Durante una qualsiasi visita a Matera è obbligatorio fermarsi in uno dei numerosi ristoranti della città per assaggiare gli ottimi piatti tipici della cucina lucana. In questa breve guida, allora, ti consiglieremo cosa mangiare a Matera per non farti trovare impreparato nel momento in cui ti troverai davanti al menù di un ristorante.
Per scoprire dove mangiare a Matera e per seguire un vero e proprio itinerario gastronomico nella Città dei Sassi, dai un’occhiata al nostro articolo dedicato a questo argomento!
Cosa troverai in questo articolo
1 – Il pane di Matera

Scorcio, pane di Matera, Panificio Perrone.
Il pane di Matera è il re delle tavole nella Città dei Sassi: non deve mai mancare!
Croccante all’esterno, morbido all’interno e dalla fragranza inconfondibile, questo pane è una vera e propria delizia e già da solo, magari accompagnato da qualche salume, basterebbe per un pranzo semplice e felice.
Il pane materano ha origini antichissime e si prepara ancora oggi seguendo rigidi dettami della tradizione. Per farlo si usa esclusivamente semola di grano duro, lievito madre, sale e acqua e si cuoce nel forno a legna. Le pezzature sono generalmente da 1 o 2 kg.
Potrai gustare il pane da solo come accompagnamento alle tue pietanze oppure come bruschetta o, ancora, all’interno di diverse ricette in cui il pane di Matera è vero protagonista (come quella della cialledda di cui ti parleremo più avanti).
DA NON PERDERE!
Un’esperienza unica da fare è quella di partecipare a un laboratorio del pane di Matera per imparare la storia e i segreti di questo incredibile prodotto tipico e, ovviamente, per mettere le mani in pasta! Al termine della lezione assaggerai non solo il pane, ma anche tanti altri prodotti buonissimi dolci e salati.
2 – I peperoni cruschi

Peperone crusco.
Un altro prodotto lucano che ritroverai nei piatti tipici di Matera è il peperone crusco.
Questi peperoni (generalmente dell’area di Senise) vengono fatti essiccare al sole e poi fritti prima di essere serviti. Il risultato è golosissimo: si tratta di una vera e propria patatina fritta al gusto di peperone!
Potrai sgranocchiarli come snack oppure trovarli protagoniste di tantissime ricette: c’è chi li serve ripieni e chi li aggiunge macinati alla pasta.
3 – Pezzente della Montagna Materana
Il Pezzente è un salame dalle origini povere particolarmente ricco di grasso che veniva (e ancora oggi viene) usato soprattutto per insaporire i condimenti della pasta.
Oggi il Salame Pezzente della Montagna Materana è un presidio Slow Food e viene preparato in maniera tradizionale con carne proveniente solo da maiali allo stato brado.
Il modo migliore per gustarlo è con una buona fetta di pane di Matera o nel sugo “rosso” preparato per condire la pasta fresca.
4 – La crapiata materana

La capriata.
La crapiata è uno dei piatti più antichi e significativi che potrai assaggiare a Matera. Le sue origini risalgono addirittura al tempo dei romani.
Si tratta di una zuppa di legumi mista che veniva preparata soprattutto durante i giorni della fine del raccolto: i contadini si riunivano nei vicinati dei Sassi (i cortili tra le case – grotta) e preparavano la crapiata accompagnandola con del vino rosso della zona. Ancora oggi il primo di Agosto si celebra la sagra che ricorda quei giorni.
5 – Cutturidd (la pignata)
Tra i consigli su cosa mangiare a Matera inseriamo, ovviamente, anche la pignata, conosciuta anche come cutturidd o semplicemente come pecora alla materana.
Le versioni della ricetta sono numerose e tutte diverse, ma gli ingredienti principali sono la pecora (c’è chi adopera l’agnello), le patate, le cipolle, le erbe aromatiche selvatiche della Murgia, pancetta, scorze di formaggio e fondi di salumi avanzati. Il tutto viene fatto cuocere lentamente in un contenitore di terracotta (la pignata, appunto).
La tradizione vorrebbe che la pignata fosse chiusa non con un coperchio, ma con della pasta di pane.
6 – La cialledda

La cialledda.
La cialledda è uno dei nostri piatti tipici di Matera preferiti: si tratta di una ricetta del riuso a base di pane raffermo.
Ne esistono due versioni: una fredda e una calda.
Per la cialledda fredda il pane di Matera ormai raffermo viene ammollato nell’acqua e condito con pomodorini, cipolle e origano. Questo piatto è conosciuto anche come “colazione del mietitore” perché veniva consumato dai contadini. Alla sua versione base vengono spesso aggiunti anche altri ortaggi.
La ricetta della cialledda calda, invece, prevede che il pane ammollato venga fatto cuocere insieme alle verdure (cime di rapa o cicorie) con l’aggiunta di un uovo che aiuta a far amalgamare il tutto.
7 – Fave e cicoria

