ci teniamo a consigliarti cosa gustare nel corso della giornata, da colazione a cena, per sentirti anche tu un po’ olandese!
Cosa si mangia a colazione in Olanda?
Generalmente la giornata degli olandesi inizia con una fetta di pane, tostato o no, che viene imburrata e poi ricoperta con diversi altri ingredienti.
Gli amanti del salato utilizzano il formaggio, le uova e magari anche del prosciutto, mentre chi predilige il dolce utilizza sicuramente gli hagelslag, sottilissime scaglie di cioccolato dolce che vengono spolverate sul pane in quantità abbondantissima.
In alternativa al pane può essere utilizzata l’ontbijtkoeken, una torta speziata (tipo il pan di zenzero per intenderci) a base di segale.
Un altro piatto tipico della colazione olandese è l’uitsmijter (conosciuto come Strammer Max in Germania). Questo è composto da una o due fette di pane con prosciutto e / o formaggio e almeno da due uova fritte.
Cosa si mangia a pranzo in Olanda?
Il pranzo in Olanda è un pasto abbastanza frugale e… assomiglia fin troppo alla colazione!
Generalmente, infatti, l’ingrediente principale del pranzo da queste parti è ancora una volta il pane.
Il boterham met kaas è il piatto più diffuso e non è altro che pane di segale con formaggio.
In alternativa si opta per un tosti (il classico toast con formaggio e prosciutto), un broodje bal (pane con una polpetta di carne sopra) o un broodje kroket (un panino con una crocchetta).
Ad Amsterdam, inoltre, è molto diffuso il panino con l’aringa.
In alternativa sono abbastanza diffuse anche le zuppe sempre accompagnate da una o più fette di pane nero.
Cosa mangiare a cena in Olanda?
La cena è il pasto più consistente della giornata degli olandesi e spesso è anche l’unico pasto caldo della giornata.
Generalmente si cena tra le 17.00 e le 18.00.
Carne e verdure sono gli ingredienti principali, ma anche zuppe e stufati si fanno largo sulle tavole dei Paesi Bassi.
Inoltre, dato il passato coloniale dell’Olanda, anche il cibo indonesiano e del Suriname è da considerarsi tipico da queste parti e compare non di rado sulle tavole per cena.
Una volta concluso il pasto, infine, viene quasi sempre proposto un dolce e i pannenkoeken (i loro pancake) sono la scelta golosa più amata e diffusa.
Tutti i piatti della cucina tipica olandese da provare assolutamente
Ora che sai più o meno cosa mangiano gli olandesi nel corso della giornata, andiamo a vedere quali sono i piatti tipici dei Paesi Bassi che devi assaggiare durante un viaggio.
1 – Patatine fritte olandesi

Cono di patatine fritte.
Chiamate in lingua locale vlaamse frites, le patatine fritte costituiscono uno degli street food più diffusi e amati nei Paesi Bassi.
I negozi che le vendono sono tantissimi e soprattutto ad Amsterdam sembrano sorgere praticamente in ogni angolo: diciamo che anche i turisti si sono innamorati delle patatine fritte olandesi… ma era abbastanza scontato!
Per essere davvero buone le vlaamse frites devono essere fresche w appena sbucciate.
Per servirle si usa un semplice cono da passeggio e sopra si abbonda con le salse. Si va dalle classiche maionese e ketchup fino a una salsa molto strana che è la oorlog a base di maio, salsa alle arachidi e cipolle.
2 – Kroket

Kroket.
Un altro tipico piatto da street food sono le crocchette, qui chiamate kroket.
Queste si possono trovare in varie tipologie, ma la più diffusa è quella a base di ragù di carne.
Ad Amsterdam e in altre grandi città troverai le kroket sicuramente anche nei distributori automatici, ma per assaggiarle di ottima qualità ti consigliamo di scegliere un ristorante o uno snack bar.
Come sempre ne esiste anche una versione a panino, il broodje kroket, che è uno dei piatti più diffusi per il pranzo degli olandesi.
3 – Bitterballen

