Cosa mangiare a Bologna: i 10 piatti tipici da assaggiare

di Selene Scinicariello

Che tu rimanga in città a lungo o che tu abbia deciso di visitare Bologna in un giorno, una delle cose che devi fare assolutamente è fermarti in una trattoria per assaggiare alcuni dei piatti tipici della cucina bolognese. Bologna è la patria di alcune delle migliori eccellenze gastronomiche italiane ed è per questo che una visita in città non può dirsi completa se non dopo una sosta golosa. In questo post ti consigliamo cosa mangiare a Bologna assolutamente attraverso 10 piatti tipici imperdibili!

 

Bologna la grassa: la cucina bolognese tra storia e leggenda

 

La città emiliana è conosciuta anche come Bologna la grassa: la fama della sua cucina ricca e abbondante le ha dato modo di meritarsi questo soprannome.

La cucina bolognese è famosa sin dal Medioevo: le ricche famiglie della città avevano corti in cui lavoravano cuochi eccezionali e grazie all’importanza dell’Università sorgevano e prosperavano moltissime osterie.

Nascevano così i tortellini, che si dice fossero stati modellati pensando all’ombelico di Venere e le tagliatelle, nate a imitazione dei capelli di Lucrezia Borgia, o almeno così si racconta.

Pellegrino Artusi diceva

 

“Quando sentite parlare della cucina bolognese fate una riverenza, che se la merita.”

 

 

Cosa mangiare a Bologna: 10 piatti tipici della cucina bolognese

 

Ecco allora cosa mangiare a Bologna: ti consigliamo 10 piatti tipici da non perdere!

 

1. Tortellini

I tortellini sono piccoli riquadri di pasta sfoglia farciti con un ripieno a base di carne e ripiegati su sé stessi. Ogni famiglia ha la sua ricetta per il ripieno, ma nel 1974 la Dotta Confraternita del Tortellino ha depositato quella che si ritiene essere l’originale presso la Camera di Commercio.

I tortellini si gustano “in brodo”: non provare a dire a un emiliano che li desideri mangiare con la panna!

 

cosa mangiare a bologna: tortellini

 

2. Passatelli

I passatelli sono un’altra pasta fresca tipica di Bologna. Si preparano con uovo, pane grattugiato e Parmigiano. Generalmente la forma viene data da uno strumento apposito, il ferro per passatelli, ma in caso questo mancasse si utilizza il più comune schiacciapatate.

La tradizione vuole che anche i passatelli, come i tortellini, vengano consumati “in brodo”.

 

cosa mangiare a bologna: passatelli

Nerijp assumed (based on copyright claims). [CC BY-SA 3.0 (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/)]

 

3. Lasagne alla bolognese

Ovviamente tra i suggerimenti su cosa mangiare a Bologna non possiamo non inserire le lasagne!

I rettangoli di pasta sfoglia, conditi con ragù, besciamella e Parmigiano, vengono posizionati uno sopra l’altro in una teglia da forno per un minimo di 6 strati.

La pasta può essere semplice o verde, ottenuta con l’aggiunta di spinaci tritati all’impasto.

Una vera goduria per il palato!

 

cosa mangiare a bologna: lasagne

 

4. Tagliatelle al ragù

Le tagliatelle al ragù sono il piatto tipico bolognese per eccellenza e il solo pensiero fa venire l’acquolina!

Le tagliatelle si preparano stendendo la pasta sfoglia, arrotolandola e poi tagliandola, formando così delle striscioline.

Una curiosità: la ricetta depositata dall’Accademia Italiana della Cucina alla Camera di Commercio nel 1972 vuole che la pasta, una volta cotta, non superi gli 8 mm di larghezza, cioè la 12.270 ª parte della Torre degli Asinelli.

Il ragù si prepara con la carne macinata, carato, sedano, cipolla e pomodoro. Ogni famiglia a Bologna ha la propria ricetta. I tempi di cottura per il ragù sono lunghissimi e per definirsi pronto devono passare circa 3 ore!

 

piatti tipici bolognese: tagliatelle al ragù

Ivan Vighetto [CC BY-SA 3.0 (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/)]

 

5. Cotoletta Petroniana

Passando ai secondi, tra i piatti tipici di Bologna troviamo la Cotoletta Petroniana, una vera prelibatezza!

La carne (generalmente di vitello) viene fritta, ricoperta con Parmigiano e prosciutto e passata in forno per permettere al formaggio di sciogliersi.

Non è un piatto golosissimo?!

 

piatti tipici bolognesi: cotoletta alla petroniana

 

6. Mortadella

Sua maestà la Mortadella: non si può andare a Bologna senza assaggiarla!

Pare che l’origine di questo saporitissimo insaccato risalga al I secolo, ma per un lungo periodo la sua produzione finì nel dimenticatoio, per ritornare solo secoli dopo, durante il Medioevo.