Purea di fave con cicoria.
Nella cucina tipica di Matera ritornano spesso piatti diffusi anche in Puglia: è il caso, ad esempio, di fave e cicoria, piatto che abbiamo potuto assaggiare anche a Foggia, nel Gargano e a Ruvo di Puglia.
La ricetta è davvero semplicissima e, come capirai, si tratta ancora una volta di una tradizione contadina: il piatto è composto da una purea di fave accompagnata da cicoriette bollite e ripassate in padella.
A dirlo così forse non sembra nulla di che, ma è davvero una squisitezza unica.
8 – Le orecchiette alla materana

Orecchiette alla materana.
Le orecchiette alla materana sono un altro dei piatti tipici della Città dei Sassi.
La pasta viene condita con un sugo di agnello, pecorino, mozzarella e poi infornata.
Noi a Matera abbiamo mangiato anche un altro piatto con lo stesso nome: in questo caso le orecchiette sono state condite con funghi cardoncelli e salsiccia.
Entrambi i piatti, comunque, sono davvero ottimi e gustosi!
9 – La pasta fatta in casa
Sicuramente eri convinto che le orecchiette fossero una pasta tipica solo della Puglia, in realtà, come hai visto, anche in Basilicata sono da annoverare tra le pietanze tradizionali della cucina locale.
La pasta fresca nella cucina tipica di Matera è un vero e proprio must.
Oltre alle orecchiette troverai le strascinate, i cavatelli, i fusilli e tanti altri formati.
I condimenti sono i più svariati: dalle cime di rapa ai peperoni cruschi, fino al semplice sugo.
10 – Gli gnummiredd
Probabilmente non piaceranno a tutti, ma gli gnummiredd sono un piatto tipico materano da assaggiare.
Si tratta di involtini di interiora di agnello a volte ripieni di formaggio ed erbe.
11 – Il cazzomarro
Il cazzomarro non è altro che una versione XL degli gnummiredd: altro non è che un grande involtino di interiora di agnello ripieno di pecorino, prezzemolo e aglio.
12 – Lo sporcamuss

Sporcamuss.
Passiamo ai dolci tipici di Matera e iniziamo dallo sporcamuss, un dolce composto da due strati di pasta sfoglia ripieni al centro di crema pasticcera.
Inutile dire che ti sporcherai sicuramente, ma la bontà di questo dolce ne varrà la pena!
13 – Le strazzate
Questi biscotti prendono il nome dal modo in cui vengono preparati: le palline di pasta, infatti, vengono letteralmente “strappate” in maniera grossolana prima di essere infornate.
Le strazzate si preparano con farina, zucchero, mandorle e cioccolato (o cacao).
Una volta iniziati a mangiarli, non smetterai più!
14 – Il Matera DOC
Ti abbiamo consigliato cosa mangiare a Matera, ma ora è arrivato il momento di dirti con cosa accompagnare tutte queste bontà.
Il Matera DOC è il vino locale che dovrai assolutamente ordinare.
Le tipologie di vino sono diverse:
- Matera Rosso;
- Matera Primitivo;
- Matera Moro;
- Matera Greco;
- Matera Bianco;
- Matera Spumante.
Per assaggiare i piatti tipici della Città dei Sassi di cui ti abbiamo appena parlato, segui il nostro itinerario gastronomico di Matera fai da te!
Se vuoi partecipare a una visita organizzata a tema food, invece, dai un’occhiata ai tour gastronomici guidati di Matera: troverai degustazioni e lezioni di cucina a cui partecipare.
Allora, questi suggerimenti su cosa mangiare a Matera ti hanno fatto venire o no l’acquolina in bocca?
8 commenti
Matera è una città che non conosco, ma che mi attira da sempre. Conto di andarci quanto prima e poter assaggiare quello che mi è stato consigliato in questo sito. Vi farò sapere…
Ciao Sergio!
Intanto grazie mille per aver letto questo nostro articolo dedicato a cosa mangiare a Matera e grazie per averci lasciato il tuo commento.
Ti auguriamo di poter visitare presto la Città dei Sassi perché, credici, è davvero un luogo e affascinante… e poi si mangia benissimo!
Quando andrai, al tuo ritorno facci sapere com’è andata!
Un caro saluto,
Selene e Stefano
Ottimi consigli….partirò a breve spero di riuscire a seguire tutti i v/consigli. A presto. Grazie.
Ciao Maria,
grazie mille per il tuo commento!
Speriamo che Matera ti piaccia e, soprattutto, che potrai assaggiare tutte le bontà di cui ti abbiamo parlato.
Al tuo rientro, se vuoi, facci sapere com’è andata!
Esaustivo
Grazie mille di cuore Carla.
Siamo contenti che questo articolo su cosa mangiare a Matera sia stato di tuo gradimento!
Mi è piaciuto tutto, tutti piatti semici che sono la mia passione.
Ho una gran voglia di assaporarli tutti
Ciao Giuseppe!
Grazie di cuore per il feedback!
Speriamo, allora, che tu abbia modo di assaggiarli tutti il prima possibile e… facci sapere quale ti è piaciuto di più!