Cosa mangiare in Salento? Ecco le cose più buone da assaggiare!

di Selene Scinicariello

Sei in vacanza in Puglia e come noi sei una buona forchetta? In questo articolo ti consiglieremo cosa mangiare in Salento assolutamente.

Dai primi piatti ai dolci, infatti, ti indicheremo le specialità salentine che proprio non dovresti perdere se vuoi assaporare davvero il gusto della tradizione.

 

UN CONSIGLIO PER TE!

Durante una vacanza in Salento, se hai intenzione di passare da Lecce, partecipa a questo Tour gastronomico di Lecce: dalle pucce alle frise, avrai davvero la possibilità di assaggiare il meglio della cucina salentina!

1 – La Puccia Salentina

 

Iniziamo parlando di pane.

Uno dei prodotti tipici salentini più importanti in assoluto è sicuramente la puccia, un pane di forma tonda che viene utilizzato spesso per la preparazione di ottimi panini da street food.

La puccia è diffusa un po’ ovunque in Puglia e ogni zona ha la propria versione. Così è anche in Salento dove ne esistono tante tipologie diverse.

Quella più diffusa da queste parti, comunque, è la variante nel cui impasto vengono aggiunte le olive nere.

Se sei alla ricerca di un pasto veloce, non faticherai a trovare chi ti preparerà una gustosa puccia farcita!

 

2 – I Pizzi

 

Un’altra tipologia di pane che dovresti assolutamente assaggiare sono i pizzi leccesi, dei golosissimi panini il cui impasto viene preparato con farina, olio, acqua, sale e poco lievito prima di essere impreziosito da olive, pomodorini, cipolle e qualche altra verdura.

Sono ottimi da gustare come aperitivo!

 

3 – Il Rustico Leccese

 

rustico, tipico street food di lecce

Rustico leccese.

 

Un altro gustoso prodotto da forno del Salento è il rustico leccese.

Durante la nostra vacanza da queste parti noi ne abbiamo fatto incetta perché questa prelibatezza si presta benissimo a essere gustata a tutte le ore: dalla colazione, passando per il pranzo e la merenda, fino all’aperitivo!

Quello che, a nostro parere, è tra le migliori specialità dello street food di Lecce, non è altro che un disco di pasta sfoglia farcito con pomodoro, mozzarella e besciamella… lo abbiamo già detto che è davvero buonissimo?!

 

4 – La Frisa

 

Tra le specialità salentine c’è anche la frisa (o frisedda  in dialetto), un piatto semplice legato alla tradizione popolare.

Questa tipologia di pane a forma di ciambella viene preparato con farina di grano duro o orzo e durante la cottura viene tagliato a metà prima di essere biscottato.

Il risultato è una sorta di pane già secco che serviva, un tempo, per poter durare molto a lungo.

La frisa, poi, viene ammorbidita con un po’ d’acqua e condita con olio, pomodori e sale.

Si tratta di un piatto semplicissimo, ma davvero saporito e fresco ed è perfetto per l’estate!

 

5 – Le Pittule

 

Cosa mangiare a foggia Pettole foggiane.

Pettole foggiane, simili alle pittule leccesi.

 

Tra i consigli su cosa mangiare in Salento non possono mancare le pittule, palline di pasta lievitata che vengono fritte in olio bollente e poi salate.

Sono squisite e… una tira l’altra!

Spesso le pittule si preparano durante le festività natalizie, ma ormai è facilissimo trovarle anche come cibo da strada per un goloso spuntino e nei ristoranti spesso sono servite come antipasto.

 

6 – Le Sagne

 

Le sagne sono una tipologia di pasta fresca molto diffusa in Salento e possono essere definite come una sorta di tagliatelle arrotolate su sé stesse.

Generalmente il condimento preferito è un semplice sugo di pomodoro e basilico con l’aggiunta di una spolverata di ricotta salata.

 

7 – Ciceri e Tria

 

ciceri e tria, uno dei piatti tipici del salento. fugzu from Pistoia, Italia, CC BY 2.0 , via Wikimedia Commons

Ciceri e Tria. fugzu from Pistoia, Italia, CC BY 2.0 <https://creativecommons.org/licenses/by/2.0>, via Wikimedia Commons

 

Tra i primi piatti salentini, uno dei più famosi è sicuramente ciceri e tria.

I ciceri non sono altro che i ceci in dialetto salentino, mentre la tria è una tipologia di pasta preparata con farina, semola, acqua e olio d’oliva.

In realtà il piatto non è finito qui perché parte della tria viene fritta per ottenere quelli che in dialetto si chiamano frizzuli. Questi danno al piatto una nota croccante e decisamente caratteristica.

Nonostante possa considerarsi un piatto invernale, spesso nei ristoranti dell’entroterra viene preparato anche durante le sere d’estate. Noi l’abbiamo assaggiato e ci è piaciuto moltissimo!

 

8 – I pezzetti di cavallo al sugo

 

Un altro dei piatti tipici salentini che ti consigliamo di assaggiare sono i pezzetti di cavallo al sugo.

I bocconcini di cavallo vengono fatti cucinare a lungo nel pomodoro condito con spezie e aromi.

Il risultato è che i pezzetti di carne si sciolgono letteralmente in bocca.

Per goderteli in una maniera davvero gustosa ti suggeriamo di provarli all’interno di un panino!

