I bigoli al sugo di acciughe e cipolla: un piatto da mangiare a Padova

di Selene Scinicariello

Durante il nostro soggiorno a Padova abbiamo scoperto una ricetta che ci è piaciuta moltissimo: i bigoli al sugo di acciughe e cipolla (chiamati semplicemente bigoi in salsa in Veneto).

Non l’abbiamo mangiata al ristorante, ma l’abbiamo preparata nell’appartamentino che avevamo affittato dopo aver comprato gli ingredienti al mercato in Piazza delle Erbe, uno dei più bei mercati italiani, sotto ai portici di Palazzo della Ragione.

Se ti stai domandando cosa mangiare a Padova, mi raccomando, non perderti questa ricetta tipica veneta!

 

[Non essendo veneti non abbiamo la pretesa di lasciarti la ricetta perfetta di questo piatto tipico veneto, ma ti raccontiamo semplicemente come l’abbiamo preparato noi dopo aver cercato diverse ricette online.]

 

Cosa mangiare a Padova: bigoli al sugo di acciughe e cipolla

 

I Bigoi in salsa sono una delle ricette più gustose da assaggiare a Padova. Di seguito ti spieghiamo esattamente cosa sono e come prepararli.

 

Cosa sono i bigoli?

 

I bigoli (bigoi in dialetto vicentino) sembrano dei grossi spaghetti. Sono preparati semplicemente con grano tenero, acqua e sale e sono di origine vicentina, nonostante siano diffusi in tutto il Veneto.

Ciò che rende davvero particolare questo tipo di pasta lunga è la sua ruvidità, che fa sì che sia davvero perfetta per trattenere sughi e condimenti.

 

cosa mangiare a Padova: i bigoli.

I bigoli freschi.

 

Di solito vengono serviti con sughi tradizionali, come quello al ragù d’anatra o, altrimenti, si mangiano in brodo.

Noi li abbiamo assaggiati con un altro condimento tipico: al sugo di acciughe e cipolle!

 

La ricetta dei bigoli al sugo di acciughe e cipolla

(ingredienti per 4 persone)

 

  • 400 g di bigoli;
  • 2 cipolle;
  • una manciata di acciughe sotto sale o sott’olio (5 – 6);
  • olio d’oliva;
  • sale e pepe.

 

Affetta le cipolle e falle rosolare in una padella insieme all’olio. Salale e pepale leggermente.

Coprile per aiutare la cottura a fuoco basso. Quando saranno morbide aggiungi le acciughe e continua la cottura.

Nel frattempo porta ad ebollizione dell’acqua salata e fai cuocere i bigoli.

Una volta cotti, scolali e falli saltare insieme alle cipolle e alle acciughe.

Al contrario di altri condimenti di pesce, su questo sugo sta bene anche spolverata una di grana o di asiago stagionato (per rimanere in tema veneto), ma la cosa migliore è aggiungere del pangrattato fatto saltare con un po’ di burro e prezzemolo.

 

Se sei curioso di sapere cosa mangiare a Padova, sappi che non puoi perderti i bigoli al sugo di acciughe e cipolle.

Bigoli al sugo di acciughe e cipolle.

 

Che dici, ti abbiamo fatto venire fame?

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Lasciaci un commento

8 commenti

nico casazza 2 Ottobre 2020 - 8:25

noi veneti non mettiamo il grana ma quando li serviamo un pizzico di pepe meglio se macinato al momento

Reply
Selene Scinicariello 2 Ottobre 2020 - 10:11

Ciao Nico,
grazie mille per il messaggio e per il tuo feedback.
Noi ci mettiamo sempre pangrattato e pepe (come dici tu), ma abbiamo letto di alcune versioni con grana o asiago (meglio quest’ultimo).
Come dicevamo, non essendo veneti, non pretendiamo che questa sia la versione ufficiale: ci siamo semplicemente limitati a descrivere la ricetta come ce l’hanno raccontata più persone, cercando di inserire tutti i suggerimenti man mano che ci arrivano.
Grazie mille per averci lasciato anche il tuo: sicuramente sarà utile a tutti coloro che vorranno provare a replicare la ricetta dei bigoli al sugo di acciughe!

Reply
lucia 23 Gennaio 2020 - 12:05

Gent.ma Selene,
il nome corretto della pietanza in veneto si chiama “bigoli in salsa” in veneziano detti “bigoi in salsa”.
cordialmente, Lucia

Reply
Selene Scinicariello 23 Gennaio 2020 - 15:54

Buongiorno Lucia,
grazie mille della precisazione. L’abbiamo subito aggiunta. Conoscevamo il nome della pietanza, ma essendocela preparata noi e non essendo veneti non vorremmo far pensare che la nostra sia la ricetta originale dei “bigoi in salsa”.
Abbiamo aggiunto questa precisazione, comunque, per chiarezza.
Grazie ancora per essere passata.
Un caro saluto,
Selene e Stefano

Reply
roberta 20 Novembre 2018 - 16:13

Ma dai che vergogna..io da non brava veneta non sapevo proprio che i bigoli nascono a Vicenza, e pensavo fossero ben diffusi in tutta Italia ..boni comunque..mi hai messo l acquolina in bocca con questo post!

Reply
Selene Scinicariello 20 Novembre 2018 - 17:10

Eheh! Pare proprio che siano nati a Vicenza… e io non li conoscevo prima di andare a Padova! Ora ne vado matta, ma qui a Genova non li ho mai trovati. Aspetto di tornare in Veneto per farmene una scorta!! 🙂

Reply
Giovy Malfiori 27 Luglio 2018 - 11:58

Nella ricetta dei bigoli c’è, ovviamente, anche l’uovo. Si tratta di pasta all’uovo. Io, da brava veneta (fuori regione) non vivo senza e, ogni volta che torno nelle mie zone natali, ne compro pacchi su pacchi.

Reply
Selene Scinicariello 27 Luglio 2018 - 15:03

Grazie della precisazione. Quelli che abbiamo mangiato noi erano sicuramente all’uovo (erano belli gialli), ma ho visto che ne esistono varianti anche senza, può essere?!
Comunque ci credo! Anche noi la prossima volta porteremo a casa più pacchi di bigoli possibili!😉😉 Sono ottimi!

Reply