Bitterballen.
Le bitterballen sono le tipiche polpette olandesi a base di carne di manzo sfilacciata fatta stufare a lungo con brodo e roux.
Il composto, una volta pronto, viene refrigerato in modo tale da compattarlo al meglio, poi viene modellato a forma di piccoline palline, impanato e poi fritto.
Generalmente le bitterballen sono un ottimo spuntino oppure un goloso accompagnamento per una birra.
Sarai curioso di sapere che il nome di queste polpette deriva da bitter, cioè le classiche bevande alcoliche aromatizzate alle erbe.
Oggi queste polpettine fanno spesso parte di un bittergarnituur, cioè un insieme di snack salati che si usa proporre alle feste o agli aperitivi.
4 – Borrelnootje
Un altro accompagnamento perfetto per una birra sono le Borrelnootje, arachidi con una specie di copertura croccante esterna generalmente aromatizzata all’aglio, alle erbe o addirittura al curry e al cumino.
5 – Frikandel
Questa salsicette fritte sono pura goduria… ma solo se non sei attento alla linea!
Amate dagli olandesi e diffusissime come street food, le frikandel sono salsicce di carne macinata che vengono fritte e servite con abbondanti salse.
Attenzione, una tira l’altra!
6 – Broodje Haring

Panino con l’aringa.
Il tradizionale panino con l’aringa è un vero e proprio must ed è perfetto per un pranzo al volo.
Il Broodje Haring viene servito freddo ed è composto da aringhe crude e salate, cetriolini affettati e cipolle tagliate a dadini.
Generalmente puoi trovarlo nei piccoli chioschetti agli angoli della strada in tutte le città dei Paesi Bassi.
Noi lo adoriamo!
7 – Kibbeling
Tra i cibi tipici olandesi c’è anche il Kibbeling, una sorta di fish&chips dei Paesi Bassi preparato con bocconcini di pesce impanati con la pastella e fritti in olio bollente.
La parola kibbeling in passato indicava gli scarti del merluzzo, in particolare le guance del pesce, che un tempo erano molto diffusi nell’alimentazione della popolazione.
Oggi per preparare il piatto si usa generalmente pesce bianco come pollack, nasello e merluzzo.
Questo piatto è diffusissimo nelle pescherie che fanno anche friggitoria. A L’Aia, ad esempio, nei abbiamo trovate moltissime!
8 – Zuppe
![cosa mangiare ad amsterdam in inverno: Erwtensoep - Takeaway [CC BY-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)]](https://viaggichemangi.com/wp-content/uploads/2020/01/512px-cosa-mangiare-ad-amsterdam-in-inverno-Erwtensoep-roggebrood_katenspek.jpg)
Erwtensoep.
Takeaway [CC BY-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)]
Tra i piatti della cucina tipica olandese dobbiamo sicuramente soffermarci anche sulle zuppe, un gran classico della tradizione.
La più diffusa è senza dubbio la erwtensoep, una zuppa di piselli molto densa che viene preparata con diversi tagli di maiale, sedano rapa, cipolle, porri, carote e in alcuni casi anche con le patate.
Alla zuppa vengono aggiunti pezzetti di salsiccia affumicata prima di essere portata in tavola.
La erwtensoep viene servita insieme a pane di segale, pancetta e formaggio (o burro).
9 – Stamppot

Stamppot con polpetta.
Lo Stamppot è uno dei piatti olandesi della tradizione povera e consiste in una sorta di purè di verdure (solitamente crauti, indivia, cavolo o spinaci) che viene proposto in abbinamento alla salsiccia affumicata, alla pancetta o a della carne in umido.
10 – Hachee

Hachee.
Un’altra delle specialità olandesi è l’Hachee, uno stufato a base di da carne di manzo, burro, cipolle, brodo e aceto che viene fatto cuocere a lungo a fuoco lento con aromi come alloro, chiodi di garofano, bacche di ginepro, sale e pepe.
Solitamente l’hachee viene servito insieme alle patate o all’hutspot, una sorta di purè a base di patate, carote e cipolle.
11 – Formaggio Olandese