 

9 – Scapece Gallipolina

 

scapace gallipolina, uno dei piatti tipici del salento. Scapece.bianco, CC BY-SA 3.0 , via Wikimedia Commons

Scapace Gallipolina. Scapece.bianco, CC BY-SA 3.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0>, via Wikimedia Commons

 

Tra i piatti tipici della cucina salentina dobbiamo assolutamente accennare alla scapece gallipolina.

Si tratta di piccoli pesciolini fritti che vengono fatti marinare nella mollica di pane precedentemente imbevuta in aceto e zafferano.

 

10 – Il Purpu alla Pignata

 

Panino con polpo alla pignata da Mezzo Quinto a lecce

Panino con polpo alla pignata e burrata.

 

Un’altra specialità di mare d mangiare nel Salento è il purpo alla pignata.

Il polpo viene fatto cuocere lentamente nel sugo di pomodoro all’interno di un tradizionale recipiente di terracotta, la pignata, appunto.

La carne del polpo, così, rimane morbida e gustosa.

 

11 – La Taieddhra

 

La taieddhra è una ricetta molto antica che deve il suo nome al tegame in terracotta dove veniva preparata tradizionalmente.

Gli ingredienti sono molto semplici, ma il risultato è davvero gustoso.

Per preparare la taieddhra servono principalmente riso, patate, zucchine, cozze, cipolla, aglio, pomodori pelati e pecorino grattugiato.

Vedrai, ti leccherai i baffi!

 

12 – Le Municeddhe

 

Tra i piatti tipici del Salento forse questo non è proprio adatto a tutti.

Le municeddhe, infatti, sono delle piccole lumachine dal guscio marrone che vengono preparate in diversi modi tra cui al forno e al sugo.

Ogni Agosto a Cannole si tiene la Festa della Municeddha, un evento davvero imperdibile se hai voglia di immergerti davvero nella tradizione locale.

 

13 – I Turcinieddhi

 

Un’altra specialità della cucina tipica salentina sono i turcinieddhi che, anche in questo caso, forse non sono apprezzati proprio da tutti.

Si tratta, infatti, di involtini di interiora di agnello conditi con foglie di prezzemolo che vengono cotti generalmente alla brace.

 

14 – Fave e Cicoria

 

cosa mangiare a foggia: Fave e cicoria.

Fave e cicoria.

 

Fave e cicoria è uno di quei piatti dalla lunga tradizione che riportano alla mente i sapori di una volta.

Nato nelle cucine popolari, oggi questo piatto è uno dei più amati anche dai turisti e dagli avventori delle masserie nell’entroterra.

Si tratta di un semplice purè di fave che viene accompagnato da cicorie selvatiche lessate.

Io, Selene, lo reputo uno dei miei piatti preferiti.

 

15 – Il Pasticciotto

 

pasticciotto leccese, tipico street food di lecce dolce

Pasticciotto.

 

Iniziamo con i dolci tipici salentini e dal loro re: sua maestà il pasticciotto!

Questo dolce di pasta frolla ripieno di crema pasticcera è davvero una golosità irresistibile e uno dei modi migliori con cui iniziare la giornata.

Ogni morso è puro godimento!

 

16 – Il Fruttone

 

fruttone, dolce tipico di lecce

Fruttone.

 

Una versione particolare del pasticciotto è il cosiddetto fruttone.

In questo caso la parte superiore del dolce è ricoperta di cioccolato e all’interno è farcito con pasta di mandorla e marmellata.

 

17 – I Mustazzoli

 

Tra i dolci salentini che ti consigliamo di assaggiare ci sono anche i mustazzoli.

Si tratta di una specie di biscotti a base di farina, mandorle, zucchero, cacao e aromi tra cui la cannella che vengono rivestiti di una glassa al cioccolato.

Generalmente i mustazzoli si preparano a Natale, ma spesso si trovano anche in altri periodi dell’anno.

 

18 – Lo Spumone

 

Un dolce tipicamente estivo è lo spumone, un gelato nato probabilmente a Napoli, ma diffusissimo anche da queste parti.

Lo spumone viene realizzato generalmente con gusti differenti (solitamente nocciola e cioccolato) e poi viene farcito con un ripieno di morbido pan di spagna bagnato in un liquore.

Prima di essere servito viene fatto solidificare all’interno di particolari coppette che gli danno la classica forma a semisfera.

Si tratta di un fine pasto davvero perfetto!

 

19 – La Cupeta

 

Per i più golosi, un altro dolce imperdibile è la cupeta.

Questa altro non è che una sorta di croccante a base di miele, zucchero sciolto e mandorle tritate.

In estate lo troverai sicuramente in tutti i banchetti sui lungomare durante una passeggiata serale!

 

20 – Il Caffè Leccese

 

caffè leccese

Caffè leccese.

 

Infine, tra le cose da assaggiare assolutamente in Salento c’è sicuramente il caffè leccese… di cui, credici, non potrai più fare a meno dopo averlo provato!

Si tratta di un caffè freddo perfetto per le torride giornate estive che viene preparato con una tazzina di caffè, il latte di mandorla e il ghiaccio.

Ne abbiamo parlato in questo articolo di approfondimento dedicato esclusivamente al caffè leccese.

 

Speriamo che i nostri consigli su cosa mangiare in Salento possano esserti utili per goderti al massimo l’ottima cucina salentina.

 

 

In copertina Puccia Salentina – Bultro, CC BY-SA 4.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0>, via Wikimedia Commons.

Lasciaci un commento