Per la sua preparazione vengono usati solamente tagli pregiati e il suo profumo delicato è inconfondibile.

Il nostro consiglio? Passa da un salumiere, compra qualche etto di Mortadella e poi recati in un panificio a comprare due rosette: sarà uno dei pranzi migliori del tuo soggiorno a Bologna!

 

Cosa mangiare a bologna: il panino con la mortadella.

Panino con la mortadella.

 

7. Parmigiano Reggiano

Una delle zone di produzione del Parmigiano Reggiano è proprio quella nei dintorni del fiume Reno nei vicinanze di Bologna.

Questo saporitissimo formaggio a pasta dura è uno degli ingredienti principali della cucina bolognese, ma è da assaggiare anche da solo, magari in un tagliere misto di formaggi e salumi come antipasto.

 

cucina bolognese: parmigiano reggiano

 

8. Zuppa Inglese

Non si può concludere un pasto senza il dessert e di certo la Zuppa Inglese è uno dei dolci bolognesi più golosi. È un dolce al cucchiaio preparato con Pan di Spagna imbevuto di Alchermes e crema pasticcera (a volte con l’aggiunta di gocce di cioccolato).

L’origine è ancora oggi un mistero: la sua invenzione se la contendono diverse regioni italiane e il suo nome è circondato da una lunghissima serie di leggende. C’è chi dice che l’origine sia francese, chi vuole che il dolce sia stato inventato in Inghilterra durante il periodo elisabettiano, chi dice che nasca da un’idea di un cuoco partenopeo e chi dalla parsimonia di una donna di servizio toscana. Se vogliamo rimanere in Emilia, invece, l’ipotesi è che sia la rielaborazione del trifle, un dolce inglese fatto con Pan di Spagna e crema. Non sembra azzardato pensare che un diplomatico originario delle terre oltre La Manica abbia chiesto di riassaggiare il dolce e che da qui la ricetta sia stata rielaborata più volte dai cuochi bolognesi.

 

cucina bolognese: zuppa inglese

turydddu [CC BY 2.0 (https://creativecommons.org/licenses/by/2.0)]

 

9. Brazadela bolognese

La Brazadela è tipica di tutta l’Emilia – Romagna, ma cambia nome a seconda della città.

Questo dolce tipico emiliano è ottimo per il fine pasto, ma è anche perfetto per la colazione: infatti non è altro che una sorta di ciambella dura.

 

impastare per la brazadela dolce tipico della cucina bolognese

 

10. Torta di tagliatelline

Concludiamo questi consigli su cosa mangiare a Bologna con la torta di tagliatelline, un dolce che più bolognese non si può!

Questa è una torta semplicissima a base di sfoglia d’uovo farcita con tagliatelle finissime, mandorle e zucchero. Un dolce rustico che tutte le donne di casa potevano preparare per figli e nipoti.

 

cucina bolognese: torta di tagliatelline.

Massimo Telò [CC BY-SA 3.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)]

 

Il digestivo bolognese: l’Amaro Montenegro

 

Dopo tutto questo mangiare potresti avere bisogno di un digestivo… lo sapevi che l’Amaro Montenegro viene prodotto in provincia di Bologna?

Il suo ideatore fu Stanislao Cobianchi e il suo nome originale Elisir Lungavita. Solo successivamente, in occasione del matrimonio di Vittorio Emanuele III e Elena del Montenegro, ne cambiò il nome in Amaro Montenegro.

Gabriele D’Annunzio ne era un appassionato, tanto da definirlo il liquore delle Virtudi.

 

Dove e come assaggiare i piatti tipici della cucina bolognese

 

Bologna pullula di ottimi ristoranti e caratteristiche trattorie tradizionali: di certo non avrai problemi a trovarne una che fa al caso tuo.

Ricordati anche di fare una passeggiata tra i banchi dei famosi mercati cittadini: il Mercato di Mezzo e il Mercato delle Erbe sono ottimi luoghi dove rifornirsi di tipicità bolognesi, magari da portare a casa al tuo rientro.

Infine, un’idea carina è divertente potrebbe essere quella di partecipare a un tour enogastronomico a Bologna: in questo modo avrai l’opportunità di assaggiare alcuni dei migliori piatti della cucina bolognese e di scoprire alcuni locali tradizionali dove poter ritornarne anche successivamente.

 

Questi erano i 10 piatti tipici di Bologna che ti consigliamo di assaggiare in città. Speriamo che i nostri consigli su cosa mangiare a Bologna ti abbiano ingolosito!

Lasciaci un commento

2 commenti

Falupe 9 Luglio 2019 - 14:09

La lasagna è la mia preferita 🙂

Reply
Selene Scinicariello 9 Luglio 2019 - 14:12

Come si può resistere alla lasagna?!
Certo che scegliere tra lasagne, tortellini e mortadella… non è affatto facile!!

Reply