Formaggi olandesi.
Parlando di cosa si mangia in Olanda non si può non accennare ai formaggi olandesi: Edam e Gouda sono sicuramente i più conosciuti, ma ti consigliamo di assaggiare anche il Boerenkaas (letteralmente “formaggio del contadino”) e Leidse kaas che è aromatizzato al cumino.
Le varietà comunque sono tantissime e ti basterà fare un salto in un mercato per rendertene conto!
12 – Pannenkoeken
Tra i dolci tipici olandesi il primo che ci viene in mente sono senza dubbio i Pannenkoeken, cioè la versione olandese dei pancake.
Questi sono molto più grandi e più sottili rispetto ai pancake americani, ma comunque rimangono più spessi rispetto alle crepes. In ogni caso, sono buonissimi!
Solitamente vengono preparati con farina, latte, sale e uova w si mangiano ricoperti di melassa, appelstroop (una sorta di sciroppo / confettura di mele) o con semplice zucchero.
Ne esistono anche versioni salate con pancetta, funghi e chi più ne ha, più ne metta!
Io, Selene, preferisco di gran lunga i Pannenkoeken dolci, ma i gusti sono gusti!
DA NON PERDERE!
Se ti trovi ad Amsterdam e sei un vero goloso, devi assolutamente partecipare a questa crociera con con all-you-can-eat di pancake: non solo ammirerai la città da una prospettiva alternativa, ma avrai modo di rimpinzarti di Pannenkoeken dolci e salati a volontà!
13 – Poffertjes

Poffertjes.
Simili ai primi per la preparazione, ma non per la forma, i Poffertjes sono uno dei dolci olandesi tipici più amati in assoluto.
A differenza dei Pannenkoeken, questi vengono fatti lievitare e hanno una dimensione molto più piccola. Ciò li rende molto soffici all’interno.
Il modo più classico per servirli è cosparsi di zucchero a velo e con una noce di burro al centro.
Sono ottimi anche con il gelato o con il cioccolato!
14 – Appeltaart
Un altro dei dolci tipici della cucina olandese è l’appeltaart, la torta di mele.
Questa viene farcita con un ripieno a base di mele, uvetta, cannella, zenzero e noce moscata.
15 – Boterkoek

Torta al burro.
Traducibile semplicemente come “Torta al Burro“, la Boterkoek si prepara con ingredienti semplicissimi come burro, uova, farina e zucchero, ma il risultato è una vera e propria delizia!
16 – Stroopwafel

Stroopwafels.
Gli Stroopwafel sono un dolce… dolcissimo!
Questi biscotti si compongono di due cialde tra le quali viene spalmato dello sciroppo al caramello.
17 – Oliebollen

Oliebollen.
Perfetti da gustare in inverno, le Oliebollen sono delle frittelle dolci a forma di pallina che vanno gustate ancora calde e, perché no, ricoperte di cioccolato!
SCOPRI COSA VEDERE IN OLANDA IN INVERNO!
18 – Drop
Le Drop sono le caramelle più diffuse di tutti i Paesi Bassi e sono a base di liquirizia… salata!
Le troverai in tutte le forme e consistenze perché, credici, dire che gli olandesi ne vanno matti è dir poco!
Diciamo che o le ami o la odi, ma sicuramente vale la pena provarle.
Noi ti consigliamo anche di assaggiare il Dropshot, il tipico liquore alla liquirizia olandese. Ecco, dobbiamo dire che questo ci è piaciuto parecchio!
19 – Birra

Heineken.
Abbiamo parlato tantissimo di cosa si mangia in Olanda, ma ovviamente non si può mica mandar giù tutta quella roba a secco!
Tra le bevande più diffuse nei Paesi Bassi c’è senza dubbio la birra e, ovviamente, la Heineken… ma ci sono anche parecchie altre birre da assaggiare nel Paese.
Tra quelle commerciali, ad esempio, potresti provare la Grolsh, la Bavaria e La Trappe.
A questo proposito ti invitiamo a leggere il nostro articolo di approfondimento sulle birre e i birrifici ad Amsterdam!
20 – Cassis
Per chi non beve alcolici consigliamo il Cassis della Hero, la tipica bibita gassata olandese al sapore di ribes nero.
Questa bevanda è così amata che anche Coca – Cola ne ha fatto la sua versione: la Fanta Cassis.
Allora, siamo riusciti a farti venire l’acquolina in bocca? Sei pronto a provare i piatti più gustosi della cucina tipica olandese?
Non dimenticarti di curiosare nella sezione del blog dedicata ai Paesi Bassi per leggere tanti altri consigli prima di partire per il tuo viaggio!