Durante il tuo soggiorno nella città marchigiana vorresti assaggiare i piatti tipici della tradizione? Ecco cosa mangiare ad Ascoli Piceno assolutamente!
Non dimenticarti di leggere anche la nostra guida dedicata a cosa vedere ad Ascoli Piceno!
Cosa troverai in questo articolo
1 – Olive all’ascolana
Di certo tra i piatti tipici di Ascoli Piceno che devi assaggiare assolutamente ci sono le famosissime olive all’ascolana.
Non puoi lasciare la città marchigiana senza averle provate… e credici, un solo cono da passeggio non ti basterà: dopo il primo, ne vorrai un altro!
Le olive all’ascolana sono il piatto tipico per eccellenza della città e ne sono il simbolo della tradizione culinaria.
Queste si preparano utilizzando la varietà di olive “Ascolana Tenera” che, una volta denocciolate, vengono farcite con carne macinata mista prima di essere impanante e, infine, fritte.
Sono una vera prelibatezza e non hanno nulla a che vedere con quelle che puoi aver assaggiato altrove!
Ricordati di provare le olive all’ascolana anche nella loro versione tartufata: sono ottime.
2 – Cremini fritti ascolani

Olive all’ascolana, olive tartufate e cremini.
Da gustare con le olive all’ascolana, i cremini fritti sono un’altra delle prelibatezze della città.
Si tratta di bocconcini di crema pasticcera che vengono impanati e poi fritti in olio bollente.
Questi, insieme alle olive, compongono una parte del golosissimo fritto misto all’ascolana di cui ti parleremo qualche riga più giù!
3 – Spaghetti all’ascolana
Il sugo all’ascolana è il condimento di magro preferito in città.
Si tratta di una preparazione semplice ma gustosa a base di tonno, alici e, ovviamente, delle immancabili olive verdi ascolane!
Con questo sugo ci si condisce ogni tipo di pasta, ma spaghetti e bucatini sono i formati con cui si sposa meglio.
4 – Maccheroncini di Campofilone

Maccheroncini di Campofilone.
Tra i primi piatti devi assolutamente assaggiare anche i maccheroncini di Campofilone, una varietà di pasta all’uovo con marchio IGP.
Il modo migliore per gustarli è con il tradizionale ragù marchigiano preparato con carne di maiale, carne di bovino e rigaglie di pollo.
5 – Timballo all’ascolana
Un altro piatto tipico della cucina ascolana è il timballo, una sorta di lasagna condita con un ragù a base di carne di manzo.
Le ricette variano da ristorante a ristorante. C’è chi usa la besciamella e chi, invece, preferisce la mozzarella e chi al ragù di manzo aggiunge anche carne di maiale e fegatini di pollo.
Siamo sicuri, comunque, che il timballo ascolano ti piacerà in qualsiasi sua versione!
6 – Vincisgrassi
I vincisgrassi sono la versione regionale del timballo all’ascolana, si possono assaggiare anche in altre città delle Marche e i più famosi sono quelli di Macerata.
Anche in questo caso si tratta di una pasta al forno simile alla lasagna preparata, però, con un ragù in cui la carne non è macinata, ma bensì tagliata grossolanamente.
Nella ricetta tradizionale sono presenti anche le rigaglie di pollo.
7 – Coratella di agnello
Tra i secondi piatti ti consigliamo di assaggiare la coratella di agnello, una pietanza che nasce dalla tradizione povera e contadina poiché in passato dell’animale non si buttava via nulla.
La coratella (polmone, cuore, fegato e milza) viene cotta in padella con lardo e trito di aglio, cipolla, prezzemolo e peperoncino e cui vengono aggiunte, in alcuni casi, anche le uova.
8 – Fritto misto all’ascolana

Fritto misto all’ascolana.
Il piatto più goloso della cucina tipica di Ascoli Piceno è senza dubbio il fritto misto all’ascolana.
Questo si compone ovviamente delle celebri olive e dei cremini, ma anche di verdure e costolette di agnello.
Una vera goduria!
9 – Pollo o coniglio ngip ‘ngiap
Che sia pollo o che sia coniglio, la preparazione definita localmente ngip ‘ngiap prevede che la carne venga tagliata a pezzetti e rosolata in padella con olio, erbe aromatiche e olive ascolane.
La semplicità, ancora una volta, vince!
10 – Pizza di formaggio
La pizza di formaggio è una torta salata alta e soffice che viene preparata generalmente nel periodo pasquale.
Il suo abbinamento perfetto è con il ciauscolo, l’insaccato tipico della regione.
11 – Cacciannanzë
La cacciannanzë è la tipica focaccia ascolana che viene condita con olio, aglio e rosmarino.
Si accompagna benissimo ai salumi locali.
È curioso sapere che il nome deriva dalle parole “caccià ‘nnanzë“, cioè, “manda avanti“. Questo perché la focaccia veniva messa per prima all’interno dei forni comuni per capire se questi avevano raggiunto la giusta temperatura per cuocere il pane.
12 – Frustingo
Il frustingo è uno dei dolci tipici di Ascoli Piceno e viene preparato generalmente a Natale.
La sua origine è antichissima e risale addirittura agli antichi romani.
Gli ingredienti per preparare il frustingo sono pane raffermo, fichi secchi, cioccolato, altra frutta secca e spezie.
13 – Ravioli fritti
Un altro dolce di Ascoli sono i ravioli fritti tipici del Carnevale.
Il loro ripieno è composto da castagne, cacao e liquore.
14 – Vino locale
Gli amanti del vino qui potranno sicuramente sbizzarrirsi!
Durante un pranzo a base di piatti tipici di Ascoli Piceno, allora, il consiglio è quello di ordinare una buona bottiglia locale.
Oltre al Rosso Piceno DOC e al Falerio dei Colli Ascolani (bianco), la provincia di Ascoli comprende il territorio della DOCG Offida che include le tipologie Passerina, Pecorino e Rosso.
15 – Anisetta
Infine, come fine pasto non può mancare la tipica Anisetta, un liquore all’anice.
Tra le più famose della città ci sono l’Anisetta Rosati, nata nella seconda metà dell’Ottocento nel laboratorio farmaceutico della Premiata Farmacia Centrale, e l’Anisetta Meletti, nata invece grazie agli studi di Silvio Meletti.
Il nostro consiglio è quello di fare un salto nello storico Caffè Meletti in Piazza del Popolo per un caffè e un bicchierino di liquore.
DA NON PERDERE!
Scopri la città insieme a una guida professionista partecipando a questa passeggiata serale con degustazione di Anisette.
Conoscerai storia e curiosità della città e, inoltre, potrai degustare l’ottimo liquore presso lo storico Caffè Meletti.
Dove mangiare ad Ascoli Piceno: 3 indirizzi da segnare
Se cerchi un posto dove gustare la cucina tipica ascolana, segnati questi nomi e i relativi indirizzi:
- Osteria Nonna Nina, Piazza della Viola, 11: ottimo il fritto misto.
- Ristorante Vittoria, Via dei Bonaccorsi, 7: da provare la grigliata di agnello.
- Migliori, Piazza Arringo, 2: il posto giusto dove assaggiare le olive all’ascolana.
Ora che sai cosa mangiare ad Ascoli Piceno assolutamente, cosa vuoi assaggiare per primo?